Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gigin89
Ciao a tutti! sto cercando di risolvere un esercizio che mi sta dando qualche grattacapo! definire $ f'(0) $ e quindi calcolarlo sapendo che $ f $ è continua in $ x=0 $ e che per $ xrarr 0 $ risulta $ f(x)=1+2x+O(x^2) $ io sto procedendo in questo modo: $ lim_(h -> 0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h $ e sostituendo ottengo: $ lim_(h -> 0) (f(0+h)-f(0))/h $ $ lim_(h -> 0) (1+2h+O((0+h)^2)-1+O(0))/h $ $ lim_(h -> 0) (2h+O((0+h)^2)+O(0))/h $ adesso non so come procedere: $ lim_(h -> 0) ((2h)/h)+O(((0+h)^2)/h)+(O(0))/h $ $ lim_(h -> 0) 2+O(h)+(O(0))/h $ che dite? almeno fin qua è ...
7
2 lug 2015, 12:45

arutrops
Vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio che era nel mio esame e non sono riuscita a fare! Il 20% degli iscritti ad un gruppo ciclistico utilizza il casco protettivo. Supponendo di estrarre casualmente con reinserimento alcuni iscritti dal gruppo, calcolare: a)la probabilità che, estraendo 4 iscritti, nessuno utilizzi il casco; b)la probabilità che, estraendo 5 iscritti, almeno due utilizzino il casco; c)la probabilità che, estraendo 3 iscritti, non più di due utilizzino il ...
1
1 lug 2015, 17:47

Gigin89
Ciao a tutti! sto incontrando delle difficoltà con questo esercizio e spero che riusciate ad aiutarmi! $ { ( a_(n) =1+ a_(n-2) \ \ \ \ (n>= 2)),( a_0=0 \ \ \ \ a_1=1 ):} $ ho iniziato svolgendolo in questo modo: $ sum_{n=2}^inftya_(n) x^n = sum_{n=2}^infty x^n + sum_{n=2}^inftya_(n-2)x^n $ adesso sistemando gli indici ecc sono a questo punto: $ f(x)-x=1/(1-x) + x +1 + x^2f(x) $ ricavo f(x): $ f(x)= (1/(1-x)+2x +1)/(1-x^2) $ e di conseguenza: $ f(x)= (-2x^2+x+2)/((1-x)(1-x^2) $ da qua come proseguo? dovrei arrivare ad un punto con i fratti semplici ma non so come andare avanti! spero in un vostro aiuto!! grazie a tutti!!
2
1 lug 2015, 17:06

anto84gr-votailprof
Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi può aiutarmi. Il titolo dell'esercizio è il seguente: trovare un punto della curva $\alpha(t)=(t, -t, t^4)$ in cui il vettore binormale è parallelo al vettore di coordinate $(1, 1, 0)$. Io ho provato così: il campo binormale è parallelo al campo di velocità x campo di accelerazione, quindi il vettore binormale è $b(t)=(1, -1, 4t^3) X (0, 0, 12t^2)= (-12t^2, -12t^2, 0)$. Ora per far sì che sia parallelo al vettore dato, il prodotto vettoriale dovrà essere 0, quindi $(-12t^2, -12t^2, 0) X (1, 1, 0)=(0, 0, 0)$ cioè ...
7
1 lug 2015, 18:26

stelladinatale1
Esiste una successione di funzioni $\{f_n\}_n$ equilimitata e densa in $C[0,1)$? Grazie a tutti
2
2 lug 2015, 11:17

Matnice
Ciao, ho provato a risolvere un integrale trigonometrico per sostituzione e ho trovato un risultato che però non coincide con quello del libro; non capisco il procedimento che segue il libro per risolverlo. Ecco l'integrale: $int_0^(pi/3) (cos x)/(2+(cos x)^2) dx $ Il libro ha svolta prima l'integrale indefinito, il cui risultato è una somma di logaritmi e poi lo ha calcolato negli estremi di interesse. Io ho l'ho svolto facendo la sostituzione $cos x= t$ dopo aver convertito $(cos x)^2= 1-(sin x)^2$
5
2 lug 2015, 13:31

mmattiak
Se l insieme Q è un sottoinsieme di un generico insieme A, allora anche la chiusura di Q (Unione di Q e dei suoi punti di accumulazione) è un sottoinsieme di A??
4
30 giu 2015, 18:22

monica_n
Ciao a tutti eccomi di nuovo qui con un altro dubbio...... quest'analisi 3!!!! allora l'esercizio è sui punti critici (massimi e minimi vincolati) ed è il seguente: Si calcolino i punti critici di $ f(x,y,z)=x^4+y^4+z^4 $ sull'insieme $ {(x,y,z)in R^3 t.c. x^2+y^2+z^2=1, x+y+z=1} $ So che dovrei calcolarmi i punti critici sulla frontiera e quindi calcolare le derivate parziali della lagrangiana e porle uguali a zero. Il problema (per me) è che il mio insieme è l'intersezione tra una sfera e un piano giusto? Si possono ...
1
1 lug 2015, 17:46

ilfumo
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano per la dimostrazione di questa equazione per induzione. $ 1/2ln(n) <= 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n <= 1 + ln(n) $ Il suggerimento è $ (1 + 1/n)^(n+1) $ decresce verso e. Io ho provato a fare così, almeno per la prima parte della disuguaglianza. P(0) $ 1/2ln(0) <= 1 = 0<=1 $ P(n+1) $ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n+1) $ Essendo $ 1/(n+1)>0 $ provo così $ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) $ Potete dirmi se i passaggi fatti sono leciti oppure dovrei provare in un altro modo? Grazie
1
2 lug 2015, 11:50

Gigin89
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? Usare le serie geometriche per determinare una frazione generatrice per $ 0,bar34 $ Io so che le serie geometriche sono definite come: $ sum_{n=0}^inftyq^n $ e che se la serie converge quando |q|$ < $1, diverge per q$ >= $1 ma non so proprio come utilizzarla
2
2 lug 2015, 11:00

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con questa serie: $ sum_(n=1)^oo (-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x $ Devo individuare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme... Per la convergenza puntuale ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto: $ lim_(n->+oo) ((-1)(-1)^n(2(2^n)+(n+1)^3)/((4x)(4x)^n)e^x)/((-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x)=lim_(n->+oo) ((-1)2^n(2+(n+1)^3/2^n))/((4x)(2^n)(1+n^3/2^n))=-1/(2x) $ La condizione perchè la serie converga è che il valore del limite sia minore di uno, per cui: $ -1/(2x)<1 => -1<2x => x>(-1/2) $ Quindi l'intervallo di convergenza puntuale è $ (-1/2,+oo)\\{0} $ La convergenza uniforme mi manda in tilt... Ho provato ad ...
8
30 giu 2015, 09:19

stelladinatale1
La domanda sembrerà banale ma mi è venuto un dubbio. Sia $a\in\mathbb{R}$ e sia $A\in\mathbb{R}$. se io so che $A>a$ posso concludere che allora $\exists \epsilon>0$ tale che $A>a+\epsilon$? Io penso di si.
2
27 giu 2015, 10:04

roberto.biccario
Chiedo aiuto ancora una volta per un altro limite (il risultato è 0 secondo walframalpha) $lim_(x->+infty) sqrt(x^5-4x^2+3) log(1+e^(-x)(x^2+3x))$ raccogliendo $x^5$ sotto radice e $x^2$ all'interno del logaritmo, e facendo tendere a $0$ il tutto, ho ottenuto questo limite: $lim_(x->+infty)x^2sqrt(x) log(1+x^2e^-x)$ (verificando su walframalpha il risutlato è ancora 0 quindi credo che i passaggi siano giusti..) ora però non so come procedere..
5
1 lug 2015, 11:33

chicco951
Ciao a tutti, il professore ci ha lasciato da approfondire le funzioni radiali. In particolare un esercizio chiede di determinare le soluzioni radiali dell'equazione di Laplace: $nabla^2u(x,y)=3sqrt(x^2+y^2)$ nel dominio $R^2$ con $(x,y)!=(0,0)$ Avendo posto $u(x,y)=f(rho)$ dove $rho=sqrt(x^2+y^2)$ dovrei arrivare a risolvere l'equazione $f''(rho)+(f'(rho))/rho=3rho$ che risulta $f(rho)=rho^3/3+c_1*ln(rho)+c_2$. A questo punto mi chiede di individuare le soluzioni tali per cui $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}(u(x,y))/[(x^2+y^2)^(3/2)]=1/3$ che io posso riscrivere ...
1
30 giu 2015, 18:05

mark930
Salve, ho la seguente funzione: $f(x) = \sqrt{x-1}$ So che è continua nel punto x = 1 e voglio dimostrarlo. Per vedere se è continua in quel punto i limiti destro e sinistro devono essere uguali e coincidere con il valore assunto dalla funzione in quel punto. $lim x-> 1^+ f(x) = \sqrt{x-1} = 0^+$ $lim x-> 1^(-) f(x) = \sqrt{x-1} = 0^-$ Perchè non coincidono?
7
1 lug 2015, 18:50

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un classico esercizio sul calcolo del flusso da sottoporvi. Inizia così, dice che abbiamo a che fare con un campo $F=(1-y e^y, e^x+y,z+y^2) $ uscente da E dove $E={(x,y,z) : z<=x^2+y^2, 1<=z<=9}$ il secondo punto poi chiede di calcolare il flusso uscente dalla sola porzione $E={(x,y,z) : z=x^2+y^2, 1<=z<=9}$ Ora è chiaro che c'è una domanda trabocchetto o qualcosa del genere. Quando mi chiede nel primo caso di calcolare il flusso uscente da E con i $<=$, sta ovviamente chiedendo di calcolare il ...
0
1 lug 2015, 18:31

LorenzoS1
qualcuno può calcolarmi il volume delimitato da S1 e S1. $ S1 ( x y z )= x > 4z^2 + 9 y^2 - 4 $ $ S2 ( x y z )= x $
2
1 lug 2015, 15:51

Dany_951
Ciao a tutti. Se io scrivo $int_(\tau_0)^\tau (d^2x(t))/dt^2dt=d/dt int_(\tau_0)^\tau (dx(t))/dtdt$ che significato ha quest'operazione? Inoltre come si può dimostrare?
18
30 giu 2015, 19:34

mirko6768
Ciao a tutti! Ho un problema con la convergenza uniforme di questa successione $f(x)= n*arctan(4x/n)$ So che l'arcotangente per n che tende ad infinito si comporta come il suo argomento quindi per la convergenza puntuale non ho problemi a dire che converge a 4x con x appartenente ad R. Cosa cambia per la convergenza uniforme? Avrei detto la medesima cosa.. Grazie in anticipo!
6
1 lug 2015, 11:32

filippo.vittoria
Buon pomeriggio a tutti, scrivo per chiedere aiuto riguardo lo svolgimento di un integrale doppio che ho cercato di calcolare qualche giorno fa durante una prova di analisi2, con scarsi risultati... con $ D = {(x,y) \in R^{2} : x^2+y^2-2x-2y \leq 0} \bigcap {(x,y) inR^2 : x \geq y} $ e l'integrale $ int int_(D)(x-y)(x^2+y^2)^4 dx dy $ segue il mio svolgimento, incompleto: disegnando l'insieme di definizione trovo il centro $ C = (1;1) $ e il raggio $ r= \sqrt{2} $ successivamente ho sostituito in coordinate polari e cambiato l'insieme di ...
3
30 giu 2015, 17:54