Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gian.f1
Studiare la convergenza totale della serie di funzioni: $sum_(n = 1)(sqrt(n+3)(x^2-2)^n)/(3^n+2n^2) = sum_(n = 1)f_n(x)$ Il mio problema è che non saprei come continuare dopo aver trovato il massimo di $f_n$. $(df_n)/(dx) = sum_(n = 1)(nsqrt(n+3)(x^2-2)^(n-1)2x)/(3^n+2n^2) $ punti critici per $x=0, x=+-2$, risulta che $|f_n(x)| <= |f_n(0)| = M$, siccome $f_n(+-2)=0$. cioè $M = |f_n(0)| = (2^nsqrt(n+3))/(3^n+2n^2)$ dopodiché non saprei come estrarre da $M$ una successione che converga e che maggiori $f_n(x)$. Ho provato in vari modi il criterio del rapporto e della radice ...
2
6 lug 2015, 19:46

luc.mm
Sia $ f(z)=cotan(pi/z) $, non riesco a capire come determinare che tipo di singolarità abbia tale funzione in $ z=1/k,0 $ con $ $k$ relativo, più che altro non so scrivere lo sviluppo di Laurent di questa funzione, gli integrali dei coefficienti sono troppo difficili. Come posso fare? Grazie.
6
6 lug 2015, 19:51

dandandandan
$ sum ( (-1)^(n)*ln(n+1)/(n+1)) $ ho questa e dovrei calcolare convergenza assoluta e semplice: - parto da quella assoluta e noto che $ sum (ln(n+1)/(n+1)) $ maggiorante di 1/n ovvero la serie armonica quindi è divergente. concludo che non è convergente assolutamente -convergenza semplice: applico leibniz: 1) $ lim (ln(n+1)/(n+1)) = 0 $ 2) ora cosa devo fare non è che nn lo so risolvere nn so proprio che procedimento segure da qui in poi
9
2 lug 2015, 19:15

selenerov
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere il seguente esercizio O, perlomeno, posso ipotizzare che la classe limite sia { $ -oo $, 0, $ +oo $ } ma non so nè se la mia intuizione sia corretta, nè come giustificarla in maniera rigorosa .. Grazie mille per l'aiuto, in anticipo
1
6 lug 2015, 11:11

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Quello che non sto riuscendo a capire è al quarto rigo dell'immagine che non è in spoiler, quando scrive la seguente: Ossia : $phi_H = phi_K = p/(sqrt(3))$ Ma da dove salta fuori quel $1/(sqrt(3))$ Io ho pensato che si tratta della direzione delle reazioni $phi_H = phi_K$, cioè: $tg alpha = y/x = (r sen alpha)/(r cos alpha)$ ma sapendo che $alpha = 60$, allora si può dire che: $tg alpha = (r sen alpha)/(r cos alpha) = ( sen alpha)/( cos alpha) = ( (sqrt(3))/(2))/( 1/2)= sqrt(3) $ Per cui si ha che in termini di direzioni, le reazioni si possono pensare in ...
2
6 lug 2015, 00:14

Frasandro
Buongiorno , sono alle prese con questo limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (3x^2+2y^2)/(x^2+y^2)^2 $ e passando alle coordinate polari raggiungo questo risultato $ lim_(rho -> 0) (3-sin ^2(Theta ))/rho^2 = oo $. Ammesso che sia giusto, la mia difficoltà sta nelle considerazioni finali cioè, il limite esiste, non esiste o altro? Grazie
5
3 lug 2015, 09:34

francicko
Come si può risolvere questo limite $lim_(x->infty)(logx)^(1/x) $ senza ricorrere all'uso di Hopital?
9
22 giu 2015, 01:16

ZorroM
Mettiamo caso che io debba calcolare il flusso attraverso una superficie S di un campo F (che è uguale a rotG, con G campo), e mettiamo caso che io abbia l'equazione per rappresentare la superficie S espressa come z = f(x,y). Voglio applicare il teorema del rotore e risolvere l'integrale di linea. Ma non riesco a capire una cosa: Come faccio a trovare il bordo di una superficie?Se la superficie è h: D--->S devo prendere D, trovare il bordo e parametrizzare come la superficie? In generale se la ...
1
4 lug 2015, 16:14

faby941
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo gli sviluppi di Mac laurin ($x=0$) Per esempio poniamo che debba sviluppare in serie $cos(x^2) $.. E poniamo che lo debba sviluppare fino al 5 ordine! Farlo con le derivate normali sarebbe un suicidio , quindi.. Potrei fare una sostituzione? Per esempio ponendo $x^2=t $? Ho provato a svilupparlo con la sostituzione e viene qualcosa di simile ma non sono troppo convinto.. Mi date una mano per favore? Ps fino al 5 ordine ...
1
5 lug 2015, 10:12

gugo82
Esercizio: Siano \(X\subseteq \mathbb{R}\) non vuoto, \(x_0\) un p.d.a. per \(X\) ed \(a,b: X\to \mathbb{R}\) due funzioni tali che \(a(x)\leq b(x)\) intorno ad \(x_0\) e \(\displaystyle \lim_{x\to x_0} a(x) = +\infty\). Provare che, comunque si scelga una funzione reale \(f\) sommabile in un opportuno intorno di \(+\infty\),[nota]Questo significa che esiste un \(k \in [-\infty, +\infty[\) tale che \(f\in L^1(k,+\infty)\) (rispetto alla usuale misura di Lebesgue).[/nota] ...
3
3 lug 2015, 17:11

songoku89
Salve ragazzi, devo calcolare il volume di un solido dato da: z=y+1 z
2
3 lug 2015, 15:35

flippo951
Calcolare il volume e la superficie di $ E={x^2+y^2+z^2<=34,sqrt(x^2+y^2)<=z<=4sqrt(x^2+y^2)} $ . Per quanto riguarda il volume ho trovato l'intersezione tra la sfera e $sqrt(x^2+y^2)<=z<=4sqrt(x^2+y^2)$ trovando due circonferenze $x^2+y^2<=2$ e $x^2+y^2<=17$ Per cui integrando PER FILI il volume è dato da $ int int_(D_1^() dx dy int_(sqrt(x^2+y^2))^(4sqrt(x^2+y^2)) dz + int int_(D_2^() dx dy int_(sqrt(x^2+y^2))^(4sqrt(x^2+y^2)) dz $ , integrando e passando alle coordinate polari ottengo $v=2pi(2sqrt2+17sqrt17)$ mentre dovrebbe venire $2pi(136sqrt2/3-2/317sqrt17)$ mentre per la superficie non so proprio come comportarmi
3
3 lug 2015, 15:39

ZorroM
Ho qualche problema con il seguente esercizio Esercizio 4. Sia F(x, y, z) = (−y, x, xyz) e sia G = ∇ × F. Sia S la parte di sfera x^2+y^2+z^2 = 25 che giace sotto il piano z=4 e orientata in modo tale che v sia uscente, si calcoli il flusso di G attraverso S. Io avevo pensato di utilizzare il teorema della divergenza, cioè dire che è possibile considerare la superficie S come bordo di un certo dominio T e allora trasformare il flusso del campo G nell'integrale triplo della divergenza di G. ...
1
4 lug 2015, 16:38

kobeilprofeta
ho questa funzione: $f(x)=x-root(3)(x^3+3x^2)$ $f'(x)=1-frac{x(x+2)}{(x^2*(x+3))^{2/3}}$ fin qua tutto giusto, vero? ora il problema è: $x=-3$ è un pto di non derivabilità ma a me i limiti mi vengono: $lim_{x to 3^-}f'(x)=+\infty=lim_{x to 3^+} f'(x)$ ...eppure dal grafico si vede una cuspide in -3 con segni dei limiti diversi... cosa sto sbagliando?
18
4 lug 2015, 09:25

squalllionheart
scusate ragazzi ma che ipotesi dovevano esserci affinché sommatoria e derivata commutassero, non me lo ricordo!!!
2
5 lug 2015, 12:03

faby941
Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardo gli sviluppi di taylor. Per esempio poniamo che debba sviluppare in serie $cos(x^2)$ .. E poniamo che lo debba sviluppare fino al 5 ordine! Farlo con le derivate normali sarebbe un suicidio , quindi.. Potrei fare una sostituzione? Per esempio ponendo $x^2=t$ ? Ho provato a svilupparlo con la sostituzione e viene qualcosa di simile ma non sono troppo convinto.. Mi date una mano per favore? Ps fino al 5 ordine viene: ...
3
3 lug 2015, 19:40

francesco361
Buongiorno a tutti, volevo un aiuto sulla risoluzione di questo limite in quanto non combacia il mio risultato con quello datomi dall'esercizio. Grazie in anticipo. $ lim_(n -> +oo ) int_(0)^(pi ) (x(pi-x))^n /(1+(x(pi-x))^n) dx $
1
3 lug 2015, 12:20

Antonio_80
Quello che non sto capendo nella soluzione del primo punto è quando dice che la condizione deve essere $d<= l/2$ affinchè sia $sin theta <=1$. Come fa ad arrivare a questa conclusione sulla condizione $d<= l/2$
5
5 lug 2015, 09:55

Gold D Roger
Condizione necessaria e sufficiente affinché un limite esista e sia finito: $f:A to mathbb{R}$, \( A\subseteq \mathbb{R^2}, (x_o,t_o) \in DA \) Allora le seguenti condizioni sono equivalenti (1) \( \lim_{(x,y)\to (x_o,y_o)} f=l \) (2) \( \forall B\subset A \) t.c. $ (x_o,t_o) \in DB$ \( \Rightarrow \lim_{(x,y)\to (x_o,y_o)} f=l \) con $(x,y) in B$. Corollario $f:A to mathbb{R}$, \( A\subseteq \mathbb{R^2}, (x_o,t_o) \in DA \) se (a) \( ...
4
4 lug 2015, 17:20

mimm8
ciao :hi ho un problema enorme nella risoluzione di questo esercizio d'esame: [math]\int_{T} ln(x+y)\ dxdy [/math] con T=Triangolo di vertici (0,0),(2,-1),(3,2)
3
4 lug 2015, 16:04