Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diegmat
Carissimi, vi chiedo scusa per l'estrema banalità del quesito, e ve lo pongo senza troppi fronzoli. Praticamente è richiesto di trovare l'accelerazione di un corpo in queste condizioni: Uploaded with ImageShack.us Io avevo dapprima scomposto le forze secondo i due assi, impostando il verso positivo dell'asse y nella direzione di F1. Se F1 fosse la sola forza ad agire sul corpo, esso accelererebbe in quella direzione di 2 m al secondo per secondo. Se fosse ...
2
20 lug 2010, 13:46

qadesh1
ciao ragazzi.Stufo di sbattere la testa contro il muro per capire questo passaggio che probabilmente è semplice ho deciso di chiedere aiuto a voi.L'argomento in questione sono le parentesi di poisson ma credo il problema sia matematico.Sto studiando dal Goldstein e in proposito forse ha saltato qualche passaggio di troppo;Date le parentesi di Poisson per due funzioni qualunque F e G: $\sum_{k=1}^n [(delF)/(delq_k) (delG)/(delp_k) - (delG)/(delq_k)(delF)/(delp_k)] = [F,G] <br /> Dice il Goldstein:considerando $q_k$ e $p_k$ come funioni di $Q_J$ e $P_j$ allora possiamo scrivere:<br /> <br /> [F,G] = $\sum_{k,j} ...
6
20 lug 2010, 11:24

Cantaro86
sto facendo un attimo confusione sul formalismo per descrivere uno stato di due bosoni... se decido di creare due bosoni di momento $\vecp$ e $\vecq$ basta agire con gli operatori di creazione sullo stato di vuoto in questo modo: $a_{p}^+ a_{q}^+ |0,0\rangle =|\vecp,\vecq \rangle $ e questo dovrebbe essere lo stato... so che se agisco prima con $a_{p}^+$ o con $a_{q}^+$ non cambia niente.... ma come collego questo al fatto che un generico stato di un bosone è della forma ...
1
19 lug 2010, 22:24

maria601
Vorrei un parere su un semplicissimo esercizio : Se un kilowattora costa 18 cent., mi chiedo quanto costa tenere acceso un ventilatore con una potenza di 40 watt per 10 ore? Ho impostato la proporzione : 40 :1000 = x: 18 da cui x=0,72 che rappresenta il costo di un' ora quindi per 10 si ha 7,2 cent, è giusto ?
1
20 lug 2010, 14:55

indovina
Mi sono posto delle domande di teoria facendo alcuni esercizi, potete darci un occhiata? 1. Quando su un esercizio trovo 'trasformazione isovolumica' intende dire 'trasformazione isobara'. E non c'è lavoro, cioè $L=0$ 2. Se $Q$ è negativo, vuol dire che il calore è ceduto. 3. Per la compressione adiabatica si usa la formula: $(T_b)*(V_b)^(alpha-1)=(T_c)*(V_c)^(alpha-1)$ e risulta $Q=0$ Grazie
8
19 lug 2010, 12:12

MaGosTranO93
La mia domanda è: Se un magnete è sospeso nel vuoto (ipotizziamo fermo in un punto) da campi magnetici, si riscalda? E se invece è libero di muoversi, sempre nel vuoto? THX
6
16 lug 2010, 14:27

Sargas1
salve.... non so se questo è il posto adatto del forum, e se non lo è chiedo scusa, ma a mio giudizio è il + pertinente al mio dubbio... dunque stavo facendo vagare la mia fantasia oggi quando mi balza in mente un pensiero strano... Sulle navi ci sono mosche???!!! mi spiego: poniamo che ci sia una mosca alla coda di un treno... velocità massima della mosca 20 km/h velocità massima del treno 300 km/h se il treno viaggia al massimo della sua velocità la mosca riesce a ...
4
19 lug 2010, 00:25

qadesh1
Ciao raga sto studiando le trasformazioni canoniche e c'è un passaggio nel libro che è fondamentale per la comprensione dei concetti successivi. Ho capito che le equazioni di Hamilton sono invarianti rispetto alle trasf canoniche e che ,in base al principio di hamilton modificato,gli integrandi delle due Lagrangiane(con la vecchia H e la nuova K delle nuove variabili Q,P)si eguagliano a meno di una derivata Totale rispetto al tempo di una funzione F detta funzione generatrice.Questa funzione ...
1
20 lug 2010, 11:49

Bruno892
Salve Dottori L'esercizio tre non riesco a risolverlo, chi mi dà qualche dritta ? Per i primi 2 tt a posto !!!! Devo correggerli x l'orale... E devo capirli bene !!! GRAZIE RAGAZZI !!! SIETE GRANDI !!! Ho passato lo scritto anche grazie a voi !!! ALTA QUALITA : http://img189.imageshack.us/img189/7683 ... isicab.jpg[/img]
23
16 lug 2010, 22:43

Matfranz
Ciao atutti. Avrei bisogno d'aiuto per questo problema.Un cartello di massa 8kg è appeso ad un asta lunga L di massa 10kg. L'asta è fissata al muro e tenuta in equilibrio da un tirante che forma con l'asta un angolo di 60°. Supponendo che il centro di massa del sistema asta+cartello si trovi sull'asta a 2/3 di L dal muro, calcolare: la tensione del tirante e la sommatoria dei momenti agenti sull'asta. Per calcolare la tensione del tirante ho ragionato in questo modo: ...
2
19 lug 2010, 10:35

Matfranz
Ciao a tutti. Avrei bisogno d'aiuto con questo problema. Un bambino su un altalena, le cui funi sono lunghe 120cm, raggiunge un altezza massima di 2m al di sopra della sua posizione più bassa. Quanto vale v nel punto più basso? Quale è l'energia potenziale nel suo punto più basso? Io ho ragionato in questo modo: $ 1/2mv^2i + mghi =1/2mv^2f+ mghf $ $ 1/2mv^2i = mghf $ $v=sqrt(2gh) $ $ v=sqrt(2(9,81m/s^2)(2m))= 6,2m/s $ Inoltre l'energia potenziale nel punto più basso dovrebbe essere 0. Il mio ragionamento è giusto o ...
5
18 lug 2010, 19:26

*ataru*1
Ciao amici, ho tra le mani un'esercizio molto simpatico ma dal quale non riesco a uscirne. Il testo recita : Un blocco di massa $ M1 = 10kg $ è fermo appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico $mus = 0,8 $. Un blocco di massa $M2 = 1 kg $ va incontro a $M1$ muovendosi con coefficiente di attrito dinamico $mud = 0,2 $ . Fra i due blocchi è intrposta una molla di massa trascurabile, lunghezza a riposo $l0 = 100 cm $ e costante ...
13
17 lug 2010, 11:49

qwerty901
Un corpo di massa $m=1 kg$ inizialmente fermo, viene soggetto all'azione di una forza di direzione costante ma intensità variabile nel tempo come è indicato in figura: Si calcoli: a) accelerazione massima del corpo. b) la velocità massima raggiunta e la velocità nell'istante t=40 s Io ho ragionato così: La forza ha un'intensità variabile nel tempo, quindi non posso ricavarmi l'accelerazione facendo $F/ m = a$ ma $F = m * dv /dt$ Poi ho pensato che nel ...
11
17 lug 2010, 15:42

Pdirac
Leggo da un testo di fisica riguardo al rendimento: "[...] Sperimentalmente si osserva sempre $0<=eta<1$, ovvero: $W<Q_A$, $|Q_C|<Q_A$, $Q_C != 0$"ù Ora, il mio dubbio sono le uguaglianze allo zero e all'uno del rendimento. L'uguaglianza allo zero, ovvero la possibilità che il rendimento sia nullo, significa la possibilità teorica che $|Q_C|/Q_A = 1$, ma questo entra in contraddizione con ciò che il libro afferma poco dopo, ovvero che il calore ceduto è ...
6
17 lug 2010, 18:50

Uccio87
Ciao, una spira quadrata di lato l=4cm posta sul piano del foglio è percorsa in verso orario da una corrente I=1 A. se la spira i trova immersa in un campo magneico uniforme B=1 T, ortogonale al piano del foglio ed uscente da esso, disegnare i 4 vettori che rappresentano le forze agenti su ciascun lato della spira e calcolare il modulo di tali forze. come devo ragionare? come li devo disegnare i 4 vettori in base a che cosa assumono una direnzione o un'altra? Grazie
7
18 lug 2010, 16:39

dott.peppe
Salve a tutti, ho compreso la situazione dei conduttori(E=0, la d.d.p è costante, etc..) non mi è tanto chiaro il discorso su un conduttore cavo: il campo elettrico nel conduttore è sempre zero ma vorrei capire se esiste un campo elettrico locale all'interno della cavità..nel mio libro prima si dice che il campo non può essere altro che zero per via della sua conservatività e poi però dice che esiste un campo elettrico lcoale..?! e se metto una carica esterna al conduttore invece?
2
18 lug 2010, 16:50

_johnnyfreak_1
Non riesco a trovare l'equazione del moto di questa sbarra. Potreste darmi una mano a capire come funzionano le cose? La forza P rappresenta il peso della sbarra. La linea azzurra rappresenta la presenza di un flusso sempre presente (come se ci fosse un getto d'acqua continuo sulla sbarra. O è il punto nel quale la sbarra ruota. La distanza UO è generalemente diversa da quella "OP" (il punto in cui c'è il centro di massa della barra) Per quello che ho capito io: - posso rappresentare ...
10
25 giu 2010, 18:33

_johnnyfreak_1
E' possibile sommarli o hanno dimensioni diverse? Secondo me non è possibile. Ma come si mette in corrispondenza un momento torcento con il corrispettivo angolare?
6
17 lug 2010, 13:35

Andrea9905
Salve a tutti, Dubbio immenso...^^ Qualcuno potrebbe farmi l'esempio di un sistema in cui: si conserva l'energia meccanica, si conserva la quantità di moto, non si conserva il momento angolare ? Tanto per avere un idea... Momentaneamente nn mi viene da pensare a nulla... Grazie, Andrea
2
18 lug 2010, 13:34

1485
Premetto che la fisica mi è sempre risultata ostica quindi la mia domanda potrebbe essere una sciocchezza e scaturita unicamente da una mia mal comprensione del problema (o pessima conoscenza delle leggi fisiche ^^), però vedendo dei documentari sull'universo ho visto che molti parlavano del problema dell'accelerazione dell'espansione dell'universo, ma non riesco a capire per quale motivo il fatto che l'espansione dell'universo acceleri anzi che rallentare sia un problema. Da quanto ho ...
4
15 lug 2010, 12:47