Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristina.b22
4 cariche puntiformi sono poste ai vertici di un quadrato. Le cariche sono tutte di ugual modulo e di ugual segno. Il problema chiede di calcolare il campo elettrico al centro di ciascun lato. I vettori risultanti che ottengo al centro di ciascun lato sono dei vettori che hanno origine nel centro del lato del quadrato e direzione che va fuori il quadrato ...Cosi' per tutti i 4 lati. Avendo ottenuto le risultanti di ciascun lato..come faccio ora a procedere?
7
21 ott 2009, 15:34

cristina.b22
Allora ho un guscio conduttore sferico neutro di raggio interno di 10 cm e raggio esterno di 20 cm. Poi abbiamo una carica puntiforme posta al centro della cavità. Bisogna determinare il campo elettrico a distanza: a) 5 cm; b)15 cm; c) 25 cm. a) il campo sarà uguale a zero, perchè è un punto interno alla cavità e quindi al conduttore; E' esatto? E per il punto b e c come dovrei fare?
3
22 ott 2009, 16:41

jnewjnew
Come si calcola la tensione di una fune che tiene legate due aste incernierate poste in piedi . Le aste formano un angolo retto , la prima asta è lunga L1 e la seconda L2. La prima ha massa M1 e la seconda M2. La fune è alta da terra 1/3 L ed è orizzontale ( praticamente una scala domestica che forma con il pavimento un triangolo rettangolo dove il pavimento è l'ipotenusa ) Ciao a tutti, chiedo aiuto...
1
23 ott 2009, 18:52

*pizzaf40
Ciao a tutti Studiando un esame di metodi numerici, come esempio di principio variazionale diretto viene fatto il caso della minimizzazione dell'energia potenziale per un sistema lineare elastico e materiale isotropo. Ora, il problema non è strettamente riguardante l'esame, ma è mio....nel senso che non rieco a capire da dove derivi questa espressione! E' scritta per un sistema tridimensionale in stato deformativo generico, ma semplificandolo ad uno stato di deformazione piana e ...
1
22 ott 2009, 21:53

yurifrey
Salve a tutti! Ho qualche difficoltà con questo problema. Ve lo posto nella speranza che qualcuno sappia aiutarmi. Una carica elettrica di 23.9pC è uniformemente distribiuta lungo un arco di circonferenza di raggio 1.37cm e raggio 2.18cm. Determinare il modulo della forza in Newton, esercitata su una carca puntiforme di 76.7 pC posta al centro dell'arco. Io avevo pensato di ragionare trovando il campo elettrico nel punto e per far questo di integrare tutti i contributi della ...
6
22 ott 2009, 07:11

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con questo problema: Calcolare il minimo valore del diametro di una sbarra di alluminio, affinchè essa possa sorreggere un peso di 6000 N senza rompersi. Sembrerebbe facile ma non so proprio da dove iniziare. Qualcuno mi potrebbe dare un imput per poi proseguire da solo? Il fatto che dica valore minimo mi fa pensare ai problemi di massimo e minimo con le derivate ma non so se serve. Grazie in anticipo.
1
22 ott 2009, 23:19

turtle87crociato
Un' asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all' altro estremo è applicato un corpo $A$, di massa $m$, praticamente puntiforme. All' asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $\theta*$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal corpo ...
15
10 ott 2009, 20:25

cristina.b22
Se ho due superfici sferiche concentriche, di raggio una r1=5 cm, e l'altra r2=10cm, caricate uniformemente allora: a) il campo elettrico in un punto distante 4cm sarà uguale a zero, perchè il punto è interno alle superficie; b) il campo in un punto distante 8 cm sarà uguale a $ E= k*q/r^2 $ dove k=8.99*10^9. Userò come carica quella che si trova nella superficie di raggio r1. c) ora mi chiede di calcolare il campo nel punto distante 12cm dal centro comune, in questo caso come devo fare? ...
1
22 ott 2009, 12:03

Leonida1
Salve a tutti! Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la cinematica che a prima vista mi sembravano facili ma che in effetti mi stanno dando qualche difficoltà. Alcuni li ho risolti anche se però non mi trovo con i risultati, con altri inve3ce non so proprio come iniziare. Gli esercizi sono tratti dal libro "Fisica per studenti di Medicina" 1 Problema Il record dei $5 Km$ su pista è di $13 min$ e $0.1 s$ . Calcolare a quale velocita media ...
7
11 ott 2009, 18:39

elios2
"Una ruota di automobile con un battistrada spesso pochi centimetri può percorrere distanze anche dell'ordine di cinquantamila chilometri prima di usurarsi completamente. Si stimi l'ordine di grandezza dello spessore di battistrada consumato per giro e si ponga in relazione questo numero con una plausibile descrizione del meccanismo microscopico di usura del battistrada" Ecco un'altro problema di approssimazioni, che come si è capito mi danno qualche problema.. Allora inizio col dire che il ...
7
16 ott 2009, 15:41

_Sid
Cari ragazzi, vi segnalo che sta per verificarsi, a partire da domani sera, una fortunata serie di quattro passaggi della Stazione Spaziale Internazionale (uno ogni sera) che percorrerà la nostra Penisola longitudinalmente, quindi la potremo osservare comodamente in tutta Italia. Anche gli orari saranno molto comodi, in prima serata. Infine la luminosità della ISS che, soprattutto il 24 ed il 26 raggiungerà, rispettivamente, magnitudine -3,2 e -3,3. quindi addirittura più luminosa di ...
8
23 set 2009, 11:31

cristina.b22
se dobbiamo calcolare il campo elettrico al centro di un triangolo equilatero, come facciamo a regolarci con il verso e la posizione del vettore campo elettrico? Ad esempio nel caso di un quadrato,se otteniamo i vettori campo sulla stessa retta ma di verso opposto,so cosa fare..Ma nel caso del triangolo che i vettori non si dispongono mai sulla stessa retta come si fa?
10
18 ott 2009, 17:42

ELWOOD1
mi chiedevo da tempo se questo formidabile principio sia stato una genialata di qualche mitico personaggio (come Cauchy o Lagrange), oppure deriva da dei risultati sperimentali.... Mentre quasi la totalità delle equazioni matematiche deriva da un percorso e un obbiettivo ben preciso, questa sembra quasi essere stata "inventata" per sopperire a uno scopo preciso
4
15 ott 2009, 21:32

Benny24
Shot with HP Scanjet djf300 at 2009-10-20[/img] Sono giunto alla conclusione che debba essere $C_2=0$ e $C_eq=C_1$, un po' a naso. Il mio professore si è limitato a dire che il risultato è dovuto alla simmetria del sistema o, meglio, di un sistema equivalente. Qualcuno è in grado di chiarirmi le idee e darmi una mano a formalizzare la soluzione?
7
21 ott 2009, 00:13

elpau
scusate lo stress,ma venerdì ho la verifica quindi mi sto sommergendo di esercizi dato che in fondo mi divertono pure (oltre a farmi arrabbiare) Il problema è il seguente: Un Jumbo Jet Boing è lungo 59,7 m. La pista su cui atterra ne interseca un'altra per 25,0 m. L'aereo attraversa l'intersezione con una decelerazione di -5,70 m/ss quando lascia libera l'intersezione la sua velocità è 45 m/s. Quanto tempo impiega l'aereo a lasciare libera l'intersezione tra le due piste?? Allora io ho ...
1
19 ott 2009, 18:43

elpau
Ciao,sono di nuovo qui alle prese con due problemi di fisica..a dire il vero il primo mi è venuto,ma ho una domanda sulle approssimazioni da km/h in m/s il secondo invece,pur essendo sicuramente banale..beh non mi riesco a farlo!! Primo problema 1) Due motociclisti transitano nello stesso istante in un incrocio. Il primo ha v=57 km/h, il secondo v=59 km/h e ciascuno di esse si muove a velocità costante. Dopo quanto tempo il loro distacco è 1500m? Dunque io ho trasformato 1500 m=1,5 km ...
2
18 ott 2009, 18:05

Sk_Anonymous
Sono alle prese col seguente problema. Una stella si trova a distanza $9*10^20 m$ dalla Terra; esplodendo produce un protone che viaggia quasi alla velocità della luce. Nel sistema di riferimento del protone il tempo tra l'esplosione e l'arrivo del protone sul nostro pianeta corrisponde a $30 s$. Calcolare lo spazio percorso nel sistema di riferimento del protone. Ho provato a risolverlo applicando le trasformazioni di Lorentz, ma non riesco a venirne fuori. Potreste darmi ...
11
18 ott 2009, 15:12

dzcosimo
allora, passiamo a descrivere l'esercizio senza perdersi in ciance ho una asta rigida di massa nulla fermata con un chiodo esattamente nella sua metà ad un muro. ha completa possibilità di ruotare. ad una delle due estremità è attaccata una molla posizionata in modo orizzontale attaccata ad un muro che quando l'asta è verticale si trova in posizione di riposo. all'estremità bassa dell'asta ho attaccata una massetta m immersa[soltanto lei] in un liquido di attrito viscoso b un agende ...
3
18 ott 2009, 18:50

Zkeggia
In almeno un paio di libri di testo, e in una lezione tenuta dal nostro professore si asserisce che se in un problema di piccole oscillazioni, trovo che l' equazione del moto per ciascuna coordinata scelta è in generale una somma di oscillazioni armoniche semplici di varie frequenze $w_k$, allora ogni coordinata tornerà al proprio valore iniziale se e solo se le frequenze frazioni razionali l'una dell'altra. Ovvero dato un corpo che oscilla come somma di varie oscillazioni di ...
3
18 ott 2009, 15:14

Yayoyoddu
Non riesco a capire come impostare questo problema, non capisco l'idea chiave che sta dietro ai dati! L'unica cosa che ho fatto è quella di calcolare le derivate. Un punto si muove sul piano xy secondo le leggi orarie $x= a sin(\omegat)$, $y= a (1-cos(\omegat))$. Si chiede di trovare: a) la distanza s percorsa dal punto in un tempo $\phi$; b) l'angolo tra i vettori velocità ed accelerazione del suddetto punto. Qualche consiglio per impostarlo? Grazie
4
17 ott 2009, 21:37