Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio di fisica e non riesco a venirne a capo.
Mi chiede di considerare un insieme di atomi di Cr non interagenti tra di loro(Cromo Gassoso) in presenza di un campo magnetico uniforme.
Quali saranno le proprietà magnetiche del gas?.
Io sapevo che il cromo è un materiale antiferromagnetico,ovvero che ha una configurazione di minima energia si ha per spin antiparalleli.
inoltre la magnetizzazione in assenza di campo magnetico è nulla, quando ...

Si consideri un atomo di Litio ionizzato due volte e si immagini di eccitare tale ione portandolo dallo stato n=1 allo stato n=3,
mi chiede di calcolare quale sia la velocità di rinculo dello ione( considerato inizialmente fermo) conseguente alla transizione dal livello n=3 al livello n=1.
allora io dopo aver calcolato l'energia dei livelli n=1,n=2,n=3
con la formula:
$E_1= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=1
$E_2= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=2
$E_3= (-13,6eV )(Z^2)/n^2$ per n=3
per le differenzi tra i livelli ...

Ciao a tutti,
siete a conoscenza di qualche software che simuli l'impiego di un oscilloscopio?
Intendo dire, a partire da un circuito qualsiasi (simulato, ovviamente) sappia riprodurre le forme d'onda osservabili ad un oscilloscopio?
Grazie
Fabio
Un gas perfetto monoatomico compie reversibilmente la trasformazione
da A a B.
Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas, la sua variazione di energia interna, il calore scambiato con l'ambiente esterno.
p1=1 atm
p2= 0.5 atm
V1=2 litri
V2=1 litro
IMMAGINE http://img517.imageshack.us/img517/333/97236513.jpg
ho capito che la figura è ottenuta da un'isobara e da un'isocora, ma dopo che mi calcolo la variazione di energia interna sia in una che nell'altra come faccio?
insomma vorrei capire se posso risolvere il ...

differenza tra velocità effettiva e velocità virtuale.... a cosa serve definire la velocità virtuale? cerco un chiarimento tra la differenza tra velocità effettive, relative ai moti possibili, e velocità virtuali compatibili con i vincoli fissati all'istante considerato....
sto impazzendooooooooooooooo.... grazie a tutti quelli che vogliono darmi una mano

Quando si dice che la trasformata di Fourier permette di passare dal dominio del tempo a quello delle frequenze cosa si intende precisamente? non riesco a capire...cosa fa praticamente?

Ma la costante universale dei gas pari a $0,0821 (l*atm)/(K*mol)$ non è la stessa costante presente nella prima legge di Gay-Lussac, pari a $1/273$, vero?
Poi $1/273$ cosa?
E inoltre $l$ sta per lunghezza anche qua? E se sì, perchè?

Ciao a tutti. So che questa è una domanda classica ma non ho ancora ben capito quando e come varia l' entropia del sistema: so che se si ha un ciclo totalemnte reversibile allora la variazione di entropia dell' universo è zero, ma quella del ciclo cambia ? e se cambia, quella dell' ambiente è contraria ?
Poi.. se si ha una trasformazione irreversibile in un ciclo, allora l' entropia dell' universo aumenta come dice il terzo principio della termodinamica?
Riguardo alle adiabatiche, una ...

"Un filo carico ha la forma di una circonferenza di raggio r = 10 cm e porta una carca Q = 10^-6 C, uniformemente distribuita su di esso. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno per spostare una carica puntiforme q = 10^-8 C lungo l'asse della circonferenza da un punto A, posto a distanza xA = 10 cm dal centro, fino ad un punto B posto a distanza xB = 5 cm dal centro."
Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il ...

salve a tutti,
la legge di stato $PV=nRT$si può scrivere anche come $PV=R^*T$ dove $R^*=R/(MM)$
Le unità di misura sono:
$R^*=[J/(Kg K)]$
$T=[K]$
Poichè $V=[m^3]$, avendo la pressione in bar la devo trasformare per trovare il volume?
Grazie!

Salve a tutti ho i seguenti problemi ed è importantissimo che capisca come risolverli il prima possibile , ho l'esame dopodomani...
Problema 1.
Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla sul piano inclinato nell'immagine 1, con pendenza di 30°, privo di attrito.
La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera.
Quesito 1. Quanto vale la variazione di energia potenziale gravitazionale per l'intero tragitto del blocco?
Quesito 2. ...

Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura. Siccome sono un po'arrugginito con gli integrali sono gradite anche spiegazioni lunghe.
Grazie.

Ciao a tutti, Avrei un problema riguardante l'elettrostatica che non mi esce a causa del segno. Mi spiego meglio:
"Una carica +q è posta nell'origine, mentre una carica -2q è posta nel punto x=2.00 m.
a)Per quali valori finiti di x il campo elettrico è nullo?
b)per quali valori finiti di x il potenziale elettrico è nullo?"
Per risolvere il primo punto ho seguito il procedimento spiegato in questo post https://www.matematicamente.it/forum/cam ... 30480.html ; iHo provato a rifare i calcoli molte volte, ma sempre con lo stesso ...

Un corpo di massa m=0,25 kg si muove su un piano inclinato da un'altezza ha= 100cm con velocità v=2m/s; il corpo colpisce una molla lunga 5 cm a riposo e arriva ad un'altezza hb= 20cm.
Determinare:
a) la costante della molla
b) la forza elastica
c) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la salita
d) il lavoro compiuto dalla forza elastica durante la discesa
e) l'altezza massima che può raggiungere la molla[/code]
[mod="Steven"]Titolo modificato.
Si prega di evitare il ...
Salve,
ieri ho avuto l'esame scritto di Fisica I è nel primo esercizio non ho saputo metterci mano.
----------------------------
Un'asta sottile di massa $m_1=5.0 Kg$ e lunghezza $L=1.0 m$, fissa nel suo estremo $A$ viene abbandonata da una posizione formante con la verticale un angolo $θ_0=pi/3 rad$. Essa urta anelasticamente una pallina puntiforme di massa $m_2=2.0 Kg$, inizialmente ferma e tenuta in posizione verticale da un filo inestensibile e di ...
la soluzione del libro mi dice $Phi(B)=-\int_x^{x+L}\alphaLxdx$
e quindi $f=-(d\Phi(B))/dt=\alphaL^2v$
la cosa che non capisco è perchè quell'integrale va da x a x+L? non dovrebbe essere da 0 ad L??
ho provato anche a risolverlo attraverso la forza di Lorenz... in questo caso la forza di Lorenz è verso l'alto e ha lo stesso verso di y quindi..
$f=\int_0^{L}v\alphaxdx$ ma non viene il risultato.. grazie anticipatamente!

Salve a tutti,
è possibile che, in un ciclo Otto, le variazioni di entropia lungo le 4 trasformazioni siano tutte $0$?
Grazie!

devo calcolare il momento angolare con polo scelto a metà dell'altezza della porta.suggerimento:$\L_x,L_y=0$con la scelta del polo.
provo a farvi il disegno visto dall'alto dove al porta è indicata con la linea blu e gli assi con le rette tratteggiate..
y
|
|
|
|
|______________ _ _ _ _ x
O
i miei dati sono la larghezza,la massa,la velocità angolare e il momendo d'inerzia I..
io ho svolto l'esercizio usando la formula L=r [size=75]x[/size] p= m(r [size=75]x[/size] v) ...
In un tubo orizzontale scorre acqua che viene poi liberata in atmosfera a una velocità v1=15m/s come illustrato in figura. I diametri delle sezioni di sinistra e di destra del tubo sono rispettivamente di 5,0cm e 3,0cm. Che volume d’acqua viene liberato nell’atmosfera durante un periodo di 10 minuti? Qual è la velocità v2 dell’acqua nella sezione sinistra del tubo? Qual è la pressione idrostatica nella stessa sezione?
io riesco a svolgerlo tutto il problema sta nell'ultima domanda in cui il ...

In un recipiente adiabatico ci sono due gas perfetti diversi (uno monatomico l'altro biatomico) a temperature diverse divisi da una parate isolante.Se viene rimossa la parete e si attende l'equilibrio termico, a quanto sono uguali pressione e temperatura?La legge di Dalton ci dice che la pressione della miscela di due gas perfetti è uguale alla somma delle pressioni che i singoli gas eserciterebbero se occupassero tutto il recipiente, alla condizione di trovarsi alla stessa temperatura.E' ...