Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema
"Una palla di massa 325g colpisce una parete allavelocità di 6,22 metri al secondo con una direzione formante un anglo di 33 gradi rispetto alla parete dell'urto. Dopo l'urto, che dura 10,4 ms, la palla rimbalza con stessa velocità e stesso angolo. Calcolare l'impulso e la forza media esercitata dalla palla sulla parete"
Usando la conservazione della quantità di moto, ho calcolato $P_i e P_f$ ovviamente scomposto sui 2 assi. I valori sono ovviamente uguali!
Poichè ...

ciao ho letto che c'è distinzione tra energia di dissociazione di legame ed entalpia di dissociazione di legame, per il semplice fatto che la prima implica che la molecola gassosa in cui vi è il legame sia a 0 K, mentre la seconda implica che la molecola gassosa sia in condizioni standard, e cioè a 25 °C e 1 atm.
quello che volevo sapere è se la differenza tra i due valori sia trascurabile.

C'è un grande cilindro VERTICALE che ruota intorno al suo asse ad una velocità tale che una persona al suo interno rimane bloccata contro la parete anche quando il pavimento viene tolto
Il coefficiente di attrito statico tra la parete ed il cilindro è $\mu=0,4<br />
il raggio del cilindro è $\r=4,0m
Si trovi la MINIMA velocità angolare che impedisca alla persona di cadere.
Allora le forse di attrito sono centripete quindi
$\F_s=\mu_s*N $ , $ N=mg<br />
<br />
$\F_s= m*\omega^2*r \rightarrow mu_s* m* g = ...

Vorrei una formula che direttamente mi dicesse qual'è la tensione del pendolo in un determinato punto..
Inoltre qual'è la tensione di un pendolo che passa per il suo centro con velocità di 3,13 m/s?

Ciao ragazzi, mi servirebbe un piccolo aiuto!
Abbiamo due molle una attaccata all'altra orizzontalmente una delle quali fissata al muro. Si estende il sistema delle due molle applicando una forza all'estremità libera.Hanno diversa costante elastica . Devo analizzare le forze in gioco e dedurre la costante elastica del sistema.
Allora la prima molla e la mia mano interagiscono tramite forza, una applicata sulla mia mano e una applicata sull'estremità della molla di intensità ...

Ciao ragazzi avrei bisogno d'aiuto per risolvere un semplice problema di rifrazione della luce.
si vuole detrminare la profondità di una piscina piena d'acqua misurandone la larghezza, uguale a 5,5 m, e osservando che lo spigolo del fondo appare allineato con il bordo superiore opposto della piscina ( a pelo d'acqua) a un angolo di 14° rispetto all'orizzontale.
ecco il mio procedimento:
calcolo l'angolo di rifrazione con la legge di snell ponendo n1=1,000294 e n2=1,33 e ottengo ...
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura..
Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi
$L1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05$
Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio?
L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero)
$(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $
L'errore ...

Ciao a tutti,
studiando il secondo principio della termodinamica e in particolare il ciclo di Carnot c'è qualcosa che mi sfugge.
Un ciclo di Carnot viene detto che ha ΔS=0. In realtà i miei interrogativi partono proprio da qui.
Se durante la trasformazione isoterma di espansione viene assorbita una quantità di calore Q1, parte convertita in lavoro L e parte ceduta sempre in calore Q2 al serbatoio più freddo a temperatura T2 (durante la compressione isoterma), come può, proprio per via di ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su questo problema di Fisica 1.
Vi riporto il testo:
Un’automobile, di massa m=1500 kg, percorre 5 km in salita lungo una strada che ha una pendenza del 3% mantenendo una velocità di 72 km/h. Assumendo che la forza di attrito complessiva agente sull’automobile sia Fr = 500 N, che essa abbia due ruote motrici e che queste non striscino sul terreno, calcolare
a) la componente parallela al terreno della forza che ogni ruota motrice esercita su di esso;
b) ...

Una ruota di bicicletta di massa M=3Kg (supposta concentrata sul bordo) e raggio R=60cm è fissata orizzontalmente in modo da poter ruotare senza attrito attorno all'asse verticale. Una freccia puntiforme di massa $m_0=0,2Kg$ viene lanciata con velocità $v_0=10m/s$ come in figura:
(con θ=60°) e si conficca nella gomma.
Se la ruota è inizialmente ferma, trovare la sua velocità angolare dopo che è stata colpita dalla freccia.
Per risolvere il problema procedo in questo modo: ...

Scrivo subito il testo del problema:
Un cane di massa pari a 5 kg si trova su una barca a 7 metri dalla riva. Il cane percorre 2,8 metri sulla barca verso la riva. Sapendo che la barca pesa 21 kg e assumendo che non vi sia attrito tra essa e la superficie dell'acqua si determini la distanza finale tra il cane e la riva.
Ecco, io capisco che il cane, spostandosi verso la riva muove la barca in senso opposto ma non riesco a quantificare lo spostamento, avete qualche suggerimento? Grazie.

Una spira rettangolare di dimensioni variabili di materiale conduttore (di resistenza non trascurabile) è costituita da due tratti rettilinei paralleli collegati ad un capo tra loro e da un tratto perpendicolare, di massa $m$, in grado di scorrere sui tratti paralleli, rimanendo a contatto.
Un campo magnetico (esterno) uniforme è presente, perpendicolare al piano, verticale, su cui giace la spira.
è presente un campo gravitazionale (verticale).
Come fareste il bilancio ...

Salve a tutti,
sono stato riammesso da percchio tempo qui al forum ma scrivo solo adesso
spero che con queste domande non venga giudicato male
allora supponiamo di trovarci su un tram che percorre la strada con moto rettilineo uniforme, poi improvvisamente gira a sinistra e noi ci sentiamo spostati verso destra
perchè un osservatore esterno dice che io continuo a muovermi secondo il moto rettilineo uniforme, non riesce a vedere che mi sono spostato verso destra e perchè la forza centrifuga ...

Volevo dei chiarimenti circa l'apetto di fisico di questo esperimento perchè non mi risulta chiaro:
Si fa ruotare velocemente una bobina; dopo un certo tempo ruoteranno anche le cariche libere; si blocca il freno;per inerzia si genera una differenza di potenziale ai capi della bobina; un galvanometro balistico misura la carica oscillante:
$V=Ri$
$E=V/l$ frena le cariche
$F=eE$
$mdv=Fdt=eEdt=E*(V/l)*dt=E*(Ri/l)*dt=(eR/l)dq$
$\int_v^0 mdv = (eR/l)*\int_0^q dq$
$mv=(eRq)/l$
$e/m=(mv)/(Rq)$
Se ...

Se effettuo una singola misura, oppure se eseguo una misura più volte con uno strumento di assegnata sensibilità, ottengo sempre la stessa misura. Per quantificare l’errore assoluto, in questo caso, come devo fare?
Non intendo sapere come si calcola l’errore assoluto quando ci sono più misure differenti ( in quel caso coinciderebbe con la semidispersione massima ).
Se ho ad es. una misura di una lunghezza effettuata con un righello, di sensibilità 1 mm, questa risulta essere di 10 cm. Come ...

In un esercizio di un esame di Fisica del mio professore, è richiesto di controllare che la seguente equazione sia dimensionalmente corretta:
per quello che sono riuscita a fare, l'esercizio lo risolvo così....
$L^2 T^-2 = L^2 T^-2 + LT^-2$
Così l'equazione non risulta corretta! Dove ho sbagliato??

Salve mi sto ricavando l'accelerazione vettoriale ma non capisco un passaggio.
Ho definito il vettore velocità $\vec v= dot s \vec t$, ora derivo $\vec v$ rispetto al tempo, ricordandomi le recole di derivazione del prodotto:
$(d vec v)/dt =(d (dot s vec t))/dt= ddot s \vec t + dot s dvec t/dt$.
Ora fino a qua è tutto chiaro; mi rimane oscuro il passaggio che pone il secondo membro $dot s (d vec t)/dt$ uguale a $ddot s$ e la scrittura $(d vec t)/(ds) = ddot s vec t + dot s^2/(\rho)vec n$.
Grazie.

Perchè man mano che ci si allontana dall'asse di rotazione i punti hanno velocità lineari maggiori e quindi nei corpi rotanti si uttilizza la velocità angolare?

Vi pongo il mio problema facendo due esempi.
Un ragazzo poggia sull'acqua una pallina di $m=0,3Kg$ , l'accellerazione della pallina è $a=1,2$.
Qual è la forza che l'acqua esercita sulla pallina?
Forza esercitata sulla pallina $Fp = m * (-a)$
Forza gravitazionale $Fg = m * (-g)$
$-a$ e $-g$ le prendo negative perchè dirette verso il basso. Giusto?. se è così non mi trovo con il risultato del libro.

Raga ulteriore domanda di fisica :
-ho letto che se io ho due corpi con due masse rispettivamente di m1 =2kg e m2=4kg collegati da una molla se lascio la molla acquisiscono due velocità differenti v1=2v2 ma perchè?
non mi dite che poi c'entra la quantità di moto è vero si devono bilanciare perchè prima era zero e quindi dovrà continuare a d essere 0 perchè ci troviamo in un sistema isolato
-Ma poi come si è scoperto che questo prodotto si doveva bilanciare?