Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Masco89
Buonasera a tutti, affrontando un esercizio di modellistica dei sistemi meccanici riguardante un uomo che fa bungee jumping, mi è venuto un dubbio in merito alla soluzione. Il problema può essere schematizzato da questa figura : Dove m è la massa della persona, k rappresenta la costante elastica della corda e b l'attrito viscoso del corpo in caduta; il mio dubbio è "concettuale", ossia, la soluzione data sarebbe: $F=Mg+bv+kx$ dove v è la velocità assunta dal corpo e x ...
4
10 feb 2010, 19:45

funny hill
Io sono sul treno che si muove a velocità $Vt$ mentre caio è fermo a terra. Mentre sto viaggiando guardo i pali che costeggiano i binari, questi sono in moto rispetto a me, e secondo la relatività galileiana ho $V=Vt+V'$ con $V$ velocità misurata da caio e $V'$ velocità misurata da me. Quindi $(Vx',Vy',Vz')=(Vx,Vy,Vz)-(Vtx,Vty,Vtz)$ e dato che il $Vx,Vy,Vz$ del palo è uguale a zero e $Vty,Vty$ del treno sono nulle (suppongo di muovermi lungo l'asse ...
5
10 feb 2010, 19:05

RosaCipria
Salve a tutti!!! Dato che ieri il vostro aiuto è stato fondamentale, ho pensato anche oggi di chiedere una mano su un quesito che credo per voi sarà semplicissimo risolvere... Due sassi vengono lanciati simultaneamente con stesa velocità iniziale dal tetto di un edificio. Un sasso è lanciato con un anogolo di 30° al di sopra del piano orizzontale, l'altro in direzione orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle seguenti affermazioni è vera? a) i sassi arrivano a terra ...
11
11 feb 2010, 12:25

*CyberCrasher
Vorrei proporvi un esercizio sul calcolo dell'entropia che ho svolto. Potreste dirmi se è corretto o meno? Si calcoli l'aumento di entropia dell'universo quando si aggiungono 20g di latte a 200g di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a 60°C e il latte a 5°C. Si assumi che il calore specifico di entrambi sia 4,2 J/g °C //Calcolo la temperature finale del sistema $(20)(4,2)(5)+(200)(4,2)(60)=(220)(4,2)T_F => T_F=55°C$ //Calcolo la variazione di calore ...
14
10 feb 2010, 12:16

spidersim
Salve a tutti! Nel mettere a confronto forze gravitazionali e forze elettromagnetiche il mio prof, relativamente a due protoni, ha riportato il seguente rapporto $((G*(m_p)^2)/r^2)/(e^2/r^2)=(G*(m_p)^2)/e^2~~8*10^-37~~10^-36$, (con $G$ costante di gravitazione universale, $m_p$ ed $e$ rispettivamente massa e carica del protone ed $r$ distanza tra le due particelle) dimostrando che a livello microscopico le forze elettromagnetiche prevalgono su quelle gravitazionali. Ora mi chiedo: ...
1
11 feb 2010, 13:02

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ho un esercizio che riguarda la trasmissione di un'onda da una corda ad un'altra ma non so proprio da dove cominciare perchè il libro tratta l'argomento solo in termini teorici (dicendo semplicemente cosa succede) senza spiegare nell'atto pratico come calcolare i valori effettivi e negli esercizi non ci sono casi del genere. Due fili hanno un estremo comune saldato. I fili sono dello stesso materiale: uno ha il diametro doppio dell'altro e sono sottoposti ad una tensione di ...
3
10 feb 2010, 13:19

masteryuri
Ho un problema con la comprensione di tale legge. Rifacciamoci per semplicità all'argomentazione presente su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_c ... la_quantità_di_moto Non mi è chiaro il motivo per cui Dalla nullità della derivata è possibile concludere che P = cost, ovvero la tesi. (L'ultima riga della pagina) Capisco che probabilmente è complicato da descrivere testualmente, ma confido nella vostra buona volontà! Grazie
5
10 feb 2010, 19:32

LuckyLucy
Salve a tutti. Ho dei problemi a risolvere questo esercizio di fisica, il quale dice che: Quattro sfere di massa $M=7,5Kg$ sono situate agli angoli di un quadrato di lato $L=0,6m$ . Calcolare su una sfera, modulo direzione e verso della forza di gravità dovuta alle altre tre. Come faccio a risolverlo?
3
10 feb 2010, 14:44

giggio1990
un corpo uniformemente accelerato lungo l asse x ha velocita di 10 m/s quando si trova nel punto x=6m e di 20 m/s quando si trova nel punto x = 10 m!qual è la sua accelerazione?? io ho utilizzato la formula v^2=vo^2 +2a(x-xo) e mi trovo 37.5m/s^2..posso sapere se è giusto?
3
10 feb 2010, 17:40

lentoeviolento
Si consideri un filo rigido a forma di semicerchio di raggio a,fatto ruotare con frequenza v in un campo magnetico uniforme. determinare la frequenza e l'ampiezza della f.e.m. indotta nella spira . ragazzi qualcuno ha qualche idea?
4
10 feb 2010, 15:25

duff18-votailprof
Ho fatto questo ragionamento per il lavoro svolto su ogni molla molla a destra $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $ molla a sinistra $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $ molla in alto $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $ molla in basso $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $ alla fine però come somma dei 4 lavori ottengo $ 2kd^2 $ dove sbaglio?
5
10 feb 2010, 11:02

RosaCipria
Salve a tutti! Questo è il primo topic che apro in questo forum, che ho consultato più volte senza mai essermi iscritta, ma ora finalmente l'ho fatto sperando che qualcuno di buona volontà mi aiuti a risolvere il seguente quesito...grazie anticipatamente per la risposta! Sapendo che l'energia potenziale di una spira infinitesima percorsa da una corrente I è dE=-I dS $ dS * B $ = -I dY , dire cosa succede ad una spira flessibile immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano ...
1
10 feb 2010, 16:42

lentoeviolento
Dati due fili indefiniti distanti d e percorsi dalla stessa corrente concorde I, in qual posizione deve essere posto un terzo filo, concorde ai primi due, per stare in equilibrio? i) A metà tra i due fili. ii) In qualunque posizione a destra dei due fili. iii) In qualunque posizione a sinistra dei due fili. iv) In qualunque posizione tra i due fili.
2
10 feb 2010, 01:57

Peppe771
Ciao a tutti. Ho una mole di gas perfetto biatomico che subisce una espansione isobara. In questa trasformazione la sua temperatura aumenta di 200 °C. La prima cosa che non mi è chiara è se il lavoro associato a questa trasformazione è positivo o negativo? Tenendo presente che, un gas biatomico ha un'energia cinetica e potenziale diversa da un gas monoatomico, come faccio a calcolare il calore associato a questa trasformazione (in Joule)?
11
10 feb 2010, 10:37

*CyberCrasher
Intanto scrivo il testo del problema: Due moli di gas perfetto monoatomico eseguono il ciclo reversibile indicato in figura. Le trasformazioni da A a B e da B a C sono rettilinee, la trasformazione da C ad A è una isobara. Sia Vc=4Va, Pb=2Pa, Vb=xVa. Calcolare il rendimento del ciclo per x=2 ed x=3. Per trovare il rendimento vorrei applicare Energia interna fornita / Lavoro svolto. L'energia fornita dovrebbe corrispondere all'area del triangolo quindi potrei trovarla semplicemente ...
26
8 feb 2010, 15:57

lentoeviolento
Perchè le onde radio si diffrangono attorno agli edifici,mentre quelle visibili no?
4
4 feb 2010, 23:49

lentoeviolento
perchè la legge di ampere va in contraddizione con l'equazione di continuità? [mod="Steven"]Titotlo modificato (era maiuscolo). E' preferibile porre titoli (e scrivere in generale) in formato minuscolo, per ovvie questioni di visibilità. Grazie.[/mod]
3
9 feb 2010, 01:24

anarkin
Ragazzi ho un problema da risolverlo e non riesco a venirne a capo. Mi dareste una mano a risolverlo? Il problema è il seguente: Si consideri un condensatore piano costituito da due dischi coassiali (D1) e (D2) circolari identici, di raggio a, di massa m (distribuita uniformemente), posti in un campo magnetico uniforme B assiale. Si realizza un circuito chiuso di resistenza R connettendo da una parte i centri O1 ed O2 delle armature e dall'altra parte i due contatti striscianti A1 ed A2 ...
1
8 feb 2010, 22:42

Justine90
ciao ragazzi, vi ricordate di me ? sono stato l incubo di molti per circa 10 giorni vi ho tartassato con la mia ignoranza e la mia stupidità per taaaaaaanto tempo. Eppure avete avuto pazienza e mi avete sempre aiutato con gentilezza. Un forum davvero serio frequentato da persone serie e in gamba, che sanno il fatto loro ! va beh ... tutto questo per dire che ieri ho fatto l esame di fisica 1 all'uni, valido sia per lo scritto che per l orale e oggi ho saputo che sono passato ( non so ...
1
9 feb 2010, 19:53

Peppe771
Ciao a tutti. C'è una cisterna contenente acqua. La pressione alla base di quest'ultima è $P_c=1.4atm$. Sempre alla base della cisterna c'è un rubinetto con sezione $S=1cm^2$ da cui fuoriesce un getto d'acqua diretto verticalmente verso il basso. Dovrei calcolare la velocità di questo getto d'acqua. Mi trovo in difficoltà perchè, per effettuare il calcolo, al posto di avere l'altezza dell'acqua nella cisterna, mi ritrovo, la pressione atmosferica alla base di quest'ultima.
4
9 feb 2010, 19:02