Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zolla-votailprof
Su di un fiume fa servizio una barca, capace di una velocità massima $v _max = 15 frac{km}{h}$ ; se $u = 5.5 frac{km}{h}$ è la velocità della corrente rispetto alle sponde del fiume ed $R = c v ^2$ (con $c = 10^3 frac{N}{(m s^{-1})^2}$) la resistenza che la barca incontra nel suo moto rispetto all’acqua, si determinino: a) l’energia che deve essere fornita dal motore della barca per farle percorrere controcorrente 1 km, marciando alla velocità massima; b) la velocità (relativa all’acqua) della barca che rende ...
11
12 feb 2010, 18:20

funny hill
Il classico problema dell'ascensore (che accelera verso l'alto di accelerazione a) si risolve con l'equazione $Fa+Fr=Fp$ (1) dove $Fr$ è la forza di reazione del pianerottolo dell'ascensore(nonchè il la forza "utilizzata" dalle bilance, nonchè la cosidetta "sensazione di peso") e $Fp$ è ovviamente la forza peso. Quindi mi trpvp $Fr=Fp-Fa$ e trovo che il Peso è maggiore, ecc,ecc,... Io però vorrei sapere come l'equazione (1) si INCASTRI con la teoria ...
1
15 feb 2010, 18:23

fu^2
Leggendo il Landau, teoria dei campi, introducendo il quadri potenziale elettromagnetico $(\Phi,A)$ mi dice (traducendo dall'inglese al volo): [...]Quello che risulta (riferendosi a risultati sperimentali) è che le propietà di una particella rispetto all'interazione di un campo elettromagnetico sono determinate unicamente da un singolo parametro: la carica $e$ della particella che può essere sia positiva, che negatica o nulla. Le propietà del campo possono essere ...
7
13 dic 2009, 15:58

garbabele
Ciao a tutti! ho un problema, potreste aiutarmi a risolverlo? ho un piano inclinato sul quale sta scivolando una massa che é collegata ad una molla di lunghezza L e costante elastica K. Inizialmente il corpo é tenuto in posizione da un filo in modo che la molla sia a riposo. Quando il filo viene tagliato la molla si comprime. Ora come faccio a calcolare la legge oraria del moto del corpo? devo usare l'equazione oraria del moto armonico?
5
8 feb 2010, 15:36

baldo891
problema tratto da goldstein capitolo 5 numero 17. un cono circolare retto uniforme di altezza $h$ semiangolo $a$ e densità $D$ rotola senza strisciare sul fianco su un piano orizzontale uniforme, in modo da ritornare alla sua posizione iniziale dopo un tempo $T$.ricavare un'espressione per l' energia cinetica . non posto i conti perchè ci sono disegni e molti conti da fare ma alla fine mi viene che l'energia cinetica è ...
1
14 feb 2010, 17:18

*CyberCrasher
Una massa m=100 g di gas perfetto mono-atomico subisce un’espansione isoterma reversibile, per effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l’energia interna del gas è U=8000 J e che la variazione di entropia è ΔS=5 cal/°K, calcolare: a) la quantità di calore Q scambiata dal gas con l’esterno durante l’espansione; b) la temperatura T a cui avviene l’espansione. RISULTATI: (a) 2545 J b) 122 °K) Sto esaurendo nello svolgere questo esercizio: //Sfrutto l'entropia sapendo ...
2
13 feb 2010, 19:13

Suppish
Salve, Ho dei problemi con le accelerazioni. Dalla teoria so che un corpo qualsiasi in un sistema assoluto è soggetto ad un accelerazione totale data dalla somma di accelerazione relativa, di trascinamento e di Coriolis. Vi sarei grato se mi aiutaste a capire quando intervenie ciascuna con degli esempi. Sto provando a risolvere alcuni problemi... 1) Una monetina è ferma su un giradischi, il giradischi si muove di velocità angolare w, la monetina dovrebbe avere velocità w*r o sbaglio? ...
6
14 feb 2010, 14:51

Wainting1
Il blocco di ghiaccio della figura scivola senza attrito giù per una rampa inclinata di J = 50°, trattenuto da una corda cui è applicata una forza F di modulo 50 N. Il blocco guadagna 80 J di energia cinetica in un tratto d = 0,50 m. Quanto maggiore sarebbe il guadagno se il blocco precipitasse liberamente? io ho provato facendo (F-mgsin(J))d=80 j => mgsin(50)=210 => m=28 kg F-mgsin(J)=ma => a=5,7 m/s2 ...
9
11 feb 2010, 12:37

garbabele
Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica che ha come soggetto un treno con una valigia dentro? Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità2di modulo v0 = 50.4 km/h rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo aT = 2.45 m/s . Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza H = 2 m cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno. Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta ...
1
13 feb 2010, 12:24

lorenzo_sambo
Salve a tutti, presto avrò un esame di Fisica e sto facendo decine e decine di esercizi, ma alcuni non mi vengono o non sono sicuro del risultato; per questo mi rivolgo a voi, spero possiate darmi una mano... Due fili rettilinei paralleli ad una distanza d sono percorsi da correnti nello stesso senso. La corrente in un filo è 1/5 della corrente nell'altro filo. Determinare il punto tra i fili in cui il campo magnetico risultante è nullo. Grazie a tutti!
1
13 feb 2010, 20:59

Bret1
Salve. Chi di voi è in grado di rispondere a queste mie domande??? E' urgentissimo! 1. Per variare la forza che si esecita tra due cariche elettriche, è sufficiente variare la loro distanza. Ora, come devo variare la distanza se voglio raddoppiare la forza? e se voglio triplicarla? 2. Un corpo di massa m, sistemato in un punto del campo gravitazionale terrestre, acquista energia potenziale gravitazionale; lasciato libero cade spontaneamente e la sua energia potenziale diminuisce. Credo ...
26
12 feb 2010, 18:05

giggio1990
se un camion è in moto rettilineo con velocità costante rispetto a una persona in strada ferma allora: nessuna forza agisce sul camion. sul camion agisce una forza risultante costante diretta come la velocita del camion. la forza risultante che agisce sul camion è nulla. la forza risulatane che agisce sul camione è il suo peso. la risposta è la 3?per la prima equazione della dinamica.giusto? due sassi vengono lanciati simultaneamente con la stessa velocita iniziale da un tetto.un ...
4
12 feb 2010, 19:24

duff18-votailprof
Un altro problema dell'Halliday per i primi due punti tutto ok, per gli ultimi due punti invece non ci sono le soluzioni nel libro, per il punto c ho pensato che la potenza dovrebbe essere $ P = (mgv_ssinalphadt)/dt $ dove $ v_s $ è la velocità della scala e $alpha$ è l'inclinazione della stessa, mentre per il punto d non riesco a immaginare una tale modalità, seconda voi?
9
10 feb 2010, 13:00

ste3090
ciao a tutti mi sono imbattuto in queto esercizio che non riesco proprio a risolvere, qualcuno mi può dare una mano? Il testo dell'esercizio è questo: Calcolare il modulo del momento della quantità di moto di un oggetto di massa 10 Kg, dopo 8 secondi, sapendo che F(t)=($9$k + $5t^4$i) e OP = ($0t^(-1)m , 0m , -4m$)
5
12 feb 2010, 18:09

IngFis
Ho finito il corso di fisica 2 ma mi è rimasto un dubbio, in un mezzo dispersivo le velocità di fase delle onde elementari sono differenti da quella di gruppo, ma le onde elementari a cui assegno le velocità di fase non hanno senso fisico ma solo analitico (per Heisenberg l'onda elementare è impossibile). Detto ciò, un'onda che viaggia in un tale mezzo secondo voi sfasa le onde alle diverse frequenze anche quando l'onda viaggia in linea retta? Perchè mi sembrava che fosse uno dei ...
8
10 feb 2010, 10:46

zacka1
Ciao raga ! mi sono impantanato sul pendolo chi mi aiuta ? Un pendolo di massa m oscilla a una distanza l dal suo vincolo ,un classico pendolo insomma. Viene messo in movimento da un motore elettrico con una certa frequenza f percio' il pendolo compie sempre determinate oscillazioni sempre con lo stesso angolo 40°. Conoscendo : L'ampiezza delle oscillazioni 40° la frequenza delle oscillazioni f ( Hz ) la massa del pendolo m ( Kg ) la lunghezza del filo l (m) Dato che il ...
15
9 feb 2010, 17:03

*CyberCrasher
Testo: Una fenditura di larghezza b = 0.1mm viene illuminata da raggi paralleli di lunghezza d'onda $lambda$ = 600nm e si osservano le bande di diffrazione prodotte su uno schermo distante D = 40cm dalla fenditura. Quanto dista la terza banda scura dalla banda luminosa centrale? Sol Libro: 7,2mm //Calcolo la posizione del terzo minimo rispetto al punto centrale dello schermo di rivelazione $y_3=(lambdaL)/d 5/2=6mm //Io immagino il problema così, dove la distanza tra calcolare ...
1
12 feb 2010, 10:41

giggio1990
Un disco orizzontale gira intorno al proprio asse con velocità angolare costante . Ad un certo istante un piccolo frammento di massa m cade verticalmente sul disco e si attacca alla superficie di esso. Il modulo della velocità angolare del disco: a) raddoppia b) rimane invariato c) diminuisce d) aumenta io direi ke diminuisce!ki puo spiegarmi xke?
9
11 feb 2010, 16:53

freez86
Ciao ragazzi volevo chiedervi se la risposta a tale domanda è esatta... grazie anticipatamente Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto? SOL... Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il ...
3
10 feb 2010, 16:45

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno. Testo: La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura. Mia soluzione: La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$ quindi calcolo la distanza dal ...
4
11 feb 2010, 12:18