Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Light_1
Salve a tutti , ho un problema con questo pdC , che ho ripreso da un esame passato, esame che io avrò domani : $ { ( y'-ycosx=y^2cosx ),( y(o)=1 ):} $ , si trovi anche la soluzione massimale , cioè il prolungamento massimale della soluzione locale. Allora io ho trovato la soluzione del pdC , che è : $ y(x)= 1/(2e^(-sinx) -1 $ ora mi blocca quando mi si chiede il prolungamento massimale di questa soluzione. Ora io so che la funzione non è definita per $2e^(-sinx)=1$ ovvero $sinx=ln2$ da cui ...
3
4 feb 2014, 11:52

marco.ceccarelli
Ciao. Questa semplice domanda mi lascia interdetto: "la curva in forma polare $p(t)=2cos(2t)$, definita in $[0,pi]$, è chiusa?". Secondo me, è indubbio che $p(0)=p(pi)=2$, per cui è chiusa. Tuttavia, il risultato è "F" (falso). E perché? Grazie.
2
10 feb 2014, 13:25

stratus
Non riesco a svolgere questo esercizio..qualcuno mi può spiegare come si fa ? testo: Quale delle seguenti rappresenta l'equazione di una curva di livello della funzione: $ f(x;y)=ln(5y^2-x)+2 $ a) $ x=5y+4 $ b) $ x=10-5y^2 $ c) $ x=5y^2-4 $ d) $ x=10+5y^2 $ . Vi chiedo gentilmente di non formirmi solo la risposta corretta, ma soprattutto il procedimento. Grazie
3
10 feb 2014, 03:53

LabanTwissel
Salve ragazzi, avevo un esercizio che mi chiedeva: Data f, funzione periodica di periodo T, dimostrare che f' é anch'essa periodica in t. Ho scritto una mia soluzione che poi ho visto essere diversa da quella data nel libro e volevo chiedervi un parere sulla correttezza La mia soluzione: poiché f é periodica f(x)= f(x+T) Allora posto un qualunque h>0 e ponendo (x+h)=y posso dire allo stesso modo che f(y+T) = f(y) = f(x+h) = f(x+h+T) Quindi ne segue che Questo prova ...
2
9 feb 2014, 17:53

ire881
Ciao a tutti!! Ho il seguente esercizio, di cui non ho soluzione: Invertire l'ordine d'integrazione: $int_(0)^(1) (int_(0)^(sqrt(4y) ) (x+y)dx )dy + int_(1)^(2) (int_(0)^(4-2y) (x+y)dx )dy$ Ho provato a risolverlo aiutandomi con la rappresentazione grafica e mi torna: $int_(0)^(2) (int_(0)^(x^2/4 ) (x+y)dx )dy + int_(0)^(2) (int_(-1/2x+2)^(2) (x+y)dx )dy$ Ma con molti dubbi al riguardo. Qualcuno potrebbe confermarmi o meno? Grazie mille in anticipo!!
2
9 feb 2014, 18:00

camaita
Ciao a tutti! Desideravo una guida sintetica riguardo la risoluzione di una funziona composta f o f . Sono in grado di risolvere f o g (g o f ) sia per metodo grafico che analitico...ma non riesco COMPLETAMENTE a risolvere la funzione composta di sé ! Ve la scrivo , è veramente piccola. $f(x) ={(1+x,if 1<=x<0),(text{(x-1)^2},if x>=1):}$ Chiede di determinare l' espressione della funzione composta f o f . Vi ringrazio in anticipo!
0
10 feb 2014, 12:51

pasquale022014
Chi mi aiuta a risolvere questa trasformata di Fourier?? $ F [ ((2t+3)/((2t+3)^2+5(2t+t)+6)) +u(t)$ * $ u(t-3)] $ Grazie PS. $ [u(t)$ * $ u(t-3)] $ è un prodotto di convoluzione
10
7 feb 2014, 14:36

kika_17
Ciao a tutti, dopo aver letto la teoria, sto cercando di capire come si risolvono gli esercizi riguardante la continuità di funzioni in più variabili. Il mio esercizio è questo: Studiare la continuità della funzione f: $RR^2 -> RR$ definita da: f(x,y) = $\{((y-x) sin(1/(x^2-y^2)) , se , x^2 != y^2),(0 , se , x^2=y^2):}$ devo risolverlo con il metodo del confronto, quindi con una maggiorazione, ma non so come svolgerlo. Qualcuno mi può aiutare per favore? Grazie, ciaoooo
2
7 feb 2014, 11:18

thedarkhero
Voglio studiare la convergenza uniforme della successione di funzioni $f_n(x)=(1-x^n)/(1-x)$. Ho visto che converge puntualmente alla funzione $f(x)=1/(1-x)$ su $(-1,1)$. Ho che $||f_n-f||_(oo)=||x^n/(1-x)||_(oo)$, a questo punto non so come poter calcolare questa sup-norma...mi date un consiglio?
6
8 feb 2014, 20:53

Di1
Salve a tutti, mi potreste dare una mano con alcuni esercizi riguardanti le formule di Gauss Green e di Stokes? Un esercizio che non riesco ad affrontare è: Sia data $ FinCC^1(RR^3;RR^3), F(x)=(F_1(x),F_2(x),F_3(x)) $ Se $ S={(x_1,x_2,x_3)in RR^3:x_1^2+x_2^2+x_3^2=25, x_2>=0, -1<=x_3<=2} $, $ \nu $ è l'orientamento di S tale che $ \nu(2,1,0)=(-2/sqrt(5),-1/sqrt(5),0) $ , allora $ int_Srot(F)(x)\nu(x)dx= $ a. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta - int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $ b. $ -int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(-5cos\theta,0,5sin\theta)]d\theta+int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $ c. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,5sin\theta)+F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta-int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)+F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $ d. $ int_{arccos(2/5)} ^{arccos(-1/5)} [F(-5sin\theta,0,5cos\theta)(-5cos\theta,0,-5sin\theta)-F(5sin\theta,0,5cos\theta)(5cos\theta,0,-5sin\theta)]d\theta+int_{0} ^{\pi}[F(sqrt21cos\phi,sqrt21sin\phi,2)(-sqrt21sin\phi,sqrt21cos\phi,0)-F(sqrt24cos\phi,sqrt24sin\phi,-1)(-sqrt24sin\phi,sqrt24cosphi,0)]d\phi $ Non riesco a capire come dovrei parametrizzare il tutto. So che S corrisponde ad una semisfera presa ...
1
Di1
10 feb 2014, 00:59

Kuzzy
Ciao ragazzi, allora faccio un piccola premessa per far vedere cosa ho capito: INIZIO PREMESSA Ho due funzioni infinitesime f(x) e g(x) dello stesso ordine e so che il loro rapporto è uguale ad 1 $ lim_(x->0) f(x)/g(x) =1 $ Si può anche dire che f(x) è asintotico a g(x) ovvero che queste due funzioni si comportano "quasi" in maniera uguale per i valori tendenti a zero. Es più classico lim per x-> 0 di sen(x)/x =1 e quindi sen(x)è asintotica x e guardando il grafico delle due funzioni sovrapposte vedo ...
3
9 feb 2014, 20:02

simone.1994
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se per la risoluzione dell integrale di $ int_( )^( ) sin^3x dx $ posso fare questi passaggi $ int_( )^( ) sin^2*sinx dx = <br /> int_( )^( ) sinx*(1-cos^2x) dx =int_( )^( ) sinx dx - int_( )^( ) sinx*cos^2x dx $ In caso non sia possibile sapreste suggerirmi un altro metodo.
8
9 feb 2014, 13:49

yleniatrischele
data la funzione f(x):ax^2+bx+senx dire per quali parametri di a,b appartenenti ad R essa verifica ciascuna delle seguenti proprietà: a. è infinitesima di ordine 2 per x->0 b. è crescente in un intorno di x=0 c. f è convessa in R d. f ammette un punto di minimo relativo per x = pi\2 e. f ammette minimo assoluto su R ho provato,sono andata a ripetizioni ..ma non riesco a fare soprattutto il punto due..ci sono stata sopra ore,,,vi prego..a giorni ho l esame
4
8 feb 2014, 20:01

markolino
Ho la seguente seriee di potenze: $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac {e^{nsin \frac{1}{n}}}{n}x^{2n} $ Per studiare la convergenza devo applicare il criterio della radice o il criterio del rapporto e una trovato il raggio mi scrivo l'intervallo di convergenza e vedo se la serie converge agli estremi andando a sostituire i valori dell'intervallo. Però solitamente negli esercizi che ho fatto compariva sempre $ x^n $ mentre adesso compare $ x^{2n} $. Cosa cambia nel metodo di risoluzione? Considero sempre la funzione ...
3
9 feb 2014, 18:06

marco.ceccarelli
Ciao. In un vecchio pretest "Vero o falso", si dice che è FALSO che il th. divergenza si possa applicare per calcolare il flusso di un campo vettoriale regolare attraverso la superficie $S={(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1,z>=1/2}$. Ma non capisco perché, cos'ha di "sbagliato" questa superficie t. c. non si possa applicare il th. divergenza? Grazie.
4
8 feb 2014, 17:48

fenghuang
ciao a tutti, avrei qualche dubbio sulle funzioni monotone e sui massimi e i minimi. Vi mostro quattro esercizi che non sono riuscito a svolgere, o di cui non sono convinto. 1)data $f(x) = x + arctanx$ dimostrare che essa è strettamente monotona da $RR$ in $RR$. Detta $g$ la funzione inversa calcolare $g'(1 + π/4)$. Ecco come ho svolto l esercizio $f'(x) = 1 + 1/(1 + x^2) $ ora studio per quali x la mia $f'(x)$ è maggiore di zero. Per tali x la mia ...
1
8 feb 2014, 18:03

marco.ceccarelli
Ciao a tutti, devo calcolarmi il flusso del campo $F=(xsqrt(4-(y^2+z^2)),z,y)$ uscente dalla superficie dell'elissoide $x^2+y^2/4+z^2/4=1$ con il th. divergenza. Fino a dire che $divF=sqrt(4-(y^2+z^2))$ ci sono arrivato, ma poi non so come farne l'integrale! Qualcuno potrebbe aiutarmi, per favore?
2
7 feb 2014, 17:27

Benihime1
il professore ci ha dato da studiare la differenziabilità della seguente funzione $f(x)=1+(x-1)^(2/3)y^(1/3)$ vorrei che mi chiariste dei dubbi la funzione è continua su tutto $RR^2$ dunque non vi sono punti dopo posso applicare l'implicazione $text{non continua} rArr text{non differenziabile}$ calcolo le derivate parziali $(df)/(dx)=2/3(x-1)^(-1/3)y^(1/3)$ $(df)/(dy)=1/3(x-1)^(2/3)y^(-2/3)$ nell'insieme ${x!=1,y!=0}$ le derivate parziali esistono continue entrambe,dunque per il teorema del differenziale totale la funzione è differenziabile nei punti ...
9
25 gen 2014, 17:06

stratus
Ciao a tutti, volevo sapere come faccio a calcolare il determinante della matrice $ A^-3 $. Vi riporto l'esercizio: A= \( \begin{matrix} 24 & \surd6 \\ \surd 6 & 1/3 \end{matrix} \) mi sono calcolato il determinante della matrice inversa che risulta 1/2 ma ora sono bloccato. Come devo procedere ? Basta semplicemente elevare il determinante della matrice inversa alla 3 ??Grazie.
3
9 feb 2014, 17:03

EDODEI
Innanzi tutto buonasera a tutti. Propongo questo esercizio: determinare il carattere della serie al variare del parametro $\sum_{k=1}^N |(n^3 + 3n^2)^(sqrt(2))-(n^3 +3)^(sqrt(2))|^\alpha$ Per prima cosa ho provato a sciogliere l'esponente reale scrivendo $\sum_{k=1}^N |(e^(sqrt(2)ln(n^3 + 3n^2))) -(e^(sqrt(2)ln(n^3 +3)))|^\alpha$ Ma non riesco a trovare una stima asintotica. Grazie a tutti
11
3 feb 2014, 22:06