Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Ho letto che
"nell'integrale di Clausius la Temperatura è quella della sorgente con la quale il sistema scambia il calore
$dQ$; tuttavia, se il ciclo è reversibile, $T$ coincide con la temperatura del sistema"
Ecco.... non ho capito perchè $T$ coincide con la temperatura del sistema!

Ciao Ragazzi.
Avevo sentito parlare del impianto solare termodinamico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Solare_termodinamico). Qualcuno sa dirmi perche non si usa llo stesso tipo di parabola per convergere i raggi solari su un pannellino fotovoltaico? (si diminuisce il costo del fotovoltaico notevolmente, credo)
Ciao e Grazie

salve...sono alle prese con un compito d'esame ed ho qualche piccolo problema... praticamente ho un piano inclinato con una massa vincolata all'estremo libero di una molla...
ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni:
x=A sin(wt+d) +x(0)
v=A w cos(wt+d)
a=-A w^2 sin(wt+d)
w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento.
ho trovato la fase minima e risulta essere ...

Come al solito durante le vacanze riprendo qualche esercizio lasciato così a giacere.... ora è stato scelto questo (mi soprende la mia memoria ogni tanto: lo lessi ben cinque anni fa!):
- Determinare la resistenza elettrica fra due poli di un conduttore sferico cavo di raggio R e spessore s che abbia, ai due poli, saldati due conduttori di diametro d
dove l'ho letto era scritto così... quindi non saprei dare informazioni in più... in ogni caso qualunque sia la vostra soluzione cercate di ...

nell'interferro di un circuito magnetico ho due facce polari, se non sono parallele il campo non è più uniforme, come dimostrare con la legge di ampere che il campo acquista una componente trasversa ed è minore in modulo dove la spaziatura è maggiore?

ciao a tutti,
Mi potreste consigliare un libro di esercizi di meccanica razionale(facoltà fisica)?Di teoria ho il Goldstein che è anche fornito di esercizi, tuttavia è privo di soluzioni e molti di essi sono molto difficili.Grazie a tutti in anticipo.

Sto fancendo qualche esercizio di ripetizione sui vettori.
Ecco il testo:
Dire che relazione devono avere tra loro due vettori spostamento di moduli rispettivamente $3m$ e $4m$, affinche lo spostamento somma abbia modulo $5m$,$7m$, $1m$
Per i $5m$
l'angolo è a $90°$ quindi: $r=sqrt((3m)^2+(4m)^2))=sqrt(25m^2)=5m$
Per i $7m$:
Vettore spostamento somma dei due vettori: ...
Questa è una domanda "di concetto" spero di riuscire ad esprimerla in modo sufficientemente preciso nonostante la mia confusione mentale. Altrimenti ditemelo che provo a riformulare.
Se l'energia è una grandezza scalare che misura "la capacità di compiere lavoro", in presenza di un campo di forze conservative e di una particella (o di un sistema) ad esso soggetta, a quale di questi due enti è riferita l'energia potenziale? Ad esempio, se il campo è quello della forza peso, nello spostare una ...

salve,
c'è qualcuno che sappia indicarmiilragionamento per risolvere problemi del genere????grazie
Un proiettile si trova d un istante iniziale ad un'altezza $Y_0$=5m e ad una coordinata $X_0$=0. Intale istante la sua velocità $V_0$ forma con l'asse X un angolo $\theta$=$20^o$. Siosserva che il proiettile cade al suolo dopo aver percorso una distanza d=20m lungo l'asse x.
a) determinare il modulo della velocità iniziale del ...

ciao a tutti, vi scrivo ancor per un problema che non riesco a fare:
testo: un proiettile è sparato con un angolo di $\theta=60°$ rispetto all'orizzontale e colpisce un edifici, la cui distanza $d = 24 m$, ad un altezza $h = 13.4 m$, trascurando l'attrito dell'aria si calcoli :
1. il modulo della velocita' iniziale $v_0$.
2. il modulo e la direzione della velocita' allorchè il proiettile colpisce l'edificio
il primo punto l'ho risolto, viene ...

posto un problema di cui non roesco a capire cosa vuole il testo:
Un disco circolare omogeneo di massa M e raggio r è vincolato a rotare in un piano verticale, con velocità angolare costante di modulo $\omega_0$ intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Un'asta metallica, di lunghezza l, massa m=M/3 e sezione trasversale trascurabile viene appoggiata con una delle estremità sul bordo superiore P del disco e su un supporto praticamente puntiforme S situato alla ...
Sto leggendo un libro di Fisica 2: per introdurre il flusso di un campo elettrico si fa una analogia con i fluidi che presumo essere standard, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Allora, intanto definiamo il flusso di un qualsiasi campo vettoriale [tex]\mathbf{A}[/tex] attraverso una superficie [tex]\Sigma[/tex] come [tex]\Phi= \int_{\Sigma} \mathbf{A} \cdot \mathbf{n}\, dS[/tex], dove [tex]\mathbf{n}[/tex] è la normale uscente dalla superficie. A questo punto il libro dice: se [tex]\mathbf{A}[/tex] ...

Quando ho due sorgenti le cui onde emesse fanno interferenza, se le sorgenti sono in fase, l'interferenza sarà distruttiva se la differenza dei cammini fra il ricevitore e le due sorgenti è un multiplo dispari della metà della lunghezza d'onda, e così viceversa l'interferenza costruttiva. E fino a qui non ci sono problemi.
Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza?
Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se ...

ho un problema e non so se l'ho risolto giusto:
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro ...

la traccia del problema è questa:
Tre cariche $q1=4*10^-8 C$,$q2=-2*10^-8 C$ e $q3=6*10^-8 C$ sono allineate ed equidistanti $l=50 cm$.Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per allontanare q3 di l=50 cm.
io ho ragionato così:
innanzitutto ho calcolato i campi elettrici generati dalle cariche q1 e q2 alla distanza in cui si trova inizialmente q3
$E1=359,5 N/C$ dove r(q1,q3)=2l
$E2=-719 N/C$ dove r(q2,q3)=l
dai singoli campi elettrici ho ...

Concetto di particella come rappresetazione unitaria del gruppo di Poincaré.
Dovendo fare un seminario, e il brutto (o il bello) dei seminari è che devi discutere un argomento che non hai ancora trattato a lezione, vi chiedo informazioni al riguardo, sia tutto quello che sapete sia materiale scaricabile (in italiano, inglese, o tedesco) ...
Beh, grazie ...

un banale problema di applicazione di faraday neumann lentz mi lascia alcune perplessità:
Il problema mi dice che ho un filo con $sigma$ sezione nota avvolto ad anello di raggio $R$ anchesso noto. Esso è immerso in un campo magnetico uniforme che forma un angolo di $\pi/3$ con il piano in cui giace la spira.
A un certo punto viene staccato il campo magnetico, il problema mi chiede di calcolare la corrente che si autoinduce nel filo.
Pensieri: fintanto ...

1)Un punto materiale di massa 0,4kg partendo da fermo scende lungo un piano liscio,inclinato di 30° con l'orizzontale e lungo 1,4m. Il punto prosegue su un tavolo orizzontale alto 80cm,in presenza di attrito uguale a 0,2,e dopo percorso 60cm ne supera lo spigolo cadendo sul pavimento.Calcolare la velocità alla base del piano inclinato,il vettore velocità quando tocca il pavimento,la distanza(dalla base del tavolo)del putno in cui il corpo tocca il pavimento,il lavoro compiuto dalla forza peso ...

qualuno mi saprebbe spiegare bene, in termini concettuali (e non di definizione, quella è bella che rifritta ) la differenza di potenziale elettrico?
perchè non mi sono chiari i segni che il libro mette
dice che vabbè, è il rappoto tra la differenza di energia potenziale (condizione iniziale - condizione finale) fratto la carica di prova. E' una grandezza scalare che descrive le proprietà del campo elettrico in un punto, indimententemente dalla carica di prova, ma dipendente solo dalla fonte ...

Salve a tutti,
nella definizione che mi ritrovo (Mazzoldi, elementi di fisica, pag 100) c'è scritto:
"$\vecL=\vecrxx\vecP$"
si dice poi che il polo rispetto a cui si calcola il momento è $O$.
La cosa che mi fa confondere, è il fatto che non si parla di sistemi di riferimento.
Ciò è dovuto al fatto che la velocità di un corpo è una sola, e che non importa come venga
descritta nel sistema di riferimento?
Cioè, supponiamo che io abbia in sistema inerziale ...