Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
Se ho tre cariche poste sull'asse x ed y..la carica A posta a (0,3) cm sull'asse y..la carica B posta a (0,-3)cm sull'asse y...e la carica C posta a (4,0)cm sull'asse x...Si vuole calcolare il campo elettrico nel punto P posto sull'asse x a (8,0)cm...Le tre cariche sono tutte di ugual modulo e di segno positivo.. Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo ...
2
4 nov 2009, 16:16

girobifastigio
Ad un muretto perimetrale alto 1 metro e largo 30 centimetri, viene applicata sopra una rete a maglie finissime, alta 1 metro, cosicchè l'altezza finale di muretto più rete sia di 2 metri. sapendo che il muretto è parallelo ad una casa alta 5 metri e di lunghezza uguale al muretto, e posta ad una distanza di 6 metri, e che il vento in questione è il vento di ponente, si può calcolare la velocità che il vento dovrebbe avere per sfruttare l'effetto vela della rete quasi impenetrabile, e ...
15
1 nov 2009, 11:28

Benny24
"Nota la costante RC di un circuito formato da: -un generatore di fem da 36V -un condensatore da 0,3 microfarad -una resistenza da 10.000 ohm -un condensatore da 0,6 microfarad si calcolino le differenze di potenziale tra le armature di ciascuno dei condensatori e la differenza di potenziale ai capi della resistenza in funzione del tempo $t$. (il circuito si può rappresentare come un quadrato avente su un lato il generatore e su quello opposto gli altri elementi in serie ...
4
3 nov 2009, 21:42

Benny24
Due batterie 1 e 2 con fem $E_1$ e $E_2$ e resistenze interne $r_1$ e $r_2$ sono collegate in parallelo, ovvero i due morsetti positivi sono collegati fra loro e i due morsetti negativi sono collegati fra loro, mentre i terminali del sistema sono costituiti da due fili di piombo provenienti da questi collegamenti. Dimostrare che la fem efficace $V$ del sistema equivale a $(r_1*E_2+r_2*E_1)/(r_1+r_2)$ Allora ...
3
3 nov 2009, 21:56

cristina.b22
2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri. Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto.. L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(
4
4 nov 2009, 10:09

cristina.b22
se ho una sfera isolante con densità di carica $rho$, ed all'esterno di essa sono presenti due cariche..Quanto vale il campo elettrico in un punto interno alla sfera ed esterno ad essa?
4
3 nov 2009, 15:41

marzietta1
Mi trovate gentilmente il Momento in S4 cioe MS4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 e mi viene quando X4=0 mi viene -220 mentre quando X4=5 mi viene -511,25 volevo dire a questo punto che mi sembra impossibile data questa trave che sia -511,25 perchè verrebbe una parabola con la pancia rivolta all'insu Voglio sapere la formula di Ms4 scrivetemela e come viene a voi Grazie http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ I dati: F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho ...
1
4 nov 2009, 11:06

cristina.b22
Se abbiamo una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I e vogliamo determinare la forza esercitata da un campo magnetico B..non basta applicare la legge di lorenz $ (F=I*L*B )$ L'unico problema è che il campo magnetico è espresso come $ B=((B0) * X / L ) $ K dove B0=$10^-3$ come risolvo il versore k? ;(
3
30 ott 2009, 16:11

cristina.b22
Una spira circolare con resistenza di raggio r è alimentata da una batteria che eroga una tensione V. Sapendo che in un punto P, posto sull'asse della spira a distanza z dal centro, il campo magnetico vale B, calcolare la resistenza della spira. Io ho ragionato in questo modo: sapendo che R(resistenza)=$(B*D*v)/i$ D è l'area della spira.. i valori che mancano sono la velocità v e la corrente i. Cosi' la corrente la possiamo calcolare dal campo magnetico $ i=(2*z^3*B)/(\mu*R^2)$ , mentre la ...
0
3 nov 2009, 17:33

marzietta1
Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave: http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220 l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la ...
2
2 nov 2009, 19:59

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio
3
2 nov 2009, 18:23

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio
2
2 nov 2009, 18:32

elios2
"Si considerino due corpi sferici (solidi) di massa $m$ e raggio $r$, orbitanti attorno ad un pianeta di massa $M$ su uno stesso piano, nello stesso verso e su orbite circolari di raggio $R+r$ e $R-r$ rispettivamente, con $r$ molto minori $R$. Supponiamo inizialmente che essi siano abbastanza distanti tra loro in modo da poter trascurare la mutua attrazione gravitazionale. a) Si calcoli di quanto ...
3
29 ott 2009, 18:09

cristina.b22
Come facciamo a conoscere la lunghezza di un filo avendo il campo magnetico e la corrente da cui è percosso?
1
31 ott 2009, 18:09

fedex89-votailprof
salve raga, sono nuova di questo forum, mi servirebbe aiuto per l'esame di fisica( primo e ultimo fortunatamente,essendo iscritta a scienze biologichexD) NON riesco a capire la dimostrazione con le equazioni differenziali del moto armonico. $a_x$= $-\omega^2 * x$ $d^2x/dt^2$= $-\omega^2 * x$ Per risolvere quest’equazione differenziale dobbiamo cercare una funzione x(t) tale che la sua derivata seconda rispetto al tempo sia uguale alla funzione stessa x(t) ...
10
28 ott 2009, 13:39

davideio1
Un blocco di massa 50 Kg è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra di esso è posto un secondo blocco, di massa 10 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è 0.15. i) calcolare la massima forza orizzontale che si può esercitare sul primo blocco in modo che non si sposti rispetto al secondo. Quale è l’accelerazione dei due blocchi ? ii) ripetere il calcolo assumendo che il piano sia inclinato di 15o rispetto all’orizzontale e che la forza sia esercitata ...
3
29 ott 2009, 11:38

dissonance
Mi aiutereste a capire una frase che trovo sul manuale di fisica generale di Focardi-Massa-Uguzzoni? Si parla di corpi rigidi. Indico con $\vec{Q}, \vec{P}, \vec{F^((e))}, \vec{M^((e))}$ rispettivamente la quantità di moto, il momento angolare, il risultante delle forze esterne e il momento risultante delle forze esterne (i momenti sono calcolati rispetto ad un polo fisso). Il pedice $z$ indica la componente del vettore lungo l'asse $z$. Il testo osserva che dalla seconda equazione cardinale ...
5
30 ott 2009, 19:15

Cauchy1
Ciao ragazzi. Nelle ultime settimane ho avuto un corso in laboratorio ed ora ho problema con il calcolo degli errori. Quello che ho fatto é misurare con un detector l'energia delle particelle alpha in funzione della distanza tra sorgente e detector. Ipotizziamo che io abbia trovato: E1=5000 +-15 KeV, E2=4000+-10 KeV, x1=2 +-0.1 mm e x2=4 +-0.2 mm. Ora voglio calcolare la derivata e quindi: $f=(dE)/dx=(E2-E1)/(x2-x1)$ A questo punto ariva il mio poblema: ho un errore $\Delta$ in E1, E2, x1 e ...
9
30 ott 2009, 15:45

zacka1
Domandina al volo ,pane per i vostri denti insomma ! Un fucile di massa 5 Kg spara un proiettile di 40 g immagginando ( ipotesi ) che la forza propulsiva del proiettile pari a 1000 N si mantenga invariata dopo che il proiettile a percorso 10 m .Quanta forza esercita il proiettile su un bersaglio non fisso ma ingrado di traslare dalla sua posizione ,senza attriti , indistruttibile ( ipotesi ) di massa 30 Kg ? Il rinculo a quanto corrisponde ? Potete illustrarmi i calcoli per arrivare ...
8
29 ott 2009, 05:50

vanhalen
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio in merito a quanto viene detto relativamente alla Precessione dello Spin sul mio Libro di Meccanica Quantistica (Sakurai - "Meccanica Quantistica Moderna" - Cap. 2 Dinamica Quantistica - Precessione dello Spin - pag 77) Il Sistema in Analisi riguarda un Elettrone assoggettato ad un Campo Magnetico esterno B statico, uniforme e diretto lungo asse z Operatore di Evoluzione Temporale vale $ U(t, 0) = \exp(\frac{-i w S_{z} t}{\hbar}) $ In pratica stiamo considerando un ...
1
30 ott 2009, 18:31