Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
icaf
Devo capire come si svolge questo esercizio: disegnare il grafico qualitativo delle seguenti funzioni: f(x − 1) + 2, 2 − f(|x|), |f(x + 1)| − 1. Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare con i vari passaggi?? anche solo un'esempio... Grazie mille
3
4 set 2015, 17:13

maffo3195
Ciao a tutti, ho un esercizietto che non riesco proprio a risolvere, devo calcolare la somma della serie: $ sum_(k = 1) ^ (oo) (x^2k+1) /k! $ Ho provato a ricondurmi a serie note ma non cavo un ragno dal buco. Grazie per l'aiuto
7
4 set 2015, 15:32

SubCanguro
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere gli esercizi del tipo: "Dire se esistono punti in cui la retta tangente al grafico di f(x)=(x^2-1)/(x^2+1) sia la retta di equazione y-x+1=0" Grazie
5
6 set 2015, 17:41

Gio_bass88
Buongiorno vorrei proporvi un altro esercizio e chiedervi in merito ad un dubbio che ho avuto risolvendo questo esercizio: Sia $ Omega = {(x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 <= 16 , z <= sqrt(x^2 +y^2} $ Sia $ F : R^3 rarr R^3 $ il campo definito da $ F(x,y,z) = (zy^2 - 2x, 1/4 yz +z^2, xy + 2x^2 + 2z) $ Calcolare flusso di $ F $ uscente da $ Omega $ Io l'ho risolto come segue: $ Omega $ è dato dall'intersezione tra una sfera di raggio 4 e un cono Uso il teorema della divergenza calcolando $ Phi = intintint "div"F dxdydz $ quindi ho calcolato $ "div"F = 1/4 z $ Integro ...
8
20 ago 2015, 12:39

Booom1
Salve, volevo chiedervi come posso fare per risolvere questo esercizio: Data l'equazione: $ f(x;y;z)=zy + x^2 -4^z +z^2 -4 $ verificare che in un intorno di $ P=(4;0;2) $ è possibile esplicitare la variabile $ z $ come $ z= h(x;y) $. Scrivere l'equazione del piano tangente ad $ h $ in $ (4;0) $ e calcolare $ h_(x x)(4;0) $ .
6
4 set 2015, 12:35

Silente91
Salve ragazzi, ho questo limite da risolvere: $lim_(x->0) (e^(x^2)-log^2(1+x)-1)/(xsenx)$ Il primo passaggio che ho fatto è stato quello di moltiplicare e dividere il denominatore per $x$ e quindi mi è spuntato: $lim_(x->0) (e^(x^2)-log^2(1+x)-1)/(x^2((senx)/x))$ Applicando alcuni limiti notevoli, ovvero $lim_(x->0) (e^(x^2)-1)/(x^2)=1$ e $lim_(x->0) (senx)/x=1$ tutto il limite mi tende a 1...invece dovrebbe risultare 0...cosa ho sbagliato?
6
7 set 2015, 11:52

Nick010
Devo dimostrare che $ int_(a)^(b) f(x)=c(b-a)$ Con $f(x)=c costante$ Ho ragionato e graficamente esce che b-a=base e f(c)=c=altezza. L'area è quindi un rettangolo perfetto e dalla geometria elementare si sa che basta fare base(b-a)*altezza(f(c)=c). Ma non è una dimostrazione rigorosa e matematica. Come procedere?
2
7 set 2015, 15:49

alessandro.996
Salve a tutti, sto cercando di studiare il carattere di questa serie. Finora ho pensato a praticamente tutti i criteri che conosco, ma forse ho sbagliato qualcosa e vi chiedo aiuto. La serie è: $ sum_(n = \1..oo ) (ln(n)+1/e^n)/n^2 $
6
6 set 2015, 19:35

rdd95
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire come si procedere per stabilire se questa funzione è continua e derivabile? $f(x)=$ $\{ (3|x|)/(2+ln(x)) , se$ $ x \ne 0 $ $f(x)=$${0, se$ $x=0 $ (ovviamente la parentesi graffa è soltanto una,cosi come la funzione) Per quanto riguarda la continuità, mi sono calcolato il limite $lim_(x->0) ((3|x|)/(2+lnx)) $ $= 0=f(0)$ Quindi f(x) è continua nel punto $x=0$ , giusto? Per la derivabilità invece calcolo ...
4
7 set 2015, 13:06

jollyy1
ciao ragazzi, mi sono appena iscritto quindi scusate se ho sbagliato sezione. tra poco ho un esame di matematica e molto spesso ho questo tipo di domande: Sia f(x) sia una funzione pari e continua in [-2,2], tale che: $ int_(-2)^(0)f(x\)dx=7 $ allora $ int_(-2)^(2)(f(x)+x^7)dx $ vale °14 °7 °non esiste l'integrale °nessuna delle precedenti so che la risposta e giusta è 14 ma non ho idea di come arrivare al risultato e che procedimento usare per questo tipo di esercizi grz a che risponde
2
5 set 2015, 15:37

XyonXZ
Ragazzi, avrei una domanda riguardo gli integrali con residui. Quando vado a svolgere un integrale mediante i residui, vado a calcolarmi i poli e poi i relativi residui. Fin qui tutto ok. Però arrivata alla fine, quando devo riportare la soluzione, non capisco perchè a volte devo andare a moltiplicare i residui per 2ipi e perchè invece altre volte bisogna moltiplicare solo per pi. Chi mi può spiegare questa differenza? Grazie
1
7 set 2015, 12:04

Intermat
Se ho una funzione $f(z): A sube CC rarr CC$ definita come: $f(z)=e^(2z)+1$ Quali sono i suoi zeri? Io per trovarli faccio nel seguente modo e vorrei sapere se è corretto o meno: Riscrivo $f(z)$ come: $f(z)=e^(-i(2iz))-1$ quindi $f(z)= 0 => e^(-i*(2iz))=-1$ ovvero: $f(z)=cos(2iz)-i sen(2iz)=-1$ quindi: $2iz=(2k+1) pi$ $z_k= (2k+1)/(2i) pi$ $z_k= -i (2k+1)/2 pi$ Si può fare in questo modo o c'è qualcosa di sbagliato?
2
6 set 2015, 21:39

agob89
Salve a tutti, ho un problema nel svolgere questo limite $ lim_(x -> 0) ((e^-(x^2)+1-2cos(x))/(sin(x^4))) $ , cioè applicando de l'hopital mi trovo come risultato $ 5/12 $ , l'unico problema è che la traccia chiede di risolverlo senza applicare de l'hopital e non so proprio come impostarlo, se potreste darmi un aiuto nell'impostazione. Ringrazio tutti in anticipo
9
5 set 2015, 18:47

laurascara1
Buongiorno ragazzi. Non ho ben capito come devo fare per trovare l'immagine di una funzione a due variabili del tipo: $f(x,y)=x^2-y^2+3x$ Dove il dominio è $D_f={(x,y) in RR^2 : x^2+4y^2<=1}$ Avevo letto che bisognava eguagliare la funzione a una variabile k. $x^2-y^2+3x=k$ Però poi non so come procedere.
10
6 set 2015, 13:03

carolina368
studiare la funzione $F(x)$=$\int_1^x(1+1/t^3)^(1/4)$dt a) per quali x è definita? io sono arrivata alla conclusione che la f(t) ha dominio (- $oo$,-1)U(0,1] a quanto credo di aver capito fino ad ora dovrei verificare quali @anonymous_be1147no all'interno di questo dominio, e questo diventerebbe il dominio della mia f(x) giusto? ma se l'integrale va da 1 a x l'unico numero compreso è 1? -> dominio di F(x)=1?? b) stabilire l'esistenza di eventuali asintoti c) determinare la ...
5
6 set 2015, 12:29

laurascara1
Data l'equazione $e^(xy)+x^2 y+2y-3=0$ Verificare che nell'intorno di $P=(0,1)$ definisce implicitamente una $y=\phi(x)$ E calcolare il $\lim_{x\to \0}(1+2\phi(x))/x^2$ Penso che si risolva con il teorema del Dini ma non so precisamente come utilizzarlo.
5
5 set 2015, 18:40

laurascara1
Ciao ragazzi. Ho un problema non so proprio come svolgere questo esercizio. Sia $z(x,y)=y/(f(x^2-y^2))$ ove $f$ $in$ $c^1$ ($RR$) è a variabili positivi. Verificare che $y^2 del/(delx)z - xy del/(dely) z + xz=0$ Non so come utilizzare la funzione
9
5 set 2015, 14:50

lepoleo94
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto, e volevo porvi subito un quesito: L'esercizio in questione è: assegnato alpha >0 determinare la lunghezza della curva 9y^(2)=4x^(3), compresa nella striscia di piano |x|
1
5 set 2015, 17:27

koloko
Integrali impropri: considerando il seguente esempio avrei due domande. Prima domanda Perché se $\alpha < 0 $ l'integrale non è improprio? Il libro da la seguente spiegazione e definizione preliminare per quanto riguarda gli integrali impropri Fino ad ora abbiamo assunto che (i) l’intervallo di integrazione sia limitato (ii) la funzione integranda sia limitata nell’intervallo di integrazione . Se anche una di queste due condizioni non è rispettata, non si può porre il ...
8
2 set 2015, 16:25

cristian.vitali.102
ciao, all esame di analisi 1 mi sono trovato davanti questo integrale: $\ \int_0^pi cosx/sqrt(1+sin^ax) \text{d} x$ Qualcuno di voi sa come iniziare? sono settimane che provo.
8
5 set 2015, 09:00