Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un dubbio relativamente ad un esercizio (vedi screenshot sotto). In particolare rispetto alla seconda parte: "calcolo del momento di inerzia rispetto al baricentro G ed a un sistema di assi paralleli al precedente" (di cui riporto la soluzione nella parte sottostante l'immagine.
Nella soluzione del problema si afferma che gli assi sono principali, ma sinceramente non ho capito da cosa deriva tale affermazione o da cosa lo deduca (credevo che si procedesse al contrario: se ...

Torno or ora da una settimana al mare, nella quale per passare il tempo mi son portato da leggere sotto l'ombrellone la fisica di Feynman vol.2.
A proposito di un esempio fatto dall'autore in un esercizio nel quale spiegava in che modo il campo elettromagnetico e la relatività vadano a braccetto, mi sono trovato a sviluppare un dubbio che come un tarlo ancora m'assilla. Vado a spiegare.
L'autore pone una carica q in moto nei pressi di un conduttore nel quale circola corrente. Suppone ...

Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema:
"Ci sono 3 particelle, la prima di massa M , la seconda ha massa doppia rispetto alla prima e la terza ha massa doppia rispetto alla seconda.
Le velocità relative sono V tra la prima e la seconda, il doppio tra la seconda e la terza e il doppio di quest'ultima tra la terza e la prima.
Qual'è l'energia cinetica totale del sistema rispetto al centro di massa?"
Ora il problema è determinare le velocità v_1, v_2 e v_3 delle particelle ...
vorrei fare chiarezza su queste due grandezze:
partendo dal presupposto che la velocità è una grandezza vettoriale ma che si tramuta in scalare nel moto in cui direzione e verso del vettore $v^->$ sono costanti immutabili. ( tutti i moti rettilinei uniformi ?)
si ha in generale:
Velocita vettoriale Media: $ (spostamentO) / (Deltat ) $
Velocità Scalare Media: $ (spazio percorso) / (Deltat)$ " spazio totale percorso"
Velocità Vettoriale Istantanea: $dx(t) $ in un determinato ...
Salve a tutti. Sto studiando Fisica II e mi è capitata oggi una dimostrazione di una formula. In pratica non mi è chiara questa approssimazione:
Per $(R/x)^2$ molto minore di $1$:
$(1-x/sqrt(x^2+R^2))~=1-[1-1/2(R/x)^2]$
Qualcuno puo' chiarirmi la cosa?

Ci sono tre forze complanari
$F_1=3N$
$F_2=4N$
$F_3=5N$
il punto deve essere in equilibrio, trovare gli angoli compresi tra le forse.
mio svolgimento:
per l'equilibrio: $ F_1++F_2+F_3=0 $
per gli angoli: $alpha+beta+gamma=0$
a sistema queste condizioni
$|F_1-F_2|=sqrt((F_1)^2+(F_2)^2-2*F_1*F_2*cos(alpha))$
$|F_3-F_2|=sqrt((F_3)^2+(F_2)^2-2*F_3*F_2*cos(beta))$
$|F_3-F_1|=sqrt((F_3)^2+(F_1)^2-2*F_3*F_1*cos(gamma))$
inoltre pongo $alpha=180-(beta+gamma)$
come condizioni ci sono anche:
$(|F_1-F_2|/sin(alpha)) = |F_3-F_2|/(sin(beta)) = |F_3-F_1| /(sin(gamma))$
facendo i vari passaggi mi sono trovato in una posizione ...

Qual'è il procedimento di risoluzione di questo problema:
Dati i lati del rettangolo a= 30 cm e b=20 cm: calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche per trasferire la carica 3 dal suo vertice a quello opposto, chiamato vertice 4. La base (inferiore) del rettangolo è composta dal vertice 4 (a sx, valore carica non noto) e dal vertice 2 (a dx carica nota = + 5x10^-8) ; base sup dal vertice 1 a sx ( carica = -2x10^-8) e vertice 3 a dx (carica = +0,5x10^-9) .
vi ringrazio per le ...

salve un saluto a tutti gli utenti di quest ottimo forum.
ho un problema con questo esercizio sui momenti di inerzia.
il testo è :
data una lamina quadrangolare costituita da due triangoli isosceli di massa T1=m e T2= 2m
calcolare il momento di inerzia di una terna centrale e principale di inerzia.
il calcolo del baricentro è molto semplice.
sono riuscito a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse X2'
ma non riesco a trovare il momento di inerzia rispetto l'asse x1'
sono ...

Salve a tutti, ho un dubbio molto banale, ma non riesco a visualizzare correttamente il concetto.
Un'onda elettromagnetica monocromatica è perfettamente coerente.
Su questo non ci sono dubbi.
Non riesco a ben capire però perchè un'onda elettromagnetica monocromatica debba anche essere perfettamente polarizzata.
Potete indirizzarmi sulla "giusta strada di pensiero"?
Grazie!
SaturnV

Nel compito di fisica c'era il seguente esercizio
Ora devo prepararmi la correzione per la discussione del compito all'orale.
Nella soluzione fornita dal docente, applicando la seconda legge di Newton quando il corpo è fermo si ha
$f_a+T-mgsintheta=0$
Dove $f_a$ è la forza d'attrito, $T$ è la tensione della fune e $mgsintheta$ la componente della forza peso lungo il piano inclinato. E' uguale a 0 perché dato che la velocità è costante, l'accelerazione del ...

Salve avrei questo quesito:
Tre cariche $q_1 = 4*10^-8$C, $q_2 = -2 * 10^-8$C e $q_3= 6* 10^-8$ C sono allineate e equidistanti $l=50 cm$ . Calcolare la forza $F_i$ su ciascuna delle cariche.
E' semplice come esercizio, ma non capisco una cosa sui segni.
$F_2 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q2}{l^2}]$
$F_1 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_3 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_3 * q2}{l^2} + frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_1$ ed $F_3 $ non dovrebbero essere uguali riguardo ai segni?
Perché invece in $F_1$ le interazioni si ...
Facevo delle riflessioni su un semplice esperimentino: standocene a casa, prendiamo un pesetto con una certa massa e un piano inclinato liscio. Appoggiando il pesetto in cima al piano e lasciandolo cadere questo acquista una certa energia cinetica, pari all'energia potenziale che aveva in cima al piano - conservazione dell'energia meccanica.
Ora supponiamo di rifare tutto in un treno che si muove con velocità uniforme, ma dal punto di vista di un osservatore a terra. Con pochi calcoli si ...

Ciao a tutti.
Sul programma di fisica ho visto che vi è 'il continuo temporale', sul libro non lo trovo e tra i miei appunti di inizio anno, non vi è granchè.
E su internet, almeno io non ho trovato praticamente nulla.
Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie

Scusate ragazzi, una domanda molto breve.
Qualcuno sa dirmi perchè nei grafici dello spettro della radiazione solare viene messa in ordinata invece che l'intensità, cioè W/m^2, una grandezza che ha come unità di misura W/(m^2 * µm) ?
Ad esempio qua:
http://www.iuav.it/Didattica1/pagine-we ... _nuovo.pdf
E' riportato in modo identico anche sul mio libro di fisica, mencuccini silvestrini.
grazie per l'attenzione.

Salve gentili utenti,
Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza.
Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto:
Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di ...

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di fisica matematica I (meccanica razionale), sapreste indicarmi esercizi svolti su Cinematica delle Masse, Matrice di Inerzia?
L'ideale sarebbe averli in scala crescente di difficoltà: da quelli semplici per fissar ei concetti alle applicazioni più complesse.
Grazie in anticipo!
Jerico

oltre le dispense online che avete qui nel topic in rilievo, qualcuno è a conoscenza di un libro di fisica per l'università (faccio ingegneria) dove vengono spiegati bene gli argomenti senza troppi giri di parole e magari accompagnati da esercizi?

Salve a tutti,
ho qualche difficoltà a capire quale tipologia di pattern di interferenza (circolare o frange rettilinee) si ottiene da un interferometro tipo Michelson e da cosa dipende, in particolare.
Qualcuno mi può dare qualche suggerimento nel ragionamento da seguire?
Grazie, saluti.
SaturnV

Ragazzi sono tornato su argomenti di fisca1 e avrei bisogno di una mano per questo banalissimo esercizio.
Supponiamo di avere una legge oraria del tipo:
$r(t)=x_0coswt$i$-y_0sinwt$j
Voglio ricavarne la traiettoria.
Il ragionamento teorico non dovrebbe essere del tipo elimino il parametro t vado a sostituirlo e ottengo la traiettoria nella forma $y=...$ ho provato a svolgerlo ma non arrivo ad ottenere l'ellissi che mi aspetto perchè ricordo bene che la traiettoria di quel ...

Cari amici ho necessita di sapere come svolgereste quest' esercizo, io li ho svolto da poco ma non ho le soluzioni e almeno da un punto di vista teorico volevo chiedere il vostro parere.
lo posto :
I
Un aereo di massa m che vola con una velocità pari a V (in modulo) si posa su una portaerei che si muove alla velocità v (in modulo). Le velocità sono entrambe misurate rispetto a un sistema di riferimento solidale con la Terra e e la velocità dell'aereo è orizzontale nel momento in cui tocca ...