Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
innersmile-votailprof
Un tuffatore si stacca dal trampolino alto $10 m$ spingendosi in senso orizzontale con velocità di $2m/s$. (a) a che distanza si troverà il tuffatore dal trampolino dopo un tempo di $0.8 s$ dopo lo stacco? (b) nello stesso istante a che altezza sopra l’acqua si trova? (c) a che distanza dal trampolino avverrà l’impatto con l’acqua? Non so proprio da dove partire, potreste aiutarmi?
7
3 giu 2009, 14:12

notifier
ragazzi devo risolvere questo esercizio,io l'ho fatto e mi sembra una stupidata,però si sa,quando sembra troppo facile alla fine è tutto sbagliato l'esercizio è il seguente Un proiettile con una massa di 5 g e una velocità di 100 m/s colpisce una protuberanza posta sulla circonferenza di una ruota il cui asse è fisso.Supponendo che l’impatto sia perfettamente anelastico, che la ruota abbia un raggio R = 20 cm e che il suo momento d’inerzia sia Ic = 0.02 kg m2, determinare la velocità ...
3
3 giu 2009, 13:27

emarex88
Il risultato di questo esercizio mi dice che il campo magnetico è orientato lungo Z.Qualcuno mi può spiegare perchè? Il testo dell'esercizio è:In una certa regione di spazio sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico, ambedue uniformi, perpendicolari tra di loro; il campo elettrico è orientato lungo la direzione X con modulo 2.68 10^4 V/m; su una particella carica, che entra in tale regione con velocità v di modulo 4.22 10^4 m/s orientata lungo la direzione Y, la forza ...
6
2 giu 2009, 15:44

nato_pigro1
Un cubetto A di massa m_a si muove lungo l’asse x di un piano orizzontale con velocità v_i ed urta un cubetto B di massa m_b fermo nella origine. Se dopo l’urto A si muove con velocità v_f in una direzione che forma un angolo di 30° con la direzione negativa dell’asse x, si calcoli la velicità del corpo B trascurando gli attriti tra i cubetti ed il piano. I dati sono m_a=10 kg m_b=3 kg v_i=50 m/s v_f=25 m/s Ora, è semplice, uso la conservazione di quantità di moto nelle due ...
1
3 giu 2009, 16:31

enpires1
Ciao a tutti! Mi sto esercitando in termodinamica, e mi sono trovato davanti un interessante esercizio riguardo la dilatazione termica. Purtroppo il mio libro non ne presenta la soluzione quindi ho pensato di postare qui sperando che qualcuno mi dica se è corretto o mi mostri i miei errori "Una sfera d'acciaio ha il diametro (d) di 4,000cm a temperatura $T_0$ = 20,0°C. Una lastra di bronzo ha un foro del diametro (d') di 3,994cm a 20,0°C. Quale temperatura comune devono avere i ...
2
31 mag 2009, 13:01

Fox4
Allora, a quanto ho capito il processo logico è il seguente: si modificano gli assiomi della meccanica (geniata di einstein) si cerca di vedere come si trasforma il tempo, per fare questo si prende un orologio a luce e lo si guarda con 2 sistemi di riferimento. Sia S il SDR solidale all'orologio, la normale degli specchi è ortogonale alla velocità di traslazione v di un altro SDR S' rispetto a S, in questo modo si dice che le lunghezze non sono variate perchè la v è ortogonale con un ...
3
1 giu 2009, 20:05

stokesnavier87
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi come calcolare il baricentro di un semidisco di raggio R e massa m(uniforme)? Mi servirebbe anche il suo momento d'inerzia rispetto al baricentro. Grazie. michele.
1
2 giu 2009, 14:15

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe rispondermi alla seguente domanda? Se ho un asta priva di peso incernierata agli estremi e su di essa passa un filo che si avvolge alle 2 cerniere e reca all'altro estrermo un peso q,si può parlare di biella? Questo vale sempre?(intendo dire se si hanno aste di questo tipo?o il filo che gli passa sopra può generare momenti?) Grazie a tutti coloro che risponderanno.
1
2 giu 2009, 14:14

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, coglio proporre un quesito che sembra semplice ma che non sono ancora riuscito a risolvere: 1.Un' asta omogenea ha gli estremi vincolati a scorrere lungo 2 guide ortogonali liscie(assi x e y del piano) poste in un piano verticale(l'asta forma con l'asse y verticale un angolo B). Calcolare in funzione di B le reazioni vincolari sapendo che l'asta all'istante iniziale è nella posizione corrispondente a B=60°. Ilsistema ha 1 grado di libertà e prendo B come coordiata ...
3
1 giu 2009, 23:43

emarex88
Ciao a tutti Ho un serio problema a risolvere questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta? Un protone entra con velocità di modulo 1.5 105 m/s in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico B uniforme, di modulo 0.40 tesla , perpendicolare al piano del foglio, entrante in esso; la direzione di moto del protone è perpendicolare al campo. Il protone esce da tale regione di spazio a una distanza D dal punto di ingresso pari a?
2
2 giu 2009, 12:28

jograss
[asvg]xmin=0; xmax=3.14; ymin=-1; axes("labels"); fill="dodgerblue"; plot("1+sin(x)"); rect([0,1],[3.14,1]);[/asvg] In un sistema di riferimento $Oxyz$, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto all' asse $Iz$, della distribuzione di massa omogenea indicata nel grafico, di equazione $y = 1 + sin(x)$ con $x$ che và da $0$ a $\pi$. mi potete dare una mano?? grazie $Iz = Ix+Iy$ $Ix= \int int y^2 dc$ ...
8
29 mag 2009, 15:23

antani2
Lo si può usare per dimostrare il teorema di Torricelli. La pressione agente sulla superficie libera e sul foro e sempre quella atmosferica $p_0$ e quindi si ha, supponendo che il foro sia talmente piccolo da considerare per l'equazione di continuità la superficie libera ferma : $rhogh+p_0=1/2rhov^2+p_0$ da cui $ v= sqrt(2gh) $ Ora se voglio usare il teorema di Bernoulli applicandolo analogamente per le oscillazioni di un fluido in un tubo ad U a sezione costante attorno alla ...
2
30 mag 2009, 20:59

Arad0R
ciao a tutti, ho sottomano un esercizio svolto ( A META') che ho provato più volte a capire pur non riuscendoci... ma secondo me è perchè non ho molta dimestichezza con più operazioni ''simultanee'' tra vettori.. L'esercizio chiede di mostrare che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = omega^2 |\vec x| senvartheta $ poi mi dice che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = (\vec omega * \vec x)* \vec omega-omega^2 \vec x $ sono d'accordo fino qui,però poi dice che elevando al quadrato si ottiene la formula voluta.. non so come si possa fare il quadrato cosi ''su 2 piedi''.... devo svolgere il prodotto ...
3
28 mag 2009, 19:17

Logan2
Perchè nella formula $Ug=-G*(M*m)/r$ il secondo membro è negativo?
2
31 mag 2009, 18:28

Salamandra2
Buongiorno a tutti, sto cercando un libro che parli di ottica ed elettromagnetismo ma che sia molto teorico, del tipo che ricavi le proprietà di riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche dall'equazione dell'onda, e un libro di esercizi dello stesso tenore. Ho già consultato ad esempio La fisica di Feynman, il Mazzoldi, il Jackson e altri. L'uso di matematica avanzata tipo serie di Fourier, delta di Dirac, trasformata di Fourier non è un problema. Grazie mille a tutti
1
28 mag 2009, 14:33

emarex88
Ragazzi ho un problema con qsuesto esercizio: 13-Due particelle con carica elettrica positiva (rispettivamente +q e +3q) sono ferme nel vuoto a distanza di un metro l’una dall’altra. Una terza particella con carica negativa Q è ferma tra le due cariche positive a distanza x dalla carica +q; la forza risultante sia su +q che su +3q è zero. Il valore di Q è? Io imposto la condizione Fris=0 quindi (kqQ)/x^2 + (k3qQ)/(1-x)^2 ma non riesco a ogliere la x! il risultato deve venire - 0.4q
3
29 mag 2009, 13:01

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, Qualcuno può rispondere al seguente quesito? Ho un disco su un piano inclinato di un angolo B. Quale è la differenza tra le 3 condizioni: 1.Il disco rotola senza strisciare. 2.Il disco rotola e striscia. 3.Il disco si muove senza attrito. Nel 1. ho un grado di libertà vero?ma non capisco cosa accade nel secondo e terzo caso. Spero qualcuno mi aiuti. Grazie a tutti. michele.
5
29 mag 2009, 13:28

SenzaCera
Salve vorrei alcune spiegazioni su un esercizio che pensavo di aver risolto correttamente ma poi mi sn accorto che il libro riporta un altra soluzione... Allora c'è un condensatore a facce piane parallele e quadrate con un piccolo foro da cui è fatto entrare un elettrone con una velocità iniziale ed un inclinazione di 60 gradi.. il problema da la capacità del condensatore $C_0$, la carica distribuita sul condensatore $Q_0$, il lato di una faccia del condensatore ...
3
29 mag 2009, 14:35

nato_pigro1
Due moli di idrogeno, inizialmente alla temperatura $T_0 = 300K$ e a pressione $p_0$, si espandono assorbendo il calore $Q = 5590 J$ fino a raggiungere uno stato finale con pressione $p_0$ e temperatura $T_1 = 400K$. Si dica quali tra le seguenti trasformazioni reversibili potrebbe avere compito il gas: a) trasformazione isobara; b) riscaldamento isocoro seguito da espansione isoterma; c) espansione isoterma seguita da riscaldamento isocoro. [ Si ...
8
28 mag 2009, 21:59

geimsss
Ciao a tutti ho una piccola domanda.. Non riesco a razionalizzare il concetto di potenziale elettrico... se ho capito bene esso equivale all'energia potenziale posseduta da una particella elettricamente carica che si trova all'interno di un campo di forze conservative (campo elettrico) l'energia potenziale è l'energia posseduta da un corpo soggetto a un campo di forze conservative e indica la capacità di questo corpo di poter compiere un lavoro, quindi esiste solo se il corpo è fermo ...
3
28 mag 2009, 18:04