Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadia1991-votailprof
Salve a tutti, dopo aver studiato bene tutto il capitolo su fluidostatica e fluidodinamica non riesco a risolvere degli esercizi apparentemente banali. Ve ne scrivo 2: 1) Un corpo di densità 750 kg/m^3 galleggia sull'acqua avendo sommerso una parte del suo volume uguale a...? 2)Un corpo di massa 1,4 kg e volume 900 cm^3 viene immerso in acqua. Il suo peso apparente è...? Vi prego di aiutarmi. Grazie
2
28 nov 2010, 23:17

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di risolvere un problemino che mi sembrava concettualmente semplice, un banale caso di moto rettilineo uniformemente accelerato, ma sto trovando uno scoglio... Da un'altezza di 10,0 m cade una castagna e, quando ha già percorso 2,5 m cadendo, ne viene lanciata di proposito una verso il basso, di cui si deve calcolare la velocità iniziale perché entrambe arrivino contemporaneamente a terra. È da trascurare l'attrito dell'aria e si considera l'accelerazione di gravità ...
4
29 nov 2010, 16:22

Mathcrazy
Ragazzi la domanda è banale, ma ho bisogno di avere delle certezze. 1) In una trasformazione isobara [tex]$L = \int_{V_1}^{V_2} {PdV} = P \int_{V_1}^{V_2} {dV} = P (V_2- V_1) $[/tex] Questa vale sia per reversibili che irreversibili, oppure solo per le reversibili? Io ricordo entrambe, ma non ricordo il perché. 2) In una politropica invece si trova che: [tex]Q= m c_n \Delta T[/tex] dove [tex]$c_n$[/tex] è il calore specifico di una politropica che vale: [tex]$c_n = c_v \frac{n-k}{n-1} \text{, dove } K = \frac{c_p}{c_v}$[/tex] Queste valgono sia per reversibili che ...
10
29 nov 2010, 12:22

Hiei1
Ciao ^^ potreste aiutarmi a capire una formula di questo problema??? Un proiettile di massa m = 100 g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa M = 5 kg, fermo su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito fra blocco e superficie è μ = 0.35. Sapendo che il proiettile si arresta dentro il blocco e che il sistema striscia per un tratto d = 3m sulla superficie, determinare la velocita v del proiettile. utilizo allora il principio di conservazione della ...
2
27 nov 2010, 12:48

Fox4
Dunque, Prendiamo una funzione d'onda la cui rappresentazione in coordinate sferiche sia [tex]\psi(r,\theta,\varphi)=\psi(r)=N e^{-\alpha r}[/tex] Ho 2 questioni: 1) Partiamo considerando il valor medio dell'impulso di tale funzione d'onda [tex]=\int_{\mathbb{R}^3} \;dx[/tex] trasformando le coordinate l'operatore impulso dovrebbe diventare [tex]= -i \hbar \left( \frac{\partial \psi}{\partial r} e_r +\frac{1}{r} \frac{\partial ...
6
9 nov 2010, 15:59

bwex562
Quanto vale la resistenza idraulica di un tubo di diamtetro 2mm lungo 100cm al flusso di acqua distillata? Ma io sapevo che $R=Q/dP$, dove Q è la portata. Ma qui non ho la portata né differenza di pressione... Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie!
3
28 nov 2010, 13:27

hamming_burst
Salve, vorrei porre una domanda basilare di Fisica, che mi crea qualche dubbio. premessa: moto ad una dimensione. Sapendo solo l'accelerazione istantanea di un punto materiale, al tempo t, posso dire la sua velocità istantanea? Sapendo che l'accelerazione istantanea è la derivata prima della velocità istantanea. Per ricavare la velocità dovrò integrare l'accelerazione o la metto come un'equazione differenziale avendo però i punti iniziali? Chiedo questo perchè alcuni libri vanno di ...
3
27 nov 2010, 15:45

Dainodaibouken
Ciao community, ho un problema con un esempio del mio libro, comunque questo è il testo: "Si consideri un'asta di massa m=5 kg, appesa al soffitto. Sapendo che teta=30°. Calcolare: a) La tensione delle corde, b) la forza totale che agisce sul soffitto. Praticamente ci sono due corde che mantengono quest'asta. Adesso, il mio libro comincia col dire che: " Sull'asta agiscono le due tensioni T1 e T2, e la forza peso P. Abbiamo P(0,-mg), T1(-T1cos(teta), T1sin(teta)), T2(T2cos(teta), ...
4
28 nov 2010, 09:18

gabriello47
Il problema è un classico. Un cilindro galleggia in acqua dolce. Si conosce il peso: 40k N, il raggio: 1m, l'altezza: 2m. Si chiede l'altezza della parte emergente. Posto P(peso del cilindro)=S(spinta Archimede) ottengo 40k=g V avendo posto: densità acqua =1 e indicando con V il volume di acqua spostato, cioè il volume della parte di cilindro sommersa. Alla fine ottengo 1,3m altezza della parte sommersa per cui 0,7m altezza parte emersa. Il risultato riportato dal testo è invece ...
5
10 nov 2010, 11:10

lordb
Ciao a tutti ecco un problema che non mi viene. Dunque per prima cosa mi occupo del quesito (a). I dati che mi servono per la soluzione del quesito (a) sono: $Vb:3.7m/s$, $s:2.8m$ ,$m=1Kg$ ,$Vc:0$ L'Energia Cinetica nel Punto B è $Ek[size=84]$b$[/size]$=1/2*1*13.69$ -> $Ek[size=84]$b$[/size]$=6.845j$ Il lavoro della forza Risultante ($F-Fa$) è: $L=DeltaEk$ -> ...
6
22 nov 2010, 23:44

qadesh1
ciao a tutti! immaginiamo di avere un circuito molto semplice ad esempio un generatore di tensione di resistenza interna $R_i$ e un resistore $R$. le dispensa da cui sto studiando dicono che la potenza totale erogata dal generatore e': $W_t = V^2 /(R_i + R)$. $V$ in tal caso è la tensione erogata dal generatore?non è la corrente sul carico$R$ vero?
3
27 nov 2010, 11:36

enr87
sto studiando il comportamento del campo elettrico nei dielettrici. non mi è chiara una relazione apparentemente innocua, a pag 12 del link nello spoiler, ovvero $q_p = int <P, u_n> dA$ dove l'integrale si intende esteso alla superficie chiusa e q_p è la carica di polarizzazione che si forma nel dielettrico (siamo nel contesto di dielettrici isotropi, per cui vale la definizione a pag 11 per il vettore P). questo perchè la carica di polarizzazione non si trova sulla superficie, bensì all'interno del ...
6
19 nov 2010, 13:24

bwex562
Ciao a tutti, se ho un accumulatore a 12V con una resistenza interna di 0,003 ohm, collegato a un generatore di 20A, qual è la potenza del generatore? Quale polo dell'accumulatore è collegato con la parte a potenziale più elevato del generatore? Quale la tensione ai poli dell'accumulatore mentre viene caricato? Ora, la forza elettromotrice di 12V incontra una resistenza interna r e una esterna R $fem=RI+rI$, da cui R è 0,597 ohm. La potenza è data da $RII$, ovvero da ...
24
24 nov 2010, 23:04

danieleb515
Ciao ragazzi mi aiutate a capire? Secondo Bohr l=mvr=nh/2pigreco cioe' il momento angolare dell'elettrone e' uguale ad n volte la costante di plank diviso 2 per pigreco...ma questa costante diviso quel denominatore da cosa deriva? Poi il libro parla di quantizzazione ecc e quindi afferma che anche l'energia e' quantizzata..pero' non capisco perche' quando calcola l'energia potenziale dell'elettrone, risulta negativa. Cito: L'energia potenziale di un elettrone viene definita in ...
5
30 ott 2010, 21:08

Francesco.9111
salve, sono uno studente del primo anno di fisica e studiando il moto smorzato esponenzialmente ho visto che per ricavare $v(t)$ e $v(x)$ ci sono passaggi che non ho capito perchè mi mancano alcune conoscenze di analisi (perchè ancora non ci siamo arrivati). Per esempio, per ricavare $v(t)$ dopo aver separato le variabili e si integra. $\int_{v_0}^{v} (dv)/v = -k \int_{0}^{t} dt$ $\Rightarrow$ $log(v/v_0) = -kt$ , non ho capito come si passa a $v(t) = v_0 e^(-kt)$ . Mi basterebbe ...
2
27 nov 2010, 12:57

tenebrikko
'sera a tutti mi aiutate a risolvere il seguente esercizio? Uun voltmetro ad alta resistenza, collegato ai morseti di una batteria, segna $6.5 V$. Con il voltmetro ancora collegato ai morsetti, questi vengono collegati a una resistenza in serie con un amperometro. L'amperometro senga $150 mA$ e il voltmetro segna $5.9 V$. Determinare la f.e.m. e la resistenza interna della batteria. Non riesco a capire proprio come agire.. chi mi da almeno un input? grazie!
4
25 nov 2010, 20:51

cotroneo1
problema di meccanica razionale: In un piano verticale Oxy ruotante uniformemente con velocità W intorno all'ase Oy un sistema materiale è costituito da una sbarra omogenea AB di lunghezza 2R e di massa m .L' asta è vincolata nel proprio baricentro a scorrere lungo la guida circolare avente centro O e raggio 4R. Sul sistema agiscono : 1) una molla elastica di costante positiva K collegante il vertice superiore H della guida al baricentro dell'asta; 2) una coppia di forse di momento M= ...
1
27 nov 2010, 12:25

Studente Anonimo
Buongiorno, avrei un piccolo problema con un circuitino RC con dentro una lampada al neon,e vorrei chiedere se per caso c'è qualcuno disposto a darmi una mano. Il problema non sono i conti, bensì capire cosa "succede" nel circuito. Premetto che seguo un corso di fisica 2, e che abbiamo trattato le equazioni di carica e scarica dei condensatori per trovare carica ed intensità in funzione del tempo. Ecco il testo: $\Delta V=\epsilon="f.e.m."= 120V$ $R=100 k \Omega$ (comprende anche la ...
7
Studente Anonimo
24 nov 2010, 19:21

tenebrikko
ho provaro a risolvere questo esercizio ma con la resistenza ke mi danno trovo cavi che hanno uno spessore troppo piccolo (diametro di un capello o.O) ve lo posto: supponiamo di fare un confronto tra alluminio e rame per realizzare un cavo che deve trasportare una corrente di $100 A$ e che deve avere una resistenza per unità di lunghezza di $80 * 10^{-6] {\Omega}/m$ si confrontino i meteriali per: a) sezione del cavo b)densità di corrente c)la massa per unità di lunghezza del cavo d) ...
2
25 nov 2010, 19:11

Hiei1
ciao a tutti!!! ho il seguente problema che non riesco a risolvere: Un proiettile è lanciato con velocità v0 = 10m/s con un angolo di tiro = 60° dalla base di un piano inclinato di un angolo di 30°. Calcolare a quale distanza d dalla base colpirà il piano e dire qual è il migliore angolo di tiro per ottenere la massima gittata sul piano. non riesco a capire se per il caloclo della gittata i due angoli vengono sommati o cosa... potreste aiutarmi??? grazie in anticipo
6
26 nov 2010, 15:24