Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evie-votailprof
Un pedone inbocca una strada a 4,5 Km/h. Dopo 10 minuti un ciclista inbocca la stessa strada con una velocità di 18 km/h. dopo quanto tempo si incontrano? allora io ho provato a svolgerlo ritenendolo semplice ma non mi trovo con il risultato. Il procedimento era: s(pedone)= s0 + vt s(ciclista)= vt s0= 1,25 m/s * 600 s = 750m ho eguagliato le 2 equazione visto che si incontreranno a uguale s : 750 + 1,25t = 5t t= 750/ 3,75 = 200 s e invece dovrebbe venire 800 s , che cosa ho ...
3
6 feb 2010, 12:49

simone94sr
determinare l' altezza minima dalla quale dovrebbe partire un corpo per percorrere un circuito che termina con un cerchio di raggio 30 cm e senza attrito un aiutino per risolvere questo problema
13
3 feb 2010, 20:56

holmes1
è possibile che cap3, sistemi di riferimento, sia un po' confuso con conseg. su tutti i successivi richiami? errori(possibili èh!) 3.1 => si perpetua su 4.10 3.4 ora naturalmente potrei diffettare di atten. io, nessun problema, ma mi pare che il non tener conto delle possibili rotazioni del sistema mobile generi un po' di confusione.........diciamo ke nn capisco e accetto critiche e sugg. grazie e saluti ............................Holmes
12
3 feb 2010, 22:52

Mike891
mi sapreste consigliare dei buoni testi per le superiori che riguardino i seguenti argomenti di fisica? Meccanica Grandezze scalari e vettoriali. Sistema internazionale di unità di misura. Definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, lavoro e potenza) e loro unità di misura. Legge d'inerzia. Legge fondamentale della dinamica e Principio di azione e reazione. Moto dei gravi e dei proiettili. Forza elastica: moto ...
3
4 feb 2010, 17:04

valeae1
$I = A V^(-BV^2)$ ho questa equazione e devo linearizzarla non ho capito perchè al posto della I deve venire ln I/V .... il logaritmo naturale l'ho capito perchè ci va, ma non capisco perchè la V al denominatore!!! il risultato dovrebbe essere $ln I/V = ln A - BV^2$
15
17 gen 2010, 14:54

supercecco
Qualcuno di voi ha mai usato queste tabelle in cui sono posti dei valori di entalpia e di entropia per unità di massa del vapor saturo o surriscaldato ? Io mi chiedo ma come fanno ad esserci dei valori di entropia assoluti se l'entropia è misurabile solo per variazioni ? Grazie cordiali saluti
2
5 feb 2010, 14:02

Peppe771
Ciao a tutti. Sto cercando di svolgere un esercizio di fisica sul moto rettilineo uniformemente accelerato. Scrivo direttamente il quesito, perchè non sò se è impostata male quest'ultimo o se sono io che proprio non riesco ad arrivarci. Le componenti cartesiane del vettore posizione di un punto materiale sono $ x(t) = a + bt $ (ultimo t alla 2°) e $ y(t) = ct + dt $ (ultimo t alla 3°) , dove $ a, b, c, d $ sono costanti con le opportune dimensioni. Le componenti cartesiane del vettore ...
10
28 gen 2010, 19:48

gianmario_usai
la temperatura di un recipiente metallico da 2,93 l sale di 137 °C se posta per un tempo x su un fornello; posto per lo stesso tempo sul fornello, questa volta colmo, la temperatura TOTALE del sistema sale di soli 8 °C. Calcolare la capacità termica del solo recipiente. ho pensato di trovare il calore con la formula Q=mcΔT avendo calore specifico, massa e ΔT dell'acqua, poi dividere il calore trovato per ΔT del solo recipiente, ma penso sia sbagliato in quando il calore trovato è solo quello ...
3
4 feb 2010, 21:58

75america
Ragazzi su questo problema non riesco a trovarmi con il diagramma delle forze ch invece si trova il libro: Nel sistema in figura tra $m_1=8kg$ e il tavolo c'è il coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, tra $m_2=6kg$ e il tavolo $mu_2=0.5$. Se ad un certo istante m si stacca: il filo tra $m_1$ e $m_2$ resta teso? allora per vedere se rimane teso bisogna vedere se la tensione T unica rimasta sia >0 diagrammi delle forze che purtroppo non mi ...
5
5 feb 2010, 10:22

Vincent2
Una barretta di massa l,20Kg e lunghezza 20cm, libera di ruotare nel piano verticale, è trattenuta da una corda come in figura (Θ=30°). Calcolare la tensione a cui è soggetta la corda. Se aggiungendo un corpo puntiforme di 2Kg all'estremità della barretta la corda si rompe valutare il carico di rottura della corda e la velocità angolare del sistema quando la barretta forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Veramente non so neanche da dove cominciare. L'asta è un sistema di 2 particelle, ...
6
18 gen 2010, 12:39

75america
Salve ragazzi, ho un problema che dice: Un automobile di massa $m=10^3 kg$, inizialmente in moto con velocità $v_0=20 km/h$, accelera in un intervallo di tempo $t_0=7s$. Il motore eroga una potenza costante pari a $2.1Kw$. Calcolare la velocità dell''automobile dopo 7 secondi. Allora ho provato a risolverlo così: P=W/t=>W=P*t=2.1=7=14.7Kj e con questo mi trovo con il libro, adesso però non so quali unità di misura utilizzare: $W=DeltaE_k=1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ho provato in ...
3
5 feb 2010, 09:15

Justine90
Oggi non è il mio giorno fortunato ... cmq sia, la prendo con filosofia e spero che i miei dubbi possano essere illuminanti per altri nella mia posizione. ecco il testo : Un disco di massa m=1 kg e raggio R=1 m è disposto come in figura, con una corda legata ad un asse passante per il centro che forma un angolo di =30°. Il disco poggia sulla parete liscia, ed il sistema è in equilibrio. Si calcoli: a) la tensione del filo T; b) la reazione normale della parete N nel punto di contatto ...
2
4 feb 2010, 18:47

squalllionheart
Salve vorrei un chiarimento rispetto ad un esercizio. Allora ho due casse attaccate e una persone che spinge su una delle due in direzione orizzontale. Ora vorrei capire se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio mi chiede di calcolare l'accelerazione sulle due cassa. Io osservo preliminarmente che ci sono in gioco 4 forze lungo l'asse orizzontale quella dell'uomo sulla prima cassa, quella della prima cassa sull'uomo, quella della prima cassa sulla seconda e infine quella della seconda ...
2
4 feb 2010, 19:35

Vincent2
Un'automobile viaggia alla velocità di 78,3 km/h e ha delle ruote di 77 cm di diametro. Si calcoli la velocità angolare delle ruote attorno al loro asse. Si supponga che l'automobile freni con accelerazione costante fino a fermarsi in 28,6 giri delle ruote. Si calcoli l'accelerazione angolare delle ruote in questa fase e calcolare lo spostamento dell'auto durante la frenata. Sto avento vari problemi. Il primo quesito è facile $78,3 km/h = 281,88 m/s$ $w = 3,66 (rad)/s$ Converto quindi i giri ...
5
4 feb 2010, 11:42

Justine90
Buongiorno a tutti. grazie ancora per l aiuto negli altri post. Il prossimo esercizio è piuttosto complicato ( almeno per me >.< ) vi posto un immagine e poi il testo : Il disco di massa m e raggio R (vedi figura) ha un asse fisso passante per il centro ed è inizialmente in quiete, mentre il blocco di massa m si muove su un piano senza attiro con velocità v1, con modulo v1=10 m/s. Il blocco passa sul disco e quindi raggiunge la sua posizione finale (tratteggiata in figura) con ...
6
4 feb 2010, 15:14

mikhael
Salve a tutti! studio fisica da pochi giorni e mi trovo di fronte a un esercizio che mi chiede di descrivere il moto circolare in cui $\alpha$ = -$k^2$$\theta$ (accelerazione angolare). Nella soluzione dice che la soluzione è $\theta$ = $\theta_0$ sen (kt + $\Phi$) e il punto descrive un arco di circonferenza di ampiezza angolare $2\theta_0$ con moto armonico semplice. Ora, il motivo che mi porta a dire che si tratta di moto ...
2
4 feb 2010, 10:14

Justine90
Probabilmente direte che approfitto un pò troppo della vostra pazienza e del vostro intelletto .. >.< beh, è vero ! Solo che ho dei test di preparazione all esame di fisica 1 da fare ma sono senza soluzioni, quindi mi chiedevo se qualcuno potesse dare un occhio allo svolgimento del seguente esercizio : Al blocco di massa m=0.2 kg in figura a lato, inizialmente in quiete, viene appicata la forza F, di mudulo F=200 N, per un tempo $t=10^-2 s $ In consequenza di ciò il blocco inizia a ...
4
3 feb 2010, 18:40

turtle87crociato
Definiamo la massa inerziale come una grandezza totalmente nuova e la indicheremo con $m_i$. Essa è proprio il rapporto di una forza applicata ad un corpo, e può essere quindi definita semplicemente come il rapporto di una forza applicata ad un corpo per l'accelerazione che il corpo acquista sotto l'effetto della forza. Ovviamente, la massa inerziale è una grandezza riferita al corpo, in qualsiasi condizione avvenga il moto (cioè non varia al variare delle condizioni in cui il ...
21
3 ott 2008, 20:32

Justine90
Avete presente quando si è convinti di saper fare una cosa, la si inizia ma poi si è assaliti da dubbi atroci ? ecco, allora potete capire la mia perplessità ecco il testo dell'ec che mi preparavo a svolgere : Un blocchetto di massa m1=1 kg scivola lungo un piano inclinato liscio partendo da fermo da un’altezza h=2 m. Il piano inclinato di massa m2=5 kg è poggiato su un piano orizzontale liscio. Si determinino i moduli delle velocità del blocco, v1, e del piano inclinato, v2, dopo ...
5
3 feb 2010, 20:02

bob80
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi? Questo è il testo: Un alpinista di massa 70 kg si arrampica ad una parete. Ad un certo punto scivola e prima che la corda di sicurezza si tenda percorre 1 metro in verticale. La corda si comporta come una molla di costante elastica 1000 N/m. Calcolare l'allungamento della corda. Fatemi sapere. Saluti, bob
4
3 feb 2010, 18:08