Teorema del confronto
        Salve ragazzi, 
vorrei sapere come e quando si utilizza il teorema del confronto (o dei carabinieri) 
   ...
 ... 
ho notato che viene usato molto nella risoluzione dei limiti a 1 & 2 variabili e non solo...
per dimostrare questo esercizio si deve(?! ) utilizzare il  su citato metodo:  $ lim_(x -> 0) xsen 1/x = 0 $
 ) utilizzare il  su citato metodo:  $ lim_(x -> 0) xsen 1/x = 0 $ 
 
come si dimostra? 
   
   
 
Grazie
    vorrei sapere come e quando si utilizza il teorema del confronto (o dei carabinieri)
 
   ...
 ... ho notato che viene usato molto nella risoluzione dei limiti a 1 & 2 variabili e non solo...
per dimostrare questo esercizio si deve(?!
 ) utilizzare il  su citato metodo:  $ lim_(x -> 0) xsen 1/x = 0 $
 ) utilizzare il  su citato metodo:  $ lim_(x -> 0) xsen 1/x = 0 $ come si dimostra?
 
   
   
 Grazie
Risposte
                            
                
    
            Penso si possa risolvere così ...
$-1<=sin(1/x)<=1$
per $x>=0$ abbiamo $-x<=xsin(1/x)<=x$ e se $x -> 0$ allora $0<=xsin(1/x)<=0$ ... analogamente per $x<=0$ ...
Cordialmente, Alex
        $-1<=sin(1/x)<=1$
per $x>=0$ abbiamo $-x<=xsin(1/x)<=x$ e se $x -> 0$ allora $0<=xsin(1/x)<=0$ ... analogamente per $x<=0$ ...
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Penso si possa risolvere così ...
$ -1<=sin(1/x)<=1 $
questo perchè la funzione $ sin $ varia da $ -1 $ a $ 1 $, fin quì ci dovrei essere.
"axpgn":
per $ x>=0 $ abbiamo $ -x<=xsin(1/x)<=x $ e se $ x -> 0 $ allora $ 0<=xsin(1/x)<=0 $ ... analogamente per $ x<=0 $ ...
Cordialmente, Alex
poi, perchè studiamo i 2 casi con $ x>=0 $ e $ x<=0 $
 
   mi sfugge al momento...
 mi sfugge al momento...questo procedimento è il fantomatico "metodo del confronto" o dei "carabinieri"?
grazie
 
            