Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucagalbu
Si consideri una spira quadrata di lato L e massa M appesa in un punto O e posta in un piano verticale. Nella regione sottostante il punto di sospensione, ma non in quella sovrastante, è presente un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente al piano ove giace la spira. La spira ruota attorno al punto di sospensione con velocità angolare uniforme ω. a) Si determini la fem indotta nella spira durante il moto Ecco un'immagine: Io l'ho risolto in questo modo: ...
4
2 giu 2009, 19:41

Gauss91
Ciao a tutti! Questo problema mi si è presentato studiando mecanica razionale, per la precisione stabilità alla Ljapunov. Il problema è fondamentalmente algebrico: si deve dimostrare che l'origine $(0,0)$ è stabile per l'oscillatore armonico. Le equazioni di fase sono ovviamente ${(x(t;x_0;v_0) = x_0cosomegat+v_0/(omegat)sinomegat),(v(t;x_0;v_0) = -x_0omegasinomegat+v_0cosomegat))$ E per dimostrare l'asserto si giunge, da queste equazioni, alla disuguaglianza $|x(t)| + |(v(t))/omega| <= 2(|x_0| + |v_0/omega|)$ Da cui segue l'asserto. Ora, quello che non capisco è proprio PERCHE' (con quali ...
5
6 giu 2009, 19:07

emarex88
Potreste spiegarmi come faccio a capire che la posizione del campo elettrico è tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1! Il testo è: Due particelle puntiformi con carica positiva rispettivamente  q1   e   q2 = 4q1  sono ferme a distanza di un metro l’una dall’altra. Il campo elettrostatico risultante è nullo...tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1!!! Perchè proprio a destra da q1 e tra le due cariche?
12
5 giu 2009, 17:07

Gp741
Salve a tutti! Il testo di un problema recita così: Si consideri la resistenza equivalente di due resistori $R_1$ e $R_2$ collegati in parallelo in funzione del rapporto $R_1/R_2$. Si dimostri che $R_(eq)=R_1x/(1+x)$. Si rappresenti graficamente $R_(eq)/R_1$ in funzione di x. Il risultato che trovo è invece $R_(eq)=R_1/(1+x)$. Si tratta di un errore del testo?
3
4 giu 2009, 19:43

francio88
Un corpo di massa m=2kg scivola su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito c=0,05. Il corpo è sogetto alla forza peso e ad una forza F=10N indirizzata come nella figura con un angolo di 30°. Determinare l'accelerazione del corpo. ecco l'immagine http://img30.imageshack.us/img30/2562/pesof.jpg io l'ho svolto cosi, mi trovo le componenti orizzontali delle forze e quelli verticali, da li poi mi trovo la forza totale con pitagora e dalla forza essendo F=ma mi trovo l'accelerazione. Le componenti ...
4
6 giu 2009, 23:40

*trilly*110
Buonasera a tutti! Volevo chiedervi se qualcuno può gentilmente postarmi degli esercizi di fisica che magari ha già fatto sui seguenti argomenti: - fenomeni magnetici fondamentali -campo magnetico -l'induzione elettromagnetica. Mi servirebbero urgentemente, soprattutto sui primi due. Io al massimo so svolgere esercizi semplici in cui c'è solo la formula, ma per il resto non so fare nulla. Il mio libro è "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amaldi (quarta edizione). Se qualcuno si ...
1
4 giu 2009, 18:05

Cilibrizzi
Salve a tutti mi sono trovato davanti al seguente esercizio: Una particella di massa m e carica q è soggetta alla forza peso e ad un campo elettrico generato dalle armature di un condensatore a faccie piane e parallele di area A e distanti d. La prima parte chiede di determinare la carica che ci deve essere sulle armature affinche la particella sia in equilibrio, e questa prima parte mi torna. In seguito il testo dice che se si pone la particella a distanza $x=d/3$ dall'armatura ...
1
5 giu 2009, 10:19

moxetto
Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $l$ che ruota con velocità angolare costante, ed il suo centro $c$ scorre lungo l'asse x con velocità costante. 1) quali sono le equazioni del moto di un estremo dell'asta? sistema di riferimento assoluto ${0,x,y}$ sistema di riferimento relativo ${0',x',y'}$ $v_c=costante$; $v_c(v,0,0)$; supponendo $x_c(0)=0$ $rarr$ $x_c(t)=v*t$ $v_theta=costante$; $v_theta(0,0,omega)$; ...
6
13 apr 2009, 15:48

Alxxx28
Salve, come da titolo ho un problema nel calcolare la temp di equilibrio se si pone un termostato a temp T2 = 496K a contatto con un contenitore(sigillato) contenente due moli di gas biatomico del quale viene fornita pressione e temp T1 = 320K. A questo punto per trovare la temp di equilibrio bisogna utilizzare questa eq vero? $Q_g$ + $Q_t$ = $0$ che rispettivamente sono i calori relativi al gas e al termostato per il calore relativo al gas non ...
4
5 giu 2009, 20:27

alle.fabbri
Ciao a tutti! Sto studiando la teoria dei campi, o QFT se preferite, e mi sono imbattuto in un problema concettuale che non riesco a risolvere. Sto affrotando la quantizzazione del campo libero scalare, o di Klein-Gordon, e non riesco a capire il discorso della covarianza. Le mie dispense costruiscono una base di autostati del genere onde piane fatti così $u(\vec k, x) = [(2 \pi)^3 2 \omega(\vec k)]^(-1/2) exp{-i k*x}$ urgono un po' di definizioni....allora......$w(\vec k)= \sqrt(\vec k^2 + m^2)$, dove $m$ è la massa a riposo, poi con ...
1
5 giu 2009, 14:24

francio88
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce un'espansione adiabatica durante la quale la sua temperatura diminuisce del 10%. Determinare la variazione percentuale del suo volume. Non so come si calcola una variazione percentuale. Prima pensavo si calcolasse cosi: (∆V/ Vi)*100 dove Vi è il volume iniziale, secondo il procedimento che ha utilizzato il prof la variazione percentuale è pari a Vf/Vi qualcuno sa darmi delle delucidazioni?? cosi è come lo svolge il prof ...
3
5 giu 2009, 23:30

SenzaCera
Salve a tutti..avrei un semplice esecizio di elettrostatica...che però nn riesco a risolvere!! Allora c'è un filo infinitamente lungo con densità di carica $10^-6$. A distanza $L=10 cm$ c'è un filo piegato in modo da formare un quadrato di lato $a=1 cm$. con desnità di carica $2*10^-5$.. L' esercizio chiede di trovare la forza che agisce sul filo quadrato...La soluzione dice $F=0.1 N$..a me però non viene questo risultato!!! Vi prego aiutatemi!!
6
1 giu 2009, 20:46

francio88
NB è diverso rispetto al precedente Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere sino all'altezza di 1m è L=10m, l'altezza da superare H=1m. qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro? ora se applico le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato ottengo come scritto nel precedente problema sul piano inclinato un qualcosa di impossibile a meno che non ci ...
1
5 giu 2009, 02:11

Littlestar1
Salve a tutti non riesco a risolvere questo quesito, avrei bisogno di qualche input: Un corpo scende partendo da fermo e senza attrito lungo un piano inclinato al termine del quale c'è una molla che lo respinge all'indietro. Accade che: a) Il corpo torna con velocità nulla nel punto del piano inclinato dal quale era partito ripetendo indefinitamente lo stesso percorso. b) Il corpo risale il piano inclinato ma senza mai raggiungere il punto del piano inclinato dal quale era partito ...
3
5 giu 2009, 12:03

nato_pigro1
Una macchina termica funziona tra una sorgente data da una grande massa di acqua bollente a pressione atmosferica ed un’altra sorgente data da ghiaccio fondente a pressione atmosferica. Si chiede quale è la minima quantità di ghiaccio che deve fondere per produrre un lavoro di $10^3$ joule e quale è la corrispondente quantità di vapore che si trasforma in liquido tenuto conto che il calore latente di fusione del ghiaccio è $λ_f=80 (cal)/gr$ e il calore latente di ebollizione ...
1
4 giu 2009, 18:11

francio88
Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere L=10m, l'altezza da superare H=1m. qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro? lo provo a svolgere con le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente decelerato ma mi blocco ad un'equazione trigonometrica che mi da un risultato impossibile, ora mi spiego meglio mi trovo il tempo nell'equaz del moto rett unif, percio vi do il ...
2
4 giu 2009, 17:08

emarex88
Una spira percorsa da corrente possiede un momento di dipolo magnetico di modulo pari a 2.4 10-7 Am^2 e si trova in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 0.50 T. Quando il momento di dipolo magnetico della spira forma un angolo di 0. 55 radianti con la direzione del campo magnetico, la sua energia cinetica è nulla. La energia cinetica del dipolo quando passa per la posizione di equilibrio stabile è? Io ho provato arisolverla così ma ...
7
2 giu 2009, 17:43

gokutecno
Volevo calcolare il baricentro di mezza corona circolare: è evidente che una coordinata è esattamente a metà del diametro. Ho bisogno di calcolare l'altra coordinata. Bisogna usare gli integrali vero? Se non è troppo gravoso potete scrivermi tutti i passaggi? Grazie.
1
4 giu 2009, 12:36

nato_pigro1
Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione $p_0$ e volume $V_0$ è riscaldata isobaricamente fino al volume $V_1= 2*V_0$ ed è successivamente riscaldata isocoricamente fino a pressione $p_2 =2*p_0$. Calcolare la quantità di calore assorbita dal gas, il lavoro compiuto dal gas e la variazione di energia interna, sapendo che la temperatura iniziale è $T_0= 300K$ e supponendo le due trasformazioni reversibili. Cosa faccio? mi calcolo con ...
5
3 giu 2009, 20:03

Ryuzaki1
un corpo di massa m=5kg è in quiete sostenuto da due fili come in figura. CAcolare le tensioni dei 2 fili. [img=http://img198.imageshack.us/img198/7971/immaginetda.th.jpg] le equazioni di equilibrio sono: lungo asse y: T1cos60°+T2Cos30°=mg lungo asse x: T1sen60°=T2sen30° come faccio da qui a ricavarle se conosco solo mg??[/pgn][/chessgame][/asvg]
2
4 giu 2009, 10:43