Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piergiorgiof1
Ciao a tutti, ho riscontrato un caso che fino ad ora non avevo mai visto. Qualcuno sa aiutarmi? Devo calcolare gli estremi relativi della seguente funzione: $ f(x,y)= x^2+2xy+y^2 $. Calcolando e mettendo a sistema le derivate parziali, ottengo che i punti critici sono tutti quelli per cui $ x=-y $. Come faccio in questo caso a determinare se sono di massimo o di minimo? Si utilizza sempre la matrice H? Grazie.
4
3 set 2015, 16:14

daenerys1
Mi servirebbe un aiuto su questo esercizio: Siano f(x)=6arcsin($sqrt (x)$) e g(x)= $pi + sqrt(3)(4x-1)$ 1) Dimostrare che f(x)
6
2 set 2015, 21:17

rettile56
Buongiorno, ho un problemino non molto difficile ma che saper di star facendo giusto aiuterebbe a sapere se ho capito l'argomento. Data la forma $ omega =xz dx+ (x-yz)dy+3y dz$ calcolare $C=int_{gamma} omega ds$ dove $gamma$ è la curva definita da $ { ( x^2+y^2+z^2=1 ),( z=2x ):} $ ora, si procede di teorema di stokes. Quindi innanzitutto si fa il rotore del campo associato alla forma ottenendo il vettore (3+y,x,1). Quello con cui mi confondo ancora però sono i vettori tangente/normale e quando si semplificano le ...
1
31 ago 2015, 11:13

XyonXZ
Buon pomeriggio ragazzi! Avrei bisogno di due chiarimenti, uno riguardante un esercizio, l'altro riguardante una regola più generale. 1)Questo è l'esercizio riguardo gli integrali risolvibili con residui. L'integrale è questo: $\int_{2\pi}^{2\pi} (4x^(3)arctgx)/(x^(8)+2x^(4)+1) dx$ (L'INTEGRALE è DEFINITO TRA MENO INFINITO E INFINITO, MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLO CON I CODICI) In ogni caso ho trasformato l'integrale ponendo al posto della x la z e calcolando i poli e relativi residui. Facendo dunque i calcoli ho trovato ...
4
2 set 2015, 17:06

dennysmathprof
Se abbiamo la funzione f, [tex]f(x)\neq 0[/tex] e f'' continua, e ancora , [tex]f^{4}(x)=f(2x)[/tex], per ogni [tex]x\in \mathbb{R} ,/// f(1)=e.[/tex] Dobbiamo dimostrare che : A.[tex]\displaystyle f(x)=e^{x^{2}}.[/tex] B.[tex]f''(x)< f(x+1)-2f(x)+f(x-1)[/tex] ,per ogni [tex]x\in \mathbb{R}.[/tex] Γ.[tex]per ogni x\in (0,1), esiste c\in (0,1)[/tex], cioe' [tex]\displaystyle \frac{f(x)-1}{x}-e+1=\frac{f''(c)\cdot (x-1)}{2}[/tex]. Δ Per ogni [tex]a,\beta \in \mathbb{R}, 0< a< \beta και x> ...
2
23 ago 2015, 08:36

stepmente
Buongiorno ragazzi mi servirebbe aiuto per questo limite: $\lim_{x \to \infty} (x-1)^2/(sqrt(x^2+1))-x$ Grazie in anticipo.
5
2 set 2015, 12:57

Riri28
Salve ragazzi/e. Devo fare lo studio di questa funzione $ f(x,y)= arctg^2 (x^2+y^2+3) $ Considerando che la funzione è monotona strettamente crescente invece di fare le derivate prime, seconde e miste di f(x,y) (che sono un guaio ) non posso considerare la funzione $g(x)=(x^2+y^2+3)$ e studiare per questa i punti stazionari? Grazie mille!! p.s.: facendo in questo modo mi trovo il punto (0,0) e facendo l'hessiana mi trovo un punto di minimo. Come faccio a capire che è un punto di minimo assoluto? ...
10
1 set 2015, 17:47

turbomen
buonasera, oggi mi sono ritrovato a risolvere questo esercizio per l'esame di matematica III, nonostante mi sia stato detto che la difficoltà di tale esercizio sia minima io non riesco a venirne a capo. L'esercizio recita : CALCOLARE $\oint z^2(sin \frac{1}{z-1}+\frac{1}{z(z-1)sin\frac{1}{z}})dz$ dove $ \ gamma $ è la circonferenza orientata positivamente di centro (0,0) e raggio r=3. La domanda è: posso spezzare l'integrale in due parti e risolverli separatamente con il metodo dei residui oppure c'è un'altra strada che posso ...
13
26 ago 2015, 17:50

pitagora111
Ciao a tutti, ho questo esercizio da risolvere: Sia B la circonferenza di centro l'origine e raggio 1. Verificare che risulta: $ int int_(B) x^2e^(-(x^2+y^2)) dx dy =(pi(e-1))/(4e) $ Io ho provato a risolvere questo integrale effettuando un cambiamento di variabili da cartesiane a polari. Ho quindi che: $ int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-(rho^2cos^2(theta)+rho^2sin^2(theta))) d(rho) d(theta) = int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-rho^2) d(rho) d(theta) = $ E' possibile esprimere B nel seguente modo: $ B={(rho,theta)inR^2 : rho=1, 0<=theta<2pi} $ Ma ora come procedo per ridurre l'integrale in due integrali di una variabile? Essendo $ rho $ costante, ho pensato di ...
10
2 set 2015, 13:26

Lucrezia29
Salve, qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi il procedimento e farmi un esempio simile per risolvere questo esercizio? Sia $ alpha in $ R, la funzione $ f(x) = sinx - 4 arctan (x/2)+ x + ax^5 $ è un infinitesimo di ordine superiore a 5 per x->0 se e solo se $ alpha $ = ? Grazie mille a chi mi risponderà
7
29 ago 2015, 21:06

monica_n
Ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente esercizio sulle forme differenziali esatte: "Determinare $ varphi (x,y) $ (a meno di una funzione della sola variabile y) in modo da avere una forma differenziale esatta in entrambi i seguenti casi $ x^2y dx+varphi (x,y)dy; $ $ sin ydx+varphi (x,y)dy $ " In generale so come verificare per quale valore di $ varphi $ la prima è una forma esatta, e anche la seconda, ma separatamente. Qualcuno potrebbe illuminarmi ? Graziee
4
1 set 2015, 19:12

Nico769
Salve, oggi vi propongo un altro esercizio: \(\displaystyle \int_{+\partial \mathbb{D}}\frac{jz^2+\pi}{(e^{2z^2}+2e^{z^2}+1)(z^2+1)}dz \) dove $+\partial \mathbb{D}$ indica il bordo (in senso antiorario) del dominio rettangolare $\mathbb{D}$, con vertici: $(-\frac{3}{2};0),(-\frac{3}{2};\frac{3}{2}),(\frac{3}{2};0),(\frac{3}{2};\frac{3}{2})$ ovvero \(\displaystyle \mathbb{D}=\left \{ z \in \mathbb{C} : -\frac{3}{2}\leq Re \ z\leq \frac{3}{2} \ , \ 0 \leq Im \ z\leq \frac{3}{2} \right \} \) Inizio col classificare le singolarità al denominatore: si vede ...
3
28 ago 2015, 11:27

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa semplice domanda? "Dire se le soluzioni dell'equazione del secondo ordine $x''=-xcosx-sinx$ sono tutte limitate." Al di là dell'esercizio specifico, c'è un criterio generale che mi permetta di valutare rapidamente se una equazione del secondo ordine ammette o meno soluzioni limitate? Un piccolo altro dubbio, cosa si intende per soluzione oscillante di un'equazione differenziale? Grazie mille a tutti per l'attenzione
3
31 ago 2015, 18:50

brownbetty1
Salve a tutti. Consideriamo il campo vettoriale $vecE(x; y; z)$, ed il seguente percorso $d\Gamma_x = ABCD$ . Ho difficoltà a capire il seguente passaggio , dove il mio libro indica tale integrale sempre col simbolo $d\Gamma_x$. Dunque vi chiedo: come è possibile passare dalla seguente definizione Per un campo vettoriale $\mathbf{E} : \RR^3 \to \RR^3$, l'integrale di linea lungo una curva $d\Gamma_x$, parametrizzata da $\mathbf{r}(t)$ con $t \in [a, b]$, è definito ...
2
1 set 2015, 13:40

Deimos90rm
Allora, vi mostro due integrali presenti nella dimostrazione della formula di Gauss-Green nel piano. D è un dominio regolare del piano e f(x,y) una funzione di classe C1 in D. i) D è normale rispetto all'asse y e delimitato dalle rette orizzontali y = c e y = d , con c < d , e dalle funzioni g(y) e h(y) , con g < h in D. Il primo integrale è questo: $ int_(gamma )^() f dy=int_(c)^(d) f(h(y),y) dy $ , dove "gamma" è in pratica la curva h(y) compresa tra h(c) e h(d). ii) Adesso invece D è normale ...
2
31 ago 2015, 23:09

cristian.vitali.102
ciao, non riesco a comprendere il collegamento che c è tra queste due affermazioni: -Il teorema di Bolzano-Weierstrass afferma che in uno spazio euclideo finito dimensionale $\R^n$ ogni successione reale limitata ammette almeno una sottosuccessione convergente. -Sia $E\subset\R^n$ un insieme limitato e infinito. Allora E possiede almeno un punto di accumulazione. Si tratta del teorema di Bolzano-Weierstrass in entrambi i casi, ma qual è il collagamento? Grazie mille in ...
1
1 set 2015, 09:57

XyonXZ
Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuta nel seguente esercizio riguardo lo sviluppo in serie di Fourier. La traccia è questa: Sia a>1. Determinare lo sviluppo in serie di Fourier della funzione x(t)= $(sin(t))/(a+(cos(t))$ Il problema sorge in quanto fino ad ora, negli esercizi che ho svolto, era sempre specificato il periodo e dunque era semplice individuare che metodo utilizzare. Ora ho provato a pensare alla funzione e vedere se pari o dispari, ma credo che l'approccio sia sbagliato. Mi ...
2
1 set 2015, 18:47

petrogass
Mi sto affacciando agli integrali di linea ma non ho ancora ben capito come funzionano. Devo calcolare $ oint_(C) y^2ds $ , dove C è il primo arco della cicloide $ r(t)=(R(t-sint),R(1-cost)) $ Impostando mi viene $ oint_(C) y^2ds=int_(0)^( )R^2(1-cost)^2sqrt(R^2(1-cost)^2+R^2sin^2t) dt $. Qui però mi blocco, perché non so come trovare il secondo estremo di integrazione. Consigli?
6
30 ago 2015, 11:27

rettile56
Ciao a tutti. Devo calcolare la misura superficiale di : $E={(x,y,z) di R3 : x^2+y^2-z^2+1=0, z>0, x^2+y^2<4}$ innanzitutto che cos'è sarebbe la SUPERFICIE di una "campana" rovesciata con vertice in z=1 privata del suo speculare con z negativi e tale che il raggio massimo della circonferenza della campana sia 2. giusto? Ora prima di tutto domanda importantissima: il fatto che stiamo parlando di una superficie presuppone che la misura superficiale sia l'area di tale campana. E non il volume. Non ci interessa quello che c'è ...
4
31 ago 2015, 11:13

Mito125
Ho il seguente dominio: $A=(x^2+4y^2<=20,3x-2y<=10)$ Riconosco l'ellisse che porto in forma canonica $(\frac(x)(2\sqrt(5)))^2+(\frac(y)(\sqrt(5)))^2<=1$ Disegno l'ellisse e riporto anche la retta che taglia l'ellisse nei punti $P_1=(4,1)$ e $P_2=(2,-2)$ Penso quindi di dividere il dominio in 3 parti e di sommare il tutto... La parte relativa all'intervallo $(-2\sqrt(5),0)$ la penso come un integrale su un mezzo ellisse, effettuo il cambiamento di coordinate ed ottengo: $\int_(0)^(1)\int_(\pi/2)^(3\pi/2) ab\rho \rho cos(\theta)d\rho d\theta=10 (\frac(\rho^3)(3)) sen(\theta)|_(3\pi/2)^(\pi/2) = -40/3$ Il secondo integrale lo penso come ...
2
29 ago 2015, 11:08