Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*ataru*1
Ciao a tutti mi trovo tra le mani un grosso dilemma. Sto cercando di svolgere un esercizio col moto armonico smorzato di un pendolo, putroppo sul mio libro di testo però non è spiegato adeguatamente questo moto e quindi mi trovo in difficoltà. Effettivamente quando si ha a che fare con un moto armonico smorzato del tipo : $ X(t) = A epsilon ^ (at) sin (omega t + phi0) $ non riesco capire come ottenere il fattore di smorzamento. Cerco di essere più chiaro con un'esempio : Immaginiamo di avere un pendolo ...
2
17 lug 2010, 15:38

copyleft-votailprof
Salve a tutti, ho provato a fare questo problema che non sembra neanche troppo difficile ma i dubbi purtroppo non mancano in particolare dopo averne discusso con alcuni dei miei compagni di corso. Lo riporto qui sperando di risolverli: Una sfera raggio 60cm e massa 5kg, ha una velocità iniziale V e percorre un tratto orizzontale per poi arrivare ad un piano inclinato (angolo π/6). La sfera ha un moto di puro rotolamento (non striscia) nel tratto orizzontale e nel momento in cui comincia il ...
5
24 lug 2010, 20:54

indovina
Ho visto un vecchio compito d'esame e l'ho svolto. Da esso ho ricavato delle mie osservazioni, spero siano giuste. Potete dare una occhiata? - Per pareti diatermiche si riferisce sempre a trasformazioni isoterme, cioè a $T$ costante. - IL lavoro compiuto dal gas sull'ambiente in una isoterma ha sempre formula: $W=n*R*T*(1-(P_2)/P_1)<br /> (non ne conosco altre di formule :S )<br /> <br /> - Variazione d'entropia del gas in 'questa trasformazione' significa che bisogna trovare l'entropia del gas che è:<br /> $deltaS=n*R*ln((V_2)/(V_1))$ senza la $T$<br /> <br /> -per entropia dell'universo ci si riferisce quasi sempre al serbatoio+gas (e non l'universo che ci circonda)<br /> quindi entropia totale $deltaS_tot=deltaS_gas+deltaS$
5
25 lug 2010, 13:43

Danying
Salve volevo porre alla luce un pò di dubbi sul tema del topic: ho letto che : Tramite l'integrazione è possibile conoscere la posizione ricavandola dalla velocità prendo spunto da wikipedia: per esplicitare questa legge "loro" partono dalla definizione di velocità scalare: cioè a dire da : $v(t)= [Delta P(t)]/[Deltat]$ vorrei fermarmi quà e non andare nel dettaglio della formula risolutiva: ma se io già conosco la relazione che lega lo spazio percorso al tempo cioè a dire ...
6
25 lug 2010, 17:40

Sk_Anonymous
Consideriamo una barra cava AB dove in A sia posizionato un generatore di impulsi elettromagnetici (1 al secondo) e in B un rilevatore.Se la stessa fosse lunga 300000 chilometri e ferma rispetto ad un sistema di riferimento w il secondo che impiega l'impulso ad arrivare in B rimane sincronizzato con il secondo dell'orologio de sistema w. Se la barra si trova a velocita' relativistica rispetto a w il suo accorciamento rispetto ad w e' motivato in ultima analisi per mantenere costante ...
2
24 lug 2010, 11:35

Special2
Qualcuno può spiegarmi che senso ha il meno del potenziale elettrico all'interno del neurone? Il potenziale elettrico all'interno del neurone (rispetto all'esterno) è di -65 millivolt... Io credo che il - davanti ad un'energia potenziale si usa se è al di sotto dello zero che io scelgo. Ma io trovo scritto ovunque che il potenziale elettrico all'interno del neurone è negativo perchè dentro è caricato negativamente.... Non riesco proprio a capire questa cosa....
5
24 lug 2010, 16:11

Danying
Salve ; sto approcciando l'argomento "accelerazione istantanea" e avevo alcuni dubbi da chiarire; ponendo un esempio pratico semplicissimo: " un auto compie 45 km in 30 minuti" ovvero alla "velocità media" di 90km/h. ho letto che in fisica si possono misurare solo intervalli di tempo se pur piccolissimi ma mai nulli, cioè a dire mai "l'istante tempo" la velocità istantanea è definita però come la derivata di $x(t)$ in cui sostituendo il valore ...
6
23 lug 2010, 15:18

indovina
Sto ripetendo un pò tutti gli esercizi e il programma di fisica 1. In classe facemmo questo esercizio: Determinare la forma generale di un vettore perpendicolare ai seguenti due vettori: $a=(2,1,0)$ e $b=(4,1,2)$ e svolge in termini di componenti: $2x+y=0$ $4x+y+2z=0$ cosi ricava che: $y=-2x$ e $z=-x$ e dunque il vettore da trovare è: $(x,-2x,-x$ che diventa $1,-2,-1$ tra gli esercizi ce ne è uno simile con questi ...
6
24 lug 2010, 13:32

davico1
Salve, forse vi sembrerà una domanda un po' sciocca ma ecco il mio dubbio: Diciamo che un'automobile parte da Milano al tempo 0, va fino a Torino e poi torna indietro al punto di partenza, per arrivarci al tempo 1. La velocità media dell'auto tra il tempo 0 e il tempo 1, risulterebbe 0..? visto che punto di partenza e pnuto di arrivo coincidono. Grazie per un chiarimento
19
3 apr 2008, 10:22

indovina
Ho provato a fare questo esercizio, ma non mi trovo con il risultato, potete darci uno sguardo? Un satellite artificiale di massa $m=200Kg$ in rotazione attorno alla terra su un'orbita circolare a distanza $d=500km$ dal suolo viene spostato su un'altra orbita circolare a distanza $2d$ dal suolo. Si calcoli il lavoro $L$ necessario per effettuare questo spostamento. $G=6,67*10^-11 N(m^2)/kg$ $r_t=6370Km$ $D=5520 (Kg)/m^3$ (densità media della ...
8
22 lug 2010, 13:06

Special2
Ciao probabilmente la mia domanda sarà assurda ma vorrei sapere ce ho capito giusto una cosa..... In genere le zone a maggiore potenziale elettrico sono indicate con + e quelle a minore potenziale elettrico sono indicate con - ma questo non c'entra con le CARICHE positive e negative vero? Ho capito giusto? Cioè se per ipotesi a sinistra (di un ipotetico campo) tengo fisse 100 cariche positive e a destra tengo fisse solo 5 cariche positive la zona a sinistra sarà a maggiore potenziale e ...
1
18 lug 2010, 16:46

Matfranz
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto in questo problema. Un sistema oscillante blocco-molla ha energia meccanica di 1,00 joule, ampiezza 10,0 cm e velocità massima 11,2 m/s. Trovate la costante elastica, la massa del blocco e la frequenza di oscillazione. Allora io ho ragionato in questo modo: $ 1/2kx^2=E $ $ 1/2k(0,1m)^2=1J$ $k=(2*1j)/(0,1m)^2 $ Per la massa del blocco stesst ragionamento $1/2mv^2=E$ $1/2m(11,2)^2=1J"<br /> "m=(1j*2)/(11,2m)^2$. La soluzione è esatta o ho sbagliato qualcosa?
1
23 lug 2010, 12:39

gian2405
Ciao ragazzi! Qualcuno mi può dare qualche spiegazione circa i benefici di un secondo surriscaldamento nel ciclo Rankine? Non capisco le differenze (per quanto riguarda benefici e svantaggi) tra un ciclo ad un surriscaldamento e un altro a due surriscaldamenti. Dagli appunti che ho preso (male) non riesco a capire e ho provato a cercare in rete ma non ne ho dedotto molto. Vi ringrazio!
6
19 lug 2010, 17:52

Special2
Scusate su un libro ho trovato questa frase: Batteria 12 volt significa che il potenziale elettrico di un terminale è 12 volte più positivo di quello dell'altrio terminale? Ma è corretta questa frase???
2
20 lug 2010, 11:59

F@bri
Ci sono aneddoti e comiche leggende universitarie irresistibili.. alcune un pò meno! C'è l'esame di Fisica, si presenta il primo studente: Professore: 'Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?'. Studente: 'Mah, apro il finestrino'. Professore: 'Bravo! Calcola la variazione di Entropia'. Studente: '???? Mi servirebbe qualche dato in più ...'. Professore: 'No'. (pausa) 'Lo sai?'. (pausa). 'No? (pausa). Va bene, vada'. E il primo viene sbattuto fuori. Arriva il secondo, poi ...
0
22 lug 2010, 13:50

billytalentitalianfan
E' un tipo di moto armonico semplice?
3
7 lug 2010, 15:57

indovina
La forza peso è una forza uniforme e costante. Uniforme perchè non dipende da dove la guardo (in spazi relativamente ristretti) Costante perchè non cambia nel tempo. Avendo la stessa accelerazione $g$, la forza peso è proporzionale alla massa. Si applica la legge del moto: dove $g$ è un vettore uniforme e costante, considerando sempre una regione relativamente piccola. $F=m*g=m*a=m*(d^2r)/dt^2$ dimostrazione che: $(d^2r)/dt^2=g$ Condizioni ...
7
21 lug 2010, 17:04

Mammalucco1
Piano liscio e senza attriti, sferetta appoggiata ferma. Colpisco la sommità della sferetta con una pallina di stucco che rimane appiccicata (urto completamente anelastico). La velocità dello stucco è parallela al terreno. La mia domanda è: è possibile che la sfera, se abbastanza grande e leggera, possa staccarsi dal terreno? Per me è ovvia la risposta affermativa, per altri è ovvio il contrario. Nella pratica la sferetta si alza, questo è dovuto solo agli attriti con l'aria? Come è ...
13
21 lug 2010, 10:47

indovina
Ho un quesito di teoria La velocità di fuga di un razzo dalla terra dipende dalla massa del razzo? Risposta: No. Perchè dipende dalla massa della terra e dal raggio della terra. Infatti partendo dalla conservazione dell'energia meccanica: $(1/2)*m*v^2-gamma*(m*m_t)/r_t=(1/2)*m*(v_0)^2$ così da ottenere $v^2=(v_0)^2+2*gamma*(m_t)/r_t$ dove $v$ è la velocità limite inferiore, detta velocità di fuga e si pone $v_0=0$. Va bene come risposta?
4
20 lug 2010, 14:29

Matfranz
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questo problema? 1)Un blocco di massa m = 15 kg è poggiato su un disco di raggio R = 1.5 m che ruota attorno a un asse fisso. Il blocco ruota attorno all’asse con velocità lineare costante di modulo v = 3 m/s. (a)Quanto vale, in modulo, la sua accelerazione nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? (b)Quale è il modulo della velocità angolare nel caso in cui il blocco non slitta verso l’esterno? Non saprei proprio da dove cominciare. Vi ...
3
20 lug 2010, 10:26