Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.intile
Ragazzi ho la seguente equazione differenziale $omega=(y+(2x)/(x^2+y+1))dx+(x+(1)/(x^2+y+1))dy$ Facendo le derivate parziali in croce si nota che sono uguali, quindi la forma differenziale è chiusa. Adesso sto facendo il calcolo della primitiva calcolando $int beta(x,y)=xy+ln(y+x^2+1)+c(x)$ , poi l'ho derivato rispetto alla variabile $x$ e l'ho posto uguale ad $alpha(x,y)$ per trovarmi il valore di $c(x)$. Il valore di $c(x)$ mi viene uguale a $0+k$, essendo $c'(x)=0$. Una ...
2
4 lug 2015, 13:23

ari3170
Sia f (x, y) = x^2 − 2xy + 3xy^2 + y, quale dei seguenti punti appartiene alla curva di livello che passa per (0, 3)? I punti sono: (1,0), (2,0), 3, (1,1) La soluzione è (1,1) Non riesco a capire come procedere dopo aver impostato f(x,y)=k Grazie
2
3 lug 2015, 16:20

Giovanni172
salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se eravate in grado di risolvere questa serie: Dire l'insieme degli x $in$ [-1,1] per i quali la serie converge $\sum_{k=1}^oo(1-cos(x^n))/(n+1)$ io direi che per x $in$ ]-1,1[ la serie per n grande tende asintoticamente alla serie $\sum_{k=1}^oo0$ che è convergente e quindi hanno lo stesso carattere mentre per x=-1 e x=1 la serie per n grande tende asintoticamente alla serie $\sum_{k=1}^oo(1/n)$ che è divergente e quindi hanno lo stesso ...
3
2 lug 2015, 12:29

Dany_951
Ciao a tutti. Studiando il limite $lim_(xto0^+)logx/sqrt(1+2log^2x)$ mi sono imbattuto in un problema alquanto elementare, che però mi ha messo in difficoltà Vi posto la soluzione completa: Opero la sostituzione $y=logx$ $lim_(xto0^+)logx/sqrt(1+2log^2x)=lim_(yto-oo)y/sqrt(1+2y^2)$ E ancora $z=-y$ $lim_(yto-oo)y/sqrt(1+2y^2)=lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2(-z)^2)$ Ora il passaggio finale CORRETTO $lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2z^2)=-lim_(zto+oo)z/sqrt(1+2z^2)=-lim_(zto+oo)sqrt(z^2/(1+2z^2))=-1/sqrt(2)$ Ecco, quello che non capisco è perché, nell'ultimo passaggio non possa fare una cosa del genere: $lim_(zto+oo)(-z)/sqrt(1+2z^2)=lim_(zto+oo)sqrt((-z)^2/(1+2z^2))=lim_(zto+oo)sqrt(z^2/(1+2z^2))=1/sqrt(2)$ Help
4
3 lug 2015, 16:53

Duj91
Ciao a tutti. Un esercizio di esame di Analisi II chiede di risolvere il seguente integrale: $ int int int_(E)z dx dy dz $ Con $E={(x, y, z) : (x − 2z)^2 + (y − x)^2 ≤ 1, x + y + 2z = 1}$ Ora anche ponendo $u=x-2z, v=y-x, w=z$ il dominio diventa $E_1={u,v,w): u^2+v^2<=1, 2u+6w+v=1}$ Non riesco comunque a risolvere l'integrale. Avete delle idee?
4
29 giu 2015, 11:30

Giovanni172
vorrei sapere se qualcuno è in grado di spiegarmi queste soluzioni proposte da wolfram $z^4-16i=0$ dice che sono un passaggio immediato: $z=-2*root(8)(-1)$ $z=2*root(8)(-1)$ $z=-2*(-1)^(5/8)$ $z=2*(-1)^(5/8)$
9
2 lug 2015, 12:37

AlyAly2
Ciao a tutti, non mi sono chiari un paio di passaggi in cui viene maggiorato un prodotto di convoluzione: \( |z_n(x)\rho_n\ast \overline {u(x)}|\leq \int_{\mathbb{R}^n }|\rho_n(x-y)||\overline {u(x)}| dy \leq \| u \|_{L^p}\int|\rho_n(x-y)|dy=\| u \|_{L^\infty } \) dove: $z_n$ è una successione di funzioni di classe $C^\infty $ a supporto compatto che assume valori compresi tra zero e uno $\rho_n$ è una successione di identità approssimanti $u(x)$ è una ...
2
4 lug 2015, 10:37

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Ho un esercizio dato dal professore che recita: "Consideriamo l'insieme A tutti i numeri naturali minori o uguali di un dato valore N diverso da 0. Per a, b in A poniamo aRb se e solo se a, N hanno lo stesso minimo comune multiplo di b, N. Si provi che R è una relazione di equivalenza. Se ne descrivano le classi per N=10 e per N=12. Si riesegua lo stesso esercizio con il massimo comune divisore al posto del minimo comune multiplo." Ora, per il mcm è stato facile, perché mi ...
2
30 giu 2015, 16:37

primianus
La serie $ X^n / (1+ X ^2n) $ converge totalmente in $ [ 2 ,3 ] $ ? Per trovare Mn è giusto fare la derivata del modulo e vedere il punto di massimo della derivata ed infine metterlo al posto della x? Il massimo mi da 0. Quindi mettendolo al posto della x ottengo 0 /1 =0 , ergo non converge totalmente in $ [ 2 ,3 ] $ ?
1
4 lug 2015, 10:52

Matnice
Ciao non riesco proprio a risolvere questo integrale: $int 1/((4x+1)(sqrt(x)-1)) dx$ Qualche suggerimento?
4
3 lug 2015, 16:48

flippo951
$ x^2y''-y'+2y=(x+2)e^x $ Cerco le soluzioni del tipo $ x^n$ , ma non riesco a risolvere l'omogenea.
4
3 lug 2015, 18:28

angelo.intile
Ciao ragazzi, devo stabilire se la seguente forma differenziale è esatta e se lo è devo calcolarne una primitiva: $omega=(2(x-y))/(1-(y-x)^2)dx+(2(x-y))/(1-(y-x)^2)dy$ La prima cosa da fare è definire il dominio giusto ? E l'unica condizione da imporre è che il denominatore (lo stesso per entrambi i coefficienti della forma differenziale) sia $ne$ da 0. Quindi sarebbe $1-(y-x)^2 ne 0$ ovvero $-x^2-y^2+2xy+1 ne 0 $ Quindi questa condizione adesso devo riscriverla in qualche altro modo ? O la lascio semplicemente così ...
2
3 lug 2015, 20:10

stefano8612
Ciao a tutti, ho un ennesimo problema nel capire un esercizio. Sia $f: R -> R$ una funzione derivabile quattro volte tale che: $f(x)=2+(x-1)^3+o((x-1)^3)$ per $x->1$ Allora si ha: (1) il punto $x=1$ è un punto di massimo per $f$[/list:u:19176d8y] (2) il punto $x=1$ è un punto di minimo per $f$[/list:u:19176d8y] (3) il punto $x=1$ è un punto di flesso per $f$[/list:u:19176d8y] (4) nessuna delle ...
4
29 giu 2015, 21:01

flippo951
classificare i punti critici della funzione $ f(x,y)=x^2y+1 $ trovare massimo e minimo assoluto della funzione in $ A={x^2+y^2<=y} $ per quanto riguarda la classificazione dei punti critici, ci siamo, venuva l'Hessiano nullo ed ho risolto applicando la definizione di massimo e minimo e mi viene (0,y) tutti punti di minimo relativo. Per quanto riguarda il secondo punto credo di aver commesso qualche errore: $ y^2-y-x^2=0 $ la ho considerata come l'unione di due curve ...
1
3 lug 2015, 15:24

angelo.intile
Ciao ragazzi, mi sapreste dire come si risolve una equazione differenziale del primo ordine del genere ? $y'=(2y+4x+1)/(y-x+2)$
5
3 lug 2015, 10:02

maximus241
Salve, ho questa eq. differenziale di cui, fra le altre cose, devo determinare il grafico. L'eq. è questa: \(\displaystyle y' = \frac {3t^{2} +4t+2}{2(y-1)} \) Di cui ho: trovato il dominio che è nella forma \(\displaystyle RXR* \), dove \(\displaystyle R* := R - \) {\(\displaystyle 1 \)}, non essendo del tipo \(\displaystyle IXR \) non vale l'unicità globale, ma solo quella locale; non ci sono solv. stazionarie; E' a variabili separabili e la solv generale è : \(\displaystyle y(t) = 1 \pm ...
2
3 lug 2015, 09:57

mark930
Salve, sto studiando il teorema di Waistrass. Vorrei sapere se è giusto dire che: Se M è il massimo di una funzione allora f(x) > M
6
30 giu 2015, 12:29

Francesca420
$f(x)=(e^(3x^2))/sqrt[x^2-1]$ la derivata mi viene $[xe^(3x^2)(6x^2-7)/sqrt(x^2-1)]/(x^2-1)$ però poi ho dei problemi con i massimi e minimi quindi vorrei sapere se è corretta. Grazie!
3
3 lug 2015, 09:01

angelo.intile
Ragazzi mi aiutate a trovare la soluzione particolare dell'equazione differenziale non omogenea del seguente problema di Cauchy? $\{(y''-y'-6=sin x),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ Ho trovato già la soluzione generale dell'equazione omogenea associata considerando il polinomio caratteristico $ \lambda^2 - \lambda = 0 $ ----> $y_0(x)=a + b e^x$ (essendo $\lambda_1=0$, $\lambda_1=1$) Fin qui credo sia giusto, adesso non so come continuare.
7
2 lug 2015, 15:35

Gold D Roger
Dopo aver dimostrato che esiste finito, mi si chiede di calcolare questo integrale, però non so da dove iniziare \( \int_{0}^{\pi} \frac{1}{cos^2x + sen(2x) + 1}\, dx \)
10
2 lug 2015, 15:02