Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La massa m di 5 kg è ferma in A a causa del blocco b.Tolto il blocco la massa scende lungo il percorso ABC.Il coefficiente di attrito è 0,4 l'angolo di inclinazione è 60 gradi e l'altezza del triangolo rettangolo ABC è 50m. La pallina è ferma in A e tolto un blocco scende lungo l'ipotenusa. Ora io penso che agiscano nel problema la forza peso tangenziale e la forza di attrito ovvero:mgsenalfa-coeff.attritomgcosalfa=ma però a questo punto posso eliminare la massa dividendo tutto per m.Mi ...

Ciao a tutti, ho questo problema:
Da un rubinetto mal chiuso cade una goccia ogni 3s; come varia nel tempo
la distanza tra due gocce successive ? (Si trascuri la resistenza dell’aria)
sono arrivato ad un risultato che però non mi convice...
t varia secondo $(1/2)gT(T-2t)$
dove ho considerato un tempo t + T per il generico tempo t + un delta T, cosa ne pensate?
Grazie

Una bacchetta isolante di linghezza L possiede una carica -q uniformemente distribuita sulla sua lunghezza.
a) qual'è la densità di carica sulla bacchetta.
b) si determini il campo elettrico nel punto P, a una distanza x dal bordo della bacchetta.
c) se P fosse molto lontano dalla bacchetta, a una distanza molto maggiore rispetto alla lunghezza L, la bacchetta apparirebbe come una carica puntiforme. Si dimostri che, per x>>L, la risposta nel punto b) si riduce all'espressione del campo ...

Salve, avendo un problema di questo tipo:
Una particella di massa m parte da ferma sotto l’azione di una forza parallela
all’asse x, data dalla F = F0 exp (-bt). Trovare la legge del moto,
la velocita e l’accelerazione
Sapendo che l'accelerazione (ricavata da a = F/m) è la derivata della velocità ricavo la velocità, ma la legge del moto (avendo trovato la velocità) non riesco a calcolarla, dovendo integrare unì'integrale abbastanza complesso, ma esiste q.che altra strada?

Premessa : mi sono avvicinata alla fisica soltanto da un anno circa, da quando la studio cioè per l'università, prima non ne avevo mai fatta seriamente, e con ciò s'intende che a malapena mi hanno insegnato le unità di misura del SI....il tutto farcito da una base matematica inesistente, nonostante tutto però mi ci sto spaccando la testa sopra da mesi ma riscontro problemi che non sono in grado di superare, generalmente legati al ricavare le formule inverse da usare...il problema che sto per ...
Su di un settore di corona circolare (vedi figura) è distribuita una carica positiva Q con densità superficiale $\sigma$ costante. Si calcoli la densità di carica superficiale $\sigma$ ed il campo elettrico generato dalla carica nel punto P centro della corona circolare.
Si assumano per il calcolo $R_1 = 80 cm$, $R_2 =100 cm$, $\Phi=\pi/3$ e $Q=10^-8 C$
svolg:
1) $sigma=Q/(\pi/6(R_2^2-R_1^2))$
2) $dq=\sigmadS=\sigmardrd\varphi$
3) ...

Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo banale esercizio, mi trovo più o meno col risultato... ma sballato di un fattore moltiplicativo di mille
"La molla di uno strumento per misurare la pressione (praticamente un cilindro la cui base è un pistoncino e al suo interno è collegata con l'altra base tramite una molla) ha una costante elastica di 1000N/m ed il pistone ha un diametro di 2.00cm. Per quale profondità, nell'acqua, il pistone rientrerà di 0.500cm?"
Io ho agito così
ho ...

ciao raga !
Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica
Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...

Il problema:
Due recipienti cilindrici uguali A e B disposti verticalmente e collegati alle basi inferiori con un tubicino munito di rubinetto sono separati dall'atmosfera da 2 pistoni scorrevoli con attrito trascurabile, di uguale sezione S=1 dm^2 e di masse ma= 10Kg e mb=5Kg, rispettivamente. Le pareti dei recipienti sono perfettamente trasparenti al calore e la temperatura dell'atmosfera esterna è T=300 K. Inizialmente il rubinetto è chiuso, il pistone del recipiente B è sul fondo mentre ...
la superficie di una semisfera di raggio R possiede una densità di carica superficiale uniforme. determinare il campo elettrico nel centro della semisfera.
$dq=\sigmadA=\sigma(2\piRsin\theta)Rd\theta$
$E=\int_0^{pi/2} 1/(4piepsilon)*(dq)/R^2cos\theta<br />
<br />
raga io non riesco a capire come ricava il $dA$ e non capisco nemmeno come riesce a ricavarsi gli estremi di integrazione (non dovrebbe essere da 0 a $\pi$?? grazie x le eventuali risposte

Salve. Riguardando un po' i problemi del corpo rigido, mi sono accorto di una cosa a cui non avevo pensato:
Abbiamo uno yo yo che schematizziamo come una puleggia di raggio $R$ appesa a un punto P con un filo di lunghezza $l$ avvolto ad una sua gola interna di raggio $r$.
Determinare la velocità del centro della puleggia se il sistema cade per effetto della gravità.
A questo punto posso assumermi nel sistema di riferimento solidale al centro ...

Salve a tutti, mi aiutate con un esercizio? Cosa non è costante nel moto armonico semplice e perchè?
a) La pulsazione
b) L'accelerazione
c) La velocità angolare
d) Il periodo
e) La frequenza

ciao sono un nuovo iscritto, volevo fare una domanda: perchè l'aria calda può contenere una maggiore quantità di vapore rispetto all'aria fredda?

Ciao raga ! sto per farvi una domanda che vi sembrera' sicuramente palese ma il dubbio mi perseguita.
Un carrello ingrado di muoversi avanti e indietro viene colpito frontalmente con una forza F e' possibile montare sul carrello una meccanica che devi di 90 ° l'effetto di tale Forza facendo cosi' spostare il carrello trasversalmente
grazie nel frattempo per la vostra attenzione ,zacka !
Un asta omogenea di lunghezza L,massa M Si trova appoggiato su di un gradino come da figura
.Ad un certo istante l'asta comincia a scivolare sul piano dove non vi è attrito.Descrivere la traiettoria del centro di massa fino a quando l'asta non cade.Sono noti anche l'altezza=$h$ del gradino,un angolo iniziale $theta_0$ formato dal piano con l'asta.

Ciao a tutti. Vorrei avere un aiuto su dei calcoli che sto facendo per un mini-progetto di Compatibilità EM. Premetto però che non ho seguito corsi di campi EM(in realtà per ciò che chiedo bastano alcuni concetti visti a Fisica II sui quali però sono un po' arrugginito).
In sostanza devo fare un calcolo approssimativo della Potenza Incidente di un campione di materiale dielettrico di permittività dielettrica relativa $epsilon_r$ nota(allo stesso modo per la permeabilità magnetica ...
Un corpo si muove di moto circolare uniforme a una velocità angolare $\omega$.
Una luce stroboscopica illumina il sistema con periodo $\tau$.
Devo calcolare la velocità angolare apparente.
Ho pensato che l'angolo $\theta$ varia nel tempo secondo la legge $\theta(t)=(\omega*t) (mod 2\pi)$ ovvero $\theta(\alpha\tau)=(\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi)$.
La velocità apparente dovrebbe quindi essere $\omega_(app)=(\theta(\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)=((\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)$.
Corretto? Si può ricavare altro sulla velocità angolare apparente?

Ciao,
Sia $L$ la Lagrangiana rispetto alle "vecchie" coordinate $L=L(q,(dq)/dt,t)$
Facciamo un cambio di coordinate: $q -> Q(q,(dq)/dt,t)$ e $(dq)/dt->(dQ)/dt(q,(dq)/dt,t)$
Ovviamente vale anche l'inverso, cioè esprimere le vecchie coordinate rispetto alle nuove.
Nei libri per trovare la nuova lagrangiana $L'$ rispetto alle nuove coordinate $L'(Q,(dQ)/dt,t)$ di solito si scrive:
$L(q,(dq)/dt,t)=L(q(Q,(dQ)/dt,t),(dq)/dt(Q,(dQ)/dt,t),t)=L'(Q,(dQ)/dt,t)$
Però:
sia $L$ che $L'$ devono soddisfare il ...

Ragazzi, problema di fisica non so se devo mettere in mezzo anche la tensione, vi posto l'esercizio:
Sia un sistema costituito da due masse $m1=0.6kg$ e $m2=0.5kg$ collegate mediante un filo ideale ad una puleggia priva di massa e attrito . Il sistema inizialmente in quiete ad un'altezza h=1m dal suolo, viene lasciato libero di muoversi.Calcolare: a)la velocità della massa $m1$ qunado tocca il suolo; 2)la velocità della massa $m2$ allo stesso istante; ...

Ciao a tutti, sto studiando l'analisi qualitativa dei moti unidimensionali, e non mi è chiara una cosa...
Generalmente, negli esercizi che dà il prof, viene dato un potenziale $U(x)$ e bisogna disegnare quindi il potenziale e il ritratto in fase $x,dotx$.
Poi vengono fatte richieste del tipo "determinare per quali valori iniziali $(x_0,v_0)$ il moto è di un certo tipo (periodico, illimitato, ecc)", e richieste del tipo "stimare il periodo dell'orbita con dati ...