Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
calcolare $frac{\partial h_1}{\partial z} (1,-1,4)$, dove $h=(h_1,h_2)=g*f$ (g composto f) $f: RRxRRx(0,+\infty) \rightarrow RR$, $f(x,y,z)=x^2y-y^2sqrt(z)+xz$ $g=(g_1,g_2):RR \rightarrow RR^2$, $g in C'(RR^2)$, $g'(1)=((3),(2))$ grazie mille, non so come iniziarlo
17
6 giu 2015, 12:29

theinquirer
Salve a tutti. Ho un problema con l'esercizio seguente Punto i) per a=1 ottengo la successione che converge a \( \surd \pi \) \( \delta \) . Tuttavia non riesco ad impostare la discussione per a generico. Devo integrare per parti? Punto ii) Utilizzando la serie geometrica ottengo \( e^\pi/(e^\pi-1) \) sbaglio? Grazie
2
8 giu 2015, 17:27

phigreco1
Sia $f(x)=|log^2(3-x)-log(3-x)|$ 1. Determinare il dominio di f e i limiti agli estremi del dominio. 2. Calcolare la derivata di f , specificando gli eventuali punti di non derivabilità. 3. Determinare gli intervalli di monotonia di f e i suoi punti di massimo e di minimo. 4. Disegnare un grafico qualitativo di f 1) Dominio $Dom(f)=(-oo,3)$ 1.1) Essendo la funzione in valore assoluto, provo a spezzarla e vedere cosa succede: Ma essendo: $log^2(3-x)-log(3-x)>=0$ $log^2(3-x)>=log(3-x)$ una disuguaglianza sempre ...
12
8 giu 2015, 00:05

Camillo
Stabilire se i seguenti integrali convergono: 1) $int_0^2 (1-e^(-root(3)(x-2)))/(Sh(2-x)) dx$ 2) $ int_0^(+oo) sinx/x dx$ Determinare per quali valori dei parametri $alpha, beta , gamma $ I seguenti integrali convergono 3) $int_0^(+oo) (1-e^(-x^2))/(x^(beta)(x+2)) dx$ 4) $int_0^1 sinx/(x^(gamma)sqrt(1-x^2)) dx $ 5) $int_0^10 (xsinx)/(x^2+x)^(alpha) dx $ 6) $int_0^(+oo) (x+1)^(alpha)/((x+3)^3+e^(beta x)) dx $ 7) $int_0^(+oo)( xe^(alphax))/(x+6)^(beta) dx $ 8) $ int_1^(+oo) e^(1/x)/((x+1)(x-1)^(gamma)) dx $ 9) $int_0^(+oo) (e^(-gamma sqrt(x))*sinx) /(x^(gamma)) dx $ 10) $ int_0^(+oo) (x^(gamma) [log(e^x-1)])/(x^2*(1+x^4))dx$ 11) $int _2^(+oo) (x e^(alpha x)) /(x^2+x-6)^(beta) dx$
1
8 giu 2015, 17:16

ultrasnapoli87
Salve ragazzi dovrei risolvere il seguente integrale con i residui, ho provato a risolverlo ma non sono sicuro che la soluzione sia quella giusta, per cui vorrei un vostro parere. L'integrale è il seguente $\oint \frac{cos \frac{\pi }{2} z}{(z-1)^3sin \pi z} $ dove $ \Gamma =Fr([-\frac{1}{2},\frac{3}{2}])x([-1,1])$ La prima cosa da fare è trovare i poli della funzione ed ottengo che $ z=0 $ è un polo del primo ordine poichè $ sin \pi z=0 $ per $ z=k $ e prendo solo $ z=0 z=1$ mentre $z=1$ polo del terzo ordine, ...
9
4 giu 2015, 12:17

gugione
ciao, sono in crisi con questa equazione da risolvere in ambito complesso: $z^4 = (2+i)^4$ scartata immediatamente la sostituzione via forma algebrica (troppi conti che sicuramente non penserei di fare all'esame), ho pensato alla forma trigonometrica. $\rho^4e^(4i\theta) = (2+i)^4$ il problema é che qui mi blocco...non capisco se devo per forza svolgere i conti (ma come proseguire dopo?) oppure se c'é un modo piu semplice per svolgere il tutto. Grazie
5
8 giu 2015, 10:52

HaldoSax
Buon giorno a tutti, ho il seguente problema: Dato il campo vettoriale $F(x,y,z)=(x^2,yz,-z^2)$ e la regione $E={(x,y,z)\inR^3: x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2+(z-1)^2<=1}$, calcolare il flusso di F uscente da E. E è l'intersezione di due sfere una centrata in $(0,0,0)$ con raggio=1, la seconda una sfera centrata in $(0,0,1)$ con raggio=1. Per calcolare il flusso ho utilizzato il teorema della divergenza, $\vec{\nabla}\cdot\vec{F}=2x-z$. Ho utilizzato le coordinate sferiche $$ \bigg \{ \begin{array}{rl} x=r sen(\theta)cos(\phi) ...
1
6 giu 2015, 10:40

phigreco1
La funzione originale è la seguente: $f(x)= |x-1| / sqrt(x^2-3x+2)$ Spezzata verrebbe: $=>f(x)={((x-1)/sqrt(x^2-3x+2),if x>2),((1-x)/sqrt(x^2-3x+2), if x<1):}$ Dovrei fare le derivate della spazzata, e quindi due funzioni del tipo $f(x)/g(x)$ , ma non riesco. Facendo ${f'(x)g(x)-f(x)g'(x)}/g(x)^2$ non viene il risultato desiderato...
14
8 giu 2015, 13:26

Kindot
potete aiutarmi a risolvere questo integrale? xsen(1-2lnx)dx ho pensato di sostituire t=1-2lnx ma poi mi blocco. Grazie in anticipo!
1
7 giu 2015, 10:02

gino4ever
Salve a tutti, non ho ben chiaro come si realizzi il prolungamento due periodico di una funzione utile per la convergenza delle serie di Fourier. Qualcuno potrebbe spiegarmi ad esempio cosa fare per la funxione f(x)=x^2 in [-1; 1] ? Grazie
1
7 giu 2015, 19:49

romanovip
Salve chi mi spiega per bene o mi fa capire almeno come si usano!? ho visto su internet visto le dimostrazioni e altro ma non capisco se sono sempre quelle o se cambiano dal tipo di esercizio cioè $sinx=(2t)/(1+t^2)$ $ cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ $ tanx=(2t)/(1-t^2) $ e il dx è sempre $dx=2/(1+t^2)dt$ e perchè quando sostiuisco nella funzione integrada si mette $t=tan(x/2)$ se nella mia funzione ho solo$ tanx$?? e un'altra cosa perchè se ho tipo $int1/(cosx+senx)$ sostiuisco ...
14
6 giu 2015, 13:39

Stella19921
Ciao a tutti! la mia domanda è, se ho una funzione da derivare ln rad(|ln(e-x)|) , è necessario dividere i due casi in cui il contenuto del valore assoluto è maggiore di zero e minore di zero ? Perché ho provato a fare i due casi, fino al primo caso ovvero quello in cui il contenuto del valore assoluto è maggiore di zero tutto coincide nella mia funzione, ma quando derivo con -ln(e-x) iniziano i problemi, perché a me viene un risultato e su wolfram mi da la stessa identica derivata del caso ...
10
7 giu 2015, 11:30

phigreco1
Buonasera A breve avrò l'esame di Analisi I e ancora non ho capito il ragionamento che occorre fare quando ti si presentano davanti quiz con domande come queste; le quali presentano, in genere, una generica primitiva e/o le proprietà della funzione nell'intervallo di integrazione e chiedono il comportamento della primitiva... Vi pregherei di spiegarmi che ragionamento devo attuare nei vari casi dell'immagine allegata, i teoremi che si nascondono dietro (riesco a vedere che ...
8
5 giu 2015, 23:18

brownbetty1
Salve a tutti. Sto cercando di capire come funzionano gli integrali curvilinei di 2° specie. Ho un problema con il seguente esempio. Sia $ vec(F)=(F_1;F_2;F_3) $ il campo di forza gravitazionale newtoniano generato da un corpo di massa $m$, che poniamo nell'origine del sistema di assi cartesiani, agente su un corpo puntiforme di massa unitaria posto nel punto $(x; y; z)$. Se $G$ indica la costante di gravitazione universale, allora $ F_1 =-Gmx/r^3 $, ...
15
6 giu 2015, 01:59

Fab527
"In un piano verticale, due aste ($OP$ e $ PQ$) di lunghezza $l $ e massa trascurabile hanno un estremo ($P$) in comune; la prima asta è vincolata a ruotare attorno all'origine $O$ del sistema di riferimento. In corrispondenza di $P$ e $ Q$ si trovano due punti materiali di massa $m$. Inoltre, il punto $Q$ è collegato ad una molla di costante elastica $k>0$, ...
1
7 giu 2015, 21:28

Alfano2
Ciao, mi è venuto un dubbio esistenziale. Mettiamo che io abbia la funzione $ f=x+u $ dove $ u=x+y $ , e che devo eseguire la derivata parziale di f rispetto a x. Vale 1 o 2? Cioè, devo considerare anche la dipendenza delle altre variabili dalla x?
5
7 giu 2015, 22:57

dadada12
Ciao, sto ripassando le serie di potenze e per risolverle devo riuscire a fare i limiti. Facendo gli esercizi sono arrivato a questo: [tex]\lim_{x\rightarrow\infty} \frac{2^{n+1}+e^{-(n+1)}}{3^{2n+2}+n+1}*\frac{3^{2n}+n}{2^n+e^{-2}}[/tex] Alla mia professoressa ed a wolfram alpha viene fuori [tex]=\frac{2}{9}[/tex] Come ha fatto ad ottemere questo risultato? Grazie!!
4
4 giu 2015, 16:37

TheGabbo
Salve ragazzi, sto avendo problemi con questo integrale: $ int (((x-2x^2)^(1/2))/x^3) dx $ Ho provato a fare questa sostituzione : ((2^(1/2))x +t) = (x-2(x)^2)^(1/2), il problema che al 9 foglio di calcoli ho iniziato ad avere dubbi sulla scelta della sostituzione... sapreste dirmi se effettivamente il procedimento è giusto e/o se c'è un modo di procedere migliore? Vi ringrazio
4
7 giu 2015, 17:37

phigreco1
Sto facendo lo studio della seguente funzione: $f(x)=sqrt(abs(x^2-4))-x$ 1) $Dom(f)= RR=(-oo,+oo)$ 2) $lim_{x->(-oo)} f(x)=+oo$ $lim_{x->(+oo)} f(x)=0^-$ 3) Segno della funzione: $f(x)={(sqrt(x^2-4)-x,if x<-2 vv x>2),(sqrt(4-x^2)-x, if -2<x<2):}$ Dunque: $f(x)>=0$ $=> f(x)={(x^2-4>=x^2, => AA x in (-oo,-2)uu(2,+oo), f(x)<=0 ),(4-x^2>=x^2, => AA x in (-2,2), f(x)>=0 <=> sqrt(2)<x<sqrt(2)):}$ Dunque la funzione è positiva solamente per i valori compresi tra le radici di due... Già guardando i limiti agli estremi del dominio si nota il grosso problema che a $-oo$ la funzione va a $+oo$ Come va fatto lo studio del segno di questa funzione? ...
2
7 giu 2015, 15:11

FraShit
Salve a tutti Ho un problema con questo metodo.. L'esercizio è: Dato a ∈ R consideriamo l’equazione $(x − 3)^2 = ae^x $ (*) e indichiamo con x(a) la pi`u piccola delle soluzioni di (*), se ne esistono. a) Determinare il numero di soluzioni di (*) per ogni a ∈ R. b) Usando l’algoritmo di bisezione, determinare il valore di x(1) con errore inferiore a 10^−1 Ora: a)Dal disegno si vede che l’equazione (*), ha una soluzione per a > a0, dove a0 := f(5) = 4e^−5 ; due per a = a0; tre per 0 < a < a0; ...
2
7 giu 2015, 16:54