Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo problema? Calcolare il momento d’inerzia di un parallellepipedo massiccio uniforme di massa M = 578 g e lati a = 2 cm, b = 7 cm e c = 0.8 cm rispetto a un asse passante per uno dei suoi vertici, normale alle facce maggiori. Allora la mia idea era quella di utilizzare il teorema degli assi parelleli. Io conosco il momento d'inerzia di un parallelepipedo che ruota attorno al suo centro di massa che è pari $ 1/12 M(a^2+b^2) $ . Perciò il momento ...
6
15 lug 2010, 09:53

Mathcrazy
Salve ragazzi, voglio farvi una domanda secca (forse banale): perché le linee di campo elettrostatico per una superficie elettrostatica, sono ortogonali ad essa in ogni suo punto? Cioè per quale motivo non possono essere tangenti o comunque non ortogonali? Grazie.
3
14 lug 2010, 20:56

gagginaspinnata
Ovviamente non voglio che mi svolgiate il problema, vorrei solo qualche spunto per poterlo risolvere da solo Ecco il testo: Una sferetta di massa m=2g, con una carica q=200nC, è appesa ad un filo inestensibile e di massa trascurabile avente l'altra estremità fissata ad una superficie piana verticale, carica uniformemente con una densità superficiale di carica $ del $ , il filo di lunghezza l=40cm e all'equilibrio forma con la verticale un angolo ß=10°. Si calcoli ...
6
14 lug 2010, 16:42

magliocurioso
Stavo cercando qualche libro di fisica che possa essere assolutamente rigoroso dal punto di vista matematico [per intenderci: niente urang-utang© o altre scorrettezze o imprecisioni matematiche] ma che nel contempo non sia troppo difficile come il landau. Andrebbero anche bene dispense in formato elettronico e/o anche più riferimenti diversi per ogni argomento specifico. Cosa sapreste consigliarmi?
2
14 lug 2010, 22:11

geckissimo
Uploaded with ImageShack.us e rieccomi qua ragazzi a stimolare le vostre sinapsi... buongiorno a tutti vi pongo questo quesito sperando che qualcuno di voi mi illumini... si vuole che il cubo, soggetto alle cinque forze, rimanga in equilibrio quando è vicolato con due cerniere sferiche. Indicare la posizione della seconda cerniere supposta la prima collocata nell'origine ho pensato di ragionare al contrario come se mi dovessi trovare le reazioni vincolari: ...
5
13 lug 2010, 14:10

*ataru*1
Cari amici stavo facendo come al solito un ripasso di cinematica e ho sbattuto la testa contro quest'esercizio. Incomico col mostarvi il testo : Due dischi di cartone di raggio $ r = 20 cm $ distanti $ d = 1 m $ l'uno dall' altro sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta e con essa i disci ruota su se stessa con frequenza costante $ni = 10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza r da essa fora i ...
2
13 lug 2010, 18:14

hitman85
PREMESSA: non vi sto chiedendo la soluzione al problema TESTO: Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6.23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto  l'angolo (teta) che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore  di teta >= 68 mentre scivola se teta < 68. Determinare il coefficiente ...
18
13 lug 2010, 20:40

pagliagiorgia
ciao ragazzi... ho sempre difficoltà con i problemi nel SRNI: Una cassa, assimilabile ad un corpo puntiforme, di massa m = 25 kg è appoggiata ad un piano inclinato di α = 30° rispetto all'orizzontale. Il piano è perfettamente liscio e solidale a un ascensore in moto verso il basso con accelerazione aT. Calcolare: (a) il valore di aT affinché la cassa resti in quiete relativa sul piano inclinato;
9
12 lug 2010, 11:54

Justine90
Buongiorno a tutti ^^ avrei un piccolo quesito da proporvi ( è da un ora che ci sbatto la testa ) Il testo cita : Una sfera cava di raggi interni ed esterni a e b rispettivamente, ha una densita di carica volumica $rho=A/r$. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme q. Quale deve essere il valore di A affinchè il campo elettrico sia uniforme nella regione a < r < b ? Ho calcolato il campo E nella zona compresa fra r ed a e mi trovo $E=A(r^2-a^2)/(epsilon2r^2)$ Ovviamente il ...
1
14 lug 2010, 13:33

Jerico1
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al sito di Matematicamente e questo è il mio primo post, per cui chiedo anticipatamente scusa per eventuali errori(messaggi ins ezioni non corrette, formule non in formato diverso Tex etc), farò del mio meglio per evitarli. Prima di inserire il mio problema mi presento rapidamente: frequento la laurea triennale in matematica (da un po' più di tre anni....) e sono studente lavoratore. A proposito di questo: non intendo lavoretti per mantenermi ...
2
14 lug 2010, 08:52

qwerty901
Salve! Ho un dubbio sul calcolo della variazione di entropia. Io so calcolare la variazione di entropia per una trasformazione isoterma: $S_b - S_a = n*R*ln (V_b/V_a) + n*R*ln (P_b/P_a)$ da: $dQ = n*c_v * dT + dW$ , $dW = P*dV$, $PV = nRT => dW = nRT (dV) / V $ $S_b - S_a = \int_A^B (dQ) / T = \int_A^B n*c_v* (dT) / T + \int_A^B n*R*(dV)/V $ $S_b - S_a = n*c_v*ln(T_b/T_a) + n*R*ln(V_b/V_a)$ Come faccio a ricavarmi invece queste?: trasformazione isocora: $S_b - S_a = n*c_v*ln(T_b/T_a) - n*c_v*ln(P_b /P_a)$ trasformazione isobara $S_b - S_a = n*c_p * ln (T_b / T_a) - n*c_p * ln(V_b/V_a)$ trasformazione adiabatica $S_b - S_a = n*R*ln(V_b/V_a)$ trasformazione ...
17
12 lug 2010, 15:48

carde1
ciao! è la prima volta che chiedo, ditemi se sbaglio qualcosa ^^ Vorrei un aiutino per risolvere esercizi di termodinamica, per esempio questo: Un cilindro chiuso da un pistone di massa m con sezione di area S e scorrevole senza attrito, contiene un gas ideale monoatomico. Il cilindro ed il pistone sono adiabatici. Con la pressione atmosferica pa, il sistema è in equilibrio alla temperatura T1. Sul pistone viene appoggiato un oggetto di massa M ed il gas raggiunge un ...
6
13 lug 2010, 17:42

LordLurdia
tre esperimenti riguardanti un film sottile in aria sono mostrati in figura. se t è lo spessore del film e $lambda$ la lunghezza d'onda della luce nel film, quale esperimento produrrà interferenza costruttiva così come visto dall'osservatore? La luce incidente è quasi normale alla superficie. http://img718.imageshack.us/f/documentoacquisito.jpg/ grazie in anticipo per le vostre risposte edit scusate mi sono dimenticato di postare la mia soluzione chiedo scusa secondo me nei primi due casi avrò uno ...
2
12 lug 2010, 15:28

matteomors
Buonpomeriggio a tutti! Domani ho l'orale di fisica 1 (aiuto) e sto ripassando termodinamica, ma ho alcune cose che non capisco, spero mi possiate aiutare: 1)Perchè il rendimento di una macchina di Carnot è superiore a quello di una macchina reale? 2)Perchè macchine reverisibili operanti fra 2 temperature hanno un rendimento superiore di quello di macchine irreversibili operanti fra le 2 stesse temperature? Grazie Matteo
2
13 lug 2010, 16:06

*ataru*1
Ragazzi vi volevo chiedere un consiglio, sto svolgendo quest'esercizio ma non riesco a venirne a capo, credo di star percorrendo la trada corretta per risolverlo ma non riesco. Intanto vi posto il testo : Una cassa di massa $ m = 10 kg $ si trova in quiete sopra il piano di un carrello di massa $ m = 90 kg $ in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità vostante di modulo $ V0 $ : tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito con coefficiente di attrico ...
2
12 lug 2010, 10:48

Zkeggia
Questa domanda avrà mille risposte su riviste di divulgazione che parlano di questo fenomeno senza entrare nel dettaglio. Durante il corso di elettromagnetismo però si studiano questi fenomenti (diffusione, irraggiamento...) Sulle mie dispense c'è scritto: "Per l'atmosfera si ha che le frequenze di oscillazione proprie degli atome che la costituiscono sono molto maggiori della frequenza dell'onda incidente (luce bianca), allora essendo $w_0 > omega$ possiamo approssimare la sezione ...
2
12 lug 2010, 23:31

cestra1
Ho un cilindro uniforme di massa M e raggio R, libero di ruotare intorno ad un asse orizzonatle passante per il suo centro, con attorno un filo inestensibile e di massa trascurabile e con attaccato all'estremo libero ad un secondo corpo di massa m. Lasciando libero il sistema di muoversi per effetto della forza di gravità determinare il lavoro sul sistema dalla forza di gravità dopo che il corpo è sceso di L=0.2 m Vorrei sapere se il mio ragionamente è sbagliato! Ho calcolato in ...
1
12 lug 2010, 17:29

NeverMore1
Salve a tutti, di solito cerco sempre di arrangiarmi da solo, ma questa volta ho bisogno di alcuni consigli. Ho trovato questo esercizio di Fisica: Un corpo puntiforme $A$ di massa $m = 5 kg$ è appoggiato sopra una piattaforma piana $B$ molto lunga di massa $M = 60 kg$, che può scivolare senza attrito su un piano orizzontale. Tra il corpo $A$ e la piattaforma $B$ c’è un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d= 0.25$. ...
1
12 lug 2010, 19:13

pirata111
Sapreste spiegarmi cosa sono i potenziali ritardati? Non riesco a capire perchè la carica deve essere calcolata ad un istante $ t-t'$ con $t'=|r-r'|/c$ grazie.
4
12 lug 2010, 22:03

matteomors
Buonasera, sto studiando la relatività ristretta e stavo guardando questo video su youtube dell'OGM. http://www.youtube.com/watch?v=POW1MIB6a_U Vorrei sapere perchè, dal punto di vista solidale, l'assistente di einstain non si accorge che si sta accorciando così come la navicella? In poche parole perchè se viaggi vicino a C, ma sei solidale al corpo che viaggia vicino a C non ti accorgi di accorciarti mentre se ti vedono da fuori se ne accorgono? Grazie saluti
2
12 lug 2010, 18:32