Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
quando si calcola la velocità del moto nel piano si fa $(dr)/(dt)$=$((dxo)/(dt))Ux+((dyo)/(dt))Uy$ e sommando i due vettori (uno parallelo all'asse x l'altro all'asse y) applicati in P=(xo,yo) ottengo il vettore velocità $v$ nel punto $P$.
Questo vettore avrà modulo=$sqrt(((dxo)/(dt))^2)+((dyo)/(dt))^2)$ ovvero la velocità scalare ma chi mi garantisce che questo vettore $v$ posizionato in $P$ sia proprio tangente alla traiettoria?e magari non intersechi ...

Buonasera a tutti,
questa sera , in preparazione al compito in classe, mi imbatto in un esercizio sui campi elettrici il cui schema è questo qui ( con +- sono indicati i generatori, le linee a zig zag ovviamente sono le resistenze):
http://img20.imageshack.us/img20/1919/fisicaquantistica.jpg
Le richieste dell'esercizio sono:
1- Determinare le tre intensità;
2- Determinare la differenza di potenziale tra i punti A e B.
Ora, il punto 1 era diciamo di semplice soluzione, bastava scrivere un sistema di tre equazioni in ...
Non ho capito una frase del mio libro di Fisica 2. Si parla di generatori di f.e.m. . Il libro ha introdotto la legge di Ohm generalizzata e si è procurato la formula
[tex]V_{AB}= \epsilon_{AB} - IR_{AB}[/tex], dove [tex]V_{AB}, \epsilon_{AB}, R_{AB}[/tex] sono la d.d.p., la f.e.m. e la resistenza presenti nel tratto [tex]AB[/tex] del circuito.
Ora il libro considera un generatore e suppone di chiuderlo su un conduttore di resistenza [tex]R_{\mathrm{EST}}[/tex]. Si stabilisce allora un ...

Ciao a tutti.
Ho un cubo con lato di 10 cm che viene immerso in un liquido (acqua di mare). Per entrambi mi viene fornita la densità per $ cm^3 $ . Dato che la densità del corpo è minore di quella dell'acqua di mare, intuisco che il corpo galleggia.
L'esercizio mi chiede di quanto il corpo emerga dall'acqua. Pensavo bastasse fare il rapporto tra la densità del corpo con la densità dell'acqua per ottenere la percentuale del corpo immerso (circa 0.89) e quindi a quel punto avrei ...

Ciao ragazzi mi serve una mano
Se il potenziale V è uniforme in una regione dello spazio, che cosa si può dire del campo elettrico E in tale regione?

Buonasera a tutti voi
è da un bel pò di tempo che non ci incontriamo, cosa che comunque non ha mutato la stima che ho di questo forum.
Mi trovo nuovamene qua, nel luogo più adatto dove posso ricevere giudizi autorevoli a riguardo della Teoria che ho relazionato e che porta il nome di La Teoria dell'Habitat Quantico.
La Teoria tratta l'argomento condizione pre-Big Bang e relativo principio di Spazio senza tempo, non vuoto.
Ho fortemente desiderato realizzare questo lavoro, un lavoro ...

un punto materiale è in moto su una traiettoria circolare verticale con velocità costante in modulo..quale di queste quantità non è costante: 1)il modulo della velocità..2)il modulo dell accelerz..3)il modulo della forza risultante..4)L energia potenziale del punt materiale! quale è la risp e perche???grazie in anticipo!
Per trovare la compressione massima di una molla, il discorso cambia se l'oggetto scivola su un piano orizzontale o cade verticalmente?
Cioè mi spiego meglio: Se ho un esercizio in cui un blocco scorre su un piano orizzontale e va contro la molla, per trovare la compressione devo fare EnergiaCinetica = EnergiaPotenzialeElastica.. Se invece il blocco cade nel vuoto verticalmente?? E' la stessa cosa?
Nel caso fosse presente l'attrito, devo sottrarlo a quale membro?

Buona domenica a tutti ^^ domani è il gran giorno ... ho l esame di fisica 1
un particolare ringraziamento a quanti di voi impiegano un pò del loro tempo per aiutare
noi umili studenti inesperti.
Vorrei chiedere conferma sul ragionamento che occorre fare per risolvere il seguente esercizio :
Due corpi di massa m1= m e m2=10 m sono inizialmente in quiete a grandissima distanza fra loro. Fra essi si esercita la forza di attrazione di Newton della gravitazione universale. Si calcolino i ...

ciao a tutti !!stavo studiando le onde elettromagnetiche e mi sono venuti alcuni dubbi...qualcuno potrebbe spiegarmi che differenza c'è tra due sorgenti di luce quando sono coerenti spazialmente e quando sono coerenti temporalmente?e possono avere due sorgenti influenza sull'eventuale figura d'interferenza che esse producono?grazie anticipatamente
Ho trovato quest'esercizio risolto, ma non capisco perchè stato fatto cosi
Un ragazzo di massa 70kg si getta nel vuoto con un cavo elastico da un'altezza h = 36m. Il cavo a riposo misura L = 25m e si comporta come una molla perfettamente elastica.
-Calcolare la costante elastica della fune se il ragazzo si ferma a s= 4m da terra
-Ripetere il calcolo nel caso ci sia una forza d'attrito dovuta all'aria F = 300N
-In questo caso a quale altezza tornerà il ragazzo nel primo rimbalzo?
Per ...

ci ho perso un ora .. di sabato sera .. ma non sono giunto a granchè ( come mi manca Faussone in questi momenti )
ho anche cercato in altri post del forum con lo strumento cerca ma non mi pare di aver trovato un ex simile ...
comunque sia ecco il testo :
Una biglia è contenuta all’interno di una sfera trasparente di raggio R = 1 m. La sfera
ruota con velocità costante ω=0.5 giri/s intorno al proprio asse di simmetria verticale. Si
raggiunge, quindi, una condizione di equilibrio nella ...

So che non é un interrogativo molto complicato ma nn riesco a capire come si risolve questo esercizio o almeno la seconda parte di esso(evidentemente mi saro persa qualche passaggio )
Per il sistema di vettori applicati S=[(A1,v1),(A2,v2),(A3,v3)] determinare l asse centrale e il sistema (equivalente) ridotto all'origine degli assi
A1(2,0,-1) A2(1,2,2) A3(3,2,1)
v1(-1,2,0) v2(3,2,0) v3(2,0,-3)
Sull'asse centrale sono abbastanza sicura dovrebbe essere equivalente il risultante ...

ciao a tutti,
stavo facendo un esercizio (vedi foto sotto):
e per risolvere il punto $a)$ ho pensato di fare così:
la velocità è data da: $v(t) = v_0 + at$, sapendo che $a=-bv^2$
ho sostituito l'accelerazione nella prima formula e ho ottenuto:
$v(t) = v_0 + (-bv^2)t$ ovvero:
$v(t)=v_0-bv^2 t$.
ora il mio dubbio è questo: la velocita' $v$ cambia in continuazione (decresce) e quindi dovrei fare un integrazione di questo tipo:
$v(t)=v_0 + int_{t_0}^t (b*v^2 *t) dt$, ...

1)Un proiettile viene sparato a velocità iniziale $40 m/s$ con $\theta = 30$. Calcolare la posizione dopo $t = 1,2 s$
Nello stesso istante t il proiettile esplode in 2 pezzi di uguale massa. Mentre il primo si ferma istantaneamente, il secondo continua nel suo moto.
Calcolare la distanza dall'origine del moto dei 2 pezzi alla fine del moto.
2) Piano inclinato, determinare tensione e accelerazione
3) Un disco è libero di ruotare attoro al punto A. rispetto a una retta ...

ciao a tutti,
immaginate che il cerchio a scacchetti sia il pallone
mi chiedo: perchè questo pallone dovrebbe compiere una traiettoria curva a seconda del punto di impatto col piede e di conseguenza della direzione della rotazione?

buonasera ragazzi ! scusate il disturbo ... ma l esame si avvicina e anche le cose più ovvie mi fanno venire i dubbi più
atroci. Potete dare uno sguardo veloce a questo esercizio ? o più che altro al disegno ..
Una leggera fune è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa 23.4 kg e raggio 7.60 cm. La fune
passa su una puleggia di massa trascurabile e priva di attrito e sostiene un corpo di massa 4.48 kg. Il
piano su cui si muove il cilindro è inclinato di 28.3 gradi rispetto ...
E' tutto il pomeriggio che provo a linearizzare quest'equazione
$ t = (v/g) sin a $
dove "a" è la variabile... ho provato con l'arcsen, ma capisco come viene il membro di destra...
Sul mio libro c'è solamente un piccolissimo accenno al piano inclinato e perciò chiedo aiuto a voi su un dubbio che ho da tempo..
Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?

Ciao a tutti.
Vorrei avere un chiarimento riguardo la convenzione (in cinematica) di ruotare la velocità di un punto A che ruota intorno ad un punto O fisso, di 90 gradi nel senso del moto in modo tale che sia parallela alla AO. Che vantaggio ottengo da questo?
Grazie mille