Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexlovesUSA
Ehy ragazzi, l'unica parte della meccanica che mi ha dato un po di problemi è quella del moto di rotazione e rotolamento quindi vorrei perfavore dei chiarimenti su alcuni concetti. 1) Il momento di Inerzia di un corpo è definito come I= $ sum m(r)^(2) $ che si trova quando si vuole determinare l'energia cineticadi rotazione. Da dove viene questo nome? Realmente quale è nella rotazione di un corpo la funzione del momento di inerzia. 2)Il momento Angolare o momento della quantità di moto è ...
7
25 gen 2010, 19:48

MauroX1
Salve! Premetto che ho fatto migliaglia di ricerche su google. Il problema è che non riesco ancora bene a comprendere il concetto di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Così come le loro differenze. C'è qualcuno che potrebbe illuminarmi facendo anche qualche esempio se possibile? Vi ringrazio
1
26 gen 2010, 17:53

Gatto891
Premetto che non sono una cima in fisica... però stavo cercando di capire bene questo esercizio dell'esame, a cui veniva a ognuno un risultato diverso: Una corpo puntiforme di massa $m$ è appeso ad un piolo $P$ tramite un filo di lunghezza $l$ e si trova nella sua posizione di riposo. Allo stesso piolo è appesa una sbarretta omogenea di massa $m$ e lunghezza $2l$ mantenuta ferma in posizione orizzontale. La sbarretta viene ...
4
22 gen 2010, 20:40

fedex89-votailprof
salve, nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra: r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??
3
25 gen 2010, 18:18

dissonance
Mi è venuta in mente una domanda, probabilmente cretina, alla quale direi istintivamente che la risposta è si, ma non riesco ad argomentare con precisione. Mi dareste una mano? Supponiamo di avere un corpo rigido $C$ isolato, nel senso che il risultante e il momento risultante delle forze esterne agenti su di esso siano uguali a zero. Supponiamo inoltre che il momento angolare $vecL$ di $C$ rispetto ad un certo polo fisso ...
13
19 gen 2010, 00:31

zipangulu
Agli estremi di un'asta di lunghezza L=3 m e massa M=20 kg poggiano due corpi di massa mA=8 kg e mB= 5kg ed il sistema è in equilibrio in un piano orizzontale, essendo appoggiato su un fulcro a distanza d cm dall'estremo A, come mostrato in Figura. Si determini il valore di d e la reazione sviluppata nel fulcro. per risolvere l'esercizio ho pensato così: inrtoduco una densità di carica lineare $lambda=M/L$ perchè è un corpo omogeneo nel punto A le forze ...
3
24 gen 2010, 19:31

*CyberCrasher
Salve a tutti, studiando elettrotecnica ho riscontrato difficoltà a capire degli appunti che preso a lezione. In pratica l'esercizio svolto in aula ci fornisce un circuito in alternata con Generatore di Potenziale, Resistenza, Induttanza e una data Zc in serie. Zc ci viene stranamente data come numero complesso mentre tutti gli altri valori vengono dati come V,R ed L. Al termine dell'esercizio il prof è risalito al valore C ovvero la capacità del condensatore Zc descritto inizialmente come ...
1
22 gen 2010, 16:16

Lory314
Ciao a tutti. Ho un esercizio da fare e ho qualche dubbio. Immagino che agli occhi di molti risulterà banale, ma ahime, non tutti hanno la possibilità di avere buoni docenti... Un oggetto percorre [tex]10^5[/tex] Km in 1 secondo lungo la direzione x. Si dica qual è ka componente [tex]u_x[/tex] del quadrivettore velocità[tex](u_0, u_x, u_y, u_z)[/tex], (c=[tex]3\cdot10^5[/tex] Km/s). Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo. So che il quadrivettore velocità ha componenti ...
4
23 gen 2010, 15:55

elpau
Ciao a tutti,pensavo che i miei guai con la fisica si fossero risolti ed invece c'è un problemino che non riesco ad affrontare In un film di fantascienza un astronauta collega un asteroide di m=6300kg alla navicella spaziale di 3500kg.Usando i motori del veicolo tira l'asteroide verso la navicella con una forza di 490N. La distanza tra asteroide e veicolo è 450m. Dopo quanto tempo entrano in contatto? Avevo pensato di calcolare l'accelerazione di tutto il sistema e poi usare s?1/2at^2 per ...
1
24 gen 2010, 14:17

Yayoyoddu
La turbina di una centrale è azionata da un getto d'acqua che fuoriesce da un'apertura di area $A=100cm^2$ che sta alla base di una condotta forzata. La condotta è alimentata da un bacino artificiale la cui superficie si trova ad una quota $H=120m$ più alta di quella della turbina. Qual'è la potenza massima sviluppabile dalla turbina? Non capisco come impostarlo, mi date qualche dritta su come procedere?
5
21 gen 2010, 21:05

zipangulu
Al mozzo di una ruota inizialmente ferma ed assimilabile ad un disco circolare omogeneo di massa m=1.5 kg, raggio R=20 cm è applicata una forza motrice orizzontale F=2.5 N. Si calcoli lo spazio percorso dalla ruota in un tempo t=15 s: a) nel caso che essa rotoli senza strisciare b) nel caso di puro strisciamento senza attrito. Si calcoli anche il valore minimo del coefficiente di attrito affinché avvenga il rotolamento. per lo strisciamento penso che il moto possa essere ...
1
23 gen 2010, 19:48

Chenotebook
Non riesco a risolvere questo problema: La capacità dei 4 condensatori sono C1=32 microF, C2=12 microF, C3=18 microF, C4=25 microF. C1 viene caricato con una ddp Vzero=65V e poi connesso agli altri condensatori inizialmente scarichi.calcolare nella situazione finale di equilibrio la ddp per ciascun condensatore. (C1 e C2 sono collegati in parallelo mentre C3 e C4 in serie. I condensatori sono tutti collegati tra loro). Grazie
1
23 gen 2010, 18:20

Thomas16
salve... sto studiando un po' di astronomia ma non ci capisco molto.... mi chiedevo... come hanno fatto gli antichi a trovare come era fatta l'eclittica? in fondo non potevano vedere sole e stelle contemporaneamente.... oppure il punto d'ariete... hanno forse usato al posto dell'equatore celeste un piano ortogonale alla direzione del polo celeste e passante per il punto sulla superficie terrestre da cui osservavano?
3
22 gen 2010, 11:49

Chenotebook
Un corpo di massa m=1,5 kg posto su di una molla verticale, la comprime di un tratto a = 50mm. Calcolare la compressione b della molla nel caso in cui il corpo m venga iato cadere dall'altezza h = 20cm al disopra della molla stessa. Si consideri l'urto completamente anelastico e trascurabile l'energia dissipata. Io sono riuscito a trovare k = 294,2 Adesso come posso fare a calcolare la compressione?
11
22 gen 2010, 15:55

Knuckles1
Spero di aver postato nel posto giusto 1) Un cilindro con stantuffo è scaldato su un fornello. durante il processo si trasferiscono $50 kj$ all'acqua e le perdite di calore delle pareti laterali ammontano a 8 Kj. per effetto dello scambio termico il pistone si solleva e vengono compiuti 5 kj di lavoro. si valuti la variazione di energia interna dell'acqua. allora.... dal 1° principio sappiamo che $dU=dQ-dL$... integro tra il momento 1 e il momento due corrispondenti ...
4
21 gen 2010, 21:25

zipangulu
Un cannone spara un proiettile di massa m=1 kg con velocità iniziale vo=200 m/s e inclinazione α rispetto all’orizzontale Se a distanza L= 30 m c’è un muro di altezza h=10 m, si dica quali valori può assumere l’angolo α del cannone se si vuole che il proiettile cada al di la’ del muro. pensavo fosse un semplice esercizio ma non riesco a trarre le conclusioni. Ho cercato di risolvere il problema con due distinti metodi: 1)conservazione dell'energia meccanica 2)attraverso la ...
3
22 gen 2010, 19:58

masteryuri
Ho due corpi su di un piano inclinato di θ°, privo di attrito. Di massa rispettivamente m e 2m. (m quello più vicino alla sommità del piano) Un terzo corpo pende da una puleggia alla sommità del piano, anch'essa priva di attrito. I tre corpi sono legati da un filo privo di massa. Considerando il sistema in equilibrio devo esplicitare in funzione di m, g e θ: La massa M e le tensioni T1 e T2. Eguagliando la somma delle forze a zero, ho trovato che: ...
15
20 gen 2010, 23:05

zipangulu
Si calcoli, trascurando la resistenza dell'aria, la velocità con cui è necessario lanciare un corpo di massa m dalla terra, lungo la verticale verso la luna, se si vuole che il corpo si arresti proprio nel punto in cui il campo gravitazionale terrestre e quello lunare sono uguali in modulo ma opposti in verso. Si discuta se tale punto risulta di equilibrio stabile, instabile o indifferente per il corpo. (Dati numerici: massa della terra $MT= 5,98*10^24 Kg$, massa della luna $ML= 7,36*10^22 Kg$, ...
11
21 gen 2010, 20:40

valeae1
Un problema mi dice che in una trasformazione adiabatica la temperatura T e il volume V sono legati dalla relazione: $T = kV^n$ , dove k è una costante e n dipende dal rapporto tra i calori specifici molari del gas. Se $V = (2.3 ± 0.2 ) m^3$ , $n=2$ e $k=3$ calcolare T (K) e la sua incertezza assoluta e relativa %. T = 15.87 K e fin qui ci sono... poi però il professore calcola l'errore relativo di T in questo modo : $(ΔT)/T = n (ΔV)/V = 2 0.2/2.3 = 0.17$ --> 17% e per l'errore ...
1
21 gen 2010, 22:21

zipangulu
Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e direzione)? ecco l'immagine: l'ho fatto ...
3
21 gen 2010, 16:23