Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si dimostra che un conduttore cavo immerso in un campo elettrostatico ha campo nullo dentro la cavità?
con gauss arrivo a dire che la carica netta interna del conduttore deve essere nulla, però questo non implica l'assenza di campo: potrei avere una concentrazione di carica positiva da una parte, e una negativa dall'altra, sul bordo interno del conduttore.
sul libro di nigro voci (nel caso qualcuno ce l'abbia) è spiegato per assurdo che dentro alla cavità non ci può essere campo. in ...

Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un
piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo
punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo
θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il
piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto
arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il
blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la
velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e
direzione)?
su questo esercizio trovo ...

Ho gravissimi problemi con la fisica,quindi vi chiedo gentilmente se è possibile avere una quanto + semplice spiegazione dei seguenti problemi.Vi ringrazio anticipatamente.
1Una macchina di massa 1675kg percorre a velox costante una curva circolare di raggio=19m.Seil coefficiente d'attrito tra gomma e asfalto è =0,1,qual è la velox max a cui può percorrere la curva?
2.Un'auto si muove a velox v=1;1m/s.Comincia a frenare con un'accelerazione costante=0;7 m/s^2.Dopo 7sec di quanto si è ...

Una particella dotata di spin si trova nello stato
$N*((cos(\theta)),(sin(\theta)e^(i\phi)))<br />
<br />
quali valori di $J_z$ possono essere trovati e con quale probabilità?<br />
<br />
io ho pensato che essendo le due componenti dell spinore le armoniche sferiche con m rispettivamente 0 e 1 la componente $j_z$ possa essere solo 1/2. é giusto il ragionamento?

Supponiamo di avere un conduttore di forma qualunque in condizione di equilibrio elettrostatico. Sappiamo che in queste condizioni $E=0$ quindi la superfice é equipotenziale e per il teorema di coulomb il campo nelle immediate vicinanze della superfice é uguale $E=sigma/epsilon$. Quindi maggiore é la densità di carica maggiore é il campo. Giunti a questo punto il libro scrive che la densità di carica é inversamente proporzionale al raggio di curvatura, ma non lo dimostra. Voi me ...
Un mio professore ha detto di aver bocciato un candidato all'esame di stato per l'ammissione all'albo degli ingegneri, per aver risposto sì a questa domanda: "Posso attaccare il parafulmine alla massa?"
Io pure l'avrei attaccato alla massa tanto va tutto a terra, non mi sembra una cosa così grave da compromettere un esame. Tanto è vero che molti edifici non ce l'hanno nemmeno il parafulmine perché c'è sempre la massa che salva tutti. (La massa e la messa a terra sono la stessa cosa no?)
ciao, ho un problemacon un esercizio che non riesco a fare....
Un elettrone è lanciato con velocità iniziale di 3,24*10^5m/s contro un protone praticamente fermo. Se l'elettrone è inizialmente a grandissima distanza dal protone , a quale distanza da protone la sua velocità si raddoppia?
io ho provato a scrivere le equazioni del moto
$x(t)= vo *t $
$ y(t)= vo*t+1/2a t^2$
poi so che $ vf= vo+a*t$, poi però non so continuare .......
il libro suggerisce di usare il teorema ...

Scusate l'enorme ignoranza. Ma mi sto cimentando con la fisica in questi giorni per la prima volta in vita mia.
Sto leggendo un libro in merito al principio di indeterminazione di Heisenberg. In particolare, il passaggio in cui si parla dell'articolo che Einstein, insieme ai suoi collaboratori di Princeton, pubblicò nel 1935 per gettare discredito sulla meccanica quantistica probabilistica. Il cosiddetto articolo EPR, dalle iniziali dei suoi creatori.
Da quanto ho capito, nell'articolo si ...

Salve a tutti!
Il livello sonoro della musica emessa dagli amplificatori situati nelle discoteche raggiunge talvolta i $100dB$. Di quale fattore l'intensità fisica di questo suono supera la soglia di udibilità?
Posto che:
$\beta = 10log_10 (I/I_0)$
da cui
$log_10 (I/I_0) = \beta/10$
da cui
$I = 10^(\beta/10)*I_o$ sostituendo ai simboli i numeri sarà: $I = 10^(100/10)*10^-12 = 10^-2$
Il libro mi da come risultato $10^10$.
Non so dove ho sbagliato anche se sono sicuro che la ...

Salve ragazzi, come và?
Sto studiando da qualche giorno Fisica II.
Mi ritrovo con qualche dubbio a livello teorico, spero di risolverne almeno una parte con il vostro aiuto.
Parliamo di onde elastiche... ad es. un onda che si propaga su una corda.
Ho capito che la velocità di propagazione è $sqrt(t/mu)$. Ma velocità di propagazione di cosa? L'onda non è perurbazione di qualcosa? E' l'energia che si muove, non c'è trasferimento di materia, nè tanto meno si muove il mezzo trasmissivo, ...
ciao, ho alcuni dubbi sulla forza elettrostatica.
poinamo di mettere due carche q1=q2 di segni opposti a una distanza di 8 cm. dove deve essere messa una terza carica affinche ci sia equilibrio? la carica in mezzo credo che può essere sia positiva che negativa. la carica, oltre che tra le due cariche q1 e q2, può essere all'esterno delle due cariche? E' possibile quindi che in un punto all'esterno di q1 e di q2 io possa posizionare la carica q3 in modo che la risultante delle forze che ...

ragazzi nn riesco a risolevere questo problema... " Un blocco di 1,6 Kg scivola con una velocità di modulo 0,95 m/s su una superficie orizzontale, senza attrito , fino a che incontra una molla con una costante elastica di 902 N/m . Il blocca si ferma dopo aver compresso la molla di 4 cm. Trova l'energia potenziale della molla, U, l'energia cinetica del blocco, K, e l'energia meccanica del sistema, E, per le seguenti compressioni: 0cm, 1cm e 2 cm"
Ho cercato di risolvere trovando la misura ...

Prima di tutto vi scrivo il testo...
Un cubetto è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono di semiampiezza $\theta$=45°. Il coefficiente d'attrito statico tra cubetto e superficie è $\mu$=0,5.
a) Si determini se il cubetto rimane in equilibrio quando il cono è fermo.
b) Il cono è messo in rotazione attorno all'asse verticale con velocità angolare $\omega$=10 rad/s. Detta r la distanza del cubetto dall'asse di rotazione, si calcoli l'intervallo di ...

Salve Forum
se un vettore o un tensore deve rimanere se stesso sotto certe trasformazioni, come si fa a verificare che e'rimasto effettivamente se stesso?
Si potrebbe calcolare il prodotto interno per vedere se il suo modulo e' lo stesso.....
Come si fa a determinare c he la sua direzione non e' effettivamente cambiata, ma solo il valore numerico delle componenti del vettore?
Si verifica forse se la sua relazione con altri vettori e' rimasta invariata attraverso il prodotto esterno ...

Salve a tutti!
Un altoparlante a ridosso di una parete emette musica, durante un concerto all'aperto, con una potenza di 16.0W. Supponendo che l'aria nn sia assorbente e che tutta la potenza si distribuisca su fronti d'onda emisferici, qual è l'intensità del suono a una distanza di 10 m dalla sorgente?
Il risultato è $2.55 W/m^2$.
Ho ragionato così:
La formula generale dell'intensità è : $I = P/(4*\pi*r^2)$ dove P è la potenza e r è la distanza dalla sorgente.
Trattandosi ...
Ciao ragazzi,
vi informo che sono previsti nuovi passaggi della ISS sopra i cieli italiani.
I passaggi di cui vi parlo saranno tutti longitudinali alla nostra Penisola, quindi saranno visibili da tutta l'Italia, inoltre saranno molto luminosi, anche più di Giove, che in queste sere è molto brillante.
Si verificheranno a partire da domani sera , nelle date del 24, 25, 26, 27 e 29 Novembre 2009.
Troverete tutte le informazioni e gli orari sul mio blog, al seguente link: ...

ho l'esame di fisica a breve ma quest'esercizio nn riesco proprio a risolverlo...se c'è qualcuno in grado di aiutarmi mi sarebbe di immenso aiuto....scrivo la traccia........ una macchina termica utilizza 1 mole di gas perfetto monoatomico.essa parte da uno stato A (Ta 300K Va 10l)e attraverso una trasformazione ADIABATICA reversibile raggiunge lo stato B (Pb 10 alla sesta).Succssivamente la macchina termica esegue una trasformazione ISOBARA reversibile ke la porta allo stato C (Vc=7l) e poi un ...

Salve a tutti,
non riesco a comprendere un passaggio della soluzione di questo problema.
Il problema è questo:
due oggetti cadono liberamente da fermi l'uno dopo l'altro e dalla stessa altezza, distanziati di un secondo.
Quanto tempo dopo la partenza i due oggetti si trovano l'uno dall'altro alla distanza di 10 metri?
il prof risolve così:
-assegno la legge del moto per i due oggetti:
oggetto A:
$y_1=1/2 *g*t^2 $
oggetto B, siccome ritarda di un secondo $\Deltat= 1 s$, ...

Salve a tutti!
Un'onda si propaga lungo una corda tesa formataq da due tratti di diversa densità lineare: il primo con $\mu_1 = 0.20g/m$ e il secondo con $\mu_2 = 7.2 g/m$. Poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lunghezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è uguale a $12 cm$.
[EDIT] Portiamo tutte le unità di misure nel sistema CGS: $\mu_1 = 2*10^-3 g/(cm)$ $\mu_1 = 0.072 g/(cm)$
Io ho ragionato ...

Non riesco ad impostare questo problema:
Un proiettile di massa $m$ che viaggia a velocità $Vi$ entra in un blocco di gelatina, nel quale incontra una forza frenante di modulo $Ff=kV^2$, dove $k$ è una costante e $V$ è la sua velocità. in quanto tempo la sua velocità sarà ridotta alla metà del valore iniziale?
Ora dato che l'incognita è il tempo ho pensato di scartare il teorema dell'energia cinetica perché non ho modo di ...