Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo se ho fatto bene questo problema
Un vascello, fermo rispetto a un riferimento terrestre, esplode in 3 pezzi.
Due dei 3 pezzi, uno dei quali ha massa doppia dell'altro, vengono scagliati in direzioni mutuamente ortogonali alla velocità di 31,4 m/s
Si determini direzione e modulo della velocità del terzo, di massa 3 volte il piu' leggero.
La mia risoluzione è questa
Per comodità ho considerato che il primo pezzo va lungo l'asse x, l'altro lungo l'asse y. Il terzo di un certo ...

Ciao a tutti,
Qualcuno mi aiuta a capire come impostare la soluzione di un esercizio che chiede di trovare il campo $B_0$ all'interno del traferro di un elettromagnete fatto nel seguente modo:
Un rettangolo con i lati orizzontali doppi di quelli verticali, ad unire le meta' dei lati orizzontali vi e' un ulteriore setto verticale che divide il rettangolo in due quadrati uguali. Il traferro e' posto nel lato destro del rettangolo.
Il circuito e' cosi' costituito da 7 rami a forma ...

Scusate,
cosa si intende per equazione del moto? La trovo in esercizi senza risultato e non so a cosa si riferisca. Pensavo l'equazione oraria ma non è così. Sarà forse una equazione che dipende da qualcosa che non sia il tempo?...
ciao grazie

Vorrei sapere bene i procedimenti di questo problema. Purtroppo non riesco ad impostarlo.
Un volano che ruota con velocità angolare di 10 rad/s rallenta con decelerazione angolare costante a causa degli attriti e si ferma in 100 giri. Calcola il tempo che impiega a fermarsi.
Soluzione: 125,6 s
[mod="@melia"]Ho tolto il grassetto dal testo, scrivere in grassetto o in maiuscolo, nei forum, è come gridare e qui le persone che alzano la voce non sono molto gradite, ovviamente sei perdonato ...

Ho visto un problema che ha dato e ha risolto il mio prof. , questo è il testo:
Un recipiente cilindrico viene fatto svuotare attraverso un capillare. L’altezza h della colonna d’acqua nel recipiente in funzione del tempo t è riportata in tabella. Possiamo supporre che tra h e t intercorra una relazione del tipo:
$h(t)= h(0) per e^-kt$
1. Grafica h(t) utilizzando una scala
lineare.
2. Grafica h(t) utilizzando il tipo di
grafico più adatto ad ottenere una
relazione lineare.
3. Determina ...

Salve a tutti,
sto studiando le onde elettromagnetiche ma pur avendo completato l'argomento non riesco a spiegarmi il perchè, onde con frequenza diversa sono sempre distinguibili dal ricevitore.
Da come immagino io le cose, le onde, che per semplicità viaggiano in uno spazio a 2 dimensioni, in tutti i punti interferiranno tra loro costruttivamente e distruttivamente, indipendentemente dalle loro frequenze (che siano uguali o differenti). Se il ricevente si trova in un certo punto ...

salve a tutti....devo sostenere l'esame di meccanica razionale e vorrei sapere su per giù le cose fondamentali che devo sapere per saper affrontare lo scritto in maniera dignitosa...potreste consigliarmi un buon libro di esercizi magari anche con lo svolgimento...io ho il Bampi ma il proff ha detto che sono troppo complessi e che nell'esame dovrebbero essere molto più semplici
grazie mille!

Un condensatore è dotato di una manopolo la cui rotazione da 0 a 90 gradi permette di variarne la capacità da C1 = 300 pF a C2= 100pF, quando è in quest'ultima situazione il condensatore viene caricato sottoponendolo a una ddp di 100V. Calcolare il lavoro che si compie quando la manopola viene riportata nella posizione 0...
Come si potrebbe fare?
Aiuto!!

1) le armature di un condensatore piano hanno una superfice di $280 cm^2$ e distano $0.5 mm$. Determinare il campo elettrico fra le armature quando le piastre presentano una carica $q=1microC$. Se la carica viene dimezzata e la superfice triplicata , qual è il rapporto fra le capacità?
allora a me viene il campo elettrico $E= 4,03 * 10^-3 N/C$
la prima capacità $C=4,95 * 10^-9 F$
la seconda capacità $C=1,48 * 10^-8 F$
il rapporto tra le capacità ...

Io so che la formula per calcolare il rendimento è rend. = Lavoro totale compiuto dal ciclo/ Qfreddo
Volevo sapere Q freddo è la somma di tutti i DeltaQ delle varie trasformazioni con il meno davanti alla variazione di deltaQ??

Un disco di massa M=5Kg e raggio R=50 cm è appeso al soffitto tramite un filo inestensibile di massa trascurabile,come in figura.Il disco inizialmente fermo si trova a distanza h=1,5 m da terra.
Determinare se lasciato libero il disco di cadere:
a)tempo impiegato dal disco per raggiungere terra.
b)velocità di arrivo del disco a terra.
c)tensione del filo.
l'immagine è questa:
http://img94.imageshack.us/img94/5730/i ... ziodif.jpg
mi spiegate i procedimenti e i ragionamenti da fare?non mi servono solo i risultati!
per ...
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso.
Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h
a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva
b) si calcoli quanto tempo è necessario per percorrere ...

Salve a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto. Stavo studiando la forma della terra e connessa forza di gravità. Più precisamente l'andamento della forza di gravità sulla terra. Ho letto che viene influenzata da, se non erro, tre fattori. Qui nasce il problema! Il libro non mi indica i tre fattori!
C'è qualcuno che, gentilmente, sarebbe in grado di fornirmi delucidazioni?
Vi ringrazio infinitamente! =)

Una massa di $0,5 kg$ viene fissata ad una molla verticale. La massa viene messa in oscillazione lungo l'asse verticale.Prendendo l'origine del sistema di riferimento nel punto di riposo della molla e l'asse orientato verso il basso si osserva che la massa oscilla tra $0,05m$ e $ 0,25m$.
la sua ampiezza dell'oscillazione è $A=0,1$ .
Si trovi la costante elastica della molla.
Allora ho ragionato così
$A=0,1$ è l'elongazione massima ...

Salve,
stò facendo esercizi con la velocità angolare. Tutti quelli che danno la velocità angolare in giri / secondo non riesco a risolverli forse perchè sbaglio la conversione. Ad esempio, secondo voi, è giusto:
1000 giri / secondo = 1000 * 2 * p greca * rad / secondo
?
Ciao grazie a tutti!!!

allora su internet circolano due teorie che spiegano il perchè del colore blu del cielo, come ad esempio in questa pagina web:
http://www.pianetamarte.net/marte_oggi8.htm
Ve le riassumo:
1) la causa sono le dimensioni delle molecole dell’aria, che sono molto più piccole della lunghezza d’onda della luce. La luce blu, poiché la sua lunghezza d’onda si avvicina di più alle dimensioni di queste molecole, viene diffratta meglio della luce rossa. Il risultato è una maggiore diffusione della luce blu rispetto a ...
salve,
Ho fatto un' esperienza di laboratorio sulla legge di raffreddamento di newton,ma nel programma non abbiamo proprio studiato la termodinamica quindi mi sn ritrovata davanti quetsa formula senza sapere da dove viene ricavata e cosa e' $\tau$(tau)
$T(t)= T_f + (T_i -T_f)*e^(-1/\tau)$
Sul mio libro non ho trovato nulla e nemmeno su internet..se sapete suggerirmi qlk sito o spiegarmi un po' voi.Grazie

Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a comprendere in modo analitico il seguente problema:
Una sfera omogenea di raggio $R$ e massa $M$ striscia su un piano orizzontale scabro con coefficente di attrito
dinamico$u_d$, sotto l'azione di una forza $F$ applicata mediante un filo orizzontale su un punto della superfice della sfera ad
altezza (rispetto al piano) $h$, con $h<R$. Descrivere il moto della sfera dopo ...

Una massa m attaccata ad una molla di costante elastica k, si muove di moto armonico. La distanza tra il punto di compressione massima e quello di allungamento massimo della molla è di $ 0,2 m$ . La pulsazione del moto armonico è di $ \omega=200(rad)/(s).<br />
Si determini l'ampiezza dell'oscillazione.<br />
<br />
Allora l'ampiezza dell'oscillazione non è l'elongazione massima della molla?<br />
inoltre si trova con le seguenti equazioni orarie?<br />
<br />
$x(t)= A cos (\omegat + \phi)
$v(t)= -\omega A sin (\omegat + \phi)
grazie. E se è possibile spiegarmi i passaggi

Un oggetto di massa 8 kg è appoggiato sopra una molla verticale. All'equilibrio la molla è compressa di 0,10. La pietra viene spinta verso il basso di altri 0,20 m e quindi lasciata libera dopo aver determinato la constante elastica (questo è k = 784 N/m), calcolare il punto di massima altezza raggiunto dalla pietra rispetto alla posizione di equilbrio della molla...
Io ho risolto il primo punto k, ma per il secondo non ho idea nemmeno di come impostarlo...