Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Vi posto un problema in cui mi sono imbattuto. "Il guidatore di una locomotiva A, in moto con modulo della velocità $v_0 = 110 km/h$, scorge a distanza $d = 180m$ una locomotiva B ferma sullo stesso binario. Il guidatore di A aziona i freni e blocca le ruote mentre nello stesso istante il guidatore di B, visto il pericolo, mette in moto la sua locomotiva per allontanarsi con la massima accelerazione possibile: il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote e la locomotiva è ...
1
7 ott 2009, 20:52

Robyone1
Come posso calcolare la quantità d'aria fredda che viene tolta ad ogni apertura della porta del frigorifero e la quantità di aria calda che viene immessa alla chiusura della porta???
17
27 set 2009, 17:44

duff18-votailprof
Posto questi due problemi perchè vengono forniti senza soluzione e vorrei vedere se la mia interpretazione è corretta. $1.$Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a distanza $D = 2,20 m$ in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di$ x_1 =1,10 cm$ ma il tiro risulta corto di $d=27,cm$ . Di ...
3
1 ott 2009, 17:54

Be_CiccioMsn
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore? Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile. Quale ragazzo esercita una forza maggiore? quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro? Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...
5
2 ott 2009, 20:42

axelcor
Stavo svolgendo questo esercizio immediato ma qualcosa non mi torna per quanto riguarda il verso del campo elettrico. Esercizio: Un elettrone viene accelerato verso destra a $1.84*10^9 m/s^2$ da un campo eletrico. Si determini modulo, direzione e verso del campo elettrico. Svoglimento: Determino subito il modulo del campo applicando spudoratamente la formula $E=F/q_0$ ottenendo $E=10.47*10^-3 N/C$. La direzione del campo è la stessa dell'elettrone in movimento ed ora viene il ...
1
5 ott 2009, 18:09

Gauss91
Ecco un problema tratto dall'Halliday, apparentemente facile. Il risultato però mi viene leggermente sbagliato. Il sole ruota attorno al centro della galassia Via Lattea, distante da esso $R_g = 2,4*10^20 m$ con un periodo di $ T=2,4*10^8$ anni. Si supponga l'orbita circolare. Essendo la massa del sole $M_s = 2,0 * 10^30 Kg$, valutare il numero di stelle della Via Lattea. Ecco il semplice ragionamento: l'accelerazione centripeta del sole è data da $omega^2R_g$, dove ...
10
1 ott 2009, 23:35

Alvis1
ciao a tutti, vorrei un suggerimento su come impostare il seguente problema: un oggetto di massa m1=2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da un secondo oggetto di massa 200 g. Il piano è perfettamente liscio ma la puleggia ha un raggio di 0,05 m e massa 1 Kg. Determinare la velocità del corpo 1 dopo che il corpo 2 ha percorso un dislivello h=0,5 m. ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi
6
1 ott 2009, 19:40

Alvis1
Un ragazzo spinge un blocco di massa 27 kg per una lunghezza di 9,2 metri su un pavimento orizzontale a velocità costante applicando una forza nella direzione formante un angolo di 32° verso il basso. Se k=0,2 quali sono: il lavoro svolto durante la spinta? l'aumento di energia termica del sistema blocco-pavimento? Non chiedo la risoluzione, ma solo un aiuto nell'impostazione, perchè non riesco bene a capire com'è la forza, ma soprattutto come si possa muovere a velocità costante visto che è ...
3
4 ott 2009, 10:35

indovina
Salve. Vorrei capire cosa si intende per ''determinare i vettori componenti di (una serie di vettori), nella direzione parallela ad un altro vettore. Tipo ho due vettori determinare i vettori componenti di A = ( 1, 4 , 0) B= ( 8, 0, 0) nella direzione parallela al vettore C (3, 3 , -1) Come è il procedimento? Io avevo pensato che il rapporto tra C/A e C/B sarebbe dovuto essere costante. Ma credo di errare. Delucidazione?
4
3 ott 2009, 17:19

Ahi1
Ciao a tutti. Studiando il plasma si studia anche il fenomeno del cut-off materiale...vi risparmio i passaggi perché comunque sono abbastanza semplici da ottenere e semplice (basta il franceschetti o altri libri, sul gerosa-lampariello non c'è attenzione) si ricava questa costante dielettrica del plasma: $epsilon(omega)=epsilon_0*(1-((N_0*q^2)/(omega^2*m*epsilon_0)))$ mentre quella magnetica: $u(omega) = u_0 $ quello che si può fare studiare $epsilon$ da un punto di vista propagativo considerando un onda di questo ...
1
2 ott 2009, 16:15

simone94sr
Si ha una pallina di ferro che pesa $780g$ e si sospetta contenga delle cavità. Immersa nell'acqua subisce una diminuzione di peso di $1,60N$. Il dubbio è fondato??? Se sì calcolare il volume della cavità. Ho ragionato così: allora $1,60N$ equivale alla spinta di archimede. Se calcolo la spinta della sferetta essa viene $0,98N$. Così facendo dimostro che all'interno della sferetta ci sono delle cavità. Non so adesso come calcolare il volume, o meglio ...
2
2 ott 2009, 21:16

gabbiana1
aito mi sto scervellando per questo problema chi me lo risolve?????grazie a chiunque ci riesce!!!!! DUE CARICHE PUNTIFORMI DI GRANDEZZE 4X10^-8C e 9x10^-8C si trovano nel vuoto a 50 cm di distanza.In quali punti si annullano l'intensità del campo elettrico e il potenziale?almeno datemi una spiegazione sullo svolgimento perchè non ho proprio idea di come si risolvi! io ho provaton a calcolarmi E cioè campo elettrico dalla formula E=Fe/q0 mi sono ricavata i campi elettrici di ognuna ...
3
3 ott 2009, 10:28

dark121it
Salve a tutti, stavo tentando di dimostrare il "teorema lavoro-energia" utilizzando una impostazione un po' più "analitica" di quanto di solito non si faccia nei corsi/libri di fisica (o almeno in quelli che io ho visto) Mi domando se i seguenti passaggi sono giusti: Sia $\gamma$ un corpo che si muove a causa di una forza $\vec{F}$, di moto rettilineo. Supponiamo che $\vec{F}$ agisca nella direzione dello spostamento. Siano $a,b$ 2 generiche ...
28
29 set 2009, 21:39

stefanofet
Buon giorno a tutti, ho una curiosità da sottoporvi, avete presente le sfere al plasma che si usano come arredo per le scrivanie? ecco io avevo notate che passandoci vicino una lamapada al neon anche scollegata questa si accende, mi chiedevo quindi se un antenna in trasmissione potesse causare lo stesso effetto, che campo elettrico dovrebbe produrre per farlo quali pressioni si hanno dentro una di quelle sfere? un antenna posta ad esempio 3 metri di distanza che potenza dovrebbe ...
3
28 set 2009, 21:25

Sorriso91
Salve a tutti..vi chiedo delucidazione riguardo quanto affermato oggi dal mio professore di geografia astronomica. Parlando delle 4 forze fondamentali egli ha asserito che la legge di Coulomb non è valida per i protoni del nucleo di un atomo. Ed ha giustificato tale ipotesi asserendo che le distanze tra i protoni sono nulle (in quanto si trovano a contatto) ed essendo tali, se fosse valida la legge di cui sopra, la forza con la quale i protoni si dovrebbero respingere sarebbe pari ad infinito ...
3
2 ott 2009, 16:45

Ahi1
Ciao a tutti! Finora ho analizzato nei vari post precedenti: 1) Onde Piane 2) Pacchetto d'onda (ovvero sovrapposizione di onde piane) 3) Propagazione del pacchetto 4) Fenomeno di Spread del pacchetto in realtà manca un quinto punto: 5) Interpretazione energetica del pacchetto d'onda. Per poter analizzare questo punto bisogna considerare quello che rappresenta il teorema dell'energia, ovvero il teorema di poynting nel dominio delle trasformate di Fourier, dove si è ...
3
28 set 2009, 19:20

Ahi1
Ciao a tutti, in questo forum sto cercando di capire, in tutti i suoi punti, il pacchetto d'onda (ovvero la sovrapposizione di più onde) e per fare ciò ho prima introdotto l'onda piana (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), poi ho definito il pacchetto d'onda (https://www.matematicamente.it/forum/sov ... =8ba67cfa9 0c888c2f8448d833cdfaf5d). Ora quello che voglio fare in questo nuovo post è discutere la propagazione di un pacchetto d'onda a banda stretta. Un pacchetto si definisce a banda frazionale stretta ...
28
11 set 2009, 23:17

mimo2
Ciao a tutti, stò cercando di risolvere questo esercizio: oggetto di massa m=2,80Kg si muove con legge temporale $x=3t-4t^2+1t^3$. Trovare il lavoro che è compiuto dalla forza nei primi 4,0 secondi. Risoluzione (mia) Definizione di lavoro: $L=F*s$ $F=m*a$ devo trovare l'accelerazione, quindi derivo due voltre l'espressione temporale ed ottengo: $a=6*t-8$ Il lavoro può esser definito anche come: $L=m*a*s$ quindi sostituisco $t=4s$ ed ...
7
30 set 2009, 15:54

ulissess
$\vec a=\vec a_r+\vec a_t+\vec a_c= -\omega^2 \vec r +2\vec \omega ^^ \vec v_r$ quindi.. $a_t=-\omega^2 r$ $a_n=2\omegav_r$ ====>> $\theta=arctg(a_n/a_t)=116.6$° -------------------------------------------------------------- $a_t$ è negativa perchè il corpo si ferma in $R/2$? per il calcolo di $\theta$ io avevo risolto così $arctg(a_t/a_n)$ perchè il libro ha invertito? e poi perchè viene 116.6°?? anche col calcolo del libro dovrebbe venire -63° !! come fa a venire 116.6° ?? grazie per le eventuali ...
3
8 set 2009, 15:56

Fabry9931
Ho aiutato una mia amica per prepararsi all'interrogazione di fisica riguardo all'elettrostatica e la massa di planck. Il professore le aveva affidato due problemi: "calcolare la massa di Planck" "calcolare la massa che serve a controbilanciare la forza di gravità e la forza di Coulomb" Io nella prima le ho spiegato la definizione di massa di Planck e abbiamo trovato il suo valore. Successivamente ho pensato che il secondo problema si riferisse a $ Fg=Fc $ ponendo il valore delle ...
2
28 set 2009, 20:16