Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Atem1
Devo trovare massimi e minimi relativi di questa funzione: $f(x,y)=x^3 + xy^2 -x$ nell'insieme $K={x,y)|x^2+y^2-2x <=1 }$ che sarebbe l'esercizio 3 preso da questo link: http://digilander.libero.it/claudia.par ... one_10.pdf Ho già fatto tutto il procedimento dell'Hessiano, e mi resta la parte sui vincoli, cioè trovare massimi e minimi vincolati a K. Io non capisco questo passaggio della soluzione, dove dobbiamo trovare i punti critici ristretti alla frontiera dell'insieme K: Com'è possibile che la funzione $f(x,y)=x^3 + xy^2 -x$ calcolata ...
2
9 feb 2014, 15:19

MatMeccanico
Assegnata l'equazione di fferenziale lineare omogenea del secondo ordine $ x'' - (t+2)/t x' + (t+2)/t^2 x = 0 $ con t $ in $ I = (0,+ $ oo $ ), denotato con $ V_0 $ lo spazio vettoriale reale delle soluzioni della stessa, dimostrare che l'insieme { t, $ te^t $ } costituisce una base di $ V_0 $ . Giustificare esaurientemente la risposta elencando i teoremi di cui si fa uso. Premettendo che, da un punto di vista pratico, sono in grado di risolvere questo tipo ...
2
22 gen 2014, 10:32

fede161
ciao ragazzi, sto risolvendo questa equazione differenziale $ dot(x) = -alphax + e^-t $ con condizione iniziale $ x(0) = x_0 $ Ho innanzitutto trovato l'equazione dell'omogenea associata, e poi ho risolto l'equazione con il temine forzante. Il risultato che mi viene è $ x(t) = x_0 e^(-alphat)+ e^-t/(alpha-1 $ (che poi è anche il risultato che mi viene con wolfram aplha!!) Solo che la soluzione dell'esercizio è diversa, il libro dice che viene $ x(t) = x_0 e^(-alphat)+ (e^-t -e^(-alphat)) /(alpha-1 $ e anche a un mio amico viene così !! Dove ho ...
1
9 feb 2014, 12:54

marins1
Salve ragazzi avrei un dubbio da sottoporvi: data la forma differenziale $ omega =(4y^2-x^2)/(x^2+4y^2)^2 dx - (8xy)/(x^2+4y^2)^2 dy $ calcolare: $ int_(gamma )^() omega dx $ essendo $ gamma= (1+t(sqrt2/2-1) , sqrt2/4t) $ con $ tin [0,1] $ ho verificato che la forma differenziale è chiusa in quanto le derivate incrociate sono uguali , ma essendo definita in $ R^2-{(0,0)} $ non posso dire che è esatta. Allora mi viene il dubbio di come procedere in questo integrale curvilineo, posso calcolarlo comunque anche se la forma differenziale non è ...
3
9 feb 2014, 11:18

Gianky2
Salve ragazzi sto dimostrando che $ sumk^2 =(n(n+1) (2n+1))/6 $ con k che varia da 1 a n. Mi è chiaro la dimostrazione con il principio d'induzione solo che non capisco un passaggio: quando dimostro che l'identità sia vera per n+1 arrivo a $ (n(n+1) (2n+1))/6+ (n+1)^2= (n+1)/6 (2n^2+7n+6) $ ma l'equazione di secondo grado ha come soluzioni: n=-2 e n=-3/2 che non sono naturali!!!! Ma il principio non prevede che i numeri siano naturali??? Grazie delle risposte
15
8 feb 2014, 21:51

piero1987
Ciao a tutti. Mi aiutate con questo esercizio? Dire per quali valori di k la funzione è continua in x=0 f(x)= $ x^2(ln|2x|) $ per prima cosa apro il contenuto del valore assoluto. ottengo così due funzioni 1) per x>0 $ x^2 ln(2x) $ 2) per x
13
8 feb 2014, 20:44

Atem1
Salve ragazzi, fra pochi giorni ho l'esame di Analisi Matematica 2 (integrali multipli, equazioni differenziali, limiti, continuità e differenziabilità, calcolo dei massimi e dei minimi) ma l'unica cosa che non riesco a fare è .... la fattorizzazione! E la fattorizzazione mi serve per studiare il segno della funzione... Ad esempio c'è l'esercizio 4 preso da questo link: http://digilander.libero.it/claudia.par ... ione_9.pdf $4x^4+y^4+5x^2y^2-8x^2-5y^2+4$ che fattorizzato risulta $(x^2+y^2-1) (4x^2+y^2-4)$ ma non ho capito quali sarebbero i passaggi ...
2
9 feb 2014, 10:14

marco.ceccarelli
Ciao. Devo "dimostrare che il baricentro della regione dello spazio limitato dal paraboloide $x=y^2+z^2$ e dai piani $x=1$ e $x=3$ NON sia il punto $B=(2,0,0)$". Io ho fatto così: $D={(x,y,z):1<=x<=3,1<=y^2+z^2<=3}$ (secondo me) Con le coordinate cilindriche, vedo $D$ come $E={(x,p,t):1<=x<=3,1<=p<=sqrt(3),0<=t<=2Pi}$ $V=4Pi$ (dall'integrale triplo su $D$ di $dxdydz$, e cioè su $E$ di $pdxdpdt$, poiché $|J|=p$) Con le ...
1
8 feb 2014, 18:08

hyoukarou
Stavo cercando di dimostrare il teorema del confronto(o forse non si chiama così?) ma ad un certo punto mi blocco Siano \(f, g, h\) tre funzioni tali che \(\displaystyle (\forall x \in \mathbb{D}) . f(x) \leq g(x) \leq h(x)\) e \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} f(x) = l_1\), \(\displaystyle \lim_{x \to x_0} h(x) = l_3\). Per definizione di limite sarà [*:2y7qbx6z]\(\exists \delta_1 > 0 \mid f\left((x_0 - \delta_1, x_0 + \delta_1)\right) \subset (l_1 - \epsilon, l_1 + ...
5
8 feb 2014, 20:55

Gianni911
Ciao a tutti ,come posso risolvere questo limite?? $ lim_(x -> 0) (sinx/x)^(1/x^2) $ ho provato con $ lim_(x -> 0) e^((1/(x^2)ln((sinx)/x)) $ ,ma non sono sicuro vada bene .. Grazie
4
8 feb 2014, 20:38

davide940
Dire se la funzione è Riemann integrabile $ sin(x) + x -1 $ $ x in [-1,0) $ $ sin(x)+x+1 $ $ x in [0,1] $ è integrabile in [-1,1] allora io ho pensato $ -3<=sin(x) + x -1 <=-1 $ $ 1<=sin(x)+x+1 <= 3 $ le due funzioni sono limitate però per essere integrabili è necessario che l'estremo superiore delle somme inferiori sia uguale all'estremo inferiore delle somme superiori. le somme inferiori della prima sono 3 perchè il minimo è -3 e l'intervallo è ampio -1 le somme superiori invece sono 1 perchè ...
1
8 feb 2014, 22:00

DigYourOwnHole
Questi integrali convergono o divergono? $ int_(1)^(+∞) sin(x)/x^3 dx $ $ int_(0)^(pi/2)(ln(1-3x)/(3xsin(x))) dx $ Non sono riuscito a capire come risolverli
8
22 gen 2014, 19:18

Giso1
Salve! Mi chiedevo se, dato uno spazio metrico arbitrario $(X,d_x)$ ed un suo punto $x_0$ fosse possibile costruire una successione in $X$ che tenda ad $x_0$. Ci ho pensato un po' su, e la cosa mi tornerebbe utile in vari esercizi... ma se in $RR$ la questione è risolvibile con la successione $x_0 + 1/n$, in uno spazio metrico qualsiasi, e nemmeno per forza completo, non vedo quale possa essere l'analogo.. Ciao e grazie!
3
7 feb 2014, 11:42

Return89
Salve ragazzi, ho un dubbio: Dato l'insieme $A={x=(1-n)/(n+4),AAninNN}uuu(-3,-2]$ L'unico punto di accumulazione è $-1$ no? La soluzione mi suggerisce come insieme dei punti di accumulazione l'insieme $[-3,-2]uuu{-1}$ ma non capisco che senso ha, visto che per definizione un punto è detto di accumulazione se qualunque suo intorno contiene almeno un punto del complementare del suo insieme (ma prendendo qualsiasi punto interno all'intervallo $[-3,-2]$ questa condizione non viene ...
3
8 feb 2014, 19:06

ivandimeo
salve avrei bisogno del vostro aiuto sullo studio della convergenza della serie: $\sum_{n=1}^{\infty }n sin( \frac{n}{1+n^{3}} )$ sappiamo che la serie è a termini positivi. utilizzando il confronto asintotico... quindi abbiamo che la il termine generale della serie data è asintotico a: $nsin\ ( \frac{n}{1+n^{3}} )\sim \frac{1}{n}$ cioè $\sum_{n=1}^{\infty } \frac{1}{n}$ che essendo una serie armonica diverge, quindi la serie data diverge... è giusto.. fatemi sapere.. grazie..
5
7 feb 2014, 17:00

siddy98
Ciao, stavo cercando delle dispense di analisi I buone per un primo approccio alla materia e complete per quanto riguarda le basi. Ho già provato con le dispense del prof. Acquistapace dell'università di Pisa, e mi sono trovato molto bene fin quando, sfogliandole, ho notato che al terzo capitolo comincia a parlare di spazi vettoriali , che mi sono del tutto sconosciuti e quindi, dato che non volevo mettere altra carne al fuoco essendo un neofita, ho preferito venire qui per chiedervi un ...
1
8 feb 2014, 19:50

stratus
perchè la funzione \( y=-5|x+3|+4 \) è limitata superiormente ??
4
8 feb 2014, 19:12

siddy98
Ecco il testo di un esercizio che non capisco: se $ a_n $ è una successione reale divergente, allora $ a_n $ non è limitata, ma il viceversa è falso. Ma le definizioni di successioni divergente e limitata non si contraddicono a vicenda? Sapreste farmi un esempio di successione limitata e divergente?
4
8 feb 2014, 16:54

denny101
calcolare l'area del piano delimitata dalle rette di eq. y=x , $ y=3^(1/2)*x $ e dalla parabola $ y=x^3 $ . Potete aiutarmi?
5
8 feb 2014, 16:27

Ikuno
Ciao a tutti ragazzi/e. Sto preparando un esame di matematica. In un quesito di un vecchio esame ho trovato questo: $ x-sqrt(x^2-1)$ Quello che devo fare e trovare il dominio e calcolarne i limiti. Il problema però sorge quando devo calcolare il limite di x che tende ad infinito, mi da una forma indeterminata che però io non riesco a sbloccare. Ho cercato esercizi e utilizzato anche un risolutore online che fa lo step-by-step ma non riesco proprio a capire come lo risolva. Deve dare 0. La ...
2
8 feb 2014, 16:48