Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianni802
La relatività generale stabilisce che il tempo rallenta all'aumentare della gravità, cioè all'aumentare della curvatura dello spazio. Credo che stabilisca pure la contrazione delle lunghezze in presenza di campi gravitazionali. Qualcuno sa dirmi o indicarmi un testo (preferibilmente su internet) in cui questo viene dimostrato a partire dai principi della teoria, cioè dalle equazioni del campo?
2
18 ott 2009, 13:09

Gandolfo2
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e chiedo il vostro aiuto per un lavoro che dovrò realizzare. Vi espongo quello che devo fare e scusate la prolissità. Vi anticipo che si tratta di un discorso di calcoli di attrito e forza., non lasciatevi distogliere dal discorso iniziale. Illustro ( sperando di essere chiaro) il mio progetto. Ho due appartamenti uno finito uno in costruzione. Finito l'appartamento, per Maggio Giugno 2010 dovrò realizzare un impianto a biomassa ...
2
16 ott 2009, 19:32

duff18-votailprof
Ho pensato che la velocità lineare $v_L$ del punto sul bordo fosse uguale al rapporto tra lo spazio $l$ percorso dalla ruota nel piccolo intervallo di tempo $t$ durante il quale la luce fa avanti e indietro venendo riflessa dallo specchio. Ho chiamato $n$ il numero di intagli e $v$ la velocita della luce calcolata con questo metodo, quindi $v_L = (2pir)/T = l/t = ((2pir)/(2n))/((2L)/v) = (pirv)/(2nL)$ Per trovare $l$ ho diviso la ...
3
16 ott 2009, 17:39

gaetello1
Buongiorno a tutti. Non studio nè fisica nè matematica, sono solo una persona curiosa, perciò mi scuso in anticipo per l'ingenuità della domanda che segue: supponendo che io, osservatore, ed il resto dell'universo ci stessimo "ingigantendo" o "rimpicciolendo" in maniera proporzionale e costante, riuscirei in qualche maniera ad accorgermi dell'aumento o della diminuzione della massa?
11
8 ott 2009, 17:08

Cmax1
Secondo un recente articolo di Science (citato nel link), sarebbero stati osservati monopoli magnetici. Tenendo conto che dai tempi in cui studiavo vengono periodicamente annunciate osservazioni di monopoli magnetici o cariche frazionarie, la prudenza è d'obbligo, ma può essere una notizia interessante.
2
16 ott 2009, 13:10

elios2
"Nell'ipotesi deprecabile di un confronto bellico tra le due superpotenze, si considera l'impiego di missili basilistici intercontinentali. Dopo la prima rapida fase di accelerazione iniziale (che si suggerisce qui di trascurare), un missile balistico non è soggetto ad altre forze che a quella della gravità. Si valuti approssimativamente quanto tempo ciascun Capo di Stato avrebbe a disposizione per prendere le necessarie misure nel caso di un attacco improvviso, supponendo che egli sia ...
9
14 ott 2009, 17:22

gurghet
L'esercizio è: a partire dall'equazione del moto in un campo di forze centrali $m\ddot{\bb{r}}=f(|\bb{r}|)\bb{r}/|\bb{r}|$ verificare che la traiettoria è contenuta in un piano passante per il centro di forza. Allora io, ricordando che tre vettori in un prodotto misto sono complanari se il risultato è zero, ho moltiplicato vettorialmente a sinistra per $\bb{r}$ e scalarmente a destra per $\dot{\bb{r}}$ ottenendo, $\bb{r}\times(m\ddot{\bb{r}})\cdot\dot{\bb{r}}=0$. Ho dimostrato così che addirittura anche l'accelerazione passa per un ...
1
14 ott 2009, 19:58

fu^2
ciao a tutti! Oggi stavo ripensando ad alcuni problemi concettuali di meccanica che al tempo dell'esame avevo un pò sorvolato ... se siamo in un problema meccanico (i.e., come intende landau, in presenza di vincoli ideali), allora le equazioni di lagrange le possiamo ottenere minimizzando la quantità $int_{t_1}^{t_2}Ldt$ ovvero minimizzando l'azione. Questo deriva direttamente dal principio - appunto - di minima azione di Hamilton. Esso ha senso implicitamente solo se nel sistema ...
13
12 ott 2009, 22:39

Benny24
Dati i punti nel piano $(x,y)$ $M(0,y_0)$, $N(x_0,0)$ e $P(x_0,y_0)$, si consideri l'integrale di linea del campo $E'=ayi+bxj$, lungo i percorsi $OMP$ e $ONP$, per dimostrare che $E'$ non è conservativo se $a$ è diverso da $b$. N.B. -$i, j$ versori nelle direzioni $x$ e $y$; -i percorsi non sono curvilinei ma formati ciascuno da una coppia di segmenti, ...
3
13 ott 2009, 20:52

cristina.b22
allora ho 3 condensatori in serie ai cui estremi è collegata una differenza di potenziale..Ho inoltre le capacità di ciascun condensatore..come faccio a trovare la differenza di potenziale ai capi di ciascun condensatore?
4
9 ott 2009, 16:13

Leonida1
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere questo problema! Una palla da baseball di massa 0.154 Kg ha velocità iniziale 24 m/s e dopo essere ribattuta, velocità 36 m/s in direzione opposta. Calcolare la variazione della quantità di moto. Dunque la formula per calcolare la quantità di moto è $\vec Q = m\vec v$ pertanto la variazione di quest'ultima sarà $\DeltaQ = m*(v_f - v_i)$ con i dati del problema il tutto diventa $0.154*(36-24)=1.85$ ma il risultato del libro è $9.24 N$ . E' ...
3
13 ott 2009, 23:12

Ahi1
Ciao a tutti, giusto per capire se ho capito... L'onda piana, dato il seguente inviluppo complesso: $vec(E)(vec(r), t)=vec(E_0)*e^(jvec(k)vec(r))*e^(jomegat)$ (k è il vettore di propagazione) è definita come: $vec(e)(vec(r),t)=Re[vec(E)(vec(r), t)]$ giusto? E' corretta come definizione, ho capito bene? Grazie...
18
2 set 2009, 11:33

elios2
"Su un terreno pianeggiante la velocità $v$ di un quadrupede non troppo piccolo (lepre) e non troppo grande (cavallo) è approssimativamente indipendente dalla dimensione $L$ dell'animale, mentre su una salita ripida la velocità è circa proporzionale a $L^(-1)$ (le lepri non rallentano, i cavalli sì). Si giustifichi questa osservazione sulla base delle seguenti ipotesi. (i) Un quadrupede può essere approssimativamente caratterizzato da una sola lunghezza ...
14
8 ott 2009, 18:20

dreaming2
Salve a tutti, vorrei sottoporvi il seguente problema: In un sistema di assi cartesiani $Oxyz$ un corpo scorre in un tubicino fermo nel piano $xy$, inclinato di un angolo $alfa$ rispetto l'asse $x$, di lunghezza $L$ e tale che la velocità del corpo in uscita dal tubicino è $V0$. Le equazioni del corpo in caduta libera sono: $x(t)=XO+V0*cos(alfa)$ $y(t)=-1/2*g*t^2-V0*sin(alfa)+Y0$ $z(t)=0$ indicando con ...
14
4 ott 2009, 16:05

elpau
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di fisica che proprio non mi riesce.. "Due atleti corrono i 100m piani. Il primo parte con accelerazione di 4 m/ss ed accelera per 2,5 s, dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme. Il secondo parte con accelerazione di 2 m/ss per 5,5s e poi si muove di moto rettilineo uniforme. Chi arriva primo al traguardo? Qual è il distacco in metri tra il primo ed il secondo quando il vincitore taglia il traguardo?con quale ritardo il secondo taglia il ...
3
11 ott 2009, 16:27

flav1o1
" un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido alla T di 20 °C. Di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30 °C ? si assuma cost dilat lineare vetro = 1 x 10^(-5) x K^(-1) si assuma cost dilat volumica liquid = 4 x 10^(-5) x K^(-1) " beh, calcolo la dilatazione linare del vetro, poi.....ho provato varie strade, ma proprio nn riesco a risolverlo.....
1
10 ott 2009, 17:47

duff18-votailprof
Ho ragionato così: Per la chiatta più lenta non ci sono problema dato che si sta alleggerendo e non dovrebbe cambiare la sua velocità, quindi non c'è bisogno di motore. Per quella più pesante ho pensato che se la velocità si deve mantenere costante avremo una variazione di $dK = 1/2v_1^2(Rdt)$ dove R è la variazione di m per dt Quindi ho diviso $(dK)/dt=W$ ma $W=Fv_1cosalpha$ quindi $F=v_1/2R$ che da $4,6 N$...ma non è questo il ...
4
9 ott 2009, 18:49

Raptorista1
Salve a tutti! In questo periodo sto leggendo il libro "Relativity: the special and general theory" di A. Einsten. Durante la trattazione, introduce i principi di relatività speciale e generale, per cui le leggi fisiche sono valide $\{("in tutti i sistemi di riferimento inerziali"; "Principio di relatività speciale"),("in tutti i sistemi di riferimento (anche accelerati)"; "Principio di relatività generale"):}$. Tuttavia nessuna dimostrazione di ciò è riportata, e cercando su wikipedia ho trovato scritto che questo principio è un assioma della fisica. Qui è sorto il mio dubbio: è giusto quanto scritto su Wikipedia? È logico stabilire degli assiomi ...
8
7 ott 2009, 17:25

duff18-votailprof
Ecco il problema con relativa soluzione http://www.df.unipi.it/~cella/daily/061107.pdf Mi sapete spiegare come si ricava la prima formula della soluzione ?
2
8 ott 2009, 15:58

squalllionheart
Il proff ci ha dato il seguente esercizio: Quale può essere il tempo che un punto mobile impiga nel percorrere un ellisse di semiassi a e b tale che muovendosi con velocità tale che il raggio vettore che unisce uno dei fuochi abbia velocità areolare costante.
7
7 ott 2009, 07:54