Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riri28
Ciao ragazzi/e. Mi sto esercitando sullo studio di funzioni e altri esercizi di analisi II. Come posso controllare che quello che svolgo è fatto bene? Ad esempio il solo studio delle funzioni lo controllo con Wolfram Alpha. In particolare stamattina stavo provando questo esercizio $ f(x,y)= (e^(x+y) (x^2+2y+1)) $ e mi trovo con il sito che il punto (1,-2) è di minimo. Ora devo procedere a trovare i punti critici nel quadrato $ {(x,y): x in [0,2], y in [-3,-1] $ Io lo svolto da "prassi" ma come faccio a sapere di aver fatto ...
6
31 ago 2015, 10:42

Bulls1
Buongiono, oggi mi sono imbattuto su un esercizio riguardante questo teorema. Mi viene chiesto di "Dare un esempio di funzione continua che però non soddisfi l'ipotesi del teorema" dalla definizione di Teorema di esistenza dei valori intermedi so: Sia $ f:I -> \Re $ una funzione continua, dove $ I $ è un intervallo. Allora $ \forall y1y2 \in Imf $ con $ y1 < y2, $ si ha $ [y1,y2] \subset Im f $. Dalla definizione però non saprei come procedere per trovare una funzione che non ...
32
26 ago 2015, 10:08

Nulier
Direttamente dal test SNS 2015: Sia $f:\mathbb{R}\times\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ una funzione $\mathcal{C}^1$ tale che $f(0,t)\leq 0\leq f(1,t)$ per ogni $t\in\mathbb{R}$. Se $f$ è periodica di periodo $T$ nella prima variabile, cioè $f(t+T,x)=f(t,x)$ per ogni $(t,x)$, provare che $$ u'(t)=f(t,u(t)) $$ ammette una soluzione $\overline{u}(t)$ $T-$periodica con $0\leq u(t)\leq 1$. C'ho pensato a lungo ma sinceramente non vedo da dove iniziare.
13
27 ago 2015, 16:03

Danz86
Buona sera a tutti ragazzi e complimenti a tutti per i vostri utilissimi argomenti.... E' arrivato anche per me il momento di chiedervi aiuto....(probabilmente per qualcuno sarà una domanda banale.... sorry for that)..... Arriviamo al quesito: Sto facendo un'analisi sulle portate d'acqua nelle condutture (nel campo delle costruzioni. Praticamente in funzione del numero di sanitari ho la portata richiesta da essi). x= numero sanitari y= portata d'acqua richiesta Dai dati sperimentali ...
2
29 ago 2015, 19:21

Nulier
Ho provato a risolvere il primo esercizio del test di ammissione alla SISSA dell'anno 2013. (http://www.math.sissa.it/sites/default/files/Entrance_Examinations_pdf/LM-13.pdf) Mi sorge però il sospetto che esista una soluzione più semplice ed elegante della mia, specie per il secondo punto, quindi vi sottopongo quello che sono riuscito a fare sperando in un consiglio. Primo punto: Sia $\lambda\in\mathbb{R}$ tale che $y_{\lambda}(t)\to l\in\mathbb{R}$ per $t\to +\infty$. Allora deve aversi $y'_{\lambda}(t)\to 0\in\mathbb{R}$ per $t\to +\infty$, cioé \[ \lim_{t\to +\infty} ...
4
14 apr 2015, 18:02

Bulls1
Calcolare per ogni valore del parametro \( a\in\Re \) \( \lim_{x\rightarrow 0^+} \frac{tan(ax)-2x}{x^3} \) "per ogni valore del parametro \( a \) " cosa intende?
1
31 ago 2015, 09:58

NepGa
Ciao a tutti Mi sono trovato d'avanti questo integrale doppio: $ int_(T)^() 1/root(6)((x^2+xy+y^2)^7) dx dy $. Con $ T={(x,y)in R^2 : x^2+xy+y^2 >= 1} $ Essendo T un dominio illimitato , la mia idea è quella di passare alle coordinate polari , fissare un valore massimo per il raggio che chiamo R (quindi R è una costante), e una volta fatto l'integrale , fare il limite per R che tende all'infinito. Un po come per gli integrali impropri in una variabile. Essendo però il primo esercizio del genere che faccio , non sono molto sicuro che sia ...
1
28 ago 2015, 12:12

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Ricordo il famoso teorema di Lebesgue: sia $ \u in L_{loc}^1(\mathbb{R}^n)$. Allora, per quasi ogni $x \in \mathbb{R}^n$, $$\lim_{r \to 0} \frac{1}{m(B_r(x))}\int_{B_r(x)} |u(y)-u(x)|dy = 0.$$ Io avrei bisogno del seguente risultato (sto sostituendo $p$ a $1$): sia $ \u in L_{loc}^p(\mathbb{R}^n)$. Allora, per quasi ogni $x \in \mathbb{R}^n$, $$\lim_{r \to 0} \frac{1}{m(B_r(x))}\int_{B_r(x)} |u(y)-u(x)|^p dy = 0.$$ (si ...
2
28 ago 2015, 12:49

Nulier
Il test è il 3, questo strazio sarà finito a breve Ho dubbi sugli esercizi 4 e 5, ma sul 4 intendo ragionare ancora un po' quindi posto il mio lavoro sul 5. (I testi sono qui http://www.math.sissa.it/sites/default/files/Entrance_Examinations_pdf/LM-11.pdf) Esercizio 5 i) Basta cercare una funzione $U:\mathbb{R}^2\to \mathbb{R}$ tale che $$ 0=\frac{d}{dt}{U(x(t),t)}=U_x y-U_y (x-x^2) $$ per ogni $t$ ossia $U_x=x^2-x$ e $U_y=y$ da cui $U=\frac{x^3}{3}-\frac{x^2}{2}+\frac{y^2}{2}$. ii) Dovrei usare l'integrale primo del punto (i) per ...
3
30 ago 2015, 12:17

Gio_bass88
Buongiorno vi scrivo per chiedervi di un esercizio d'esame di cui non mi torna il risultato: " Il lavoro del campo vettoriale $ F(x,y)=(e^(x^2+5) ,6e^(xy) + e^(y^2-5)) $ lungo la frontiera del quadrato $ D = [0,3] xx [0,3] $ percorsa in senso orario vale: " il risultato è $ L = 2(10-e^9) $ Ho provato a risolverlo parametrizzando i 4 segmenti, ma ora di sostituire i valori dei 4 vettori, moltiplicare per le loro derivate e calcolare i 4 integrali di linea veniva un pò laborioso, così ho utilizzato il teorema di green ...
2
30 ago 2015, 09:31

Summerwind78
Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di un aiuto nel capire un passaggio di un esercizio il passaggio è il seguente $ lim_(n->oo) ( (n!)/((n-x)!) ) = lim_(n->oo) ( ([n(n-1)-(n-x+1)](n-x)!)/((n-x)!) \cdot n^x/n^x ) =n^x $ quello che ho ovviamente notato è che il denominatore rimane invariato a meno della moltiplicazione per $n^x/n^x$ quindi credo si tratti di portare $n!$ nella forma $[n(n-1)-(n-x+1)](n-x)!$ ho provato a fare qualche passaggio sfruttando proprietà del tipo $n! = n(n-1)!$ ma non ne ho cavato nulla di buono. La cosa che mi crea maggiore ...
4
30 ago 2015, 21:23

andar9896
Salve a tutti, ho trovato questo integrale tra gli appunti che non riuscivo e non riesco tuttora a risolvere: $ int 1/(x-4x^3-x^3sqrt(1/x^2-2)) dx $ Tutto ciò che sono riuscito a fare è questo (tralascio il simbolo di integrale lavorando solo sulla frazione per comodità di scrittura): $ 1/(x-4x^3-x^3sqrt((1-2x^2)/x^2)) = 1/(x-4x^3-x^2sqrt(1-2x^2) $ Razionalizzando: $ 1/(x(1-4x^2)-x^2sqrt(1-2x^2)) = (x(1-4x^2)+x^2sqrt(1-2x^2))/(x^2(1+16x^4-8x^2) -x^4(1-2x^2))= $ $ (x(1-4x^2)+x^2sqrt(1-2x^2)) / (x^2(1+16x^4-8x^2-x^2+2x^4)) = (x^2(1/x-4x+sqrt(1-2x^2)))/(x^2(18x^4-9x^2+1)) $ A questo punto (e credo non sia alla mia portata ) si tratterebbe di risolvere: $ int (1/x-4x)/(18x^4-9x^2+1) dx + int sqrt(1-2x^2)/(18x^4-9x^2+1) dx $ Spero che qualcuno mi possa dare una mano
2
30 ago 2015, 18:42

pitagora111
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi II e al momento sto studiando la convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni. E' evidente che c'è ancora qualcosa che mi sfugge per quanto riguarda gli esercizi, dato che non riesco a trovarmi con il risultato del seguente esercizio (indico con (fn) la successione di funzioni): Studiare convergenza puntuale e uniforme di: $ (fn)(x) = { ( 0 hArr x=0 ),( n hArr x in(0,1/n)),( 0 hArr x in [1/n,1]):} $ Studiando la convergenza puntuale, infatti, mi trovo che $ (fn)(0) = 0 = (fn)(1) $ mentre se ...
9
25 ago 2015, 11:04

Nulier
Nello svolgimento della prova SISSA '13 ho trovato alcune difficoltà, per la parte di analisi, con gli esercizi n° 4 e n°5. (Il testo è qui http://www.math.sissa.it/sites/default/files/Entrance_Examinations_pdf/LM-13.pdf) Posto quello che sono riuscito a fare e spero in qualche illuminazione. Esercizio 4 (i) Riscrivo $T[f](x)$, operando la sostituzione $y=x-t$, come $$ \int_0^x{\frac{f(x-y)dy}{\sqrt{y}}} $$ A questo punto è facile dimostrare la continuità per ogni $x\in[0,1]$ come ...
6
25 ago 2015, 11:54

Nick010
Dunque. Devo approssimare attraverso taylor questa funzione $e^x*sin(x)$ Al secondo ordine... centrato in x0=0. Bene, fin qui tutto bene $f'(x)=e^x*cos(x)+e^x*sin(x)$ Derivata seconda adesso. $f''(x)= 2*e^x*(cos(x))$ ... $f(0)=0$ Ho tutto ciò che mi serve per l'approssimazione $T3(x)=0+x+(x^2*2)/2+R(x).$ Dove R(x) è il resto secondo Lagrange Fin qui tutto giusto? Il problema adesso è calcolare (o meglio, stimare) il resto. Mi si chiede di farlo in un intervallo $[0;pi/4]$ Io faccio così, ...
3
29 ago 2015, 19:43

Nulier
In preparazione alla prova di ammissione alla SISSA sto provando a svolgere i test degli anni passati. Ho fatto in particolare quello del 2009 e posto qui le mie soluzioni per sapere se sono corrette, non avendo "le risposte", e per capire le parti che mi mancano. In particolare il punto (iii) dell'esercizio 1 e la soluzione dell'esercizio 2. Non copio il testo degli esercizi dato che è nel pdf (http://www.math.sissa.it/sites/default/files/Entrance_Examinations_pdf/LM-09.pdf). Esercizio 1. (i) Se $a\in A$ basta porre $y=a$ e ...
13
17 ago 2015, 13:31

Bulls1
In questo esercizio mi viene chiesto di calcolare i punti di minimo e massimo relativo di \( f(x):[-4,2] \rightarrow \Re \) definita da: \( f(x) = |4-x^2-3x| \) Ho iniziato eseguendo la derivata di \( f(x) \) per poi studiarne il segno.. la derivata risulta essere: \( f'(x)= \frac{1}{|-2x^3-3|} (-2x^3-3) \) è corretta? ora procederei con lo studio del segno della derivata.. Sto eseguendo il procedimento giusto?
15
26 ago 2015, 16:48

Edex1
Salve ragazzi! Come da titolo devo trovare il campo di olomorfia di $log(-1+sqrt(z))$ dove considero la determinazione principale di radice e logaritmo con $arg(z) \in (-\pi, \pi]$. La prima cosa che faccio è notare che l'insieme di definizione della funzione è $I_{def} = C\\{1}$. Poi noto che il campo di olomorfia di $sqrt(z)$ è $O(sqrt(z)) = C \\ {z \in C: Im(z) = 0, Re(z) \leq 0}$. Considero ora $\alpha = -1 + sqrt(z)$. Pongo $z = R \cdot e^{i\theta}$ quindi $-1 + sqrt(z) = -1 +R^{1/2} \cdot (cos(\theta/2) + i \cdot sin(\theta/2))$. Quindi $Im(\alpha) = R^{1/2} \cdot sin(\theta/2) = 0 \Leftrightarrow \theta = 0$ (perchè $\theta/2 \in (-\pi/2, \pi/2]$). Ne segue che ...
5
28 ago 2015, 12:42

marcomora
È sbagliato pensare che un insieme se semplicemente connesso è concavo e viceversa?
6
29 ago 2015, 10:52

Mito125
Devo trovare ed identificare i punti critici della seguente funzione: $x^2+y^2+yz+z^3$ ${(2x=0 ),(2y+z=0),(y+3z^2=0):}$ Si trovano due punti critici $P_1=(0,0,0)$ e $P_2=(0,\frac(1)(12),-\frac(1)(6))$ Costruisco l'hessiana: $H_f=((2,0,0),(0,2,1),(0,1,6z))$ Adesso però non saprei proseguire... Calcolo ad esempio il determinante dell'hessiana in $P_1$ ed ottengo un valore $<0$... E' quindi un punto di sella??? Lo calcolo pure nel punto $P_2$ ma ottengo un punto di sella invece dovrebbe essere un ...
24
19 ago 2015, 11:42