Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
mi sto cimentando nei limiti e volevo un aiuto per questo
$ lim 5^x+1/x^2-4*x$
per x--> + infinito
ciao Davide

ciao a tutti,
è da un po che cerco di risolvere questo integrale ma non riesco
ho provato con vari metodi, e credo che quello piu efficace sia eulero..
$int (sqrt(x^2-3)-x)/(x^2+1) dx$
ho sostituito: $sqrt(x^2-3)=x+t$
quindi $x=-(t^2+3)/(2t)$
e $dx=(3-t^2)/(2t^2)dt$
che sostituito ottengo:
$int (6t-2t^3)/(t^4+10t^2+9) dt$
che non riesco ad integrare, avete qualche consiglio?
ho provato anche a dividere l integrale in $int sqrt(x^2-3)/(x^2+1)dx -int x/(x^2+1) dx$
il secondo integrale è semplicemente un logaritmo mentre l altro, si ottiene una ...

Avrei bisogno di una mano per ricercare i punti critici di questa funzione:
Ho calcolato le derivate e le ho annullate ma non riesco a procedere.
Grazie a chi mi aiuterà

Buona sera a tutti,ho risolto un esercizio sul metodo delle tangenti di Newton,mi servirebbe un parere sulla sua eventuale correttezza o meno,lo riporto di seguito:
si consideri la funzione $ f(x)=x^5+3x+2 $ . Si usi il metodo delle tangenti di Newton per la determinazione delle soluzioni delle'equazione $ f(x)=-3 $ . La prima iterazione scegliendo come punto iniziale $ x=1 $ è (con tre cifre significative).....
E la soluzione che si ottiene è.....?
riporto la mia ...

Salve,
ho delle difficoltà con le dimostrazioni delle funzioni convesse.
L'esercizio è: "Dimostrare che una funzione strettamente convessa ha al più un punto di minimo".
La pratica mi è chiara ma nel momento in cui devo dimostrare con la definizione ho grandi dubbi.
Come posso fare?
Grazie in anticipo.

il testo del problema recita cosi:
servirsi del teorema di green per calcolare l'area dell'insieme $E$ cosi definito:
E la regione limitata del piano yz racchiusa dalle curve
$z=0; z=y^2; z=1-y^2$.
il teorema di green, che sappia io, recita:
$int_E F*tau=int_(partial E)((partial F_2)/(partial x)-(partial F_1)/(partial y))dxdy$
dove $tau$ e' il campo tangente alla curva che da' il verso di percorrenza della curva, e $F$ e' un campo vettoriale.
da dove parto? devo parametrizzare la curva? e il campo da ...

EQUAZIONE DI UN PIANO....AIUTO ESAME
Miglior risposta
Sia p il piano dello spazio V3 con equazione cartesiana 4x-y+2z=3. Determinare:
1) un'equazione vettoriale di p
2) un'equazione (vettoriale o cartesiana) di un piano perpendicolare a p
3) la distanza dal punto (1,1,1) da p
4) un'equazione vettoriale di una retta che forma con p un angolo di 30°
GRAZIE MILLE!

Salve a tutti! Mi servirebbe una mano con questo esercizio.
Se la matrice data fosse la matrice Hessiana calcolata in un punto critico di una certa funzione di tre variabili, tale punto critico risulterebbe per la funzione: massimo, minimo, sella, non si può sapere. Motivare la risposta. La matrice è:
[\begin{matrix} 1 & 0 & 1 \\0 & 2 & 1 \\ 1 & 1 & 0\end{matrix}
Grazie!

Buongiorno a tutti! Anche stamattina sono qui a chiedere aiuto
Sto studiando la seguente funzione:
$sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$
il C.E. della funzione è:
$\pi/3<=x<\pi/2$ e $3/2\pi<x<=5/3\pi$
Ora dovendo studiare gli asintoti, devo calcolare:
$\lim_{x\to(\pi/2)^+}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$
e
$\lim_{x\to(3/2\pi)^-}sqrt(log_(1/2)^2cosx-1)$
Partendo dal primo limite, considerando $(\pi/2)^+$ come una quantità appena più grande di $\pi/2$ suppongo che il $cosx$ tenda a $0^-$
Il logaritmo, invece, ...

Buon pomeriggio forum ho un problema con questo esercizio:
Sia $ phi (x)={ ( -1 x in [-2,0) ),( 2 x in [0,1) ),( -3x in [1,2) ):} $ (i tre rami della funzione sono costanti, la x si riferisce all'intervallo di appartenenza ma non sapevo come mettere lo spazio) e $ F(x)=int_(-1)^(x) phi (s) ds $ allora (vero o falso):
1) F è discontinua in $ x=0 $
2)F(1)=1
3)esiste $ xi in [-1,0] $ tale che $ phi (xi )=1/2(F(0)-F(-1)) $
Vi prego di darmi una mano, non so proprio come svolgere un esercizio del genere Grazie mille davvero!
Sia $f$ una funzione definita, continua e positiva su di un intervallo limitato del tipo $(a,b]$.
a) Come si definisce l'integrale improprio $\int_a^b f(x)dx$ ?
b) Fare un esempio di due funzioni $f$ e $g$ continue e positive in $(0,1]$ tali che:
$lim_(x->0^+) f(x) = +oo$ e $int_0^1f(x)dx < +oo$
$lim_(x->0^+) g(x) = +oo$ e $int_0^1g(x)dx = +oo$
Risposte:
a) La definizione dell'integrale improprio è:
$lim_(a->0^+) \int_a^bf(x)dx$
Giusta la prima soluzione? Poi ...
a) Data una serie di potenze che converge semplicemente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza.
b) Data una serie di potenze che converge assolutamente in 2 cosa si può dire sul Raggio di convergenza.
Ancora non sono riuscito a capire la differenza tra convergenza semplice e assoluta.
So che la convergenza assoluta implica la semplice e si ottiene racchiudendo nel modulo il termine della successione.
Potreste indirizzarmi? Grazie e buona giornata.
Salve sono nuova e mi scuso immediatamente se ho sbagliato sezione o a scrivere qualcosa che non dovevo .
Avrei un esercizio da risolvere
Prima di aprire una nuova discussione ho cercato e non ho trovato nulla in merito in tutto il web e allora ho pensato di affidarmi ai gentilissimi moderatori di questo forum
Veniamo al dunque il problema in questione è questo:
Dato il campo
F = $ 2/3 $ x i + [tex]y^2[/tex] j
dimostrare che e’ conservativo. Determinarne poi un ...

Se $lim_(n->+oo) an = 0 -> sum_{n=0}^(+oo) an*x^n$ converge.
Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione di questo enunciato?? Mi serve per l'orale di dopodomani.

Ciao a tutti! Ho un problema con questa successione, ove devo dimostrare che esiste e se esiste bisogna calcolarne il valore. $ lim_(n->oo) (sin(n)+cos(n))/n $
Ringrazio in anticipo per l'aiuto!

salve a tutti, sapete dirmi perchè questo integrale ha come risultato $ pi/2 $ ?
$ int_(-pi/2)^(pi/2) (x+cosx)/(sen^2x+1) dx $

ciao a tutti,ho questo esercizio che ho svolto e mi necessita un giudizio sul mio svolgimento,se corretto o no. Lo riporto di seguito,grazie!
si consideri la funzione $ f(x)=x^4+3x^2 $ . Determinare l'equazione della retta tangente $ Ax+B $ (quindi determinare A e B) al grafico di $ f $ in $ x=2 $ . Si riportino i numeri con 2 cifre dopo la virgola.
Io ho fatto:
$ y=f'(x)= 4x^3+6x $
poi ho valutato la funzione f(x) nel punto x=2
$ f(2)=2^4+3*2=28 $ ...

Ciao ragazzi!!!
Ho il seguente esercizio:
$((2i)/(i-sqrt2))^(4/9)$
Non riesco a farlo, perchè quando vado a calcolare l'argomento del denominatore, non riesco a definire l'angolo per poter fare il rapporto. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie
Ciao ragazzi, sono sempre io, la ragazza che studia l'esame di Analisi I da autodidatta (o almeno ci provo ).
Studiando una funzione con arcoseno, mi è venuto fuori un dubbio sicuramente per voi ridicolo
Per fare il grafico di una funzione trigonometrica... come si fa?
Nel senso: con gli altri tipi di funzione ho sull'asse x e l'asse y i normali valori, 1 - 2 - 3 ecc...
Ma come funziona con i valori in radianti?
Devo mettere sull'asse x e y i valori pigreco/2 - pigreco - ecc? E come si ...