Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho capito (nonostante ho già visitato un sacco di tutorial ed ho un libro) come funziona per il campo magnetico..
Mi spiego meglio per il campo elettrico è facile basta vedere se il segno è positivo, ed in tal caso il campo sarà uscente dalla carica..ecc..poi se si trovano due campi sulla stessa retta ma in verso opposto si sottrae, altrimenti si somma..
Ora, per il campo magnetico..come si deve fare? ad es.quando si ha una spira quadrata..come dobbiamo regolarci se sommare o sottrarre? ...

Mi sono imbattuto nel seguente problema:
Una sfera omogenea di raggio R 26 mm e massa M 0,175 kg rotola senza strisciare giù per un piano inclinato partendo da ferma. Allorché la sfera è scesa per un dislivello di D 130 mm la velocità lineare del suo centro è V 1,3 m/s. Quale è il momento di inerzia della sfera rispetto a un suo diametro?
Mi chiedo perchè non posso risolvere tale problema non utilizzando D e V visto che posso sfruttare il teorema degli assi paralleli:
I = Icm + ...

I dati sono:
Percorso = x spazio = $160 Km$
All'andata la ragazza percorre questo spazio in $2h$
La sera quel percorso lo fa in $6h$
Determinare
a) velocità scalare media dell'intero percorso
b) velocità vettoriale media dello sciatore rispetto al percorso.
a) Se $V = 80 km/h$ all'andata e l'accelerazione tende a $0.5 m/s^2$
al ritorno $V= -26.7 km/h$ e $a= -0.2 m/s^2$
mi vien da dire che la velocità del sistema è 0 ...

fra le 2 griglie metalliche verticali distanti d (indicata dalla freccia orizzontale in basso) c'è una differenza di potenziale Dv
nei campi A e C c'è un campo magnetico B uniforme e uscente dal foglio
una particella di carica q>0 e massa m viene lanciato con velocità iniziale V0
Stabilire la minima distanza X dal punto di partenza a cui la particella giunge.
io ho qualche idea ma non so se è giusta e come sfruttarla..
immagino che la X sia la distanza al primo giro..e trovando la ...

Vorrei, con questo post, invitare gli studiosi di fisica a considerare l'attendibilità della versione ufficiale dei fatti dell'11 Settembre 2001 sulle basi della fisica conosciuta. In primo luogo si tratta di considerare se le leggi della fisica si mantengono inalterate cambiando solo la scala degli oggetti e degli spazi, mentre la densità di massa dei vari materiali rimane quella. In altre parole, se costruissimo uno scenario dell'attacco alle torri gemelle in scala 1:100, avremmo una torre ...
non riesco a capire perchè i due triangoli sono simili..
mi dite se questa spiegazione vi sembra giusta???o se c''e un modo + semplice
per dimostrare che l'angolo al centro \alfa e uguale all'angolo \beta :
fissato un raggio di riferimento (ad esempio quello orizzontale destro che, in un sistema di assi cartesiani forma un angolo con l'asse x theta=0). Essendo la tangente ortogonale al raggio in quel punto, essa forma con l'asse x un angolo di 90°.
Se adesso percorro un arco di ...

Un piano inclinato con angolo al vertice pari a 30° e' lungo L=0.5m. In cima al piano e' posta una carrucola, cui sono appese due masse una verso il piano inclinato (M=10Kg) e l'altra sospesa dall'altro lato (M1=2.5Kg)
Nel caso in cui il piano sia scabro con costante di attrito dinamico μ=0.2 si trovino la velocita' finale del corpo M (assumendo che parta dalla cima del piano) e l'energia dissipata.
allora..io ho usato la seconda legge di newton mettendo nell'equazione le 2 forze peso e la ...

Ciao raga !
Sto svolgendo alcuni esperimenti con l'elettricita a livello hobbistico .
Con una bobina recuperata dallo spascia carrozze e un oscillatore ho realizzato un generatore di alta tensione ,ottenendo cosi' una scarica elettrica della lunghezza di 1 cm , considerando la stessa lunghezza e' possibile aumentarne lo spessore senza diminuire la temperatura della scarica elettrica.
La scarica avviene in aria a pressione e temperatura ambiente ,per avere una scarica elettrica non piu' ...
Secondo voi, che di termodinamica capite certamente molto più di me, quanto sotto è un errore della wikipedia?
Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta :
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta, e in particolare può corrispondere anche ad una trasformazione non lineare (proprio come accade, appunto, nel passare dalla scala Celsius a quella ...

Salve, vi espongo un problema da me ideato ma che praticamente non riesco a risolvere, essenzialmente perché non esiste un sistema di assi privilegiato che renda facile lo sviluppo dei calcoli, o almeno credo. L'idea parte dal classico problema dei due muri posti uno di fronte all'altro, a distanza $d$, e una pallina che parte con velocità $v_0$ da un estremo del muro e va verso l'altro, in presenza dell'accelerazione di gravità $g$. Si chiede quanto ...

Ciao a tutti,
dal titolo mi sa che già vi siete resi conti del mio problema, non ho capito se con la lunghezza di penetrazione e effetto pelle si intende la stessa cosa, o sono due argomenti, comunque collegati ma differenti.
Se ho capito la lunghezza di penetrazione è la distanza alla quale il modulo del campo si riduce a $1/e$ del valore inziale all'interfaccia. Mentre l'effetto pelle è l'attenuazione (molto rapida) di un campo e.m ad alta frequenza all'interno di un ...

ciao a tutti, è giusto che in questo problema:
un treno che procede alla velocità di 60 km/h percorre un ponte lungo 130 m impiegando 18 secondi dall'istante in cui lo imbocca il locomotore a quello in cui ne esce la coda. quanto è lungo il treno? è giusto che esce 0.48 km??
grazie

Salve a tutti!
Sono alle prese con questo problema:
Un corpo omogeneo di forma cilindrica, raggio pari a 10 cm, altezza di 20 cm e densità di 1,2 g/$cm^3$, viene immerso in acqua.
Calcolare: a) la spinta si Archimede che il corpo riceve; b) la risultante delle forze applicate al corpo; c) descrivere il moto del corpo supponendo nulla la viscosità dell'acqua.
I risultati sono: a) $6.15*10^6 dyn$ b) $1.23*10^6 dyn$ c) uniformemente accelerato verso il ...

Buonasera. Ho questa semplice curiosità, che differenza vi è tra bilancio (potenza) attiva, reattiva e resistiva?

salve a tutti,chiedo aiuto in questo problema di meccanica che non riesco a risolvere nonostante mi sembra non impossibile.ecco il testo:
un vagone merci di massa 1.65 X 10^4 kg si sta muovendo su di un binario rettilineo alla velocità di 50 cm/s,due operai si avvicinano al vagone e cominciano a spingerlo, trascurando l'attrito sulle ruote e la resist. dell'aria calcolare:1. il valore della forza,supp. costante, con la quale i 2 uomini dwevono spinger il carro affinchè esso al termine di un ...

Strano che solo Newton si pone il problema della forza di gravita' e solo alla fine del 1600 si hanno le leggi di Newton sulla gravitazione universale ma anche sulla forza di gravita' terrestre.Newton parte dal presupposto che un corpo e' attratto verso la superfice terrestre per un forza di gravita'Io non voglio studiare Newton e studiare le sue leggi cosi' come lui l'espone molto chiaramente ma voglio usare solo la logica senza guardare nessuna legge di Newton per arrivare piu' o meno a ...

Salve a tutti!
Sto preparando un esame di fisica teorica, che nel mio corso di laurea è considerato uno dei più rognosi non solo per la difficoltà dell'argomento in sè ma soprattutto per la presenza di un professore mooolto pretenzioso.
Stavo cercando di costruire una sorta di schema relativo a tutti gli operatori più "importanti" che ho studiato e cercavo qualcuno che potesse aiutarmi a completarlo,soprattutto perchè sto riprendendo a studiare il programma da poco dopo un mese in cui mi son ...

Questo problema è formato da diversi punti, di cui, per ora, trascrivo solo il primo: gli altri infatti vanno eseguiti solo dopo aver fatto il primo.
"Osservazioni radio di galassie indicano la presenza di tracce di gas in zone ben al di fuori dell'immagine ottica delle galassie stesse. In tali zone le particelle di gas orbitano di moto circolare uniforme intorno al centro delle galassie con velocità $v$ indipendente dalla distanza $r$ dal centro, secondo la ...

Scusate mi sapete dire voi una formula astrofisica che possa spiegare quanto possa essere la attrazione gravitazionale tra terra e luna?Chiaro che in questo entrano in gioco tante forme di energia come l'energia potenziale gravitazionale ed anche l'enrgia cinetica oltre a campo magnetico e campo gravitazionale.Approssimativamente se io chiamo F la forza gravitazionale che esiste tra luna e terra e chiamo m la massa della terra ed m1 la massa della luna approsimativamente con quessti simboli per ...

Ciao a tutti. Sto studiando i buchi neri e c'è una cosa che proprio non riesco a capire. Il mio libro, ma ho visto che è così per la maggior parte, tira semplicemente fuori dal cappello la metrica di Schwarzchild e poi comincia ad analizzarla. Il ragionamento fatto è il seguente, siccome
$ds^2 = (1 - (2M)/r) \ dt^2 - (1 - (2M)/r)^(-1) \ dr^2 - r^2 d \Omega^2 $
l'equazione del moto per un raggio di luce radiale (cioè $d\Omega=0$) è $ds=0$ cioè
$dt^2 = (dr^2)/((1 - (2M)/r)^2 )$
che risolta da, implicitamente, la legge oraria
$t = r - 2M ln((|r-2M|)/(2M))$
e ...