Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mimo2
Un'asta sottile omogenea di massa M=4Kg e lunghezza L=2m si trova libera, inizialmente in quiete, sopra un piano orizzontale. La massa puntiforme m=2Kg, procedendo orizzontalmente a velocità costante v=10 m/s, va ad urtare l'asta in un estremo rimanendovi conficcata (urto anelastico). Calcolare: a) velocità di traslazione del centro di massa del sistema (asta + pallina) dopo l'urto b) la velocità angolare di rotazione del sistema attorno al centro di massa dopo l'urto c) la distanza dal ...
5
23 nov 2009, 16:46

_Matteo_C1
Ciao ragazzi sto studiando le onde dal libro di fisica (frequento il quinto liceo). Purtroppo quando abbiamo fatto meccanica l'abbiamo fatta superficialmente (nessun cenno del moto circolatorio e armonico) ed ecco qua che sorgono delle incertezze: Tutto bene fino alla legge delle onde armoniche in un punto fissato: $y=Acos[((2\pi)/T)t+\phi]$;con A=ampiezza,T=periodo temporale, $\phi$ fase iniziale. E tutto bene anche con la legge fissato un istante t, che mi da "l'istantanea ...
3
22 nov 2009, 17:05

napolimania91
Salve,io ho un corpo di massa 1 Kg che cade lungo la verticale sotto l'effetto della forza F(y)=-9.81 exp(13y-390) e l'altezza è 30 metri.Come lo trovo il lavoro compiuto dalla forza per portare il corpo a terra?
9
15 nov 2009, 15:01

napolimania91
Salve, mi trovo di fronte a un problema che sembra non avere soluzione:In un ottovolante c’è un giro della morte che ha un raggio di 17.0metri. Con che velocità deve arrivare alla base del giro una carroza per essere sicuri che riesca a compiere il giro completo senza staccarsi dalla guida? Allora con i dati a disposizione io posso trovarmi solo la circonferenza che è uguale a $2*\pi*R$ ,quindi è: $106.81$ Mi chiede la velocità,che sia quella angolare? ma in questo caso ...
7
21 nov 2009, 12:12

Fabry9931
Disponendo di un generatore di forza elettromotrice pari a 100V e resistenza interna trascurabile, capace di erogare una corrente di 10A si vuole costruire il circuito elettrico di uno scaldabagno in grado di portare 50 litri di acqua da 20°C a 70°C. Determinare il consumo in kWh, supponendo che il rendimento sia dell'80%, e l'intervallo di tempo minimo necessario per portare l'acqua alla temperatura finale. Quanto deve essere lungo il filo, nell'ipotesi che abbia una resistività di 5,0*10^-7 ...
1
22 nov 2009, 19:07

Vincent2
Salve! Ho questo problema (inventato al momento dal professore) che sono riuscito quasi a risolvere. Mi manca un ultimo pezzo. Vi è un piano inclinato di 30 gradi rispetto all'asse x lungo 80 cm. Sull'estremità piu' alta questo vi è posto un cubo di massa 2 kg e, all'estremità piu' bassa, una molla lunga in posizione di equilibrio 20 cm, con coefficiente $k = 500 N/m$ Si suppone,idealmente, all'assenza di attrito nel primo e ultimo terzo di tratto togliendo la molla. Nel tratto ...
12
17 nov 2009, 20:46

schoggi
Ciao a tutti, tra un paio di giorni ho una verifica di fisica, ci ha dato dei esercizi da fare per prepararci e avrei una domanda. è giusto che in questo problema qui sotto esce in a) circa 1.3309 secondi e nella b) 4.9909 secondi (sempre circa) l'ho risolto utilizzando la formula Velocità= spazio / tempo prima ho trasformato la distanza da Km a m. ecco il problema: la velocità del suono alla quota di volo degli aeroplani di linea è di circa 305 m/s a)quanto c'impiega un aero ...
2
22 nov 2009, 15:52

Vincent2
Ho un altro problema ancora Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocità di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocità dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto più alto raggiunto dopo l'urto. 1) Ma cosa vuol dire trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento? E' ovviamente x = 0, perchè il pavimento coincide sugli assi cartesiani!! 2) La ...
4
21 nov 2009, 12:26

anna.dit
vorrei sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente in riferimento alla differenza di vettori: [url][/url] Sono stato interrogato e l'insegnante mi ha detto che non è esatto, dovevo risolverlo con la regola del parallelogramma e non col punto coda.Io sono sicuro che la mia risultante grafica sia esatta.
4
21 nov 2009, 19:42

indovina
http://yfrog.com/jaimmaginejbj Devo trovare l'area di questa figura Conosco gli angoli. Questo è il mio ragionamento. Presi $a$ e $b$ vettore Ci faccio l'area che è $A'=(1/2)*|a o b|= (1/2)*|a|*|b|*sen x$ =$(sqrt(3)/4)*|a|*|b|$ $sex 120°=radq(3)/2$ Poi lavoro sull'altro triangolo interno che ha come lati i vettori $|b|$ e $|c|$ trovo il vettore differenza con il teorema di carnot: $|b-c|^2=|b|^2+|c|^2-2*|b|*|c|*cosx'$ Va bene secondo voi? Come dovrei continuare?
5
20 nov 2009, 16:33

antennaboy
Carissimi, se nei problemi delle carrucole si usa l'approsimazione che la corda sia di massa zero e non elastica, e' possibile che essa abbia tensione diversa in tratti diversi se il problema convolge piu' di una carrudola? Come si approccia in maniera generale un problema con le carrucole? Ipotizzando forse che la tensione da una parte della carrucola sia possibilmente diversa dalla tensione della stessa corda dall'altra parte della carrucola, anche se la carrucola e' ...
2
20 nov 2009, 23:51

corry_sk
i vettori a e b hanno moduli a= 6,82 e b=9,47 e formano tra loro un angolo di 45 gradi. quanto vale il prodotto scalare c = a x b? me lo Potete sPieagre x favore ... ho aPPena finito di farne uno simile solo k l angolo era di 120 ° e questo con lo stesso Procedimento non esce ... Please HelP me ! PPP [mod="Steven"]Titolo modificato (era FISICA). Sì prega, in futuro, di evitare il maiuscolo nei titoli e usarne di meno generici. Buona navigazione. [/mod]
4
20 nov 2009, 17:04

BoG3
ciao a tutti, lo so k è un esercizio molto facile anche se non riesco a capirlo, ma ho appena cominciato fisica!! La velocità v di un veicolo diminuisce uniformemente, passando nell’intervallo ∆t = 5,00 s da 72,0 km/h a 18,0 km/h. Rappresentare in un diagramma l’andamento di v in funzione di t. Calcolare lo spazio ∆s percorso in detto tempo, il tempo ∆t’ e lo spazio ∆s’ che rimangono fino alla fermata del veicolo,supponendo che il moto prosegua con la stessa legge ...
4
20 nov 2009, 15:59

indovina
Ho avuto questa misura: $25 +-0,05$ Ma è meglio scriverla come $25,00+-0,05$ in quanto le cifre decimali per lo strumento sono due? O non ha senso scrivere $25,00$? Grazie.
5
11 nov 2009, 15:28

libero0099
Vorrei sapere con che lettera si indica l'energia potenziale e energia interna, su libro mio entrambi si indicano con U ad esempio Il delta U uguale a - delta K (teorma delle forze conservative) Delta U = Q - PV
1
10 nov 2009, 17:27

antennaboy
Salve a tutti, nei problemi di fisica di base si presume sempre che le corde sono ideali (massa zero e stessa tensione su tutta la corda). Questa e' solo un' approssimazione... Cosa accade in realta? Se un blocco e' trascinato da una fune che a sua volta e' tirata con forza F da una persona, quale punto della fune e' sotto maggiore tensione? Quello vicino al blocco o quello vicino alla forza F, cioe' alla persona? grazie antennaboy
3
20 nov 2009, 02:04

indovina
Avendo fatto delle misure in laboratorio sono venuti sull'istogramma solo due valori popolati. Mi spiego di un valore X è venuto x volte mentre T è venuto t volte. Ecco i valori. 14,94 8volte 14,96 7volte Valore medio = 14,95 scarto quadratico medio = 0,01 mentre l'errore sulla misura= 0,003 L'errore di sensibilità dello strumento è 0,01 (è un palmer) Come mi comporto? C'è una regola, che dice che quando su un istogramma si vedono solo 1 o 2 valori popolati si mette ...
1
11 nov 2009, 16:04

antennaboy
Buongiorno a tutti, Avrei una domanda di fisica (dinamica) da farle se il tempo le permette. Ecco tutto: 1) La forza centripeta F_c e' responsabile per il cambiamento della direzione ma non del modulo del vettore velocita'. Se un oggetto e' soggetto a tale forza, esso procede in una traiettoria circolare. Perche' tale oggetto non viene trascinat, risucchiato verso il centro ma rimane ad una distanza radiale constante? La "mia" spiegazione sarebbe la seguente: l'oggetto si muove in ...
6
17 nov 2009, 17:44

Pallolo1
salve...vorrei chiedere se potreste darmi le soluzioni di questi tre problemi per favore e se vi va naturalmente: 1)dati due vettori Fx=-40 Newton Fy=-40 Newton determinare il modulo , la direzioe e il verso. 2)Scrivere l'equazione dela retta tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1/2 3)tra quali valori oscilla il grafico di $-cos(pgreco/2+ 2*pgreco*t)$ Vi ringrazio anticipatamente...cordiali aluti, Pallolo.
4
11 nov 2009, 22:13

robb12
Ciao a tutti! Ho una perplessità che vorrei manifestarvi... considero un sistema formato da due protoni e uno dei due lo considero fisso...sappiamo che questo protone genererà un campo elettrostatico e che l'altro protone, immerso appunto in questo campo, sarà soggetto alla forza repulsiva di coulomb $F=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r^2.<br /> Di tale sistema conosciamo anche l'aldamento dell'energia potenziale elettrostatica che è $U=1/(4piepsilon_0)(q_1q_2)/r$.<br /> Quando il protone immerso nel campo sarà molto vicino all'altro che lo genera evidentemente l'energia potenziale è molto elevata, e quando si manifesta la forza repulsiva, e quindi verrà allontanato, questa diminuirà appunto come $1/r$. Detto questo il problema è: ad un calo di energia potenziale del protone che passa da una certa posizione a un'altra(più ...
5
17 nov 2009, 10:51