Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1 Sull’energia meccanica. La pallina della figura ha una
massa di 50 g. Arriva nel punto A con una velocità di
10 m/s, scende lungo il piano inclinato senza attrito,
nel tratto orizzontale BC sulla pallina agisce una forza
di attrito di 0,50 N costante.
Calcola l’energia meccanica della pallina nel punto A.
Con quale velocità la pallina arriva nel punto B?
Calcola la velocità con cui urta contro il muro.
[7,4 J; 17,2 m/s; 14,1 m/s]
2 Tamponamento. Un’automobile di massa 1500 ...
Questo problema era inserito nel Post "Anelli": Ora poichè quel post si riferiva a un altro problema, piuttosto che Uppare Anelli preferisco aprire un nuovo post, trattandosi di un problema diverso.
Sia data una porta, larga 0,9m e alta 2,1 m. I cardini si trovano a distanza di 25 cm dai bordi. Il peso della porta è 67,5Kgf. Inoltre ho un altra informazione: il peso è sostenuto SOLO DAL CARDINE SUPERIORE. Allego disegno (mio, il testo non lo da). Devo calcolarmi le forze che agiscono sui ...
calcolare la massa di una sfera sapendo il raggio =6400 km e la densità 5.5 g/m^3....
mi calcolo il volume e poi la massa facendo volume per densità....giusto???non mi trovo con il risultato...forse sbaglierò qualche equivalenza..help me..
Una bobina di 400 spire e area 20cm^2 ha una resistenza di 12 omega. E' completamente immersa in un campo magtnetico uniforme di 0,06T, le cui linee sono perpendicolari al piano della spira. Il valore del campo magnetico viene aumentato velocemente e la sua intensità triplica in 100microsecondi. Di quanto aumenta il flusso della bobina?
TENTATIVO$ \Delta\Phi = A(B_1-B_0)=0,0020\cdot (0,18-0,06)=0,00024$.Dovrebbe venire $9,6\cdot 10^{-2}$
Per il resto riuscirei a risolvere applicando la legge di Faraday-Newman, vorrei solo capire ...
http://img84.imageshack.us/i/senzanome1x.jpg/
L'anelloin figura pesa 5N ed è appoggiato orizzontalmente su tre punti disposti a 120 gradi l'uno dall'altro. Determinare la forza minima che occorre applicare verso il basso in direzione perpendicolare al piano dell'anello per poter sollevare uno dei suoi punti di appoggio.
TENTA RISOLUZIONE. Ho pensato che il tutto si potesse approsimare a una leva, con la forza F e il peso applicato nel centro di massa. Dopodiche ho pensato di uguagliare i momenti. Chiamato R il raggio ...

Alcuni dubbi di elettrostatica:
Sebbene in alcune parti possa sembrare che non stia chiedendo ma affermando, anticipo che sono tutte "domande implicite", ovvero di cui chiedo conferma (invoco la vostra pazienza per la mole notevole di questioni =) )
1) Si consideri un sistema di una carica puntiforme [tex]+q[/tex] (o analogamente una distribuzione a simmetria sferica o simili) e una sfera conduttrice posta a distanza [tex]d[/tex] dalla carica.
--1.1) Con la sfera conduttrice priva di ...

Ciao Ragazzi del forum ho molta difficoltà a risolvere questi esercizi:
Lo so che questo forum non è stato fatto per risolvere gli esercizi ma per quanto mi sforzo questi esercizi non riesco a risolverli ed ho bisogno del vostro aiuto.
Naturalmente mi darò da fare anche io e comincio a dirvi che nel terzo esercizio bisogna tenere conto della legge di Biot-Savart, nel primo la capacità è legata alla differenza di potenziale dalla ...
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi un aiuto nella comprensione e risoluzione di questo quesito che ora vi riporto:
Una leva rigida e di massa trascurabile è incernierata nel suo punto di mezzo. Ad un suo estremo agisce una forza di intensità 250 dine, perpendicolare all'asta ed all'altro estremo agisce una forza F, che mantiene la leva in equilibrio, avendo le seguenti caratteristiche:
a) F=125 dine ortogonale alla leva;
b) F=500 dine ortogonale alla leva;
c) F=250 dine formante un angolo di ...

Scusate mi sono calcolata il campo elettrico su una superficie sferica di raggio $R$ ora mi devo calcolare il potenziale, so che vale per punti che hanno distanza $r>R$.
Il campo lo trovo facilmente con gauss:
$E=R^2/r^2 sigma/\epsilon_0$
la mia difficoltà è che in generale so calcolarmi una differenza di potenziale con l'integrale di $V_A-V_B=int_A ^B Edl$
Sul libro a $V=q/4pi \epsilon_0 r$
Come devo fare?

Salve amici, devo risolvere questo esercizio:
Il gas racchiuso in un cilindro di base 25 cm2 si espande a pressione atmosferica sollevando il pistone di 410 cm. Calcola il lavoro compiuto dal gas.
Le risposte sono:
A) 15 J B) 10 J C) 10 KJ D) 16 J
io farei così:
L= p x deltaV= 101325 Pa x (0,0025 m^2 x 4,10 m)= 1038,58 Joule. Ma non rientra in nessuna scelta.
Dove ho sbagliato?

Lasciando cadere sulla mia testa un sasso di massa 1kg da 5 cm di altezza, sento un certo dolore. Lasciandolo cadere da 1 metro di altezza, il colpo è "più forte".
La massa però è costante e così pure l'accelerazione g=9.8 m/s^2.

Salve a tutti,avrei delle difficoltà con alcuni quesiti di fisica,sulla Relatività,potreste perfavore darmi una mano?
1-Illustra gli assiomi della teoria della relatività ristretta
2-Spiega in cosa si differenzia il principio di relatività generale da quello di relatività ristretta
3-Spiega con esempi opportuni cosa si intende in geometria con il termine spazio-curvo
4-Qual è l'interpretazione della gravità secondo Einstein
5-illustra com'è possibile dimostrare l'esistenza del fenomeno ...

Chissà come finirà. La missione era iniziata 7 anni fa:
http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/missio ... ndex.shtml
http://hayabusa.jaxa.jp/e/index.html
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0506.shtml
Per intanto ha fotografato Terra e Luna, il 12 maggio:
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0517.shtml
31 maggio: eseguita la correzione TCM-2:
http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/missio ... .shtml#new
5 giugno: eseguita la correzione TCM-3:
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0606.shtml
la navicella è ora a 3.4 milioni di km dalla Terra.
9 giugno: eseguita la correzione TCM-4:
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0609.shtml
è a 1.9 milioni di km dalla Terra.
Salve qual'è la formula per calcolare $theta$ angolo di lancio di un ipotetico corpo ?
praticamente io conosco sia l'altezza che la posizione x, in un ben preciso momento $t$ ;
dovrei calcolare anche la velocità iniziale ma non avendo l'angolo come faccio ?
cioè la velocità iniziale che andiamo a scomporre è composta dalle due componenti : $\vec v_0= v_0costheta x+v_0sinthetay$
Salve mi sto esercitando sulla termodinamica e vi voglio proporre un esercizio a scopo informativo e con la speranza che possa capire qualcosa.
il testo dice: " Due sorgenti a temperatura rispettivamente $T_2= 380K$ e $T_1= 280K$ Vengono messe in contatto termico tramite una lastra di alluminio , di area $S=100 cm^2$ e spessore $d=2,5 cm$.
Calcolare , a regime, quanto calore passa da una sorgente all'altra in un secondo .
E' la prima volta che mi accingo a ...

ciao a tutti ^^
ho questo problema che non riesco a capire:
Una cassa di 10 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con una velocità iniziale di 1.5 m/s. La forza esercitata è di 100 N, parallelamente al piano, inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. Il coefficiente d'attrito dinamico è 0.4 e la cassa viene tirata per 5.0 m.
a) Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità?
b) Quanta energia è dissipata per attrito?
c) Quanto lavoro viene svolto dalla forza di ...
Ho un cubo di lato 152 cm, e voglio "capovolgerlo" usando una forza. Dove devo applicare questa forza per avere la maggior resa possibile, e quall'è l'intensità della forza minima e la sua direzione che devo applicare?
TENTATA RISOLUZIONE. Ho pensato che per una forza minima ci vuole un braccio massimo. Prendendo come origine delle coordinate uno degli spigoli inferiori la forza dovrebbe essere applicata nella faccia superiore. Oltre a ciò nbon riesco a capire come poter determinare il ...

Ciao a tutti, ho trovato molti problemi nella risoluzione di questo problema d'esame:
un asta (lunghezza totale $l$ e massa $M$ trascurabile ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale, all'estremo dell'asta vi è una massa $m$.
E' nota la velocità angolare $w_0$ intorno all'asse verticale.
Bisogna determinare l'angolo minimo $theta_min$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal ...
Non capisco proprio come leggere il termine
[tex]$\underline{\alpha} \cdot \nabla[/tex]<br />
<br />
dove [tex]\underline{\alpha}=[\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3][/tex] è una terna di matrici 4x4 (e uso il bruttissimo underline perché il parser non riconosce il grassetto di lettere greche). Il libro che sto leggendo (B. Thaller, <em>The Dirac Equation</em>) scrive <br />
<br />
[tex]$H_0=-i \hbar c \underline{\alpha}\cdot \nabla+ \beta m c^2=
\begin{bmatrix}
mc^2 \mathbf{1} & -i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla \\
- i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla & -mc^2 \mathbf{1}
\end{bmatrix}[/tex];
come devo leggere quella matrice se applico [tex]H_0[/tex] a [tex]\underline{\psi}=[\psi_1, \psi_2, \psi_3, \psi_4][/tex]?
Grazie.
P.S.: Ah e dimenticavo un altro dubbio, ancora più sostanziale. ...

Richiedo la correzione di due esercizi:
Esercizio 1
Un albero Motore deve trasferire una determinata potenza ad un albero condotto ad esso
parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80mm dal supporto A di sinistra e 100 mm dal supporto
B di destra.
Il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il
basso.
Trascurando il peso dell'albero si chiede di:
- descrivere il tipo di vincolo ...