Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zipangulu
la traccia dell'esercizio è questa: Un corpo puntiforme si muove lungo un'asse orizzontale.All'istante t=0 esso passa nell'origine con velocità v0=3.317 m/s diretta verso le x positive.Per t>0 il corpo è sottoposto a un'accelerazione $a(x)=-5x-3 m/s^2$. Calcolare: a)dove si ferma Se durante il moto nella posizione x=0.4 m,il corpo ne urta uno eguale e fermo e vi rimane attaccato,calcolare: b)la velocità del sistema subito dop l'urto. io ho ragionato così: avendo la a(x) posso calcolare ...
1
9 dic 2009, 19:18

Benny24
Dato un ciclo di isteresi e il suo grafico nel piano (B,H) è sufficiente dire che l'area sottesa dalla curva chiusa $s$ vale $int_sHdB$ essendo $B=\mu*H$, cioè H funzione di B, con H intensità magnetica e $\mu$ permeabilità magnetica o si potrebbe/dovrebbe fare qualche considerazione in più?
2
8 dic 2009, 19:30

DaniFemale
Ho un problema che prevede un pendolo con una forza che vi si oppone... si tratta del vento, che agisce in maniera orizzontale (quindi non una forza d'attrito, facilmente determinabile). Jane, la cui massa è 50 kg, deve oscillare attraverso un fiume (di larghezza D) per salvare Tarzan... Ella deve oscillare con un vento che esercita una forza orizzontale F, sulla liana di lunghezza L, e che inizialmente forma un angolo TETA con la verticale. Assumendo D= 50m F = 110N L= 40m TETA= ...
1
8 dic 2009, 17:26

BoG3
ciao, ho un problema con un ese: Una pista curva ha un raggio di curvatura di 336 m ed è sopraelevata di un angolo di 35°. A che velocità la forza di attrito è nulla? ho disegnato il corpo libero con le forze: io ho pensato: - $\alpha = 35°$ - $r = 336m$ - uso un sistema di riferimento orientato con l'asse $x$ orizzontale e quella $y$ verticale. - quindi avro' che: asse $Y$: $N_y-mg = ma$, quindi $N*cos\alpha - mg = ma$ asse ...
8
7 dic 2009, 16:33

baldo891
Ciao a tutti... Tra qualche mese inizierò a studiare relatività ristretta(frequento il secondo anno di fisica) mi sapreste consigliare qualche buon libro a riguardo? Il prof ,ho letto ,che consiglia (Ugarov),ma sfortunatamente non è più in commercio.
7
4 dic 2009, 17:24

mimo2
Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo esercizio: Il sistema meccanico in figura: Le due aste sono inizialmente in quiete, con l'asta A in posizione verticale, e la B inclinata di 60° rispetto alla verticale. L'asta B ha massa $M_b=5Kg$ e lunghezza $L_b=0,5m$. L'asta A ha massa $M_a=10Kg$ e lunghezza $L_a=1m$. Se l'asta B viene abbandonata in quiete nella posizione indicata in figura, calcolare: a) velocità del centro di massa di B un'attimo prima ...
2
6 dic 2009, 14:48

cancellic
sia data una lastra conduttrice di spessore finito, ma infinitamente estesa, che divide lo spazio in due regioni, che per comodita' chiamo uno e due. se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone, possibili ...
23
2 dic 2009, 12:29

Poliritmo
Buongiorno a tutti! Mi presento, sono Michele e sono nuovo del forum. Cercavo proprio un forum di fisici e di matematici dato che io degli argomenti, anche se studio una materia tecnica (Tecnico del suono al Conservatorio di Padova) non me la cavo molto bene! Ma arriviamo al dunque. Sono batterista, e un pò di tempo fa vedendo questo video mi è venuta un' illuminazione http://www.youtube.com/watch?v=aZWc3bIaUPU; cioè fare quello che sta facendo lui con la bocca ma al posto di usare il fiato umano, usare un ...
5
29 nov 2009, 14:30

LucaB12
Ciao a tutti. Mi sono accorto di avere un dubbio piuttosto grossolano, per cui corro subito ai ripari chiedendovi aiuto nel chiarirmi le idee e fare un po' di luce in questa confusione che reputo peraltro particolarmente grave... Nello studio del corso di meccanica applicata ho incontrato parecchi esercizi riguardanti corpi estesi in moto accelerato. L'insegnante nella risoluzione ha utilizzato abitualmente le equazioni cardinali della dinamica, cioè le equazioni di equilibrio: ...
7
3 dic 2009, 03:39

simone94sr
una nave munita di ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino, che in quel punto è profondo 2000 m. Calcolare a che profondità si trova il branco di pesci assumendo come velocità del suono 1500 m/s. non riesco ad impostarlo mi serve una mano solo per iniziarlo grazie
1
1 dic 2009, 17:45

rofellone
Salve a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio:se ho due punti,A e B e so che la distanza da A a B è a e ho un corpo che da A si dirige verso B con una accelerazione costante b e,nello stesso istante, un corpo da B si dirige ad A con una accelerazione costante c dopo quanto tempo si incontrano? Io ho pensato che in un diagramma spazio-tempo il movimento dei due corpi può essere rappresentato da una retta che ha una sorta di andamento parabolico e quindi ho pensato di trovarmi il tempo facendo il ...
1
4 dic 2009, 15:57

zipangulu
se ho ben capito il lavoro è sempre uguale a $W=F*Deltas$ per qualsiasi tipo di forza(conservativa o non conservativa) il lavoro è anche esprimibile come differenza di energia cinetica agli estremi del percorso,cioè: $W=DeltaEk$ mentre in casi in cui si ha a che fare con forze conservative si può aggiungere a quello sopra detto che il lavoro è anche uguale all'opposto della variazione di energia potenziale agli estremi del percorso,quindi con forze ...
5
3 dic 2009, 16:43

friggi195
Salve a tutti, devo risolvere questo problema, ma c'è qualcosa che non mi torna: nell'atomo di idrogeno qual'è la più piccola quantità di energia cinetica che occorre cedere dall'esterno all'elettrone perchè questo arrivi a possedere sufficiente energia per lasciare la sua orbita circolare e muoversi infinitamente lontano dal protone? Io ho ragionato facendo $L$(che compio io) $=$ $U$(energia pot.) eppure il risultato viene il doppio di quello del ...
1
30 nov 2009, 17:26

maria601
Dovrei risolvere il seguente problema : due cariche puntiformi sono poste sull'asse x. La carica +2q è in x= 1,5 m e la carica -q è in x=-1,5m. In quali ( penso dell'asse x ) il campo elettrico è zero? Ho posto l'origine dell'asse x nel punto medio tra -1,5 e 1,5 , quindi ho indicato con x tale punto e ho scritto : $ -q/ (-1,5-x)^2 = 2q/(1,5-x)^2 $ da cui x=-9/2 non accettabile e x= -1/2 accettabile. Questo procedimento è corretto ?
7
1 dic 2009, 18:31

Fox4
In diversi libri che ho guardato viene spiegato il libero cammino medio: si fanno alcune ipotesi sul gas, tra cui l'ipotesi che "si muova una molecola alla volta" (come dicono), ottenendo quindi $\lambda=[1]/[\rho \pi D^2]$ dove $D$ è il diametro delle molecole e $\rho$ è la densità del gas. A questo punto tutti dicono che adesso si potrebbero fare conti accurati e ti sparano un fattore uno su radice di due. Una fonte provava a giustificarlo dicendo, che in realtà per ...
3
25 nov 2009, 10:20

Lucast85
Ciao a tutti !! Ho qualche dubbio riguardo al seguente esercizio di elettrostatica dell'esame di Fondamenti di Elettromagnetismo. L'esercizio è il seguente: Una particella di massa m e carica q viene tenuta ferma ad una distanza d da un piano conduttore. Nel caso in cui la particella venga lasciata, si calcoli la velocità v con cui la particella giunge a distanza d/2 dal piano. (si trascuri la forza peso) Pensavo di partire dal fatto che $F_e=m*a=q*E$, ricavare $a$, poi ...
10
1 dic 2009, 15:21

Be_CiccioMsn
Buonsera potreste aiutarmi a rispondere a queste domande perfavore? Ricava l'equazione della traiettoria di un proietile che si muove con velocità iniziale obliqua. Verifica sperimentale del secondo principio per mezzo del disco a ghiaccio secco Esponi i concetti di riferimento inerziali e non inerziali, aiutandoti con degli esempi. Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di esso. La prima non so proprio come farla. La seconda ...
1
30 nov 2009, 21:52

Peanut93
Il mio professore di fisica si diverte a modificare le tracce sul libro, facendole diventare assolutamente impossibile e dicendoci che quelle tracce saranno presenti nel compito, e dato che già da un paio d'ore sto con la testa su questo problema, chiedo umilmente il vostro aiuto! Vi scrivo la traccia del problema originale, presa dal libro "La fisica di Amaldi", pag.194 n.4 Un diapason a forchetta può far vibrare una delle sue punte di moto armonico con una frequenza di 440.0 Hz. La corsa ...
3
30 nov 2009, 16:22

zipangulu
Un cannone spara un proiettile di massa m=1 kg con velocità iniziale vo=200 m/s e inclinazione α rispetto all’orizzontale Se a distanza L= 30 m c’è un muro di altezza h=10 m, si dica quali valori può assumere l’angolo α del cannone se si vuole che il proiettile cada al di la’ del muro. trovo parecchie difficoltà in questo esercizio per la presenza della massa...mi date una mano?
7
29 nov 2009, 23:30

piero_goku
Scusate, sono uno studente di ingegneria e sono ad un passo dal creare un programma che mi serve per identificare la traiettoria di caduta di un masso da un montagna solo che non mi è molto chiara la trattazione o sbaglio qualcosa con il codice matlab. In poche parole per una serie di punti mi sono creato delle rette che approssimano la montagna. Adesso dal punto iniziale dovrebbe cadere un masso che ci rimbalza sopra come se fosse una pallina. Potreste aiutarmi? Se volete vi posto il ...
3
21 nov 2009, 23:27