Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco la mia domandE
1)Cosa significa che ''Errore di sensibilità di uno strumento è maggiore dell'errore di precisione''?
2)Nel calcolo del volume di un cilindretto (con un palmer-0,01 errore di sensibilità; e con un calibro -0,05 di errore di sensibilità) si nota che i valori sono prossimi ad un numero, quel numero che dovrebbe essere teorico.
Non so come spiegare questa cosa dei solidi teorici, e i solidi che che misuriamo in laboratorio.
Cioè quello che misuriamo in laboratorio, come ...

Ho un dubbio.
E' meglio scrivere:
1) 7,47 ± 0,0015 o 2) 7,47 ± 0,002
e perchè?

Salve non riesco a capire come risolvere questi problemi potete darmi una mano perfavore? sono i primi che faccio su questo argomento, grazie per l'attenzione
Un'auto di massa 1000Kg accelera passando da una velocità di 72Km/h a una velocità di 144Km/h.
Qual è il lavoro necessario per accelerare l'auto?
Andrea spinge da ferma sul pavimento la sua macchinina giocattolo di masa 0,50Kg per un tratto lungo 40cm con una forza costante orizzontale di 1.2N. Considera le forze di attrito ...
Due corpi vengono fatti cadere da fermi e da una medesima altezza a una distanza temporale di 1.00s l'uno dall'altro.Quanto tempo dopo la partenza del primo i due corpi si troveranno a 10.0 m di distanza l'uno dall'altro?.
allora iniziamo col dire che la loro accelerezione è pari 9.8m/s^2
quindi andiamo a calcolare il tempo che impiega il nostro corpo a percorre 10m in verticale verso il basso (del primo corpo)
$y=y_i+v_i*t-1/2*at^2$ segue $y=-1/2a*t^2$ segue ...

In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono:
XH=20
YH=133,25
YA=11,75
Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7
Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto.
La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto cosi: ...

La legge di Coulomb dell'elettrostatica da la nota espressione della forza nel caso di 2 cariche puntiformi.
Ma se invece le cariche sono 2 sfere uguali di raggio non trascurabile e con distribuzione di carica uniforme l'espressione della forza di coulomb assume la stessa forma del caso puntiforme?
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare da dove si ricava la formula della "quantità di moto" $ Q = m\v $? Grazie 1000

Quando abbiamo che il valore di un cilindro per esempio è
il suo valore medio, e come errore ci mettiamo l'errore di sensibilità dello strumento. Dopo, se vogliamo calcolare il suo volume che è V= TT r^2 h come si fa?
Ad esempio questi sono i valori:
Diametro misurato = $25 +!- 0,05$ mm
Altezza misurata = $39,18+!-0,05$ mm
Per calcolare il raggio ho fatto $d/2=r$ quindi $d/2=25/2=12,5$
e per il suo errore ho rimesso sempre 0,05. (cioè quello che riporta lo ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo del potenziale di un filo conduttore carico (infinito): col teorema di Gauss si ha facilmente che è $E = lambda/(2piepsilon_0r)$, dove $lambda$ è la densità di carica lineare del filo ed $r$ è la distanza del punto dal filo.. La differenza di potenziale in un cammino tra due punti di distanza rispettivamente $a$ e $b$ dal filo è $DeltaV_(ab)=-int_a^bEdr = lambda/(2piepsilon_0)log(a/b)$.
Ora, classicamente si pone, convenzionalmente, ...

ho il seguente problema che non riesco a svolgere:
Una particella di massa $m=2*10^-11 kq$ possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità $sigma=6,9 C/(m^2)$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano.
Quanto vale q??
a che mi serve la distanza dal piano??
mi date qualche imput per iniziare???

Il cosiddetto "principio di azione e reazione" sappiamo che vale in meccanica classica, sostanzialmente per azioni di contatto e azioni "a distanza" di tipo gravitazionale. Tale principio è valido anche in elettromagnetismo?
Il principio sembra continure a funzionare nel caso di forze scambiate tra cariche ferme (forza di coulomb) , ma ad esempio nel caso di forze scambiate tra una carica ferma e una in moto (forza di lorentz) non mi sembra che funzioni grazie

Ciao a tutti,
dato il tensore antisimmetrico di rango 2, $A^(ik)$, come mai il suo duale è definito come $A^(* ik) = 1/2 (e^(iklm) A_(lm))$, dove $e^(iklm) $ è il tensore unitario completamente antisimmetrico di rango 4? Inoltre cosa significa che $e^(iklm) $ è uno pseudo-tensore e il prodotto $e^(iklm)e^(p rst)$ è invece un vero tensore ?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao a tutti
vorrei chiedervi gentilmente di consigliarmi un libro di meccanica quantistica non divulgativo ma di livello universitario per potere studiare da autodidatta. Mi sono da tempo appassionato alla teoria quantistica ma ora voglio intraprendere uno studio rigoroso. Tenete conto che ho una buona conoscenza degli elementi fondamentali del calcolo integrale e differenziale nonchè una buona conoscenza della fisica classica.
Aspetto un vostro riscontro.
Saluti

Vorrei una conferma riguardo il momento di un vettore rispetto ad una retta.
Lo definisco come $m_r=+-h|\vec v|$, è un numero puro giusto?ma come lo devo interpretare?

ciao a tutti ci è stato assegnato un problema in cui trovo molti problemi nel capire come si ricava la forza d'inerzia derivante dal moto di un tubo semircolare.
I dati completi sono :
tubo semicircolare di raggio R=1000 mm diametro D=60 mm di materiale la cui densità è $\rho$ =3.1 kg/dm^3 collegato ad un perno intorno al quale ruota con n=110 giri al minuto con velocita angolare costante. I punti in cui il tubo è attaccato al perno possono essere schematizzati come un appoggio ...
Se ho una carica positiva q appesa ad un filo non conduttore, la quale si trova in equilibrio nelle vicinanze di una lastra caricata unifomemente da una densità di carica superficiale..Il filo con la lastra forma un angolo $theta$ che vuol dire che la carica è in equilibrio con la lastra?

Allora, studiavo la nascita delle stelle ed ho letto questo passaggio
"una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae."
Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che ...

Una donna tira a velocità costante una slitta carica di massa m = 34, su una superficie orizzontale con un angolo omega = 42. Il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e la neve è u = 0,10. Se la donna tira la fune con un angolo maggiore di 42, il modulo della forza attrito diminuisce o rimane ...
Il problema chiede di calcolare il lavoro per portare una carica -q dall'infinito ad un un punto P...Questo punto so che è situato sull'asse x...La formula per calcolare ciò è $(k*q)/r$...ma in questo caso come faccio a trovare r(la distanza) se la carica parte dall'infinito e non so dov'è situata?
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema di cinematica.
Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto.
Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se
a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h.
b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/s2
Saluti