Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti e buon sabato.
Vorrei proporre un quesito sulla forza elettromotrice per verificare se è corretto il mio ragionamento visto
che l'esercizio non porta la risposta.
Innanzitutto calcolo il campo dovuto alla spira circolare che vale :
$ m_0 I/2 R^2/(x^2+R^2)^(3/2) $
Poi voglio applicare la terza equazione di Maxwell per la forza elettromotrice e voglio calcolare la derivata rispetto al tempo del flusso di B attraverso la sup2 piccolina.
A questo punto vi chiedo se ...

Ciao, come si calcola la distanza a cui sono poste due armature data la capacità e la superficie delle armature?
Es: un condensatore piano di capacità C=20pF è costituito da due armature di superficie A=400cm-quadrati [/pgn][/spoiler][/asvg]

Per calcolare l'energia potenziale posseduta da una carica elettrica immersa in un campo elettrico uniforme si utilizza la nota: $E_p = lim_(r->oo) int_(r_0 )^(r) F*dr $. Cosa succede però se consideriamo un sistema formato da due cariche elettriche poste su un piano in assenza di attrito, entrambe libere di muoversi? Non possiamo calcolare l'energia potenziale semplicemente come V*q, perché il campo elettrico varia con il variare della posizione relativa tra le cariche.
Conoscendo le condizioni iniziali di massa ...

salve a tutti , scusate la mia ignoranza in materia ,spero che possiate rispondere a questa domanda(spero di essere chiaro) :
Recentemente sto leggendo un libro assegnatomi x scuola nel quale sono spiegate le leve e i momenti,ho capito tutto al riguardo però non è spiegato da nessuna parte perchè (fisicamente) il momento si calcola moltiplicando la forza apllicata per la distanza dal fulcro (?? ).
Grazie in anticipo
P.S. : ho già posto questa domanda ad altre persone,molte delle ...

Se una pallina deve urtare un muro in movimento, la velocità di impatto sarà $v_p = v - v_{muro}$ con $v$ la velocità della pallina e $v_{muro}$ quella del muro. Giusto?
Se invece di avere un muro ho un'asta in rotazione su un perno con velocità angolare $\omega$, considerando la relazione $v = \omega * r$, questa dovrebbe essere la velocità dell'asta.
Se nel mio caso ho un asta con perno nella metà della lunghezza dell'asta ($2r$) e una massa ad ...
Salve a tutti,
sto per fare l orale di Fisica 2, e studiando mi è sorto un grande dubbio:
la legge di Gauss per il campo magnetico ci dice che il flusso del campo magnetico B attraverso una superficie chiusa è sempre nullo.
mentre Faraday ci dice che ogni qualvolta il flusso del campo magnetico concatenato con un circuito varia nel tempo si ha nel circuito una f.e.m. indotta data dall'opposto della derivata del flusso nel tempo, ovvero
E=-$(d\Phi(B))/dt$
ma se per Gauss il flusso ...

Salve a tutti,
del seguente problema ho risolto quasi tutto, ad eccezione dell'ultimo quesito che mi sta creando qualche grattacapo.
"Un gas ideale monoatomico descrive un ciclo di Carnot. Nello stato A $\V_A=10^-1m^3$, $\p_A=101300 Pa$, $\T_1=290 K$. Il calore assorbito in un ciclo è $\Q_2=8933J$ e il lavoro prodotto è $\W=1930J$. Calcolare:
a)La temperatura superiore $\T_2$;
b) il volume minimo del gas.
Se il contenitore è un cilindro di sezione ...

Ciao a tutti ^^ buonasera.
Vi pongo un piccolo dubbio e una piccola immagine ( fatta a paint xD ).
Mi chiedevo : il campo elettrico dovuto alla sbarretta con densità di carica $lambda$ uniforme sul punto come si calcola ?
E' corretto l'esercizio così proposto ?
Pensavo di impostare il problema come
$dE=dl lambda 1/(pi4epsilon) 1/r^2 $ e di integrare sulla distanza e la lunghezza del filo, ma non so se il dl e la distanza sono integrabili "separatamente", cioè se sono indipendenti ... inoltre ...

Una corda di massa trascurabile e lunghezza L=5m è fissata al centro di una pista ghiacciata:
all'altro capo della corda è legata una pattinatrice di massa m=48kg che sta girando sulla pista ghiacciata a velocità v=3 m/s.
La pattinatrice comincia a tirare lentamente la corda in modo da diminuire gradualmente il raggio r del suo moto fino a 2m.
Ogni attrito è trascurato.
Ora una delle richieste del problema era di calcolare il lavoro compiuto sulla pattinatrice dalla tensione della corda ...

Salve, nel Mazzoldi, pagina 145 si parla del valore massimo dell'ampiezza..si fa la derivata, si pone uguale a zero..si trova il massimo..
ma non capisco perchè il valore massimo trovato w0^2 - 2y^2 si sostituisce in condizioni di risonanza..?! perchè?
Per favore aiutatemi

Non sono studente ,e chiedo gentilmente il vostro aiuto, vorrei una spiegazione scientifica del perché i gas cambiano dimensione cambiando le temperature, ho il bisogno di spiegarlo in modo formale, grazie

Un cilindro perfettamente isolante, con le basi fisse, è separato in due parti da un pistone conduttore che può scorrere senza attrito. Inizialmente il pistone è tenuto fermo in modo da dividere il cilindro in due parti uguali, ciascuna del volume di 1 L. Da una parte c'è ossigeno a 300 K e 1 atm, dall'altra elio a 300 K e 2 atm. Lasciando libero il pistone, questo si porta verso una configurazione di equilibrio: considerando i due gas come perfetti, determinare la temperatura, la pressione e i ...

Una carrello si muove con accelerazione costante di modulo $A = 2 m/s^2$ sopra una superficie orizzontale; sul carrello si trova un piano inclinato, di inclinazione $alpha = pi/4 rad$ rispetto all'orizzontale e altezza $h=2m$. Un corpo di massa m=10 kg parte con velocità nulla (rispetto al carrello) dal culmine del piano inclinato e scivola lungo esso incontrando attrito trascurabile. Si calcoli la reazione R sviluppata dal piano inclinato e il tempo $tau$ impiegato ...

Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Una sbarra orizzontale lungaL=1,8 m è incastrata in una parete verticale. Una fune incastrata nella stessa parete verticale è legata nell’altra estremità a un cubo di massa m = 3.5 kg ed è disposta in modo da applicare una forza alla sbarra nel modo descritto in figura, dove theta = 30°.
Determinare:
a)La tensione della fune
b)L’intensità della reazione vincolare esercitata dalla parete verticale sulla sbarra
La figura su può ...

Salve ragazzi, scusate se da un paio di giorno vi sto assillando con domande di elettrostatica, ma l'ho fatta qualche anno fa e non ricordo neanche le cose più banali (la feci molto male, ahimè!).
Comunque la domanda è questa:
Se prendo una bacchetta di materiale isolante (o dielettrico) e la strofino essa si elettrizza, poiché fornisco energia, che permette agli elettroni di "svincolarsi" dai loro atomi.
Tuttavia non mi è chiaro questo concetto: se prendo una bacchetta di vetro e la ...

Salve a tutti!!!!! a breve ho l'esame di meccanica razionale ma ho bisogno di un chiarimento su puro rotolamento! Ad esempio se ho una lamina circolare che rotola senza strisciare su un asta rigida inclinata rispetto all' orizzontale come impongo l'equazione di puro rotolamento????? Aiutatemi vi pregoooooooo

ciao a tutti ragazzi..ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di termodinamica:
"Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante a 255 K la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente calda l'ambiente (300K).
Se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è 500 W,calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo....."
ho pensato che 600 cicli al minuto equivalgono a 10 cicli al secondo.
Poichè ...

Ciao a tutti!
qualcuno sa darmi una soluzione a questo esercizio?
4 moli di gas monoatomico inizialmente bello stato A compiono il seguente ciclio: una trasformazone adiabatica reversibile AB (P(B)=1.2 x 10^5 Pa, V(B)= 0,08 m^3), seguita da una trasformazione isoterma reversibile BC ed infine da una trasformazione isocora CA. La pressione del gas in C è pari a P(C)=1.5 x 10^5 Pa.
Calcolare: A) la temperatura del gas in C; B) la variazione di energia interna U(CA) del gas nella ...

Cari amici, sono bloccato su quest'esercizio con le molle.
Le molle non sono mai state la mia passione, questo è vero, ma quest'esercizio dovrebbe essere semplicissimo eppure ci sbatto la testa senza trovare soluzione.
Incomicio col riportarci il testo:
Un cubetto assimilabile ad un punto materiale P, di massa m, è appoggiato su un pavimento orizzontale. In un certo istante P si trova a contatto con l'estremo libero di una molla di costante elastica k, che ha l'altro estremo fissato in ...

scusate il titolo, ma non ho trovato nulla di piu coerente:)
l'esercizio recita:
Due sbarrette rigide di uguale lunghezza $L$ e di uguale massa $m=4Kg$ stanno traslando su un piano orizzontale senza attrito, le velocità iniziali sono $v1 = 0.4vec i m/s $ e $v2= -0.8vec i m/s$. Durante il moto le due sbarrette entrano in contatto con un estremo formando un'unica sbarretta lunga $2L$, calcolare:
$a)$la velocità del centro di massa dopo ...