Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su un ese di cinematica che ho tentato di fare ma senza risultati!
Testo: Una sfera di massa $m$ è appesa al soffitto della cabina di un aereo, con un filo di massa trascurabile. Si osserva che durante tutto il periodo di rullaggio, che dura 30 secondi, il filo, a cui la sfera è appesa forma un angolo di 15° con la verticale. calcolare la $v_{aereo}$ alla fine del rullaggio e lo spazio $d$ percorso durante il ...

Chi mi può aiutare?
Un pendolo semplice di massa $ m = 1 Kg $, è fatto oscillare con ampiezza via crescente, quando essa raggiunge $ theta = 60° $ il filo si spezza.
Determinare il carico di rottura del filo.

Mi chiedevo se esistesse un tensore che in una certa base è rappresentato da una matrice simmetrica ma in un'altra base è una matrice qualunque; in pratica mi interessa sapere se per mostrare che un tensore sia simmetrico basta provare che in una base ha matrice simmetrica

ciao a tutti,
C'è qualche anima buona che ha qualche minuto da perdere aiutandomi a capire?
Un quesito da nato poco dopo la mezza notte.
La domanda è:
all'interno di una clessidra si appena rivoltata si sta formando una piramide conica con un certo angolo al vertice, se sposto la clessidra in un ambiente con gravità diversa, diciamo inferiore come sulla nostra Luna si formerà la stessa piramide conica? o a causa della differenza di gravità avra un angolo diverso, e ...

Come faccio a calcolare il campo magnetico all'interno di una spira rettangolare di dimensioni a e b percorsa da una corrente I? Per la spira circolare si calcola facilmente e viene $\frac{\mu_0 I}{2R}$ ma esiste una formula generale anche per altre superfici?
Grazie mille!

riguardo la definizione della terza legge di Keplero,guardando vari testi mi sono trovato di fronte a un'apparente ambiguità:
1a definizione:
la terza legge di keplero afferma che il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è uguale a una costante(è lo stesso per tutti i pianeti)
in termini di formulazione possiamo quindi esprimerla così:
$a^3/T^2=k -> T^2=a^3/k$
2a definizione:
il quadrato del periodo di rivoluzione di ogni pianeta è ...

salve, mi trovo davanti a un problema e non so come impostare la soluzione:
una pietra di massa m = 3kg e di dimensioni trascurabili è posta sulla sommintà di una superfice semisferica di raggio R = 10 m, perfettamente liscia (si trascuri l'attrito). La pietra ha velocità iniziale orizzontale di modulo V = 5 m/s.
Si determini la coordinata angolare del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie e la reazione vincolare in funzione della coordinata angolare.
Premetto che sono a ...

Supponiamo di avere un magnete dentro una superfice chiusa, sappiamo che il magnete può considerarsi come un dipolo magnetico .
Perchè il flusso del campo magnetico attraverso questa superfice dovrebbe essere zero?Cioè come faccio a dimosrare che il flusso del campo magnetico di un dipolo attraverso una superfice chiusa è zero?Il libro questo passaggio non lo spiga bene.Io ho provato a dare una dimostrazione del fenomeno in modo intuitivo: poichè in un dipolo le linee del campo nascono in un ...

Salve.
Vorrei conoscere la definizione di getto cllimato, con particolare riguardo ai getti relativistici emessi dalle galassie.
Grazie.

ciao a tutti,vi scrivo per un problema con il seguemte esercizio: ci sono due masse m1 ed m2 collegate da una molla di lunghezza a riposo pari a zero. Si chiede di determinare la legge del moto delle due masse. Il mio problema e,come al solito in questi casi, legato ai segni nella legge di hooke: nella soluzione compare che l'allungamento della molla vale x2-x1.questo lo avrei capito se non fosse che nel disegno la origine e disegnata TRA le due masse... Quindi secondo me la x1 ,a sinistra ...

...rici
Ho sforato col titolo nel topic,scusate!!
Scherzi a parte non riesco a capire da dove salti fuori un'equazione che non ho mai visto, ma prima ho bisogno di introdurre il discorso:
facendo la premessa la legge dell'induzione elettromagnetica mostra che un flusso magnetico variabile produce sempre un campo elettrico, persino nel vuoto, dove non sono presenti cariche elettriche, il mio testo arriva a prendere come esempio una spiral circolare conduttrice, di raggio r, posta in B ...

Salve a tutti, sono un insegnante di matematica e fisica nelle scuole superiori.
Volevo esprimere alcune perplessità sul principio di Archimede. Per la precisione volevo sapere notizie dettagliate sul comportamento di un oggetto che viene lasciato andare in un recipiente contenente un fluido. Si dice infatti in genere che ci sono tre possibilità:
1. l'oggetto galleggia se la spinta di Archimede è maggiore della forza peso dell'oggetto stesso
2 l'oggetto sta immerso completamente senza ...
20
Studente Anonimo
3 dic 2009, 18:19

Perchè la mano non attraversa il tavolo?Voi come rispondereste? mi piacerebbe leggere una spigazione formale del fenomeno! Grazie a tutti in anticipo.Io penso sia così:
Poichè la materia é vuota ,avvicinando la mano al tavolo ,questa dovrebbe attraversarlo senza problemi .Ciò non accade perchè quando si avvicina la mano al tavolo il campo elettrico diventa estremamente forte.Questo perchè la materia é costituita da multipoli, e si può dimostrare che la dipendenza del potenziale con la ...

Un saluto a tutti.
Mi chiedevo una cosa sull'entropia. Nessun libro spiega come Clausius arriva a stabilire che l'entropia è l'integrale di dq diviso t esteso a tutta la trasformazione dal punto iniziale a quello finale.
Da come viene presentata dai libri non sembra la definizione di entropia ma piuttosto sembra che ci si arrivi in qualche modo.
Qualcuno sa dirmelo. Grazie ed a risentirci.
5
Studente Anonimo
5 dic 2009, 18:06

Ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo problema..premetto che oltre ad essere risolto fisicamente, mi servirebbe che qualcuno lo risolvesse tramite uno(o più) dei seguenti metodi di matematica/fisica computazionalescrivo i tre probabili metodi con il quale potrebbe essere risolto, ma non conosco quale di questi debba essere usato, e sopratutto come debba essere usato per risolvere il problema)
1)Ricerca degli zeri di una funzione
2)Soluzione di equazioni differenziali
3)Metodi di ...

Salve, stavo provando a svolgere il problema "A1" a questo indirizzo :
http://www.fisica.uniud.it/~giugliarell ... -UD_ts.pdf
No riesco a capire da dove esce il fatto che $v_1^2>=5gl$ !
Io ho ragionato così:
So che $v_1=\frac(mv_0)(m+M) $
Pongo $m_1:=m+M$.
Se $m_1$ deve fare 1 giro, allora dovrà fare almeno 1/2 giro. Supponiamo che la velocità nel
punto più alto della traiettoria sia $v_2$. Sia inoltre $A$ il punto più basso e $B$ il punto più alto
della ...

ciao a tutti,
mi sono chiesto: se l'attrito è dato da: $F_a = \mu * N$, dove $N = m*g$, allora questo non dipende dall'estensione superficie di contatto tra i 2 materiali.
Ho chiesto conferma ad altre persone e hanno confermato, ora la domanda alla quale nn ho avuta la risposta è:
- perchè allora le macchine con ruote piu' larghe hanno una maggiore aderenza al suolo (stabilita')?
dipende forse in qualche modo dal punto di contatto dei pneumatici con la superficie?
in realta' ...

Mi spiace scocciarvi o rischiare di essere ripetitivo, ho fatto un cerca ma non ho trovato domande simili a quella che sto per porvi.
Diciamo che ho un problema nel visualizzare il motivo per cui in una bobina toroidale non ideale, essendoci spire che formano eliche, vi è sempre un piccolo campo magnetico all'esterno della bobina.
Capisco il fatto che tanto più le spire sono addossate, quanto più la loro forma si approssima a quella di spire perfettamente circolari e quindi nelle spire ...

Ho trovato questo problema difficile su internet (non conosco la soluzione ).
Una sfera conduttrice con carica totale Q è divisa in 2 metà.Quale forza è necessaria per tenere insieme le 2 parti?
(livello di difficoltà: serio).Qualche idea?
Ciao a tutti!
Ho letto nel libro di fisica che il lavoro $W$ per caricare un condensatore è pari a $W=q^2/(2C)$ (con $C$ la capacità del condensatore)
e ci arriva da un ragionamento abbastanza semplice: si immagina di avere due lastre una di fronte all'altra e queste sono scariche. Se vogliamo fare di queste due lastre un condensatore dobbiamo effettuare una separazione di cariche. E così immaginiamo che per caricare il condensatore trasferiamo istante per ...