Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perchè il Kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell'acqua? Perchè c'è 1/273,16?
Ho un problema all'apparenza facile che però non mi torna e non so perchè:
Un filo di rame ha una resistenza per unità di lunghezza di : $ (5 ,90)x(10^(-3)) $ Ohm/m . Il filo è avvolto in vari giri in modo da formare una bobina piana di raggio 0,14 m.
Le estremità del filo sono connesse ad una batteria di 12 V .
Calcola l'intensità del campo magnetico nel centro della bobina.
Allora:
Vale la seguente :
$ B = N ((mu0) I)/(2R) $ dove mu0 è la permeabilità magnetica del vuoto che vale ...

2 treni che viaggiano l'uno contro l'altro sullo stesso binario rettilineo viaggiano entrambi con velocità di 40km/h. un uccello che può volare alla velocità di 80 km/h vola via da un treno quando sono distanti 80 km, e si dirige verso l'altro. appena raggiunto quest'ultimo, vola verso il primo e così via. quanti voli puo fare l'uccello prima che i treni si scontrano???
risposta: infiniti

Salve a tutti, a breve dovrò sostenere un esame di fisica e mi stavo esercitando su dei problemi dati dal professore, purtroppo sono senza soluzione e volevo sapere se il mio procedimento per svolgere questo problema è corretto oppure no
Una particella di massa m=2kg si trova nel punto A con velocità nulla. Ad un dato istante la particella viene lasciata libera di muoversi sulla guida composta da un 1/4 di circonferenza AC di raggio R=4m, un tratto rettilineo CD ed un tratto rettilineo DE ...

Hai fatto riferimento alla prova empirica.
Mi sembra di essere stato chiaro quando ho cercato di far capire cio' che succedeva nell'ascensore in accelerazione pero' caso strano al di la' di tante parole vuote nessuno ha fatto obiezioni mirate a quella considerazione.
Poteva venir fuori almeno la confusione con l'etere.... ma nemmeno quella.....
Perche'?
O i "commentatori" non sono in grado di capire (ipotesi che a giudicare da come si esprimono e' la piu' probabile) o hanno delle remore ...

Bhe'---permettetemi un'ultima replica.
Un'idea puo' essere confutata in diversi modi ma quando si cerca di "infierire" allora vuol dire che si e' toccato un nervo scoperto che e' semplicemente quello dell'ottusita'.
Buona giornata a tutti.
P.S. per Davide
L'ottusita' poi si eleva al quadrato con la considerazione della mano.

Salve a tutti..scusate il disturbo ma non ne vengo a capo...
posso calcolarmi la matrice d'inerzia dato un momento di inerzia rispetto ad un asse??se è possibile..come????
grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi a rimanere sano
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo quesito di fisica... Se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Il quesito afferma: Applicando una forza contraria al moto di un corpo, che ha massa 5 kg e velocità 72 km/h, esso si ferma in uno spazio di 5 m. Quale è l'intensità della Forza applicata?
Grazie!

Salve
Aggiungo "una domanda ingenua"
L'ambiente e' lo spazio fuori da campi gravitazionali.
Se si crea una gravita' artificiale mettendo ad esempio in rotazione opportuna un sistema circolare (immaginate una astronave a forma di disco che ruota attorno al centro creando in "periferia" un effetto gravitazionale tipo "rotor" ricreando ad eventuali passeggeri
un ambiente equivalente a quello sulla terra) tutto il sistema, se fosse in accelerazione costante nello spazio anche a valori ...

Ciao, ho provato ma con scarsi risultati a risolvere i seguenti quattro problemi di fisica. Mi aiutate per fovore a capire?
1 - Da una mongolfiera che sta scendendo con un'andatura di $2.0 m/s$ un passeggero fa cadere una macchina fotografica. La macchna fotografica si trova a 45 m dal suolo.
a. Quanto tempo occorre prima di raggiungere terra?
b. Qual è la sua velocità un attimo proma di toccare terra?
Considera verso positivo verso l'alto.
soluzione:
a. ...

Ciao, non riesco a capire che proprietà è stata usata in questo passaggio. Cioè sembra banale ma non mi pare di averla incontrata prima:
$sum_jsum_i<i|hatOmega|j><j|hatLambda|i> = sum_jsum_i<j|hatLambda|i><i|hatOmega|j>$

Salve a tutti, la mia richiesta verte principalmente sulla formula del potenziale elettrico $V=-int(E*ds)$ con E campo elettrico e ds spostamento infinitesimo.
Facendo l'integrale e considerando in campo $E$ costante, il risultato è: $V=-E*s$.
Tuttavia in alcuni esercizi il potenziale viene considerato come sopra, altre invece come: $V=E*s$...
Sono giuste entrambe le formule o c'e qualche particolare che mi fa capire quale usare in ogni ...

Ciao a tutti...
ho un problema di dinamica, ovvero:
un corpo M1=15.0 kg e posto su un piano orrizontale. questo è collegato ad un'atro corpo M2=10.0 kg mediante una carrucola ed una corda inestendibili e senza peso.
se il coefficiente d'attrito=0.30. Trovare l’acceleraione e la tensione della fune.
il problema e che la soluzione dell'esercizio dice che la forza risultante sul corpo 1 è:
$-T+Fa=m1*a$
dove:
T=tensine corda;
Fa=forza d'attrito;
da cui ne consegue che ...

Ho questo quesito:
Una massa di 6 kg è fissata ad un'estremità di una barra ideale priva di massa, lunga 2 m, che può ruotare attorno ad un perno orizzontale posto ad una distanza di 50 cm dalla stessa estremità. Quale massa è necessario porre all'altra estremità per mantenere la barra in posizione orizzontale in euilibrio?
Risposte:
6 kg;
9 kg;
2 kg;
8 kg;
Io direi che siano necessari solo 2 kg. Ho immaginato la barra come un leva. Secondo voi è corretta la mia risposta?

ragazzi ho un problema per quanto riguarda dei quesiti su prodotti vettoriali e scalari:
Se $(axb) x (axc) =0$ che legame esiste tra i vettori $a, b e c $ ??
Io risponderei dicendo che il legame è che tutti e 3 vettori giacciono sullo stesso piano così che i vettori risultanti dai prodotti vettoriali in parentesi sono paralleli tra loro e il prodotto vettoriale principale è zero poichè il $sin 0$ è zero. Oppure ancora il vettore a è nullo oppure ancora tutti e tre sono ...

Salve,
ho un problema che non mi torna con le formule risolutive delle velocità finali nel sistema del laboratorio (quello supposto fisso per intenderci) ad esempio nel caso di un urto anelastico quando due sfere procedono nella stessa direzione (che abbiano verso concorde o opposto, cioè nel caso in cui una delle due raggiunga l'altra e l'urto non sia frontale, ma ci sia una specie di parametro d'urto tra le due).
Le formule sono queste:
e
dove epsilon è il coefficiente di ...

Sto studiando il pendolo semplice ma il libro sembra saltare vari passaggi che purtroppo io non riesco a fare da solo .
Riparto dalla seguente equazione differenziale che si trova con la scomposizione della forza peso quando il punto materiale è fuori dalla verticale. ( Uso questo simbolo $ del $ ad indicare l'angolo )
$ ddot{del }= - ( g / L ) sen(del) $
Supponendo di avere piccole oscillazioni , posso sviluppare in serie il seno così da trovare ( portando il secondo membro al primo ) ...

Ciao a tutti sono in quinta liceo scientifico e sto iniziando a pensare alla tesina.
la mia idea principale era quella di incentrarla sul moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita e con anche la teoria del caos.
Secondo voi è una tesina fattibile o no?
Gradirei anche consigli su altri possibili collegamenti interdisciplinari possibili.
Vi ringrazio dell'aiuto in anticipo.
(P.S. spero che sia le sezione giusta per ...
Intorno ad un cilindro di massa m(A) e raggio r, vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale, è avvolta una corda al cui estremo libero , pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m(B). All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è omega0, viene applicata una coppia di forze frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante w=(1/2)m(B)gr(omega0). Si determini l'istante T in cui la velocità angolare del cilindro è omega= 3/2 (omega0)
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame di Fisica all'università solo che il professore del nostro corso non ci ha mai fatto degli esercizi alla lavagna quindi sto avendo dei problemi seri.
Per esempio per quanto riguarda la cinematica vi posto un problema che non so davvero come risolvere:
Un'ultracentrifuga ruota alla frequenza di 1000 giri/min. Un corpo, posto a distanza di 30 cm dall'asse di rotazione, possiede un'accelerazione in unita di g ( accelerazione di gravità), pari a ...