Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao data la seguente ED: $\ddot{y} = 4/5g -6/5k/m s , dove \Rightarrow s = 3/7 (mg)/k (1-cos\omegat) , dove \Rightarrow \omega= sqrt(14/5 k/m) $ le condizioni iniziali sono $ y(0)= 2r, \dot{y}(0)=0$ ho integrato due volte rispetto alla variabile tempo, sostituendo le condizioni iniziali per definire le due costanti e infine sostituendo s il risultato che trovo è : $ y = 2r + 2/5 g(t)^2 - 9/35 g(t)^2 (1-cos\omegat) $, tuttavia il risultato dovrebbe essere $ y = 2r + g(t)^2/7 + 9/49 (mg)/k (1-cos\omegat) $ un aiuto? grazie
3
7 lug 2015, 20:04

angelo.intile
Ciao ragazzi, secondo voi come si può scomporre la seguente funzione per trovare i punti di max e min ? $f(x)=2x^3-18x+27$
2
7 lug 2015, 19:39

dadada12
Ciao, ho trovato in un esame di analisi 2 della mia professoressa un esercizio: Data la funzione: [tex]f(x,y)=x^{4}e^{3y}[/tex] a) determinare la derivata direzionale [tex]Dv(−1, 0)[/tex]; b) determinare per quali versori V la derivata Dv` è massima; c) determinare per quali versori V la derivata Dv` è nulla. Come devo procedere per rispondere ai punti B e C? Non riesco proprio a capire, non ho trovato niente su internet e l'esercizio non è neanche risolto. Grazie a chiunque voglia aiutarmi.
9
18 giu 2015, 23:26

mark930
Salve, ho questa funzione: $f(x) = (1-x^2)^2/(1+xsqrt(2))$ Calcolo il dominio: Metto a sistema le condizioni che sono $2>=0$ $1+xsqrt(2)≠0$ Quindi risolvendo viene che: $D = R-{-\sqrt(2)/2}$ È corretto?
9
7 lug 2015, 17:17

Estalion
Ciao a tutti ragazzi, ringrazio anticipatamente per il vostro tempo. Vorrei confrontarmi con qualcuno per un punto di un esercizio, data la funzione : f(x) = $ log(x^2 - x + 1) - 1/(x+1) $ Trovare il numero di soluzioni dell'equazione f(x) = 1. Stavo procedendo nel seguente modo : $ ((x+1)* log(x^2 - x + 1) - 1 ) / (x+1) = 0 $ Poi $ ((x+1)* log(x^2 - x + 1) = 1 $ con x diverso da -1 Da qui ricavo x = 0 e poi $ log(x^2 - x + 1) = loge $ poi $ x^2 - x + 1 = e $ E da qui mi trovo due soluzioni. Quindi in totale le soluzioni sarebbero 3 ma ho ...
13
7 lug 2015, 17:57

roberto.biccario
salve, vorrei delle conferme sullo svolgimento di questo esercizio: dire se esiste ed eventualmente calcolare il seguente limite $lim_(n->infty) cos(npi/4) $ per verificare che il limite esiste, è sufficiente trovare 2 successioni, e verificare che il limite assuma lo stesso risultato. io ho scelto le successioni seguenti: $an= 2n $ e $bn= 2n+1$ $lim_(n->infty) cos(2npi/2) = 0 $ $lim_(n->infty) cos((2n+1)pi/2) = 0 $ In questo caso essendo uguali i due risultati, posso affermare che il limite di partenza esiste..è giusto ...
12
7 lug 2015, 10:55

rex89
Salve, per definizione una funzione è uno strumento che dato due insiemi A e B, associa un'unico elemento dell'insieme A ad un'unico elemento dell'insieme B. Quindi la funzione implica il concetto di invertibilità?
5
7 lug 2015, 15:19

roberto.biccario
Salve vorrei una precisazione sul concetto di continuità e derivabilità nel dominio: quando ho una funzione del tipo $log(|(x-1)/(x-2)|) $ il cui dominio è $D(f(x)) = x !=1 , x!= 2 $ per la continuità posso scrivere solamente che trattandosi di una funzione elementare (il logaritmo), essa è continua in tutto il suo dominio e non presenta punti di discontinuità? mentre per la derivabilità posso fare lo stesso discorso dicendo che, essendo continua in tutto il dominio, essa è dunque derivabile in tutto il ...
9
7 lug 2015, 11:00

fifty_50
Ciao ragazzi, E' da un bel pò che sto cercando di risolvere questo limite, ma proprio non riesco a capirne il procedimento. Ho provato di tutto: razionalizzazione del denominatore, De l'Hopital (più volte)... Ma mi compare sempre la forma intederminata $0/0$. Vi preannuncio che il libro riporta come soluzione "Non esiste, ma esistono i limiti destro e sinistro...". Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Grazie in anticipo a chi risponderà. $ lim_(x ->pi/2) (x- pi/2)/sqrt (1-senx) $
7
7 lug 2015, 03:42

giulia.9911
Salve a tutti, mio prof ama lo studio di funzione che viene dato in questa forma: -studiare la funzione F(x)=\( \int_1^x ln (t)/(t-1)\ \text{d} t \) -dimonstrare che 1 è un estremo di integrazione La mia domanda è: come devo studiarla? Come faccio passare dalla f(t) in f(x) escludendo la risoluzione immediata dell' integrale. Grazie in anticipo a tutti!
8
7 lug 2015, 10:50

armand1
Ciao a tutti, sono nuovo e avrei bisogno di una mano con un esercizio su una serie. Mi viene richiesto di trovare le x per cui la seguente serie $ sum_(n = 1\ )^oo (-1)^n e^(-n(n^2+2x))/sqrtn $ converge, distinguendo tra convergenza assoluta e semplice. Sono conscio di poter stare per dire immense cavolate ma ci provo lo stesso... la serie è a termini di segno alterno, pensavo di utilizzare Liebniz per la convergenza semplice, ed ho che $ a_(n):= e^(-n(n^2+2x))/sqrtn $ deve tendere a zero, essere definitivamente non crescente e maggiore ...
1
7 lug 2015, 10:57

Frasandro
Salve ragazzi, vorrei sapere come e quando si utilizza il teorema del confronto (o dei carabinieri) ... ho notato che viene usato molto nella risoluzione dei limiti a 1 & 2 variabili e non solo... per dimostrare questo esercizio si deve(?! ) utilizzare il su citato metodo: $ lim_(x -> 0) xsen 1/x = 0 $ come si dimostra? Grazie
2
7 lug 2015, 11:10

poll89
Ciao a tutti, vado subito al punto. La funzione di cui parlo è $F_alpha (x,y) = int_x^y (|t|^alpha)/root(3)(sin(t)) dt$. Il professore ha calcolato le derivate parziali come fosse un argomento ovvio e banale, e vorrei lo diventi anche per me si ottiene $del/(del x) F(x,y) = - (|x|^alpha)/root(3)(sin(x))$ $del/(del y) F(x,y) = (|y|^alpha)/root(3)(sin(y))$ Come ci è arrivato? Più in generale, c'è un modo standard di calcolare le derivate parziali di funzioni definite tramite integrali?
7
3 lug 2015, 16:58

MisterK
Avete un suggerimento per questo esercizio ? Un solido $ Omega $ ha per base la regione $R$ delimitata dal grafico di$ f(x)= e^(1/x)$ e dall’asse $ x$ sull’intervallo $[-2,-1]$. In ogni punto di $ R$ di ascissa $x$ , l’altezza del solido è data da $ h(x)= 1/x^2 $ . Si calcoli il volume del solido.
5
7 lug 2015, 14:25

mr Blonde11
Dato uno spazio di Hilbert $H$ ho definito il suo coniugato $bar{H}$ con l'operazione $\alpha*x=bar{\alpha}x$ con $\alpha in K$ il campo, $x in H$ e prodotto scalare $<x,y>_bar{H}=bar{<x,y>_H}$. Di solito si dice che il duale di uno spazio di Hilbert è isometrico al suo coniugato (utilizzando la rappresentazione di Riesz). E che con la mappa identica uno spazio di Hilbert sia anti-isometrico al suo coniugato. Qui nasce il mio dubbio. La mappa coniugio diciamo, ovvero che ...
2
5 lug 2015, 15:20

piergiorgiof1
Ciao a tutti sto studiando questo teorema: $K$ è un insieme in $RR$ ed è sequenzialmente compatto, $f:K->RR$ se $f$ è continua su $K => f(K)$ è sequenzialmente compatto. il teorema è stato dimostrato a lezione in questo modo ma non ho ben capito alcune cose: sia ${y_n}$ una successione in $f(K)$ $AA$ $n$ $in$ $NN$ $EE$ ...
11
6 lug 2015, 18:27

cipicchio
Premetto che ho già passato questo esame, ma mi serve per aiutare un amico (però avendolo passato tempo fa potrei fare errori stupidi) Deve risolvere questo limite (limite già semplificato dopo vari passaggi) $\lim_{x\to 0}{\frac{3x^{4}}{1-\sqrt{1+x^{2}}*cosx}}$ che calcolando online viene 9 se me lo fossi trovato nel compito... avrei usato hopital 4 volte, ma cerchiamo una soluzione più seria non mi venivano in mente ne limiti notevoli da applicare ne cambi di variabile sensati allora ho deciso di ...
1
7 lug 2015, 09:16

mimm8
Ciao :hi ho un problema nello sviluppare in serie di fourier questa funzione: [math]f(x)=\pi^4-x^4[/math] [math] \ |x|\leq\pi\\[/math] un grazie in anticipo. :thx
6
6 lug 2015, 09:10

Sk_Anonymous
ciao ho il sistema di due ED del secondo ordine: $3m\ddot{u} - m\ddot{s}sqrt(2)/2 - 3mgsqrt(2)/2 =0 $ $3/2m\ddot{s} -m\ddot{u}sqrt(2)/2 =0 $ con condizioni iniziali $s(0)=0 , \dot{s}(0)=0$ come si può procedere? occorre inserire subito le condizioni iniziali, oppure vanno inserite solo per definire l'integrale particolare? grazie
4
6 lug 2015, 19:36

sulne
ragazzi aiuto ho un problema, l'esercizio chiede di trovare il residuo in z=1 di: $\frac{e^\frac{1}{z-1}}{z+1}$ ora usando per l'esponenziale la serie di taylor e osservando che $\frac{x}{x+1}=<br /> \frac{1}{2[\frac{z-1}{2}+1]}=<br /> 1/2\sum_{j=0}^{\infty}(-)^j/2^j(z-1)^j=<br /> -\sum_{j=0}^{\infty}(-1/2)^(j+1)(z-1)^j$ ottengo: $\frac{e^\frac{1}{z-1}}{z+1}=<br /> -\sum_{j,k=0}^{\infty}1/(k!)(-1/2)^(j+1)(z-1)^(j-k)$ per trovare il residuo devo cercare il coefficiente di $(z-1)^(-1)$ perciò impongo $j-k=-1$ cioè $k=j+1$ tuttavia da qui non riesco più a maneggiare la doppia sommatoria che dovrebbe diventare $-\sum_{j,j+1=0}^{\infty}1/((j+1)!)(-1/2)^(j+1)$ confrontando con la soluzione del professore ...
1
6 lug 2015, 10:20