Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteoditonno
Scusatemi ma sono una frana, ecco un altro limite con cui sto litigando.
1
29 giu 2015, 16:24

mirko6768
Ciao a tutti! Un quesito molto poco specifico.. Affrontando esercizi sulla convergenza di una serie di funzioni, avendone già studiato la convergenza puntuale, come affronto la convergenza uniforme? Qual'è il metodo da usare? Conosco i criteri di Weierstrass e di Cauchy ma (da ingegnere ) non ne colgo la praticità davanti all'esercizio! Grazie mille! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
3
29 giu 2015, 15:54

stefano8612
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di trovare i valori di x in un intorno di 1 per i quali valga $f(x)>10$ con $f(x)=3/(x-1)^2$. La soluzione è $|x-1|=0.55$. Come ci si arriva? Per ora ho risolto la disequazione $f(x)>10$ e ho ottenuto $x_1~=0.44$ e $x_2 ~= 1.55$. Ora come tratto l'intervallo di 1? Grazie
11
28 giu 2015, 21:22

lorenzo9112
Ciao a tutti e grazie in anticipo, (scusate per la figura, ritoccata male con il cellulare) In questo esercizio quando passa in cordinate polari io credo abbia fatto: x= $rho$ cos(t) + 1 , y= $rho$ sin(t) infatti sostituendo nella prima condizione x^2+y^2-4x+3=cos(t) che è verificata quando $pi$/4
2
29 giu 2015, 16:28

Izzo2
In una vecchia prova d'esame della mia prof è uscito un esercizio che mi chiedeva di risolvere i seguenti problemi di Cauchy: ${ ( y'= 2y tanx +sqrt(y)e^sinx ),( y(0)=0 ):}$; ${ ( y'= 2y tanx +sqrt(y)e^sinx ),( y(0)=1 ):}$. Non sarà sicuramente un caso se ne ha dati due uguali ma con soli parametri diversi. Provo a risolvere: Divido tutto per $sqrt(y)$ , pongo $z= sqrt(y)$ da cui $z'= 1/(2 sqrt(y)) y'$ ed ho: $2z' = 2z tanx + e^sinx rArr z' =ztanx + e^sinx/2$. Quindi ho: $z= e^ -(ln |cosx |) int e^sinx/2 e^( ln |cosx |) $. Ed è qui che ho dei dubbi: il fatto che ci sia il valore assoluto, sarà per questo ...
2
29 giu 2015, 15:12

matteoditonno
Limite di successione Miglior risposta
Salve a tutti il limite che ho allegato mi sta dando problemi, mi sono ricondotto alla forma (1+1/an) ma non riesco a risolverlo. Grazie a tutti in anticipo.
4
29 giu 2015, 14:46

Maxandri1
Ho questa serie da risolvere. Devo vedere dove converge uniformemente. Ho provato ponendo x=0, 1 e tra 0 e 1 trovando che converge con n>1 ma il prof. mi dice che è sbagliato. Potrei porre quanto è elevato a n e verificarlo per
5
28 giu 2015, 09:51

Benny19952
Richiesta aiuto: io so fare integrali curvilinei fi funzioni scalari a due variabili o integrali cirvilinei di funzioni vettoriali,ma questo che cosa è :data f (x,y) =2 $ exp $ (y+x2)$ root(x2+4 ) Calcolare l'integrale curvilineo di f (vettore) dr con x=root (t) e y=1/t con t compreso tra 1 e 2 .scusate se scritto male formule,ma è la prima volta . Quindi qui ho la funzione in forma scalare e mi si chiede di farne integrale curvilineo della forma vettoriale. Avevo pensato di ...
1
26 giu 2015, 19:01

peppe_sic
se $f:[2, +\infty[$ è continua tale che $0\leq f(x) \leq 2/x^5$ allora f è integrabile in senso improprio. ---------------------- dato che l'intervallo di definizione di $f$ è $[2, +\infty[$ è abbastanza ovvio che si tratta di un integrale improprio di I° TIPO ovvere uno degli estremi di integrazione è $\infty$ . La regola generale dice che: - SE IL VALORE DEL LIMITE è FINITO SI DICE CHE LA FUNZIONE è INTEGRABILE IN SENSO IMPROPRIO NELL'INTERVALLO DATO E L'INTEGRALE ...
1
29 giu 2015, 12:11

Mdp11
Salve a tutti, stavo studiando la risoluzione di integrali indefiniti tramite jordan, ma sono incappato in questo esercizio che non riesco a capire... $int_(-infty)^(+infty)(1)/(x^6-x) dx$ I poli che ho calcolato da tenere in considerazione sono: $z_0 = 0, z_1=1, z_2= e^((2/5)pij), z_3= e^((4/5)pij)$ Per il calcolo dei residui in $z_0 e z_1$ non ho problemi, mentre per gli altri due non saprei come comportarmi... L'esercizio è svolto, e procede così $Res(e^((2/5)pij)) = lim_(z->e^(2/5)pij)((n(z))/(d'(z)))$ e allo stesso modo calcola l'altro residuo (cioè derivando il ...
2
26 giu 2015, 23:51

xLSx
Scusatemi per il disturbo, ma vorrei una delucidazione su ciò che dovrei studiare e sapere prima di poter fare esercizi del tipo che vi propongo tra poco, perché mi sono resa conto che ho fatto troppo da autodidatta... sulla composizione non vi sono molti dubbi, sugli integrali purtroppo la mia scuola superiore nel programma non li prevedeva e nemmeno le funzioni trascendenti e quindi la trigonometria e i logaritmi, che ho dovuto studiare da sola, ma non so se sia bastata l'esercitazione. Avrei ...
2
28 giu 2015, 19:26

maddiii
Ciao a tutti! Devo integrare $sqrt(x^2 + y^2)$ sull'insieme D individuato dalla falda superiore del cono $z^2=x^2+y^2$ e dal piano $z=1$. Pensavo di integrare per strati facendo variare $z$ tra $0$ e $1$ e poi svolgere l'integrale doppio su un cerchio. Potrebbe essere giusto?? Come faccio a sapere qual è il raggio del cerchio? Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
3
28 giu 2015, 17:29

Gost91
Salve a tutti! Avrei bisogno di una piccola delucidazione riguardante la lipschitzianetà di una funzione reale di variabile reale. Vorrei sapere se \[ y:I \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R} \text{ è lipschitziana} \Leftrightarrow y \text{ non presenta asintoti verticali in } I \] dove $I$ è un intervallo.
5
26 giu 2015, 18:25

rodrigoruiz1
Salve, ho dei problemi a calcolare l'errore di una serie convergente. Il testo è il seguente: [math](sommatoria) (n+6)/(n^4+n^2+1) [/math] da 0 a +00 usando gli asintotici mi viene: [math] n/n^4 = 1/n^3 [/math] e quindi visto che l'esponente è >1 la serie converge (correggetemi se sbaglio). Successivamente mi chiede di calcolare quanti termini occorre sommare affinchè l'errore (in valore assoluto) sia minore di [math] 10^-2 [/math].
10
26 giu 2015, 11:16

chimi1
Salve ragazzi! Come avrete capito dal titolo, ho un problema con un passaggio di una dimostrazione importante (che il prof non ha fatto a lezione), e vorrei capirlo bene. Ci sto pensando da un sacco,ma non riesco ad uscirne Riguarda il modulo di continuità, secondo me serve qualche proprietà che io ignoro Sia $\psi$ una funzione il cui gradiente $D\psi$ abbia modulo di continuità $\sigma(r)$ e sia $L$ la parte lineare di $\psi$ in ...
2
28 giu 2015, 12:36

francicko
Mi aiutereste per favore a risolvere il seguente limite $lim_(x->0 )((cosx)×(sinx)^2+x^4 )/((x^2+1)cosx) $ facendo uso solamente dei simboli di Landau?
1
26 giu 2015, 17:11

Izzo2
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(4xarctgz . -y^2, yz)$uscente dalla superficie del cubo di centro l'origine e lati paralleli agli assi e di lunghezza $2$. Non ho idea di come procedere, vorrei calcolare il flusso utilizzando la definizione, ho pensato di parametrizzare, ma in che modo?
13
27 giu 2015, 18:12

rodrigoruiz1
Salve, la mia insegnante di analisi sembra mettere sempre un esercizio sugli integrali col parametro e dire per quali valori converge e il motivo http://postimg.org/image/hpqx3nyaf/ l'integrale è questo (non so come mettere i simboli ), non ho la minima idea di come iniziare con questo tipo di integrali per cui ringrazio per qualsiasi aiuto.
4
25 giu 2015, 18:13

mrOrange11
Buonasera, svolgendo un esercizio sulla ricerca di un potenziale di forme diff lineari mi è venuto un dubbio stupido, ma vorrei che capissi bene. Allora, sono in questa situzione: ho una forma diff lineare $Adx + Bdy$ definita nell'unione di due insiemi semplicemente connessi $ A1 uu A2 $ tali che: $A1 = {(x,y) in R^2: x>0} ^^ <br /> A2 = {(x,y) in R^2: x<0}$ trovo il potenziale: $ phi = x+ln(x)+c $ dati gli insiemi $A1$ e $A2$ si ha: $ phi = x+ln(x)+c $ in $A1$, mentre in ...
6
26 giu 2015, 22:06

rodrigoruiz1
Buongiorno, la settima prossima ho l'esame di analisi 1 e ho un po' di dubbi. Il testo è il seguente: (z = z coniugato non sapevo come scriverlo) (2z^2+4zz-2z-6)(-z^3-8 )=0 Ho scritto z=a+ib ma non credo sia la strada giusta da seguire perchè mi vengono una marea di conti e magari c'era qualcos'altro di più veloce. (2(a+ib)^2 +4 (a^2-b^2)- 2(a-ib)-6) (-(a+ib)^3-2^3)=0 da lì continuo con i calcoli ma ad un certo punto mi blocco e non so più che fare. Grazie in anticipo. (nelle ...
4
5 lug 2015, 09:02