Faraday-gauss

miumiu7-votailprof
Salve a tutti,
sto per fare l orale di Fisica 2, e studiando mi è sorto un grande dubbio:

la legge di Gauss per il campo magnetico ci dice che il flusso del campo magnetico B attraverso una superficie chiusa è sempre nullo.
mentre Faraday ci dice che ogni qualvolta il flusso del campo magnetico concatenato con un circuito varia nel tempo si ha nel circuito una f.e.m. indotta data dall'opposto della derivata del flusso nel tempo, ovvero

E=-$(d\Phi(B))/dt$

ma se per Gauss il flusso su una sup chiusa è nullo...allora cm fa' ad essere x Faraday la f.e.m. uguale alla derivata del flusso? dipende dal fatto che abbiamo la f.e.m. solo quando il campo B varia mentre è 0 se è costante?? e quindi così si spiega Gauss?
Ringrazio chiunque mi voglia aiutare...cordiali saluti :)

Risposte
goblyn
Il teorema di Gauss si riferisca a superfici chiuse. La legge di Faraday invece parla di flusso concatenato ad un circuito: l'area sottesa dal circuito non è una superficie chiusa. Non c'è contraddizione quindi.

miumiu7-votailprof
ahhhh vero :D ok grazie mille!! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.