Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto.tesone1
salve non so come risolvere questa tipologia di esercizio. Studiare la sommabilità in $ ]0, +infty[ $ della funzione $ sin^3(x)/(x^3(x^3+1)) $ purtroppo nel prendere appunti mi sono perso qualche passaggio e non ho capito bene la regola e sul libro non c'è. in pratica dovrei calcolare prima il $\lim_{x \to \0+}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ dopodiché dovrei calcolare il $\lim_{x \to \+infty}(sin^3(x)/(x^3(x^3+1)))x^p$ e verificare i risultati dei limiti con la scelta del esponente p. (ed è qui che ho problemi perché non ho ben compreso la regola cioè se ...
3
12 dic 2015, 11:11

Exelion
Ciao, ecco l'esercizio sul quale avrei dei dubbi (è una parte di un esame di analisi 2 di ingegneria) Si considerino la calotta $ S={(x,y,z): x^2+y^2+z^2=2, z>=1} $ e il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(e^(1/(z^2+1)), xy-x^3z, xz+y^3) $ Determinare il flusso di F uscente da S. Utilizzo il teorema della divergenza: divF=0+x+x=2x $ int int int 2x dx dy dz $ Parametrizzo in u e v (ometto alcuni passaggi in quanto già verificati nel punto precedente dell'esercizio) $ { ( x=u ),( y=v ),( z=sqrt(2-x^2-y^2) ):} $ $ || n|| = sqrt(2/(2-u^2-v^2)) $ Quindi l'integrale ...
3
12 dic 2015, 13:53

luca19952
Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio: Calcolare il volume di $ V = {(x, y,z) in R^3 | 0<=x^2- 2x + y^2<= z <= 3, y >= 0} $. Ho provato impostando l'integrale triplo così: $ int_Dint_(x^2-2x+y^2)^3dxdydz $ con $ D={(x,y)in R^2| 1-sqrt3<=x<=0, -sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt(2x-x^2)} $ ma non mi viene. Grazie a chi mi aiuterà
3
12 dic 2015, 19:24

sergiomic
Ciao a tutti, recentemente mi sono imbattuto in uno studio di massimi e minimi relativi e assoluti di due funzione a due variabili così definite: $f(x,y)=sqrt(|2x-y|) e^(-(x^2+y^2))$ con vincolo $T={(x,y): x^2+y^2<=1} $ e $g(x,y)=log(sqrt(x^2+y^2))-x^2-y^2-1$ In entrambi casi, ho verificato innanzitutto la continuità della funzione: - nel primo, il dominio coincide con tutto $RR^2$; - nel secondo, il dominio coincide con $RR^2$/${0,0}$. Ho proseguito poi con la ricerca dei punti in cui le funzioni ...
2
12 dic 2015, 13:49

MementoMori2
Ragazzi, sto risolvendo questo integrale improprio: $ int_ (0)^(1) (log(1/x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $ Il mio primo passaggio è stato : $ - int_ (0)^(1) (log(x) / (x cosx ) ^ (1/2))) $ Ma da tale punto mi sono bloccato
1
12 dic 2015, 12:35

elyon91
come si svolge questo esercizio? -Calcolare l'area della regione di piano compresa tra la funzione y=2x^2 e la retta di equazione y=2x, nell’intervallo [0,1] mediante gli integrali definiti E se la retta di equazione fosse stata y=0 e l'intervallo [0,3]? Grazie anticipatamente
6
12 dic 2015, 20:10

elyon91
mi aiutereste a risolvere questa serie con il criterio di Lebnitz e relative spiegazioni passo per passo??? $ \sum_{n=2}^{n \to \infty} (cos(n*pi))/(sqrt(n)+nlogn) $
5
8 dic 2015, 21:30

Erick1
Buongiorno a tutti, il quesito di oggi è il seguente: Dire come variano al variare del parametro c, le curve di livello della seguente funzione: $3/(2+sqrt(x^2+y^2-9)$ Prima cosa da fare è eguagliare $f(x)=c$ fatto ciò, farei denominatore comune: arriverei tramite un po' di calcoli alla seguente funzione: $13c^2-12c+9=x^2c^2 +y^2c^2$ Ammettendo di poter dividere tutto per c^2: $13-12/c+9/(c^2)=x^2+y^2$ Con questa equazione mi trovo però in difficoltà perché non riesco a desumere il comportamento delle curve ...
2
11 dic 2015, 10:45

phigreco1
Salve, Mi viene dato il seguente integrale: $\int_0^pi xcos(xy)dy$ E poiché si tratta di un integrale in $dy$ ho pensato, erroneamente, di trattare il fattore $x$ che moltiplica $cos(xy)$ come una costante qualunque e procedere come avrei fatto con un integrale in una variabile: $x \int_0^pi cos(xy)dy$ $=>$ $x [sin(xy)]_(y=0)^(y=pi)$ $=>$ $x sin(xpi)-xsin(0) = xsin(xpi)$ Però il risultato corretto è: $sin(xpi)$ Cosa sbaglio?
2
12 dic 2015, 17:27

Comeover
$ln(|x^2+y^2-2x|)^(xy)$ allora il dominio dovrebbe essere dato da $x^2+y^2-2x!=0$ Pero poi come faccio a proseguire? Ho pensato di aggiungere e sottrarre 1 per ottenere l'equazione di una irconferenza,ma questa idea non mi porta a nulla
3
12 dic 2015, 17:34

zerbo1000
qualche altro modo per $int 1/(senx)dx$ oltre alle parametriche e alla sostituzione $t=senx$ e poi eulero? qualcosa di più semplice e vagamente immediato?
7
12 dic 2015, 17:32

aandreasnooker
Salve ragazzi, ho a che fare con la seguente funzione integrale: $f(x)=\int_{1/2}^{x}\frac{1}{log(t)}dt$ il dominio della funzione integranda è (0,1)U(1,+inf) mentre il dominio della funzione integrale dal testo risulta essere [0,1) perché la funzione è integrabile in 0 mentre non lo è in uno... mi domando perché non è integrabile sulla semiretta 1,+infinito? in altre parole: perché non va considerato anche l'intervallo (1,+infinito) per la funzione integrale? in +infinito il limite dell'integrale dovrebbe essere 0 ...
1
12 dic 2015, 13:11

michelecinet
salve a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi come faccio a trovare l'immagine di una funzione in due variabili. nello specifico della funzione f(x,y)=3/(2+(x^(2)+y^(2)-9)^1/2)). Grazie mille in anticipo.
3
12 dic 2015, 14:19

paolo.summa96
Ciao a tutti, vi rivolgo unproblema molto urgente in quanto lunedì ho l'esame: Trovare le primitive della seguente funzione: $xlog(x^2+1)$ Ho proceduto per sostituzione e sono arrivato al seguente risultato: F(x)= $1/2(x^2+1)log(x^2+1) -1/2(x^2+1)$ Vedendo però il risultato del libro, a me viene fuori un $-1/2$ di troppo, non capisco dove sbaglio... Più che altro il mio dubbio è il seguente: Quando un integrale indefinito mi dà come risultato una funzione che ha al suo interno un coefficiente ...
4
12 dic 2015, 15:59

MementoMori2
Salve ragazzi, sto risolvendo questo integrale: $ int_(0)^(+oo ) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ Innanzitutto ho diviso l'intervallo in $ int_ (0)^(1) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ E questo lo risolto con Taylor e risulta $ int_(0)^(1) 2x/(x+2x^2) $ che è convergente Dopo devo studiare $ int_(1)^(+oo ) log(x+e^x) / (x*e^(2x)) $ ma mi sono bloccato, qualche suggerimento ? Gracias
7
11 dic 2015, 19:39

zerbo1000
consigli per risolvere in modo furbo : $intcost/(1+sent))$ senza le parametiche che ci vuole una vita? qualche sistiuzione pratica? thanks
7
11 dic 2015, 23:49

DearUsers
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo limite: limite di x che tende a piu infinito $sqrt(x)(sqrt(x+1)-sqrt(x-1))$ Probabile che si deve razionalizzare ma non so come.
6
11 dic 2015, 17:02

marcoM1
salve dovrei risolvere il seguente problema di Cauchy applicando la trasformata di Laplace $ { ( y''-6y'+5y=|t-2|sen(pi|t-1|) ),( y'(0)=0 ),( y(0)=0 ):} $ applico la L-trasformata a $ y''-6y'+5y $ dove ottengo $ y(s)= [s^2-6s+5] $ avente soluzione $ (s-5) (s-1)$ ore dovrei applicare la L-trasformata a $|t-2|sen(pi|t-1|) $ ma come trasformo il valore assoluto? Se applico la la definizione di valore assoluto, otterrei $ |t-2|= { ( t-2 hArr t>2),( 2-t hArr t<2 ):} $ $ |t-1|= { ( t-1 hArr t>1),( 1-t hArr t<1 ):} $ perciò avrei : $|t-2|sen(pi|t-1|)= {((t-2) sen (pi(t-1))hArr t>2 & t>1), ((2-t) sen (pi(1-t))hArr t<2 & t>1) :} $ cosi facendo avrei due funzioni dove ...
1
11 dic 2015, 13:45

Newton_1372
Se abbiamo una certa f(x), dovrebbe valere sempre che f(x-k) è la stessa funzione, ma traslata di k verso destra. Supponiamo ora di avere una funzione qualunque, tipo $e^x$. La funzione traslata verso destra dovrei ottenerla come $e^{x-k}$ il cui sviluppo attorno al punto 0 è $e^{x-k}=\sum_n x^n/n!e^{-k}$. Scrivendo la stessa funzione $e^{x-k}$ ma sviluppando attorno a k otteniamo $e^{x-k}=\sum_n (x-k)^n/n!$ Ho scritto cosi la stessa funzione come due polinomi infiniti a coefficienti ...
0
11 dic 2015, 18:40

Lo_zio_Tom
molto spesso, soprattutto per chi non è più studente, per la risoluzione di un integrale non è tanto importante la soluzione finale quanto invece il procedimento adottato per arrivarci....almeno così la penso io..... voi come lo fareste questo?(Sono vietate le formule parametriche) $ int_()^() sin^2x/(1+cos^2x) dx $
20
28 apr 2015, 14:10