Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WingedWolf
Ciao. Scusate, mi potreste aiutare a comprendere il calcolo dell'accelerazione di Coriolis, con modulo, direzione e verso? Io ho un corpo che ho lanciato orizzontalemente, verso nord, a una velocità V, ad una latidudine L. Come trovo l'accelerazione di Coriolis? Sò che l'accelerazione di Coriolis è pari a 2 (w x V), dove w è la velocità angolare... Devo utilizzare qualche legge oraria? Perché in teoria il corpo è in stato di caduta libera... (dato che la componente verticale è ...
19
29 apr 2009, 15:57

matteomors
Buondì a tutti, ho un quesito da porvi: da quel che ho capito l'accelerazione centripeta è uguale in modulo e direzione ma ha verso opposto rispetto a quella centrifuga. Quindi prendiamo l'esempio classico del pilota in curva. Nel sistema di riferimento solidale dovrei avvertire anche la forza centrifuga a differenza di quello inerziale. Ma se queste due forze sono uguali e contrarie come mai si avverte la sensazione di essere sbattuti verso l'esterno? sembra prevalere la forza ...
4
10 lug 2010, 13:02

pier.armeli
Due masse $M$ sono collegate tramite un'asta rigida di massa trascurabile e lunghezza $2D$. L’asta è imperniata nel suo centro e ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $ω$. Calcolare la quantità di moto e il momento angolare del sistema. La soluzione dice che la quantità di moto è $P=0$, ma non riesco a capire il perchè .. io pensavo che, dato che non agiscono forze esterne, la quantità di moto si mantiene costante ...
4
12 lug 2010, 10:55

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi, durante il mio scritto di meccanica a quanto pare (visto il risultato disastroso di questo esercizio) devo aver cannato di grosso l'esercizio seguente, potreste darmi una mano nel controllarlo in vista della correzione? Non riesco davvero a capire dove diavolo possa aver sbagliato. Un punto materiale di massa m muove sotto la sola azione di una forza f, percorrendo una traiettoria rettilinea sull'asse x con velocità che varia secondo la legge $ v=v_0 - kx$, ...
2
11 lug 2010, 22:50

mikhael
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: (credo che ruoti in un piano orizzontale anche se non è specificato) "Un disco di raggio R e massa M è forato lungo un diametro. Nel foro di sezione trascurabile possono scorrere senza attrito due sfere, assimilabili a punti materiali, di massa m. Le sfere sono legate tra loro con un filo di lunghezza 2d e poste simmetricamente rispetto al centro del disco. Inizialmente il sistema ruota con velocità angolare $\omega_0$ attorno ...
2
11 lug 2010, 22:11

qwerty901
Salve! Avrei un dubbio sul calcolo del rendimento di un ciclo. La definizione è: $eta = W / Q_(ass) $ Mi spiegate come faccio a capire in un esercizio qual è il calore ceduto e quello assorbito? Devo orientarmi con il grafico PV e il verso del ciclo? Esempio: Una mole di gas ideale monoatomico compie un ciclo reversibile formato da una trasformazione isoterma AB, una trasformazione isobara BC e una trasformazione adiabatica CA. Nello stato A, $T_a = 500 K $ e $V_a = 10^-3 m^3 $ , nello ...
3
11 lug 2010, 17:12

Special2
Scusate devo studiare queste cose ma non sono un esperto quindi userò termini moooooooolto semplici e pratici per fare la mia domanda! Allora da quello che ho capito io. - Se alzo un sasso fino a 50 metri da terra compio più lavoro che se lo alzo ad 1 metro QUINDI il sasso più alto ha più emergia potenziale - Se comprimo una molla moltissimo uso più lavoro che se la comprimo poco quindi più è compressa più avrà energia potenziale. Ora Perchè una navicella più la allontano dalla ...
3
11 lug 2010, 17:45

mirko.celentano
Un cilindro di raggio a e molto lungo ha una densità superificiale di carica uniforme σ. Il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Quanto vale il campo magnetico lungo l'asse di rotazione? Non so proprio da dove cominciare. Lo so che le regole di questo forum impongono di dire almeno come ho provato a risolverlo ma non ho proprio nessuna idea. Neanche la base con cui iniziare.
10
9 lug 2010, 22:14

jaleps86
problema fisica 2 \ all interno di una sfera di raggio R è distribuita della carica elettrica con densità volumetrica p=alfa/r con alfa = 7.53*10(-3) C/m2 e r è la distanza del punto in cui si consdera p dal centro della sfera. la sfera è circondata da materiale dielettrico omogeneo e isotropo con costante dielettrica relatica er=2.24 per uno spessore di d=1m.... calcolare : la carica elettrica contenuta alla interno della sfera . il campo elettrostatico E nei ...
2
11 lug 2010, 17:31

Justine90
Buongiorno a tutti geni della fisica Ho un problema dovuto ad un esercizio trovato risolto in due modi sue due diverse dispense e con risultati differenti ( ergo uno deve essere errato ) Il sistema è da figura. Ora posto che il flusso di B attraverso ds deve essere uguale a $Mi$, dove M è il coeff e i la corrente, occorre calcolare il flusso. Sulla dispensa che ritengo sbagliata, il campo B è considerato costante e posto fuori dal segno di integrale. Sulla seconda ...
1
11 lug 2010, 14:22

cestra1
Ecco a voi l'esercizio: Un carrello viaggia su un piano senza attrito con velocità costante v0 = 10 cm/s. All'istante t = 0 dal carrello viene sparato in avanti un proiettile di massa m = 0.2 Kg, mentre il carrello (massa M = 1 Kg) prosegue il moto nello stesso verso. Il proiettile va a colpire una parete (con piano perpendicolare alla velocità), rimbalza elasticamente e si conficca nel carrello. Sapendo che il carrello e proiettile si fermano dopo l'urto, si calcoli: a) quanto valgono le ...
10
11 lug 2010, 02:25

valeae1
devo calcolare la compressione x di una molla : CASO 1.Piano orizzontale privo di attrito : 1/2kx^2 = 1/2mv^2 ricavo la x... giusto? CASO 2. Piano orizzontale CON attrito : 1/2kx^2 = 1/2mv^2 - Fa ( la forza d'attrito ) ora se conosco la Fa ( ad es. 8 N ) devo moltiplicarla per cosa per x??? e se conosco il coefficiente di attrito statico K per trovare la forza d'attrito devo moltiplicare mg K per che cosa??????? la x??? e poi se avete voglia mi dite cosa accade se il piano è ...
7
10 lug 2010, 17:37

valeae1
Sinceramente non so se questa sia la sezione giusta, ma in ogni caso si trova si sul mio programma che sul libro di fisica quindi non saprei dove altro chiedere! Dunque ho capito come propagare gli errori quando ho una somma, una differenza, un quoziente, un prodotto, una radice, una potenza etc... ma non riesco a capire come fare per trovare errore assoluto e/o relativo di una funzione che contiene le funzioni seno e/o coseno come ad esempio : Vx = Vox cos(θ) se θ = (32.0 ± 0.5 ) ° ...
1
10 lug 2010, 17:04

qadesh1
Quando ad un atomo diamagnetico si applica un campo B esterno i testi dicono che gli si INDUCE(nel senso di induzione elettromagnetica credo) un momento magnetico per effetto della precessione di larmor.Ma la precessione di larmor è un fenomeno che consiste nella variazione del momento angolare dovuto alla presenza di un momento meccanico a sua volta dovuto alla presenza del mom magnetico infatti : M(mom meccanico) = m(mom magnetico) x B!!!!!!!! MA se la sostanza è diamagnetica questo momento ...
1
10 lug 2010, 18:53

matteomors
Buongiorno a tutti. Vi posto i passaggi della risoluzione di un problema per il calcolo di un'accelerazione. Ho dei problemi con un passaggio di calcolo, quindi non è un problema propriamente di fisica ma spero mi possiate aiutare lo stesso. Non capisco l'ultimo passaggio. Secondo me spariscono dei dati, insomma non riesco proprio a capire che calcoli ha fatto. Riuscite ad aiutarmi? Grazie Matteo
2
11 lug 2010, 10:59

enpires1
All'orale dei Fisica 2 una delle domande è stata la seguente. Dato un circuito con una fem $V$ ed un condensatore $C$ come in disegno (scusate la rozzezza) Supponendo che il generatore di tensione venga collegato al condensatore all'istante [tex]t=0[/tex] dire quanta corrente attraversa il circuito in questo istante (cioè in t=0). La risposta è 0... Perchè?
1
8 lug 2010, 16:39

gloria19881
Si consideri una crosta sferica avente raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$$=$$5R_1$ di materiale dielettrico avente costante dielettrica $epsilon_r$$=$$5$.Al centro della crosta sferica viene posta una carica puntiforme q.Determinare il campo elettrico in ogni zona dello spazio. Allora per calcolare il campo elettrico ho utilizzato il teorema di Gauss: - per ...
7
9 lug 2010, 10:47

Mathcrazy
Salve ragazzi. Devo farvi una domanda. Quando in un problema di meccanica razionionale, dobbiamo scegliere i parametri Lagrangiani, possiamo prendere anche parametri che non abbiamo scelto,inizialmente, come parametri normali? Cioè per esempio ho un'asta, i cui parametri normali (= liberi) sono : [tex]$x_A$[/tex],[tex]$ y_A$[/tex]e [tex]$\theta$[/tex] dove [tex]$A[/tex] è un estremo mentre [tex]$\theta$[/tex] è l'angolo che l'asta forma con l'asse delle [tex]$x$[/tex]. Potrei scegliere come parametro Lagrangiano il ...
7
9 lug 2010, 11:32

ghiozzo1
Mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio, per altro svolto ma non mi son chiari alcuni punti: ho un ciclo formato da tre trasformazioni reversibili ABCD(in ordine: isocora, isoterma, adiabatica) e una irreversibile DA che mi riporta al punto di partenza. Durante la trasformazione DA entrano nel sistema una quantità Q di calore da una sorgente a temperatura T. Non so come comportarmi di fronte a questa trasformazione: c'è lavoro e c'è variazione di energia interna? Se sì, come si calcola ...
3
8 lug 2010, 11:08

matteomors
Buongiorno a tutti! Ho una domanda da porvi: il mio prof ci ha detto che la seconda legge di Newton se espressa in forma $F=ma$ è valida solo se non siamo nella teoria della relatività, mentre se espressa in forma $F=(dP)/(dT)$ è sempre valida, ma perchè? Grazie saluti.
7
1 lug 2010, 11:28