Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tutti noi sappiamo che se un pattinatore allarga le braccia, la sua velocità angolare di rotazione diminuisce, mentre se chiude , la velocità aumenta.
Ciò dipende dal fatto che il momento d'inerzia di un corpo dipende dalla sua massa e da come è distribuita(in modo che se la massa è più distante dall'asse di rotazione il momento d'inerzia aumenta)
Si siamo tutti d'accordo ma il pattinatore perchè quando allarga le braccia il suo momento d'inerzia aumenta, come faccio a capire che rispetto ...

qualcuno saprebbe risolvere questo semplice problema di statica dei fluidi?
Su uno dei rami di un tubo a U contenente acqua si esercita, tramite uno stantuffo, una pressione pari a 1.110 Atm, mentre l’altro ramo è aperto verso l’alto. Calcolare il dislivello tra le due colonne di liquido nel S.I.
grazie
(MVP sta per Mean Value Property, la proprietà delle funzioni armoniche di assumere in ogni punto valore uguale alla media integrale su una sfera centrata nello stesso).
[EDIT] Ho dimenticato di dire: tutti gli integrali $int int$ si intendono estesi ad una superficie sferica di centro $P$ e raggio $r$. [/EDIT]
Leggendo il mio libro di Fisica 2 trovo per questa proprietà delle funzioni armoniche una interpretazione fisica che purtroppo non capisco. ...

Ciao a tutti ^__^
Ho svolto 4 esercizi sulle onde, di cui 3 per intero e uno solo parzialmente. Vi scrivo quindi i testi degli esercizi con le relative soluzioni da me trovate, in modo che possiate dirmi se anche a avoi danno così o meno:
Esercizio 1
Un'onda sinusoidale si propaga lungo una corda tesa. Se la lunghezza d'onda è 2,0 cm e la frequenza
è 50 Hz, nell'ipotesi che la vibrazione sia nulla in un estremo della corda (x=0) nell'istante iniziale e
che la sua ampiezza sia uguale ...

Ciao a tutti, voglio proporvi un programma carino e gratuito.
Si chiama Stellarium, è un software di astronomia con una bella grafica e diverse funzionalità, permette di visualizzare la volta celeste da qualsiasi posizione del mondo. Sarà come vedere il cielo da un osservatorio, con possibilità di zoommare.
Sono visualizzabili galassie, stelle, lune e ovviamente pianeti (Saturno e Giove, data la loro grandezza sono spettacolari, molto particolareggiati).
Il tutto è in tempo reale, ovviamente ...

Ciao a tutti
Sono un po' in crisi per quanto riguarda l'attrito... Ho studiato sul libro di meccanica applicata i vari tipi di attrito, quali l'attrito statico, dinamico, al perno e volvente. Credevo allegramente di aver inquadrato abbastanza bene l'argomento, fino a quando non mi sono dedicato a decifrare degli esercizi svolti... In questi le mie poche convinzioni sono andate perse... Nel senso che non capisco quando bisogna applicare un tipo di attrito piuttosto che un altro...
Per ...

Data una sorgente di luce coerente proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n ed incidente su una lamina sottile di spessore s con indice di rifrazione n1 a sua volta in contatto con un mezzo con indice di rifrazione n2 ricavare, per uno schermo posto allo stesso lato della sorgente e sul quale vanno ad incidere i raggi, la differenza di cammino ottico nel caso in cui:
a. nn2
Giustificare la risposta.
svolg:
il professore ha risolto in questo modo:
a.Nel primo ...

Allora ho questo dubbio:
immaginiamo di avere un corpo vincolato in un suo punto P. Quando scrivo la prima equazione della statica, scrivo tutte le forze ed in più scrivo la reazione in P "fiP". Quando faccio la seconda equazione cardinale con polo in O, arrivato alla reazione oltre a scrivere OPXfiP non capisco perchè bisogna aggiungere anche il momento rispetto ad O dei vincoli, che noi scriviamo M(v)O. cioè, il momento dei vincoli non è già conteggiato in OPXfiP?
grazie
[size=75]LAVORO COMPIUTO DA UAN FORZA VARIABILE:
Per calcolare in lavoro compiuto da una forza variabile non possiamo usare $ W=F*\Deltar * cos\vartheta$ (che vale solo per una forza costante in modulo direzione e verso)
scomponiamo quindi l'area in tanti rettangoli con base $\Delta x$ ,piccolissimo intervallo che puo' essere considerato approssimativamente costante.per questo piccolo intervallo applichiamo $W=F_x* \Delta x $
Wtot= $\sum_{x_i}^{x_f}F_x \Deltax <br />
<br />
$\int_{x_i}^{x_f} F(x) dx$ (7.7)<br />
<br />
Fin qui ci siamo ora vi copio quello che c'e' scritto sul libro perchè lo trovo contraddittorio:<br />
<br />
Questa equazione si riduce all'equazione 7.1 ( $ L= ...

Ciao a tutti; devo trovare il lavoro per spostare una carica puntiforme $+Q$ da un punto P ad uno O (O------------P) ; conosco i rispettivi potenziali e quindi per definizione dovrebbe essere $-W_OP=W_PO= +Q(V_(P)-V_(O) )$ però il risultato è l' opposto ovvero $+Q (V_(O)-V_(P) ) =W_PO $
sapreste indicarmi il perchè??
Grazie in anticipo; attendo Vostre notizie al più presto.

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo alla forza Normale. Ho letto la terza legge di newton, ed essa afferma che le forze esistono sempre "in coppie" ossia per A che esercita una forza su B, B esercita una forza su A di stessa intensità ma di verso opposto, e dello stesso tipo. Inoltre queste coppie di forze sono applicate su due oggetti differenti.
Quindi per esempio: un sasso è appoggiato per terra, la terra esercita su di lui una forza gravitazionale. Secondo la legge di Newton citata, ...

Salve ragazzi buon anno a tutti!..
volevo sapere se qualcuno sa risolvere questo problema di fisica:
un determinato numero di elettroni (7x10^21) attraversa una resistenza (23 ohm) in 10 minuti quel è lenergia dissipata in 1 minuto?
grazie e auguri dinuovo!!!!

Il campo di gravità è solenoidale, cioè ha divergenza nulla?
A rigor di logica penso che non lo sia in quanto per il teorema di Gauss, il flusso del campo attraverso una superficie chiusa non è mai nullo. Però ho trovato tale dimostrazione:
div$(x/||x||^3)=sum_{k=1}^3 (del(X_k/||X||^3)/(delX_k))$
$sum_{k=1}^3 ((||X||^3-3X_k^2||X||)/||X||^6) = (1/||X||^3)(sum_{k=1}^3 (1-(3X_k^2/||X||^2))=0$

Ciao ragazzi sono chiuso su questo problema:
Per calcolare l'accelerazione di gravità g si prendono due palle identiche poste a due altezze differenti $\Deltax_1$ la più bassa e $\Deltax_2$ la più alta. Le si lascia cadere nello stesso istante e le due toccano il suolo con una differenza di tempo $T=\Deltat_2-\Deltat_1$. Non si conoscono nè $\Deltat_2$ nè $\Deltat_1$. Scrivere l'equazione per $g$ delle grandezze $T$, $Deltax_2$ e ...

Ciao a tutti e buon anno.
In un esame di Fisica tecnica industriale veniva posto questo esercizio che ho risolto ma volevo sapere se andava bene come ho fatto. Grazie in anticipo.
Una macchina frigorifera opera prelevando aria dall'ambiente e con una trasformazione d'espansione adiabatica isoentropica porta il fluido ad una pressione inferiore a quella ambientale. Il fluido acquisisce poi calore dall'ambiente da refrigerare. Avviene poi una trasf di compressione adiab isoentr. fino a ...

Mi chiedevo se per calcolare uno spostamento virtuale per un corpo rigido potessi considerare una rotazione pura di un punto P attorno al centro di istantanea rotazione C cioè S(P)=S(C)+CP*S(Ɵ) e quindi S(C) sarebbe 0. Potete darmi qualche indicazione per favore?

Segnalo questo video sviluppato dall'American Museum of Natural History.
Video
E' l'affascinante visione di un ipotetico spettatore che parte dell'Himalaya e si allontana dalla Terra, uscendo progressivamente dal Sistema Solare, la Via Lattea e arriva ai confini dell'universo conosciuto.
Durante il viaggio piccoli dettagli qua e la (distanza anni luce dalla Terra, segnalazione di corpi celesti etc.)
Mi ha ricordato questo topic:
https://www.matematicamente.it/forum/c-e ... 20167.html
Buona visione.

da profana, mando questo link: aspetto commenti dagli esperti.
http://notizie.tiscali.it/feeds/09/12/3 ... 2.html?cro
ovviamente, chiunque voglia dire la sua, è libero di partecipare, anche se non è esperto...

Ciao ragazzi!! sono nuovo in questo forum,e volevo un piccolo aiuto sulla equazione di Schrodinger.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi accuratamente ma anche in modo semplice e chiaro questa equazione analizzando i temi delle buche infinite??scusate ma davvero mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo

Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, un problema che non so come risolvere:
Una pallina percorre una pista circolare la cui superficie è inclinata di un angolo $\theta = 45°$ rispetto al piano orizzontale. Si calcoli la velocita' $v$ della pallina sapendo che essa percorre la pista con moto circolare uniforme di raggio $r = 0.5 m$.
il disegno della situazione dovrebbe essere:
sinceramente nn ho idea di come fare... ho pensato d ricondurre il moto della ...