Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Allora vorrei solo un chiarimento riguardo ad un classico problema di cinematica. Allora due auto A e B si trovano a distanza $d$ una dall'alta, con B davanti ad A ed inoltre A va a velocità $v_A$ maggiore di $v_B$, A decellera. Domanda quale deve essere la decellerazione minima di A affinche le due macchine non si scontrino. Allora l'idea della soluzione era che la velocità di A quando ragginge B deve essere la stessa. Ora appena ho letto questa cosa, ...
2
3 feb 2010, 19:42

NightKnight1
Un esercizio del classico "Halliday, Resnick, Walker": Un punto materiale è posto sulla sommità di una calotta semisferica di raggio $R$. Comincia a scivolare con velocità iniziale trascurabile. Se non c'è attrito, a quale altezza dal suolo il punto materiale si stacca dal ghiaccio? Ricordo che risolsi questo problema in terza liceo. Qualche giorno fa l'ho risolto un'altra volta, ma con tecniche che non credo di aver posseduto in terza liceo. Voi come lo risolvereste?
13
2 feb 2010, 00:45

AlexlovesUSA
Ehy ciao ragazzi è giusto il modo di procedere che seguo per risolvere questo esercizio? Trovare la corrente che circola nel solenoide $S_2$ sapendo che nel solenoide $ S_1 $ circola una corrente $ I=I_0(e^(alphat))$ e che$S_1 $ ha$ n_1 $ spire e$S_2 $ha$ n_2 $spire e che i rispettivi raggi sono$ R_1$ e$ R_2$. Allora scegliamo un percorso rettangolare chiuso che abbia un lato lungo L dentro il ...
6
2 feb 2010, 17:57

Fox4
Come si fa a trovare il problema variazionale associato a Schrodinger? Che è se non sbaglio la minimizzazione del funzionale Energia, ma formalmente come ci si arriva? In alternativa su che libro posso trovarlo?
4
2 feb 2010, 11:47

Justine90
buongiorno a tutti. Stamattina ho provato a risolvere un ex "nuovo" per me, cioè una tiplogia mai affrontata prima. Potreste dare un'occhiata ai passaggi per controllare se ho ragionato bene ? E, in caso negativo, indicarmi dove ho sbagliato ? Il testo dell'esercizio è : Due blocchi 1 e 2 hanno massa rispettivamente $ m1= 1Kg $ & $m2= 4Kg $. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco 1 e il blocco 2 è 0.4. Il blocco 2 si muove su un piano privo di ...
2
3 feb 2010, 12:35

duff18-votailprof
Per il primo punto tutto ok, mentre per il punto b io ho impostato: $ mgmu_s + Fcosthetamu_s > Fsintheta $ ho provato a risolverlo ma è un pò lunghetto, ma il libro riporta come soluzione $ arctantheta = mu_s $ ??
4
3 feb 2010, 10:22

Peppe771
Lancio un oggetto in verticale e volevo sapere se è possibile calcolare dopo quanto tempo ritorna al punto di partenza, tenendo in considerazione che ha una velocità iniziale di $20m/s$ e che su di esso incide la forza di gravità. p.s. penso che il tempo per ritornare al punto di partenza sia esattamente il doppio del tempo che l'oggetto impiega per raggiungere il punto più in alto possibile (cioè fino a quando la sua velocità si annulla ed inizia la caduta)
7
2 feb 2010, 16:26

Insubrico
Per trovare il campo elettrico di $E_r$ devo eseguire la derivata parziale rispetto a r di: $V(vec r,t)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}{\frac{\dot p}{cr}+frac{p}{r^2}\)frac{z}{r}$ ed il risultato che si dovrebbe ottenere è: $E_r=\frac{2\cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{\dot p}{c}+\frac{p}{r}\)$,io invece,dopo averci provato diverse volte ottengo: $E_r=\frac{cos\theta}{4\pi\epsilon_0 r^2}(frac{dot p}{c}+\frac{2\p}{r}\)$. In pratica non riesco a estrarre 2 dall'interno delle parentesi. Qualcuno sa spiegarmi la discordanza tra i due risultati? Come referenza guardare "Radiatione di dipolo elettrico" su wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione ... _elettrico
1
4 mag 2009, 22:03

dissonance
Supponiamo di avere un condensatore piano, tra le cui armature vi sia inizialmente il vuoto, collegato ad un generatore di f.e.m. che mantenga una d.d.p. costante. Introduciamo ora un dielettrico di costante $K$: la carica presente sulle armature e l'energia potenziale del sistema aumentano di $K$ volte. E fin qui è pacifico. Ora il libro che sto leggendo osserva che il lavoro necessario a questo aumento di energia deve essere stato fornito dal generatore, ma ...
2
2 feb 2010, 00:14

koradd
Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia di questo triangolo rispetto all'asse Y passante per il centro di quel cateto. sotto il testo, a mano c'è indicato questa formula: $ int_(-sqrt(3)L/2)^(sqrt(3)L/2)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $ io pero ho delle perplessita perche partendo da questa(1): $ int_(0)^(sqrt(3)L)u*x^2*dx*int_(0)^(-sqrt(3)/3*x+L)*dy $ dovrei ottenere il momento rispetto al lato L poi applicando Huyghens-Steiner(2) tolgo la quantita $ u*areatriangolo*[sqrt(3)*L/2]^2 $ e dovrei ottenere il momento rispetto ad Y pero gia al primo passaggio c'è qualcosa di ...
1
1 feb 2010, 22:20

virtualman69
qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di una eq. lagrangiana?
21
30 gen 2010, 18:32

salsa88
Non capisco bene perchè nell'atomo di idrogeno, quando viene applicato un campo magnetico esterno B, il vettore momento di dipolo magnetico dell'atomo non si orienta parralelamente a B ma precessa intorno ad esso....
6
31 gen 2010, 23:38

squalllionheart
Salve, non capisco le soluzioni di un problema. Allora il sudetto problema è il seguente: Un corpo di massa $m$ è fermo rispetto ad una parete verticale che avanza con accelerazione $a$. Calcolare il coefficente di attrito tra blocco e parete. Io e il libro siamo d'accordo che la risultante delle forze parallele sul piano orizzonta devono essere nulle, ma il libro pone che $\vec F_s = \mu _s ma=mg$ quindi $\mu=g/a$ metre io $\vec F= \mu _s ma=mg$. Mi spiegate il ...
2
1 feb 2010, 14:39

oidualc
Salve a tutti, questo è il mio primo topic in questo forum, mi sono appena presentato nella sezione apposita e chiedo scusa se ho infranto/sto infrangendo le regole del forum in qualche modo. Premetto che quello che mi spinge a scrivere è la pura passione e voglia di imparare, quindi non aspettatevi che vi ponga la soluzione del problemino, giusta o sbagliata che sia, anche perchè non sono uno studente e tantomeno ho frequentato l'università. Dunque, oggi, verso le 10 e 10, guardavo ...
15
31 gen 2010, 14:42

Vincent2
Un'asta AB, di lunghezza 1.5 m e massa 0.5 kg, e' incernierata nel suo estremo B ad un perno fisso orizzontale e può oscillare senza attrito in un piano verticale. Nell'istante t=0 l'asta, che è in quiete in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Raggiunta la posizione verticale l'asta urta un piccolo oggetto, inizialmente fermo, di massa 0.2 kg, che parte con velocità v orizzontale, mentre l'asta si ferma. Calcolare: la velocità angolare dell'asta e quella lineare del suo ...
31
21 gen 2010, 12:15

freez86
Ciao ho da porvi due quesiti...in merito alla seconda equazione o teorema del momento angolare per un corpo puntiforme nel caso di polo fisso o polo mobile, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè? in merito al teo di conservazione dell'energia meccanica per un corpo puntiforme, l'inerzialità del riferimento considerato è un'ipotesi neccessaria?perchè?
1
1 feb 2010, 11:02

Justine90
Buonasera a tutti, boss ! Rinnovo i miei ringraziamenti a Faussone per avermi aiutato anche nell ultimo post alla fine era un errore di calcoli, ricontrollando ce l ho fatta. Purtroppo le aste rigide continuano ad affliggermi Ecco il quesitoh che vi pongo stasera : Un’asta di lunghezza $L 1.4 m $ può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per la sua estremità. Se l’asta viene abbandonata in posizione 6° a riposo, determinare il numero di oscillazioni ...
5
31 gen 2010, 21:49

freez86
Ciao... mi servirebbe una mano per capire se questo problema l'ho risolto in maniera corretta oppure c'è qualche errore... vi ringrazio anticipatamente Un pendolo semplice è formato da un filo inestensibile di lunghezza l e da una massa puntiforme m. 1) Determinare l’angolo di oscillazione, rispetto alla verticale, corrispondente alla posizione in cui la tensione del filo è massima. 2) Conoscendo l’ampiezza angolare massima max, rispetto alla verticale, delle oscillazioni che il pendolo ...
3
30 gen 2010, 17:38

Ziko1
Ciao a tutti, il problema principale per cui ho aperto questo post è che nelle slide del professore ho che nella formulazione alternativa del teorema di love (quelo con il volume preso come riempito di conduttore perfetto) le corenti superficiali diventano esclusivamente elettriche, mentre sul libro afferma che esse diventano esclusivamente magnetiche. Quale delle due è da prendere in considerazione? A logica mi verrebbe da dire che in conduttore metallico perfetto possono scorrere solo ...
0
31 gen 2010, 17:51

PILLOS1
Ho dei dubbi su questo quesito tratto dal Caforio-Ferilli vol.1 di Fisica: Una pietra lanciata da una certa altezza h con velocità orizzontale di modulo v0 raggiunge il suolo con velocità di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia v0 quale relazione esprime v? Le alternative sono : a) v=v0 b)v=2v0 c)v>v0 d)v=4v0. A me pare strano perchè se considero h e v0, la $v=sqrt(vx^2+vy^2)$ mi viene $ v= sqrt(v0^2 + 2gh)$; se considero 2h e 2v0 mi viene $v=sqrt(4v0^2+4gh)$. In ogni caso, essendo ...
2
30 gen 2010, 07:23