Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
ciao a tutti, sto facendo un esercizio che non riesco a fare, i miei risultati sono sbagliati. poi mi sono chiesto se magari ho impostato male l'esercizio: Da un carrello che si trova appoggiato su un piano liscio, inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale, una palla viene espulsa secondo una direzione che forma un angolo $\theta$ rispetto al piano inclinato All’istante dell’espulsione della palla il carrello momentaneamente fermo. Che valore deve avere l’angolo ...
7
21 feb 2010, 19:29

Vincent2
Ho oggi fatto l'ennesimo compito di fisica andato una cacca , questo esame lo porterò con me per sempre. Un blocco di massa M = 2kg ha su di esso un secondo blocco di massa m = 1kg 1) Calcolare la forza necessaria per muovere il sistema con accelerazione di $3m/(s^2)$ Basta considerare i 2 blocchi come un blocco M + m e quindi $F = 3 * (2+1) = 9 N$ 2) Calcolare il coefficiente di attrito minimo affinchè m non slitti quando M si muove con accelerazione di $3 m/(s^2)$ Ho ...
5
20 feb 2010, 11:38

lentoeviolento
qualcuno mi sa dire che cosa è ? melo richiede un esercizio ma non riesco a capire a cosa si riferisce..............esiste qualche formula?
5
19 feb 2010, 23:40

75america
Chiedo aiuto a voi questo problema non lo capisco proprio, se mi desse una mano Un sistema costituito da un disco omogeneo di massa m=4kg e raggio OP=0.8m e da un punto materiale di massa 2kg posto nel punto P è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale perpendicolare al disco nel punto A(OA=OP/2). Se il sistema parte da fermo con AP formante un angolo retto con la verticale, calcolare la sua velocità angolare e l'aziuone sull'asse per A, quando esso passa per la posizione di ...
1
19 feb 2010, 12:09

Carlitos881
Confermatemi se i ragionamenti sono giusti: 1) Calcolare il valore della forza F che impedisce ad un blocco di massa m=10Kg di scivolare lungo un piano verticale(senza attrito). (la forza F è perpendicolare al piano) In un piano verticale il blocco di massa è soggetto esclusivamente alla forza di gravità, quindi l'unica forza che F dovrà contrastare sarà la forza mg dunque $ F=mg $ => $ F=98 N $ E' davvero così semplice oppure c'è qualcosa che mi sfugge? 2) ...
12
18 feb 2010, 16:46

Vincent2
Determinare l'accelerazione di un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato di angolo 30 Le forze agenti sul cilindro sono l'attrito e la forza peso. Scegliendo come polo il punto di contatto tra piano inclinato e cilindro, i momenti dell'attrito e della reazione normale sono nulli. Dunque $I\alpha = -Mgsen30R$ $1/2*MR^2 * a/R = -Mgsen30R$ $1/2a = -gsen30$ $a = -2gsen30$ Il risultato però, mi sembra chiaramente incoerente (e tra l'altro ricordo che era $2/3gsen(30)$
11
19 feb 2010, 16:12

masteryuri
Un blocco di 3kg è tenuto contro una molla di costane elastica k=25N/m,comprimendo la molla di 3cm dalla sua posizione rilassata. Quando il blocco è rilasciato,la molla spinge il blocco verso l'alto lungo un piano inclinato di 20° avente un coeff. attrito uguale a 0,1. Determinare il lavoro della molla quando la molla raggiunge la posizione d'equilibrio;lo spazio percorso dal blocco sul piano inclinato;nel caso in cui il blocco sia attaccato alla molla,quanto sarà estesa la molla prima che il ...
5
18 feb 2010, 19:53

Vallyninety
Due Blocchi, del peso di 3,6 N e 7,2 N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tenzione nello spago. Ho approntato un ragionamente che mi sembra valido in cui ho utilizzato la II Legge di Newton per scrivere la somma delle forze che agiscono su ognuno ...
1
18 feb 2010, 18:12

MaGosTranO93
Leggendo un articolo sulla fisica dei GRB (sono ancora al principio) viene fuori che questi sono collegati alle SNe, ma ancora non ho approfondito per capire il perchè e il modo di questo collegamento; so solo che i due fenomeni sono osservati vicini nello spazio e uno dopo l'altro (vicini nel tempo). Le curve di luce sono simili. Le energie totali emesse pure, ordine di grandezza più ordine di grandezza meno (10^53 erg) Dunque perchè si crede che siano fenomeni diversi?
4
17 feb 2010, 19:27

goalkeeper95
Ciao a tutti...frequento la prima classe di liceo scientifico pni , potreste risolvere questi prooblemi di fisica Con procedimenti attinenti alle cose studiate in primo? io ci ho provato ma nn riesco a venirne a capo In figura è rappresentata un’asta AB di lunghezza 3,0m, incernierata nel suo estremo A, potendo ruotare nel piano verticale. All’estremità B è appeso un carico di massa 120Kg. La massa dell’asta è 20kg. L’asta è mantenuta in equilibrio da un cavo di acciaio legato ad ...
3
18 feb 2010, 17:04

goalkeeper95
non riesco a risolvere questo problema mi potete aiurare? grazie a tutti Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 1310-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una nocciola in un punto a distanza 100mm dal ...
1
18 feb 2010, 18:34

RosaCipria
Ciao a tutti...il mio dubbio di oggi riguarda il flusso del campo magnetico! Allora il quesito è: Calcolare il flusso Φ del campo magnetico B, uscente da una superficie chiusa cilindrica A, di raggio di base R = 5 cm, altezza L = 10 cm, e coassiale con un filo conduttore rettilineo di lunghezza L, percorso dalla corrente I = 10 nA. Secondo il mio ragionamento il flusso in questione è pari a zero, in quanto il tratto di filo in cui circola corrente, quello che cioè genera il campo ...
3
15 feb 2010, 16:08

Carlitos881
Un punto materiale parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato liscio con pendenza 30° e altezza h/2 Al termine si muove lungo una superficie piana scabra e termina la sua corsa dopo aver percorso una distanza pari a 3h. Calcolare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico.
4
17 feb 2010, 18:10

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sono ancora alle prese con la termodinamica e vorrei mostrarvi questo esercizio che ho svolto ma su cui nutro dubbi nonostante il risultato combaci a quello riportato nel testo. SVOLGIMENTO: //Calcolo immediatamente il rendimento ideale di carnot: $e_c=1-T_(o u t)/T_(i n)=0,6$
19
15 feb 2010, 12:34

danieleb515
Buonasera a tutti.. provavo a svolgere qualche esercizio (del libro Fondamenti di Fisica di Halliday e Resnick 5a edizione) sulle carrucole e sistemi di carrucole.. ho nello specifico problemi a capire quanto valgono le tensioni nei diversi casi. La teoria parla chiaro..quando tiro una massa in orizzontale ad es. verso destra, si genera una tensione nel verso opposto con punto d'applicazione proprio quello in cui tiro la corda, e un'altra nel verso di trascinamento dell'oggetto. Sembra ...
18
14 feb 2009, 19:53

fedex89-votailprof
La distanza tra due pali telefonici e' 50 m.Quando un uccello di 1 Kg si poggia al centro del cavo,il centro si abbassa di 0.2 m.Si disegni il diagramma del corpo libero per l'uccello.Quanto vale la tensione che l'uccello produce sul cavo telefonico?Si trascuri il peso del cavo. Ho disegnato il diagramma .ma senza gli angoli che T1 e T2 formano con l'asse x come faccio?
5
16 feb 2010, 23:29

Peppe771
Ho questo problema: Due oggetti A e B vengono lanciati verso l'alto con velocità $V_A$ e $V_B$. Supponendo che $V_A = 2V_B$ ed indicando con $T_A$ e $T_B$ i tempi di salita e con $h_A$ e $h_B$ le altezze massime raggiunte, quali delle seguenti considerazioni è esatta? (si trascuri la resistenza dell'aria). 1) $T_A = 2T_B$ 2) $T_A = T_B$ 3) $h_A = 2h_B$ 4) $T_B = 2T_A$ Tenderei ad ...
5
16 feb 2010, 18:32

lucagalbu
Ciao! Sto studiando la struttura iperfine degli atomi e ho questo dubbio. Il libro introduce il momento magnetico nucleare come: [tex]M=g_l\mu_N\frac{\vec I}{\hbar}[/tex] dove [tex]g_l[/tex] è il fattore di Landè e [tex]\mu_N[/tex] è il magnetone nucleare. Il magnetone nucleare è a sua volta definito come: [tex]\mu_N=\frac{m}{M_P}\mu_B[/tex] Quello che mi chiedo è: se io avessi a che fare uno ione elio+, [tex]M_P[/tex] rappresenterebbe la massa di un protone o di tutto il nucleo? E ...
2
15 feb 2010, 17:03

avlatta
Qualcuno mi aiuta con questo problema di fisica? Grazie mille Un elettrone di carica qe = 1,602 · 10−19 C e massa 9,10 · 10−31 kg si muove con V0 (velocità iniziale)= 50m/s Qual è la velocità all'apice per la componente x e y? (determinare Vx e Vy ad altezza massima) L'elettrone entra in un campo elettrico E=10 (elevato alla -3). Determinare H max dato d=20m. Il potenziale U ai valori x=0 e Y=0 vale 0. Determinare Vf ( velocità finale dell'elettrone quando esce dal campo elettrico ...
4
15 feb 2010, 13:20

dissonance
Come da titolo. Per esempio la forza di Coriolis si può definire conservativa? A bruciapelo direi subito di no, ma in fondo...perché no? Se non fa mai lavoro... Come rispondere a questa obiezione? Grazie, e scusatemi in anticipo se questa domanda dovesse essere troppo cretina.
25
10 feb 2010, 22:49