Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
75america
Una palla di massa $m=400g$ cade da un'altezza $h=6m$ dal suolo col quale rimane per un tempo di $Deltat=0.2s$ cedendo il $30%$ della sua energia cinetica. Calcolare la velocità dopo l'urto e l'altezza raggiunta prima di ricadere. Calcolare inoltre la forza media esercitata sul suolo. Allora io ho pensato così, di sfruttare: $mgh=1/2mv^2$, ma sono insicuro se faccio bene, please help me
3
7 mag 2009, 19:52

carmelo811
ciao a tutti, ho rifatto questo esercizio che abbiamo fatto in classe con il prof, solo che le matrici d'inerzia hanno risultati differenti e non capisco dove sbaglio: mi aiutereste perfavore a capire cosa c'è che non va? grazie mille Carmelo Un sistema materiale è costituito da due lamine quadrate omogenee, una di vertici ABCD, lato 2L e massa M, l'altra di vertici DEFH, lato L e massa m, saldate come in figura. Sul vertice B è saldato pure un punto materiale P di massa m. Si ...
1
7 mag 2009, 22:49

fax1
Tre cariche uguali q1=q2=q3=q= 0,1uC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L=3cm. Quale carica Q deve essere posta al baricentro del triangolo affinchè ciascuna carica resti in equilibrio? In corrispondenza, quanto vale l'intensità del campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo. Help me....
5
6 mag 2009, 08:28

fax1
Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3 C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3 C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che tipo di equilibrio si tratta, ...
4
6 mag 2009, 17:04

vik3
Ciao, e' un po' che cerco di tovare la soluzione a questo problema: Una pietra lanciata verso l’alto raggiunge la quota h all’istante $t1$ e ripassa per la stessa quota all’istante $t2$. Dimostrare che $t1t2 = (2h)/g$. C'è q.uno che mi può dare l'input per risolverlo? Grazie [mod="Steven"]Modificato il titolo. Era "input per la soluzione". Si prega di usare titoli più esplicativi per favorire la navigazione. Grazie.[/mod]
11
3 mag 2009, 16:00

Nio84
Ciao a tutti....... sono agli inizi con il programma di fisica.... questo esercizio non torma....mi date una mano? Se alcuni uomini in una capsula venissero sparati sulla luna a 10,97 km/s , da un cannone lungo 220 m .... a quanto ammonta l'accelerazione della capsula? Intanto 10,97 km/s = 10970 m/s Usando Xf - Xi = Vi * t + 1/2 ax t^2 Xf= posizione finale Xi posizione iniziale Vi velocità iniziale ax = accelerazione 220m / 10970 m/s = 0,02 s il tempo che la capsula ci ...
14
2 mag 2009, 17:52

Sophie32
Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho provato diverse volte ma non ne vengo fuori Il vettore A ha componente Ax=1,5 e modulo A=3, la componente Ay è positiva; il vettore B è ortogonale ad A e la loro somma C=A+B ha modulo 5. Trovare tutte le possibili componenti di B.
4
7 mag 2009, 09:04

fed_27
Ciao a tutti ho un problema su un quesito di dinamica visto che mi manca totalmente( visto che il corso è l'anno prossimo) una cultura sulle equazioni differenziali Una molla con costante elastica k=100 N/m e di massa trascurabile disposta verticalemente e attaccata per un estremo ad un appoggio fisso è collegata all'altro estremo con un corpo di massa 4 kg.quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo la velocità del corpo è diretta verso l'alto e ha modulo v0=1.5 m/s .Calcolare ...
3
5 mag 2009, 21:19

nato_pigro1
Non sapevo proprio che titolo mettere... Comunque, il problema che mi è venuto in mente è questo: io ho due punti nel piano $A, B$, mettiamo che il piano in questione sia quello che descrive la quota e un'altra dimensione dello spazio. Io lascio cadere un corpo da $A$ e voglio che raggiunga $B$. Qual è il vincolo, il profilo, che devo "mettere sotto $A$" perchè il corpo raggiunga $B$ nel minor tempo possibile? (Supponiamo ...
8
2 mag 2009, 17:36

fax1
Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3$ $C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3$ $C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che ...
2
6 mag 2009, 08:50

vik3
Salve a tutti, ho risolto un problema ma non sono sicuro della soluzione: Ad una massa di 1100 kg `e applicata per 10 s la forza di 7500 N. Dove si trova la massa dopo 1 minuto? Mi viene 13026 m, è possibile oppure ho sbagliato clamorosamente? Grazie
3
3 mag 2009, 23:03

thedarkhero
Cosa dice il principio di conservazione dela quantità di moto? Come può essere applicato?
4
4 mag 2009, 21:46

kittyetobbias
Mi occorrerebbe una mano nel risolvere questo esercizio. Non riesco proprio a farlo. A un corpo di massa 15 Kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante. Il corpo percorre 90 m in 6 s. Calcolare l'intensità della forza. Grazie
3
5 mag 2009, 19:01

miomiomio1
salve a tutti devo fare una relazione di fisica ma sono veramente in difficoltà. Qualche giorno fa abbiamo fatto delle misure di masse e lunghezze dirette volumi e densità indirette adesso ho bisogno di voi. con il calibro ventesimale ho misurato la lunghezza di un corpo. sul calibro riportava una incertezza di 0,05 mm se ho una misrura di 523 mm è corretto se scrivo (523+0,05) mm dove + sta per piu o meno. inoltre se faccio la media di n misurazioni dello stesso corpo ...
2
5 mag 2009, 17:38

Etnem
ciao a tutti, non sono uno studente d fisica ma avrei una curiosità e penso che voi possiate aiutartmi..... ammettiamo di avere un filo molto sottile (meno di un decimo di mm) che si deve avvolgere su di un rocchetto a sezione circolare messo in rotazione da un motore.... il filo prima di raggiungere il rocchetto passa in un tensionatore che crea un attrito costante(in pratica è una semplice pinzetta con le superfici rivestite di gomma) la mia domanda è questa: all'aumntare del ...
2
5 mag 2009, 14:50

simone94sr
allora ho questo problema: una corda è legata a due spuntoni di roccia distanti 50 metri, su di un burrone. se due persone (una aggrappata all'altra) devono attraversare il burrone appesi a quella corda e ammesso che il loro peso complessivo sia di 1400N e che al centro la corda si abbassi di 2 metri, calcolare la tensione a cui è sottoposta la corda. Sono partito dal presupposto che il peso si distribuisca uniformemente su tutta la corda: Px\x=P\L ma non so come applicare questo ...
3
2 mag 2009, 16:13

indietronico87
Allora ho questo problema: Una massa M1 = 5 kg, su un piano orizzontale, viene messa in moto (no attrito) tramite un filo avvolto su una puleggia di raggio r = 0,2 m e massa m = 5 kg, coassiale e saldata ad un’altra puleggia, di raggio R = 0,5 m e massa M = 10 kg, attorno alla quale è avvolto un altro filo a cui è sospesa una massa M2 = 3 kg. Calcolare: (a) il momento d’inerzia del sistema di pulegge; (b) la velocità v2 di M2 dopo che è scesa di un tratto h = 0,5 m; Vabbè il ...
2
2 mag 2009, 17:29

fed_27
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema allora due aerei viaggiano alla stessa velocità 500 km/h in direnzioni opposte la distanza verticale tra loro è d=500 m sul aereo piu basso è montato un cannone con angolo di 45 gradi rispetto orizzontale e i suoi proiettili viaggiano con una velocità relativa rispetto l'aereo su cui è montato il cannone di 1500 km/h (moto rettilineo niente parabole).Preso t=0 quando la retta che unisce i due aerei è perpendicolare ad entrambi dire a che ...
0
3 mag 2009, 17:40

zebrone1
vi posto entrambe le tracce dei problemi che ho da fare per domani: 1) una tuffatrice corre orizzontalmente oltre l'estremita di una piattaforma di 3,0 m al di sopra della superficie dell'acqua. Durante il tuffo ruota con una velocità angolare media di 2,4 rad/s. Quanti salti mortali ha compiuto quando entra in acqua? 2) uno yo-yo si muove verso il basso fino a raggiungere la fine della sua corsa , dove comincia a girare su se stesso rimanendo fermo. In questa situazione la sua velocita ...
1
3 mag 2009, 11:27

ethos
Due masse m sono collegate ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L. All'istante t=0 il sistema si trova in equilibrio con una compressione della molla x. In questo istante una terza massa m urta elasticamente con velocità v una delle due masse. Calcolare l'energia cintica massima e quella minima del sistema dopo l'urto. k = 10 N/m x = 10 cm m = 0,1 Kg v = 1 m/s Io l'ho risolto, ma non sono sicuro del procedimento che ho utilizzato. Potete farmi vedere come si fa. Grazie
3
30 apr 2009, 12:05